ARTE ORGANARIA ITALIANA
Fonti, Documenti e Studi
Raccolta annuale di studi organari e organistici
a cura dell'Associazione "Giuseppe Serassi" di Guastalla
INDICE SOMMARIO DELLA PRIMA ANNATA (2009)
Federico Crimi, Ornati e a ornamento. L’estetica della cassa d’organo nel XIX secolo attraverso lo studio di quattro casi emblematici degli architetti Pestagalli
Silvio Sorrentino, Appunti per lo studio degli organi di Giovanni Battista Bima, maestro piemontese del XVIII secolo
Luciano Buono, Documenti sull’organaria rinascimentale in Sicilia: la bottega dei La Valle
Federico Lorenzani, Eugenio Bonazzi, un’organaro emiliano nella seconda metà dell’Ottocento
Nicola Refatti, Giuseppe Spataro, Documenti per una storia degli organi della Cattedrale di Mantova: XVIII e XIX secolo
Carlo Barbierato, Il patrimonio organario della Diocesi di Adria-Rovigo
Adriano Giacometto, L’attività dei Serassi nel Canavese
Maurizio Isabella Vicende attorno all’organo di Occimiano e approfondimenti sui contatti tra organari piemontesi e lombardi
Sergio Chierici, Organi Serassi nella Provincia della Spezia
Andrea Carmeli, La perizia dell’organista Comencini e la costruzione dell’organo della Basilica di S. Andrea a Mantova
Giosué Berbenni, L’attività tessile dei Serassi
Mauro Ferrante, L’uso della pedaliera nelle opere per organo di Girolamo Frescobaldi
INDICE SOMMARIO DELLA SECONDA ANNATA (2010)
Giuseppe Liberto, L’organo, voce per la liturgia
Ugo Ravasio, La bottega organaria di Lumezzane. I Bolognini.
Maurizio Isabella, Federico Lorenzani, La diatriba tra il matematico Ferroni e l’organaro Montesanti. L’organaria tra teoria e pratica
Francesco Bigotti, Giovanni Antonio Zali: un organaro all’opera tra Valsesia e Valli Cuneesi
Andrea Carmeli, Contributo alla conoscenza dell’arte organaria lombarda: Serassi e Lingiardi, due straordinari progetti inediti
Francesco Nocerino, La famiglia di organari Cimmino. Documenti sull’arte organaria a Napoli
Federico Lorenzani, I Dell’Alpa di Reggio organari del Quattrocento
Federico Crimi, Ornati e a ornamento. L’estetica della cassa d’organo nel XIX secolo attraverso l’analisi dei disegni provenienti dallo studio Pestagalli. II parte
Nicola Refatti, Giuseppe Spataro, Documenti per una storia organaria della Cattedrale di Mantova: XVIII e XIX secolo. II parte
Diego Cannizzaro, Gli organi multiconsolles siciliani
Francesco Tasini, La «Musica universale armonico pratica» (1776) di Andrea Basili: un modello e una sintesi della didattica compositiva e tastieristica del XVIII secolo
Marco Pinotti, La musica organistica del Fondo Greggiati
INDICE SOMMARIO DELLA TERZA ANNATA (2013)
Maurizio Isabella, Il quarto gemello. L’organo Giovanni Battista Antegnati 1555 della cappella dell’Ospedale di Lodi
Cristian Campi, 1861: il re donò un organo alla città di Ferrara nell’anno dell’Unità nazionale
Teresa Chirico, “Spirto vocal del firmamento”. Organi e organari nel territorio di Reggio di Calabria tra XVI e XIX secolo
Roberto Milleddu, Dall’Appennino alla Sardegna: preliminari allo studio degli organari Piacentini, Battani e Turrini
Marta Columbro, L’arte organaria a Napoli: ricognizione su alcune fonti documentarie, dal XVI al XX secolo
Silvio Sorrentino, L’organo settecentesco del monastero della Visitazione in Pinerolo (TO) e l’organaro Adrien Joseph Potier: ipotesi per un’attribuzione
Federico Lorenzani, Contributo alla conoscenza del patrimonio organario della provincia di Reggio Emilia. Regesto e bibliografia
Michele Metelli, Il degrado degli strumenti antegnatiani della città di Brescia
Cristina Chiavari, Marco Fratti, Carla Martini, Fenomeni di degrado in canne d’organo: valutazione dello stato di conservazione e identificazione delle cause di degrado
Andrea Carmeli, Giuliano Bagnoli, Il monumentale organo Benedetti della Basilica della Ghiara in Reggio Emilia: vicende organarie tra XVIII e XIX secolo. I parte
Alberto Dossena, Cronaca di un restauro. Il Lingiardi "orchestra" di Verolanuova (BS)
Andrea Pinchi, L’organo di Luigi Galligani 1769 della Chiesa di Sant’Anna detta del Suffragio in Foligno (PG) ed il suo restauro
Francesco Bigotti, I Serassi a Cuneo: storia e riscoperta di due “grandiosi” organi nel Piemonte sud occidentale
Giosué Berbenni, Gli Agenti della Serassi
Maurizio Tarrini, Giuseppe Fontanarosa: un allievo genovese di Eugenio Casparini?
Marco Tiella, Un manoscritto della Biblioteca Bertoliana di Vicenza ancora da scoprire: Filippo Martinoto – Vicenza – fine sec. xvii-inizio sec. XVIII. Memorie sulla costruzione e facitura degli Organi (autografo, inizio del sec. XVIII) Gonzati 28.1.32 - Ms 2682
Andrea Chezzi, Ferdinando di Borbone: un duca tra fede e musica
Fausto Caporali, Strutturazioni linguistiche nella musica per organo all’epoca della Riforma
INDICE SOMMARIO DELLA QUARTA ANNATA (2012)
Federico Lorenzani, Un organo del X secolo in territorio reggiano
Silvio Micheli, Un antico mantice a stecca costruito da Giulio Cipri nel 1501, relazione di restauro e rilievi tecnici
Michele Metelli, «S’ode a destra uno squillo di Trombolla». Documenti sull’attività degli Amati fra Brescia e Cremona tra il progetto per l’organo del Duomo di Pavia ed uno scritto dell’Abate Giacinto
Eva e Marco Brandazza, Il Simposio Internazionale «Orgel Orgue Organo Organ 2011» Zurigo 8-11 settembre 2011
Filippo Binaghi, Andrea Carmeli, Le antiche lavorazioni delle pelli applicate agli organi
Carlo Dell’Orto, Massimo Lanzini, La prima opera di Giovanni Battista Lingiardi (1813) da Carbonara Ticino a Redavalle
Maurizio Tarrini, L’organo Piccaluga 1768 della chiesa di S. Giuseppe Calasanzio (Scolopi) a Chiavari
Silvia Lottini, Metodologie di indagine fisico-chimiche applicate ai Beni Culturali
Alberto Mammarella, Sperimentazioni organarie alla periferia del Regno di Napoli: l’Abruzzo citeriore
Marco Mantovani, Padre Antonio Morelli: organaro e predicatore del XVIII secolo
Alice Scotti, Michelangelo Colameo
Federico Lorenzani, Documenti d’organaria padana e gli organi cinquecenteschi della Steccata di Parma
Alessandro Bianconi, Una fabbrica d’organi altotiberina nel secolo XIX: i Fratelli Martinelli
Andrea Carmeli, Giuliano Bagnoli, Il monumentale organo Benedetti della Basilica della Ghiara in Reggio Emilia: vicende organarie tra XVIII e XIX secolo. II parte
Francesco Tasini, Estetica del passaggio
INDICE SOMMARIO DELLA QUINTA ANNATA (2013)
Maurizio Isabella, Giorgio Carli, L’organo Graziadio Antegnati di Santa Barbara in Mantova.
Giorgio Carli, Del restauro dell’organo Graziadio Antegnati di Santa Barbara in Mantova
Maurizio Isabella, Rilievi e analisi sull’organo Antegnati di Santa Barbara in Mantova
Giuliano Bagnoli, Giuseppe II Serassi (1750-1817). L’organaro e l’uomo attraverso lo studio della sua scrittura
Giosuè Berbenni, I Serassi in Valtellina
Eva e Marco Brandazza, La fortuna critica dei Serassi in Europa. Divagazioni bibliografiche sulla celebre dinastia d’organari bergamaschi fuori d’Italia
Franco Bruni, Organi e organari nella Cattedrale di Mdina a Malta tra XV e XVIII secolo
Giuseppe Piazza, Due organi Serassi nel vicentino: Rozzampia e Valli del Pasubio
Fabio Perrone, Beni musicali e strumenti musicali: normativa e storia recente.
Michele Metelli, Giuseppe Spataro, L’Antegnati in mezzo al bosco. L’organo di Vico di Edolo
Anita Masiero, Il restauro della cantoria di San Rocco in Venezia
Maurizio Tarrini, William George Trice: aggiornamenti documentari e bibliografici
Cristian Campi, Gli organi storici della città di Ferrara
Silvia Lombardi, L’organo attribuito a Giovan Battista Contini nella Chiesa granducale di S. Felicita a Firenze (1583-1585). Con scheda tecnica di Riccardo Lorenzini
Ugo Ravasio,Il carteggio sul restauro dell’organo Antegnati del Duomo di Brescia (1823-1833)
Paolo Tarsi, L’organo Zen. Dalla West Coast al postminimalismo
INDICE SOMMARIO DELLA SESTA ANNATA (2014)
Patrizio Barbieri, Affiora il più antico registro di “Flauto armonico” oggi noto: la “Flutta al naturale” di Giuseppe I Serassi (1739-59)
Andrea Carmeli, Federico Lorenzani, L’organo Giovanni Paolo Colonna dell’oratorio della rocca di Fontanellato
Nicola Refatti, Sergio Monferrini, Maurizio Isabella, Gli Stagnoli detti Cacciadiavoli, quattro generazioni di organari
Nicola Refatti, Gli Stagnoli detti Cacciadiavoli, quattro generazioni di organari. Le origini di Giovanni Stagnoli. Cosa (non) risulta negli archivi veronesi
Sergio Monferrini, Gli Stagnoli detti Cacciadiavoli, quattro generazioni di organari. Attività artistica e vicende famigliari attraverso la documentazione d’archivio
Maurizio Isabella, Gli Stagnoli detti Cacciadiavoli, quattro generazioni di organari. Riscontri sul territorio della produzione artistica
Giuseppe Patuelli, Gaetano Callido, un imprenditore ante litteram. Gli organi del Professore lungo l’alta Valle del Piave
Alberto Marchesin, Silvio Sorrentino, L’organo settecentesco di San Bernardino a Chieri
Alberto Sabatini, Un organaro geniale: William Edward Haskell
Alberto Dossena, Gli organi della Diocesi di Crema tra passato e presente
Eleonora Simi Bonini, Gli organi della chiesa del SS. Sudario di Roma
Joan Q. Rijks, Un organo Werle da S. Pietro alla chiesa dei Frisoni
Pietro Corna, Il restauro dell’organo della chiesa dei Ss. Michele e Magno in Roma
Wim Diepenhorst, The old organ of the Nicolai-church in Utrecht (Netherlands)
Armando Carideo, Il primo organo dei Fratelli Serassi a Roma
Massimo Di Sandro, Organi automatici nelle regge di Napoli e Caserta
Mauro Ferrante, Max Reger e l’utopia tonale. La Fantasia e fuga op. 135b per organo
INDICE SOMMARIO DELLA SETTIMA ANNATA (2015)
Alberto Mammarella, Benedetto Schiaminosse e Luca Blasi: tracce documentarie per l’organaria abruzzese tra cinquecento e primo seicento
Francesco Zanin, L' A.I.O: vent'anni di attività e uno sguardo al futuro
Alice Scotti, Scotti Giuseppe di Scotti Luca Giovanni. Crema. Cannifonisti dal 1880
Enrico Viccardi, Gli organari Colombi di Gottro: per una prima analisi della bottega. Livo e Traversa: due schede di organi Colombi
Rita Pellegrini, Gli organari Colombi di Gottro: per una prima analisi della bottega. Inquadramento storico
Maurizio Isabella, Gli organari Colombi di Gottro: per una prima analisi della bottega. Appunti sulle segnature
Mauro Ferrante, Il patrimonio organario della diocesi di Rimini
Alberto Sabatini, Gli organi della diocesi di Padova e un inedito contratto Nacchini-Dacci del 1758
Giosuè Berbenni, L’organo risorgimentale serassiano sui percorsi dell’unità d’Italia e le sanguinose giornate di marzo ossia “La rivoluzione di Milano”
Francesco Bigotti, A Caraglio un organo di Lodovico Piantanida
Eva e Marco Brandazza, Coscienza e rispetto nel mondo dell’organo antico. Per i 65 anni dell’organaro Wolfgang Rehn
Paolo Cavallo, Organi, organisti e cultura musicale in Piemonte nell’età della Controriforma (1563-1634). Casi di studio e spunti storiografici per successive problematizzazioni
Ilic Colzani, L’organo ottavino del museo civico Giuseppe Garibaldi di Como
Alberto Marchesin, Silvio Sorrentino, Rassegna storica sugli organi di Chieri dal XV al XVIII secolo
Maurizio Tarrini, Rapporti di parentela e di lavoro fra gli Stagnoli, i Vit(t)ani e Giorgio Spinola: documenti d’archivio
Lorenzo Ghielmi, Un piccolo intervento di restauro su una celebre composizione di Sweelinck
Paolo Giorgi, «L’onda de’ suoni mistici» La presenza dell’organo nelle opere liriche di Giuseppe Verdi
Andrea Macinanti, Appunti sulla tecnica organistica di Marco Enrico Bossi (1861-1925)
INDICE SOMMARIO DELL’OTTAVA ANNATA (2016)
Maurizio Isabella, Odontoiatria organaria. Delle bocche e dei denti.
Giosuè Berbenni, Documenti di organaria bergamasca (secc. XVI-XVII-XVIII).
Giuseppe Spataro, L’organo ≪Dopio≫ di Giovanni Battista Facchetti della Chiesa di San Leonardo in Bergamo
Paolo Delama, Il patrimonio organario dell’arcidiocesi di Trento
Francesco Bigotti, Kaspar Langenstein e Johann Balthasar Muller: due organari svizzeri nel Piemonte del Seicento
Giuseppe Patuelli e Viviana Romoli, Un 2016 ricco di novità per l’Associazione Italiana Organari
Alberto Sabatini, Sulle vestigia degli antichi organi nell’Abbazia benedettina di Santa Giustina a Padova
Eva e Marco Brandazza, Cataloghi organari fino alla seconda meta del XIX secolo. Un breve, incompleto sguardo sulla situazione europea
Marco Maierotti, La presenza di organari tirolesi in Cadore a meta Seicento: l’antico organo della Pieve di san Giorgio di Domegge (Nikolaus Harter-Sebastian Achamer, 1653-1655)
Elena Bugini, La ≪ricchezza di ornamenti≫ dell’antico organo dei Ss. Eusebio e Vittore a Peglio
Don Giacomo Carniti, Gli organi della Cattedrale di Crema
INDICE SOMMARIO DELLA NONA ANNATA (2017)
Paolo Giorgi, Per una nuova Bibliografia Organaria Italiana: criteri, metodo, organizzazione del repertorio
Silvio Sorrentino, Marco Bandazza, Adrien Joseph Potier, organaro itinerante nell’Europa del XVIII secolo
Ugo Ravasio, Organari e cannisti nella Brescia del Seicento
Philippe Fleury, Hydravlica machina
Andrea Carmeli, Due inediti contratti d’organo in area parmense: Michelangelo Valvassori 1648 e Francesco Bramieri 1598
Giuseppe Fusari, Note antegnatiane: gli organi di Chiari e qualche precisazione sulla tomba di Costanzo Antegnati in S. Giuseppe a Brescia
Maurizio Isabella, Appunti di viaggio tra Cremona e dintorni: la scoperta di un ‘Ottavino’ Antegnati e l’intrigante percorso di Bernardino Virchi
Rita Pellegrini, Organi di alcune chiese del lago di Como nei documenti della Prefettura
Anna Denti Calvi, Spigolature sulle famiglie Serassi nel ‘500, ‘600 e ‘700 a Grandola e Uniti (Como)
Francesco Bigotti, Lodovico Piantanida: origini e tramonto, opere e misteri di un artista itinerante
Andrea Panfili, L’organo Carlo Vegezzi Bossi (1911-1912) della sala concerti Augusteo – Roma
Giosuè Berbenni, Le vicende dell’organo di Ambrogio dell’Alpa: da Bergamo (1506) a Cremona (1510) e a Romano di Lombardia (1519)
Maurizio Ricci, Notizie intorno allo stagno ricavate da Plinio il Vecchio e Vannoccio Biringuccio e considerazioni sullo ≪stagno del rastello≫
Maurizio Tarrini, I Peretti, organari milanesi nel Ponente ligure tra Sei e Settecento
Paolo Bottini, L’organo della Cattedrale di Cremona dal 1879 al 1937
Ilic Colzani, Di cosa parlano gli organari italiani?
INDICE SOMMARIO DELLA DECIMA ANNATA (2018)
Patrizio Barbieri, Un ignorato manoscritto francese del secolo xv sulla costruzione e accordatura degli organi
Renzo Giorgetti, Un organaro fiammingo itinerante nel Centro Italia: Antonio Gehenni
Henny Jahn, Proporzioni armoniche
Sergio Chierici, La scheda ICCD «SMO 3.01»: breve analisi e prospettive
Laura Mauri Vigevani, Gli organari Vitani - Documenti tra il 1559 e il 1597
Giosuè Berbenni, Stampa ed incisione di caratteri musicali di Giovanni Simone Mayr (1763-1845)
Francesco Bigotti, Organaria Sud-Alpina: tra ombre e luci di un’arte “di confine”, l’immagine riflessa di Antoine Julien faiseur d’orgues in Piemonte
Eva e Marco Brandazza, Breve storia degli organi nella basilica di S. Maria Assunta e S. Sigismondo a Rivolta d’Adda (CR)
Elena Bugini, Annotazioni storico-artistiche sull’antica cassa lignea di S. Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo (BS)
Pietro Corna, Enrico Vegezzi-Bossi, Ilic Colzani, La pneumatica nell’arte organaria
Lino De Gregorio, I lavori effettuati dall’organaro Giuseppe Rotelli di Cremona nelle regioni meridionali
Carlo e Marco Fracassi, Studium in domo, verum gaudium
Ismaele Gatti, Giuseppe Marino e Antonio Proserpio, organari tra Erba e Como
Matteo Malagoli, Gli antichi organi a canne nelle chiese di San Polo d’Enza (RE)
Andrea Panfili, La sala Borromini e il suo organo: un patrimonio da conoscere e valorizzare
Rita Pellegrini, L’organo della chiesa di S. Giorgio di Corneliano Bertario (MI) secondo i documenti d’archivio
Maurizio Ricci, Confronto sulla costruzione delle canne d’organo a bocca tonda
Giuseppe Spataro, L’organo Callido della Pieve di Urago Mella in Brescia
Luca Brignole, Maurizio Tarrini, L’organo Antonio Corsi 1790 dell’Oratorio di S. Giacomo Maggiore “della Marina” a Genova
Maurizio Isabella, Quando girano le... canne. In merito all’organo Giovanni Rogantino del Santuario di Breglia (CO)
Francesco Tasini, Le «Segnature numeriche» o i «Numeri organici» nella musica tastieristica del XVII-XVIII secolo. Alcune annotazioni
Mauro Ferrante, Vincenzo Antonio Petrali e la Riforma: aspetti evolutivi dell’opera organistica petraliana nel contesto della sua docenza pesarese (1882-1889).
Sandro Carnelos, L’inégalité.
INDICE SOMMARIO DELLA UNDECIMA ANNATA (2019)
Patrizio Barbieri, Alchimia, simbolismo e acustica aristotelica nella tecnologia medioevale delle canne d’organo
Giosuè Berbenni - Marino Paganini, Organari (1489-1754) e organisti (1521-1752) a Bergamo e nel suo territorio
Eva e Marco Brandazza, La controttava nelle tastiere degli organi
Maurizio Isabella, Considerazioni sull’organo di sinistra della Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari di Venezia
Renzo Giorgetti, L’insolita presenza di due organari francesi del Seicento nel centro Italia
Matteo Marni, L’organaria milanese fra Sette e Ottocento
Rita Pellegrini, Le orchestre degli organi del duomo di Como: loro storia e iconografia degli strumenti musicali raffiguràtivi
Francesca Rafanelli, Il Grande Organo di Casa Baldi a Pistoia. Documenti inediti dal Fondo Alberto Chiappelli della Biblioteca Comunale Forteguerriana di Pistoia
Maurizio Ricci, Una lettera inedita getta luce sulla famiglia organaria Mentasti di Varese
Alberto Sabatini, Il settecentesco organo del conte Marco Lion nel Castello del Catajo a Battaglia Terme
Luca Brignole - Maurizio Tarrini, L’organo Antonio Corsi 1790 dell’Oratorio di S. Giacomo Maggiore “della Marina” a Genova
Diego Cannizzaro, Gli storici organi della chiesa di San Domenico in Palermo
Giancarlo Rostirolla, Organari della basilica di San Pietro (costruttori, restauratori, accordatori) dal Cinquecento al Novecento. Cronologia documentata
Arturo Sacchetti, Aspetti dell’arte degli organi in Italia tra storicità e afflati del nostro tempo
Reiner Janke, «Restaurare o costruire un nuovo Organo?»
Indice onomastico e toponomastico
INDICE SOMMARIO DELLA DODICESIMA ANNATA (2020)
Don Valerio Pennasso, Conoscenza e conservazione del patrimonio organario
Patrizio Barbieri, La tecnologia delle canne d’organo metalliche in Italia, c.1300- 1900
Rita Pellegrini, Vicende storiche dell’organo della chiesa di S.Giovanni Battista di Torno (CO)
Francesco Bigotti, Curiosità organarie nella pianura cuneese: spigolature d’archivio a Savigliano e Saluzzo
Dario Camuffo, Il microclima delle chiese e la conservazione degli organi a canne
Antonio Filipponio, L’organo monacale di Santa Chiara in Conversano
John Pike Mander, Situazione odierna e prospettive future dell’Arte Organaria
Maurizio Isabella, I quattro organi di Tomaso Meiarini
Andrea Panfili, L’organo di Alessandro Collino e figli op. 251, un unicum nel panorama organario romano
Maurizio Ricci, La vera sorte dell’organo Lingiardi della cattedrale di Pavia
Alberto Sabatini, L’organo “dipinto” nel chiostro maggiore della basilica di Santa Giustina a Padova
Silvio Sorrentino, L’arte organaria in area piemontese durante l’epoca della Controriforma: materiali di studio e spunti di ricerca
Federico Lorenzani, Note sugli organi per i Teatri di Bergamo, Reggio Emilia, Mantova, Parma, Piacenza e Pavia
Giuseppe Spataro, L’organo Giovanni Tonoli del Teatro Grande di Brescia
Giuseppe Spataro, L’Organo Giovanni Tonoli (1868) del Teatro Filarmonico di Verona
Brando Bagnoli - Leopoldo Mosca, L’organo Malvestio del teatro comunale di Adria
Brando Bagnoli, L’organo Cornetti di Voghera
INDICE SOMMARIO DELLA TREDICESIMA ANNATA (2021)
Patrizio Barbieri, L’organo romano: nuove acquisizioni sul corista, tastiere e registri, c. 1480-1750
Francesco Bigotti, L’organo della Confraternita “Bianca” di Busca: incroci d’arte fra organari di ogni tempo e provenienza
Eva e Marco Brandazza, Gli organi Welte-Philharmonie del Castello di Meggenhorn (Lucerna) e del Museo di Seewen (Soletta)
Diego Cannizzaro, Un esempio di coerenza stilistica e contiguità territoriale: l’organaro siciliano Annibale Lo Bianco
Adriano Giacometto, Giuseppe Lingua organaro, specialista in canne di metallo
Carlo Dell’Orto - Maurizio Isabella, L’ideazione delle casse d’organo
Federico Lorenzani, Un documento raro: la descrizione della bottega degli organari Montesanti di Mantova nel 1851
Matteo Marni, Spigolature organarie fra Milano e la Martesana
Andrea Panfili, L’organo di Adeodato Bossi Urbani nella chiesa delle Sacre Stimmate in Roma
Maurizio Ricci, Un inedito programma d’esame del 1895 per gli organisti della diocesi di Pavia
Silvio Sorrentino, L’organo della chiesa dei Santi Giovanni Battista e Marta a Chivasso, ed alcune considerazioni sugli organi all’ottava alta con Contrabasso in area piemontese
Giuseppe Spataro, Il registro Voce Umana di Giuseppe Bonatti per l’Organo Carlo Prati nella chiesa del Crocifisso di Desenzano
Klemens Schnorr, Congetture o trascuratezza? Punti problematici negli otto piccoli preludi e fughe BWV 553-560 (precedentemente attribuiti a Johann Sebastian Bach)
Alessio Cervelli, La musica sacra e “Il dono della vocazione presbiterale”: un’occasione da non sprecare
Giosuè Berbenni, L’organo classico tra riforma e modernismo. La relazione di Guglielmo Mattioli al i Congresso Lombardo di Musica Sacra - Bergamo (1907)
Francesco Tasini, Le Fughe per tastiera di Alessandro Scarlatti (1660-1725) e la prassi del «Partimento per Fuga»
INDICE SOMMARIO DELLA QUATTORDICESIMA ANNATA (2022)
Michela Ruffatti, L’Associazione Italiana Organari. 28 anni di attività
Patrizio Barbieri, Sulle due correzioni di estremità di una canna d’organo: dalle prime sperimentazioni alle definitive formule matematiche, 1636-1960
Francesco Baroni - Andrea Carmeli, Un Serassi per Maria Luigia. L’organo della Cappella Ducale di San Lodovico a Parma
Diego Cannizzaro, L’organaro Pasquale Gueli (1807-1878), un caposcuola nella Sicilia centrale del XIX secolo
Maurizio Isabella, Nuove acquisizioni sugli Stagnoli. La produzione artistica
Sergio Monferrini, Nuove acquisizioni sugli Stagnoli. La documentazione d’archivio
Ilic Colzani, L’organo settecentesco di Giovanni Battista Reina della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Solduno: un organo barocco a due tastiere a sud delle Alpi
Federico Corrubolo, La cappella musicale della confraternita della Madonna del Divino Amore in Campo Marzio
Emanuele Ghelfi, Attilio Mangili a Perego
Adriano Giacometto, Giuseppe Calandra “organaro ducale” e il disegno del grande palco per la seconda Incoronazione (1721) della Madonna del Rosario a Strambino
Girėnas Povilionis, Of Some Prehistory To Lithuanian Baroque Organ Building: the Caspari(ni) family organ builders
Matteo Marni, “Sono pecora straordinaria che mangia anche i luppi”. Sulle tracce degli organari milanesi nelle campagne pavesi e lodigiane fra XVIII e XIX secolo
Andrea Panfili, L’organo di Ennio Bonifazi della collegiata di Sant’Oreste
Giuseppe Spataro, Bonatti o Benedetti, fine di un dilemma
Fabio Pietro Di Tullio, Achille e Giuseppe Baldi, organari in Torino
Fausto Caporali, Sul problema dell’autenticità della Toccata e Fuga BWV 565
INDICE SOMMARIO DELLA QUINDICESIMA ANNATA (2023)
Patrizio Barbieri, Il registro organistico di ‘Vox humana’ e l’evoluzione della teoria formantica delle vocali, 1636-2000
Giosuè Berbenni, Gli Antegnati a Bergamo e nel suo territorio (1486-1650)
Eva e Marco Brandazza, Composizioni inedite per duo organistico
Diego Cannizzaro, Casimiro Allieri, Il genio all’ombra dei Serassi
Claudio Cardani, Il nuovo organo a canne dell’Istituto Beato Angelico di Milano
Andrea Carmeli, I tre organi “doppi” di Giovanni Battista Cavalletti: Parma (1764) Colorno (1774-1779) e Guastalla (1770-1795)
Mauro Ferrante, «I registri comuni a tutti gli organi». Lo strumento per eseguire l’opera organistica di Giovanni Morandi
Adriano Giacometto, Riaffiora dopo due secoli ad Azeglio, l’unico registro ad ancia conservato del celebre organo (1779-1781) della basilica di Sant’Alessandro in Colonna
Maurizio Isabella, L’anima organara di Pietro Ligari
Federico Lorenzani, “Un organetto di quattro registri a forma di burrò”: storia di un viaggio da Mantova a Roma
Matteo Marni, Organi mobili e regali nelle chiese di Milano nei secoli XVII e XVIII
Enrico Peverada, Organaria conventuale del Cinquecento ferrarese
Giancarlo Pionna, Costanzo Antegnati e l’organo della Chiesa Parrocchiale di Lonato
Francesca Rafanelli, «Mi pongo con impegno all’opera». Filippo III Tronci organaro per Verdi, Puccini e Mascagni
Giuseppe Spataro, Rivoltella del Garda e “l’organo barocco italiano”
Francesco Tasini, L’opera per tastiera di Alessandro Scarlatti e la consuetudine del ‘riempimento armonico’
INDICE SOMMARIO DELLA SEDICESIMA ANNATA (2024)
Paolo Mariani – Giuseppe Spataro, Un manoscritto datato 1538 "L’Organo Antegnati-Serassi della Rotonda del Duomo Vecchio di Brescia" torna, dopo un laborioso restauro, all’antico splendore
Patrizio Barbieri, Canne d’organo coniche e ‘a camino’: indagini acustiche (1739-2023)
Paolo Crivellaro, Lineamenti generali dell’organo anseatico
Claudio Cardani, Un confronto dialettico tra i padri della Chiesa e le civiltà musicali del passato (Paolo Di Tarso, Prima Lettera ai Corinzi, 13, ed. Nestle Aland, p. 462)
Andrea Panfili, Un organo per la sala accademica del Conservatorio di Roma
Pierluca Lanzilotta, Un clavisimbalum a martelli da Henri Arnaut de Zwolle (Francesco Gibellini 2021)
Emanuele Ghelfi, L’epistolario Ligari – Serassi. Testimonianze di stima, amicizia e collaborazione tra due illustri famiglie
Mauro Ferrante, Gli organi del duomo di Urbino
Cristian Campi, Gli organi storici della provincia di Ferrara: I. gli organi della città di Ferrara
Maurizio Isabella, L’organista improvvisato
Matteo Marni, Organi e organisti nella Ca’ granda e nelle chiese ospedaliere di Milano fra xvi e xix secolo
Maria Serio, Gli organari di Rivello in Basilicata
Giosuè Berbenni, "Organari bergamaschi" (1958) di Carlo Traini
Diego Cannizzaro, L’organo "Alessandro Giudici" per la chiesa madre di Calatafimi Segesta
Manuel Canale, Approfondimenti sull’opera organistica di Polibio Fumagalli (1830-1900)
Felix Marangoni, Le indicazioni di Friedrich Konrad Griepenkerl sulla tecnica tastieristica di Johann Sebastian Bach
Arnaldo Morelli, L’ingegnere e l’organo. Un ricordo di Patrizio Barbieri (1939-2024)
*** QUI IN CALCE È A DISPOSIZIONE IN "PDF", ESCLUSIVAMENTE DEGLI UTENTI ISCRITTI AL PRESENTE SITO,
L'INDICE COMPLETO DEI NOMI DI "ARTE ORGANARIA ITALIANA" ***