In ricordo del M.° Luigi Ferdinando Tagliavini (1929-2017)

Tu sei qui

Domenica, 8 Luglio, 2018 - 16:00
Sala del Consiglio della Magnifica Comunità di Cadore
32044 Pieve di Cadore BL
Italia

Una giornata di studi nel primo anniversario della scomparsa

Organizzatore / Partners:
Magnifica Comunità di Cadore; Associazione Organi Storici in Cadore-Dolomiti


Pieve di Cadore (BL)

 

Domenica 8 luglio 2018 – ore 16.00
 

Sala consiliare della Magnifica Comunità di Cadore

IN RICORDO DEL MAESTRO

 

LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI

(1929-2017)


Programma

Saluti:

 

Presidente della Magnifica Comunità di Cadore, Renzo Bortolot - http://www.organieorganisti.it/utenti/renzo-bortolot
Presidente Società Italiana di Musicologia, Francesco Passadore
Presidente associazione Organi Storici in Cadore-Dolomiti, Giuseppe Patuelli

Interventi:

 

    • dr.ssa Silvia Tagliavini: “Ferdinando, mio fratello”

 

    • M° Sergio Vartolo: “Domini Magistri in Scientia Organica praestantissimi, Aloysii Ferdinandi Vinasecantis, in memoriam”

 

    • prof. Antonio Lovato: “Luigi Ferdinando Tagliavini, Studi sui testi delle cantate sacre di J. S. Bach”

 

    • prof. Giandomenico Zanderigo Rosolo: “Lessico musicale cadorino”

 

    • M° don Umberto Pineschi: “Da Haarlem a Pistoia”

 

    • M° Domenico Morgante: "Luigi Ferdinando Tagliavini e l'Early Music Revival: dalla Musicologia alla Poetica della Musica".

 

 

Postludio musicale:


Il M° Domenico Morgante al cembalo Neupert dono del M° Tagliavini all’Associazione Organi Storici in Cadore-Dolomiti eseguirà il seguente

 

PROGRAMMA

 

“Viaggio di un Cembalo barocco da Roma a Venezia”


Girolamo FRESCOBALDI
(1583-1643)

Toccata Settima da Il Secondo Libro / di Toccate […], Roma, N. Borbone, 1637

Bernardo PASQUINI
(1637-1710)

Toccata dell’ottavo tono dal Ms DD/53 della Biblioteca “G. B. Martini” di Bologna

 

Baldassare GALUPPI
(1706-1785)

Sonata in Re minore dal Ms della Biblioteca Marciana di Venezia (Fondo Santa Maria Formosa; Mss italiani, classe IV): Andante, Allegro, Largo, Allegro e spiritoso


Benedetto MARCELLO
(1686-1739)

Sonata Quinta dal Ms della Biblioteca Marciana di Venezia (Fondo Canal; Mss italiani, classe IV): Largo, Andante, Allegro