Passeggiate Musicali a Pistoia e a Prato

Tu sei qui

da Sabato, 6 Maggio, 2017 - 15:00 a Sabato, 20 Maggio, 2017 - 15:00
chiesa Pistoia: San Francesco, Ss. Prospero e Filippo, S. Maria degli Angeli. Firenze: S. Maria Maddalena de' Pazzi, S. Maria degli Angeli, S. Francesco Poverino, SS. Annunziata, Cappella di S. Luca, Chiesa Valdese
Italia

Itinerari Organistici Pistoiesi - Itinerari Organistici Fiorentini

Sezione Concerti

Interpreti: Andrea Vannucchi, Gabriele Levi, Simone Stella, Nicolò Antonio Sari

Organizzatore / Partners:
80° Maggio Musicale Fiorentino
ITINERARI ORGANISTICI PISTOIESI
ITINERARI ORGANISTICI FIORENTINI
 
 
A cura e conduzione di Gabriele GIACOMELLI - http://www.organieorganisti.it/gabriele-giacomelli
 
 
Pistoia
6 maggio 2017 dalle 15 alle 18
 

Dopo il grande successo della I edizione (maggio 2016) il Festival del Maggio Musicale Fiorentino ripropone - estendendola anche alla città di Pistoia, quest'anno Capitale Italiana della Cultura - un'iniziativa che intende valorizzare gli organi storici, per lo più ospitati in chiese, cappelle e oratori ubicati in disparte rispetto ai consolidati circuiti del turismo di massa. Il curatore dell'evento, M° Gabriele Giacomelli, Ispettore onorario per la tutela e il restauro degli strumenti musicali per la Soprintendenza di Firenze, Pistoia e Prato, ha dunque individuato tre itinerari, uno nel centro di Pistoia e due nel centro di Firenze, ciascuno dei quali comprende la visita di tre o quattro organi.


6 maggio 2017

ITINERARI ORGANISTICI PISTOIESI

L'itinerario pistoiese parte nella grande chiesa gotica di San Francesco, che ospita un importante e raro organo tardoromantico inglese, costruito nel 1896 dalla ditta William Hill & Sons, ricco di timbri caldi e pastosi tipici dell'organaria britannica. Seconda tappa è la vicina chiesa dei SS. Filippo e Prospero, che custodisce un bellissimo organo costruito nel 1745 dal lucchese Domenico Francesco Cacioli, insieme ai suoi allievi, i fratelli pistoiesi Antonio e Filippo Tronci, capostipiti della celebre dinastia che ha prodotto organi fino nel Novecento inoltrato. Nella terza tappa, la chiesa del monastero di S. Maria degli Angeli, troviamo ben due organi, molto diversi l'uno dall'altro. Il più antico è il delizioso positivo del 1762 di Domenico Gentili da Medicina, il più recente è l'organo costruito nel 1912 dalla ditta Agati-Tronci, così denominata a partire dal 1883 quando la ditta di Nicomede Agati si fuse con quella fondata nel Settecento dai citati fratelli Antonio e Filippo Tronci.

A cura e conduzione di Gabriele GIACOMELLI - 
http://www.organieorganisti.it/gabriele-giacomelli

con la partecipazione dell'organista Andrea VANNUCCHI - www.organieorganisti.it/andrea-vannucchi

PROGRAMMA

Chiesa di S. Francesco, ore 15.00
Organo della ditta William Hill & Sons (1896)

Chiesa dei Ss. Prospero e Filippo, ore 16.00
Organo di Domenico Cacioli, Antonio e Filippo Tronci (1745)

Chiesa di S. Maria degli Angeli, ore 17.00
Organo di Domenico Gentili da Medicina (1762)

- quanto sopra si può visualizzare in rete alla pagina internet 
http://www.operadifirenze.it/events/itinerari-organistici-pistoiesi/
 
 
Firenze
13 e 20 maggio 2017 dalle 15 alle 18
 
A cura e conduzione di Gabriele GIACOMELLI - http://www.organieorganisti.it/gabriele-giacomelli

 

Il primo itinerario fiorentino parte dalla bella e poco conosciuta chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi, situata in Borgo Pinti. Essa conserva un bell'organo rinascimentale di anonimo collocato sulla cantoria in cornu Evangelii. La seconda tappa è nella chiesa del Conservatorio di S. Maria degli Angeli: un recondito scrigno di bellezza, che custodisce un prezioso organo realizzato nel 1793 dai fratelli Luigi e Benedetto Tronci (appartenenti alla nota dinastia di organari pistoiesi). Si tratta di uno strumento di tipo monacale, cioè realizzato con la tastiera posta sul lato opposto della facciata, in modo che l'organista (nei secoli passati si trattava di una monaca) possa rimanere celato alla vista dei fedeli. Ultima tappa è l'oratorio di San Francesco Poverino, sotto le logge di piazza SS. Annunziata. Questo bell'esempio di oratorio settecentesco custodisce sulla cantoria sopra il portone d'ingresso un bell'organo del 1791 di Luigi e Benedetto Tronci, i medesimi artefici dell'organo di S. Maria degli Angeli.

Sab 13 maggio, ore 15:00
 
Chiesa di S. Maria Maddalena de’ Pazzi, ore 15.00
Organo di Anonimo del sec. XVI - Michelangelo Crudeli (1776)
Suona: Gabriele Levi - 
http://www.organieorganisti.it/utenti/gabriele-levi

Chiesa del Conservatorio di S. Maria degli Angeli, ore 16.00
Organo di Luigi e Benedetto Tronci (1793, op. 53)
Suona: Simone Stella - 
http://www.organieorganisti.it/simone-stella

Oratorio di S. Francesco Poverino, ore 17.00
Organo di Luigi e Benedetto Tronci (1791, op. 28)
Suona: Gabriele Levi - 
http://www.organieorganisti.it/utenti/gabriele-levi
 
 
* * *
 
Sab 20 maggio, ore 15:00
 
ITINERARI ORGANISTICI FIORENTINI/2
 
Il secondo itinerario nel centro di Firenze parte dal Santuario per eccellenza dei fiorentini, la basilica della SS. Annunziata, ricca di capolavori anche di arte organaria, il più antico e prezioso dei quali è lo strumento costruito nel 1521 da Domenico di Lorenzo da Lucca, restaurato nel 1992 da Pier Paolo Donati. Ubicato sulla cantoria in cornu Epistolae, esso rappresenta uno degli esempi più nobili dell'arte organaria rinascimentale italiana. La seconda tappa ci conduce poco lontano, ossia nella Cappella di San Luca o dei Pittori, gioiello del manierismo che conserva un prezioso organo positivo realizzato nel 1702 dal faentino Tommaso Fabbri. La terza tappa, infine, porta a scoprire nel Tempio Valdese un importante organo inglese, costruito dal famoso costruttore William George Trice nel 1897 e molto rimaneggiato nel Novecento.

Basilica della SS. Annunziata, ore 15.00
Organo di Domenico di Lorenzo da Lucca (1521)
Suona: Nicolò Antonio Sari - 
http://www.organieorganisti.it/utenti/nicolò-sari


Cappella della compagnia di S. Luca o dei pittori, ore 16.00
Organo di Tommaso Fabbri (1702)
Suona:
Nicolò Antonio Sari

Chiesa evangelica valdese, ore 17.00
Organo di William George Trice (1897)
Suona: Simone Stella - 
http://www.organieorganisti.it/simone-stella