FANO (PU)
Chiesa di Santa Maria Nuova
organo "Mascioni" opus 776 (1959)
CONCERTI d'ORGANO
59.a Edizione
Agosto 2020
Calendario:
Venerdì 7 agosto, ore 21.15
Aáron RIBAS (Andorra)
Venerdì 14 agosto, ore 21.15
Daniele FERRETTI (Italia)
Venerdì 21 agosto, ore 21.15
Wolfgang ZERER (Germania)
Venerdì 28 agosto, ore 21.15
Mario CIFERRI (Italia)
* * *
I concerti d'organo della chiesa di Santa Maria Nuova. Una delle più antiche Istituzioni Musicali Italiane.
A partire dall’estate 1962 la chiesa di Santa Maria nuova ospita la Rassegna di concerti d’organo che costituisce dunque la più antica tra le manifestazioni culturali della Città di Fano, paragonabile oramai solamente alla tradizione dello storico “Carnevale” di medioevale origine.
Già dalle prime edizioni la Rassegna divenne di rilievo internazionale, punto di riferimento per la carriera di numerosi organisti di tutta Europa.
Complessivamente, dal 1962 ad oggi, sono stati realizzati oltre 250 concerti, in cui si sono esibiti oltre 200 artisti di tutto il mondo; un cuore pulsante di musica e appuntamento fisso dell’estate fanese.
La manifestazione è organizzata dall'Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Fano e supportata da numerosi sponsor locali.
La manifestazione ha la direzione artistica di Giovannimaria Perrucci, organista e clavicembalista operante in campo internazionale.
Il programma musicale è eseguito sul bellissimo organo Mascioni.
La rassegna si arricchisce di una serie di concerti nel territorio, il Festival “Castelli d'aria”, che si svolge nel mese di settembre.
* * *
L'organo di Santa Maria Nuova.
A seguito dei bombardamenti dell’agosto del 1944, anche la chiesa di Santa Maria Nuova fu seriamente danneggiata con il crollo del campanile e di parte del presbiterio. Il danno per la città risultò, se possibile, ancora più doloroso perché la chiesa custodiva –oltre al celebre coro ligneo intarsiato della fine del XV secolo- preziosissime opere di Giovanni Santi e del Perugino, così come una tavola (la celebre predella) nella quale molti studiosi ravvedono la giovane mano di Raffaello.
Le opere di ricostruzione della chiesa, condotte sin dal 1945, coinvolsero successivamente anche l’interno dell’edificio. Il progetto per la costruzione di un nuovo grande organo, rispondente ai criteri del gusto corrente, fu voluto da P. Francesco Talamonti - allora Guardiano del convento- che commissionò lo strumento alla celebre ditta Mascioni di Cuvio.
L’ organo Vincenzo Mascioni di Cuvio, opera 776, progettato dal fanese m° Igino Tonelli, canonico e organista della cattedrale locale, fu inaugurato il 6 dicembre 1959 con un concerto del francescano m° Alessandro Santini.
È uno strumento a trasmissione totalmente elettrica, composto da 2952 canne collocate all’interno di due grandi camere sulla parte sinistra del presbiterio (le canne di facciata sulla destra sono state posizionate per simmetria estetica) e da una consolle lignea su podio con ruote, collocata al centro dell’antico coro ligneo e traferibile fin innanzi l’altare maggiore. Ha tre manuali di 61 tasti (Do1-Do6) e pedaliera di 32 (Do1- Sol3) e consta di vari comandi, completati quest’anno dalla installazione di un sequencer elettronico per la gestione
delle combinazioni aggiustabili ad uso dei concertisti.
* * *
Venerdì 7 agosto, ore 21.15
Aáron RIBAS (Andorra)
Programma
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Toccata in Fa maggiore, BWV 540
Frédéric Chopin (1810-1849)
Nocturno en Fa min., op. 55 Nº1
Marc Migó (1992)
Toccata Ibèrica
Frédéric Chopin (1810-1849)
Nocturne en Mib maj., op.9 Nº2
Anton Heiller (1923-1979)
Tanz-Toccata
Frédéric Chopin (1810-1849)
Nocturne en Sib min., Op.9 Nº1
Louis Vierne (1870-1937)
Sinfonia Nº6, op. 59
III. Scherzo
Claude Debussy (1862-1918)
Suite Bergamasque
III. Claire de Lune
Louis Vierne (1870-1937)
Sinfonia Nº6, op. 59
V. Final
* * *
Venerdì 14 agosto, ore 21.15
Daniele FERRETTI (Italia)
Programma
Felix B. Mendelsshon (1809 – 1847)
Sonata III op. 65
Con moto maestoso, andante tranquillo
César Franck (1822 - 1890)
Preludio, fuga e variazione op. 18
Alexsandre Guilmant (1837 – 1911)
Sonata II op. 42
Allegro moderato, larghetto, allegro vivace
William Henry Richmond (? – 1902)
Ave Maria
Marco E. Bossi (1861 - 1925)
Stunde der Weihe op. 132 n°4
Stunde der Freude op. 132 n°5
Pietro Yon (1886 – 1943)
Finale dalla “Sonata romantica”
* * *
Venerdì 21 agosto, ore 21.15
Wolfgang ZERER (Germania)
Programma
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Praeludium in sol minore (BWV 542 / 1)
Olivier Messiaen (1908 - 1992)
“Les Oiseaux et les Sources“ (dal “Messe de la Pentecote“)
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847)
Sonata in Si b molle maggiore
Allegro con brio – Andante religioso
Allegretto - Allegro maestoso e vivace
Olivier Messiaen (1908 - 1992)
“Le Dieu caché“ (dal “Livre du Saint Sacrement“)
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Fuga in sol minore (BWV 542 / 2)
Georg Böhm (1661 – 1733)
“Vater unser im Himmelreich“
Max Reger (1873 – 1906)
Fantasia e Fuga in re minore (op. 135b)
* * *
Venerdì 28 agosto, ore 21.15
Mario CIFERRI (Italia)
Programma
Johann Sebastian BACH (1685-1750)
Passacaglia in c- moll BWV 582
César August FRANCK (1822-1890)
Prière Op. 20
Charles-Marie WIDOR (1844-1937)
Symphonie Op. 42 n. 6
Allegro-Adagio-Intermezzo-Cantabile-Finale