La missione della musica sacra secondo Papa Francesco

Tu sei qui

da Lunedì, 9 Marzo, 2020 - 17:30 a Giovedì, 12 Marzo, 2020 - 12:00
Domus Pacis
Piazza Porziuncola 1
06081 S. Maria degli Angeli - Assisi PG
Italia

Tre giorni di formazione liturgico-musicale a cura della Associazione Italiana Santa Cecilia

Organizzatore / Partners:
Associazione Italiana Santa CEcilia

 

Associazione Italiana Santa Cecilia 

 

 

TRE GIORNI DI FORMAZIONE LITURGICO-MUSICALE

convegno nazionale
 

Assisi, 9 - 12 Marzo 2020

 

“La missione della musica sacra secondo Papa Francesco” [*]

 

Lunedì 9 Marzo 2020

Segreteria del convegno: accoglienza, registrazione presenze, consegna della cartella ai convegnisti (dalle ore 15.30 in poi)
Reception: assegnazione delle camere

Aula del Convegno:
17.30    Preghiera di apertura
                Saluto, Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi
                Introduzione, mons. Tarcisio Cola, Presidente dell’Associazione Italiana Santa Cecilia
20.45    prova di canto per il coro

 

Martedì 10 Marzo 2020
Basilica Papale di S. Maria degli Angeli:
8.30     Concelebrazione Eucaristica, presiede Sua Ecc. Rev.ma Mons. Armando Trasarti, Vescovo di Fano - Fossombrone - Cagli - Pergola, Membro Commissione Episcopale CEI per le Migrazioni

Aula del Convegno:
10.00    Relazione storica: “La musica sacra, da Papa S. Pio X a Papa Francesco”, relatore: m° don Valentino Donella, compositore, direttore del ‘Bollettino Ceciliano’
Interventi
12.00      prova di canto per l’assemblea
14.30      prova di canto per il coro

Aula del Convegno:
16.00    Relazione musicale: “La schola cantorum a servizio della liturgia” relatore: m° Marco Cimagalli, docente al Pontificio Istituto di Musica Sacra - Roma e al Conservatorio di Musica Santa Cecilia - Roma, direttore del segretariato Istituti Diocesani Musica Sacra
    Interventi
Basilica Papale di S. Maria degli Angeli:
19.00    Vespri, presiede p. Simone Ceccobao ofm, Sacrista della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola
Basilica Papale di S. Maria degli Angeli:
21.00    Elevazione musicale, ‘Schola Gregoriana Benedetto XVI’, dir. m° don Nicola Bellinazzo


Mercoledì 11 Marzo 2020

Basilica Papale di S. Maria degli Angeli:
  8.30    Lodi mattutine, presiede m° don Marco Mascarucci, parroco di Sant’Apollinare in Lucrezia di Cartoceto, direttore dell’Istituto Diocesano Musica Sacra - Fano, Segretario Generale Associazione Italiana Santa Cecilia
Aula del Convegno:
09.15    Relazione liturgica: “La Musica liturgica, preziosa via di evangelizzazione”, relatore: Sua Em. Rev.ma Card. Robert Sarah, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
Interventi
11.00    Relazione: “Significato e importanza della liturgia nel ministero pastorale di papa Francesco”, relatore: Mons. Guido Marini, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie
prova di canto per l’assemblea

14.30   prova di canto per il coro
16.00    Partenza per Assisi
Basilica Papale di S. Francesco:
17.30    Concelebrazione Eucaristica, presiede Sua Ecc. Rev.ma Mons. Domenico Sorrentino, Arcivescovo, Vescovo di Assisi - Gualdo Tadino - Nocera Umbra, Vice Presidente Conferenza Episcopale Regionale Umbra e Delegato per i Laici ed Educazione - Scuola

 

Giovedì 12  Marzo 2020
Basilica Papale di S. Maria degli Angeli:
  8.15    Concelebrazione Eucaristica, presiede Sua Ecc. Rev.ma Mons. Gualtiero Sigismondi, Vescovo di Foligno, Assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica Italiana, Presidente della Commissione Episcopale CEI per il clero e la vita consacrata e della Commissione mista Vescovi - Religiosi - Istituti Secolari

Aula del Convegno:
9.45    Relazione - laboratorio - testimonianze
- Il servizio di musicista di Chiesa e l’Associazione Italiana Santa Cecilia
Simone Baiocchi, compositore e direttore di coro, organista, direttore del segretariato Compositori
- L’arte musicale, privilegiato ponte tra il trascendente e il cuore dell’uomo
m° mons. Giuseppe Liberto, compositore, maestro emerito della Cappella Musicale Pontificia ‘Sistina’
- La musica sacra strumento di comunione. Nova et vetera nella scelta dei repertori
Michele Manganelli, maestro di Cappella della Cattedrale S. Maria del Fiore in Firenze; docente di esercitazioni corali al Conservatorio ‘F. Venezze’ di Rovigo, di composizione al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e all’Istituto di Musica Sacra di Fiesole; direttore del segretariato Scholae Cantorum
Interventi
11.30    Conclusioni: relatore don Guido Bottega, direttore del segretariato Giovani, membro del Consiglio Direttivo AISC

 

*  *  *
 

- Il personale Direttivo e Docente delle Scuole di ogni ordine e grado e dei Conservatori, può usufruire dell’esonero dai normali obblighi di servizi, essendo il corso autorizzato dall’UCIIM ente qualificato dal MIUR per la formazione. I docenti a tempo indeterminato che partecipano possono utilizzare il Bonus per le spese di iscrizione. Al termine del corso sarà rilasciato attestato di partecipazione valido ai sensi della normativa vigente.
- Moderatore degli interventi: prof. Claudio Stucchi; Canto della liturgia: coro guida, m° Michele Manganelli; assemblea: m° p. Maurizio Verde; organista: alcuni partecipanti al convegno; Segreteria del convegno: m° comm. Antonio Cassano
- Assemblea Ordinaria dei Soci (aula del convegno): martedì 10 marzo 2020, ore 14 (I convocazione); mercoledì 11 marzo 2020, ore 21 (II convocazione).

 

FACSIMILE MODULO D’ISCRIZIONE TRE GIORNI di FORMAZIONE LITURGICO-MUSICALE
Assisi, 9 - 12 Marzo 2020 (da inviare: Associazione Italiana Santa Cecilia, Piazza S. Callisto 16, 00153 Roma)

Cognome…………………………………………………. Nome……….……………………………

Via……………………………………………………………………………………………………

cod. postale……………….. Città……………………………………………………………………

Provincia……………………… telefono…………………………………………………………….

e-mail………………………………………………………..

Solo iscrizione                sì        no

Iscrizione e pensione completa        sì…        no…

Stanza:        singola…        doppia con………………………………..

Prenoto il pranzo di lunedì:            sì…        no…


Indicare il registro di voce se si partecipa al coro che anima la liturgia:

tenore…        soprano…        contralto…    basso…


Data……………………………………………    Firma………………………………………..


Informazioni, iscrizione al convegno, prenotazione alloggio 

1. Il Convegno è aperto a tutti (anche a chi non è iscritto all’Associazione): organisti, direttori di coro, cantori, sacerdoti, diaconi, religiosi/e, seminaristi.
2. Quota di partecipazione: iscrizione al convegno € 65; vitto e alloggio in stanza singola € 210, in stanza doppia € 190 (a persona). Le quote non sono divisibili. Chi frequenta il Convegno ma non soggiorna versa solo la quota di iscrizione. I pasti, per chi non alloggia, si possono consumare acquistando il relativo buono presso la Segreteria. Giovani (fino ai 30 anni) e Seminaristi: sconto a saldo di € 50.
3. Le richieste di alloggio saranno evase secondo l’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti.
4. Il convegno inizia lunedì alle ore 17.30 e termina con il pranzo di giovedì. Chi desidera il pranzo del lunedì lo prenoti nel modulo d’iscrizione, verserà la quota alla segreteria del convegno.
5. Per la Concelebrazione Eucaristica i sacerdoti portino con sé: amitto, camice, stola viola.
6. Sede del Convegno e alloggio: Domus Pacis, Piazza Porziuncola 1, 06081 S. Maria degli Angeli, tel. 075.8043530. La Domus Pacis è situata a pochi metri dalla Basilica di S. Maria degli Angeli. Parcheggio interno, le camere sono con servizi e telefono.
7. Inviare il modulo d’iscrizione al convegno e richiesta alloggio: Associazione Italiana Santa Cecilia, Piazza S. Calisto 16, 00153 Roma, tel. 06.69887248
8. Versare la quota d’iscrizione al convegno € 65 (ed eventuali successive quote per vitto e alloggio) tramite:
- conto corrente postale 25245002 (IT  96  S076  0103  2000  0002  5245 002), intestato: Associazione Italiana Santa Cecilia, Piazza S. Calisto 16, 00153 Roma;
- conto corrente bancario Unicredit (V.le Trastevere 95/107, 00153 Roma) ag. Roma Trastevere 22503, IT  80  I  02008  05319  000003907461, intestato: Associazione Italiana Santa Cecilia, Piazza S. Calisto 16, 00153 Roma;
- inviando assegno intestato: Associazione Italiana Santa Cecilia, Piazza S. Calisto 16, 00153 Roma.

Si consiglia di effettuare per tempo anche il versamento della quota di vitto e alloggio per riservare la stanza e facilitare l’accoglienza all’inizio del Convegno.

 

[*] Discorso di Papa Francesco alle scholae cantorum affiliate alla Associazione Italiana Santa Cecilia, Città del Vaticano, 28 settembre 2019

 

 

*** PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI, SCRIVERE ALLA SEGRETERIA DEL PRESENTE SITO TRAMITE IL MODULO-CONTATTI ***