(Chiesa di Santa Corona in Vicenza, organo "Giovanni Battista De Lorenzi" (1855)
L'Associazione Musicale Ensemble L'Archicembalo
in collaborazione con
Associazione Amici della Musica di Asiago "Fiorella Benetti Brazzale"
Diocesi di Vicenza
con il Patrocinio del Comune di Vicenza
bandisce il
1° CONCORSO ORGANISTICO INTERNAZIONALE "Fiorella Benetti Brazzale" - Città di VICENZA
Vicenza, 7-11 ottobre 2019
Tempio di Santa Corona, Chiesa dei Servi, Cattedrale di S. Maria Annunciata
Chiusura delle iscrizioni: 31 Luglio 2019
GIURIA:
Giancarlo PARODI (Presidente) • Italia
Ludger LOHMANN • Germania
Roman PERUCKI • Polonia
Marco RUGGERI • Italia
Enrico ZANOVELLO • Italia
REGOLAMENTO
1) L'Associazione Musicale Ensemble L'Archicembalo, in collaborazione con
l'associazione Amici della Musica di Asiago-Fiorella Benetti Brazzale, la
Diocesi di Vicenza e con il Patrocinio del Comune di Vicenza indice la prima
edizione del Concorso Organistico Internazionale “Fiorella Benetti
Brazzale” - Città di Vicenza che si svolgerà dal 7 all'11 ottobre 2019
nella chiesa di San Michele ai Servi, nel Tempio di Santa Corona e nella
Cattedrale di Vicenza.
2) Il concorso è aperto a partecipanti di qualsiasi nazionalità nati dopo il 31 Dicembre 1980.
3) La domanda di partecipazione dovrà essere inviata completa dei seguenti documenti:
• Copia della carta d'identità o del passaporto (PDF);
• Breve curriculum vitae in italiano o in inglese (PDF);
• Una fotografia a colori (formato JPG in alta risoluzione) libera da diritti d'autore;
• Copia del versamento della quota di iscrizione (PDF).
4) Saranno accolte le prime 15 domande, pervenute in ordine di tempo (farà fede la data di ricevimento della documentazione)
Chiusura delle iscrizioni 31 Luglio 2019
5) La quota di iscrizione è pari a €70, e deve essere versata con bonifico bancario
6) La quota di iscrizione sarà rimborsata ai candidati non ammessi al concorso; non sono previsti rimborsi in caso di ritiro dal concorso.
7) Non saranno accettate domande di partecipazione incomplete.
8) Le spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dei concorrenti.
9) Il concorso si articola in due fasi: eliminatoria, divisa in due parti, e finale. Tutte le fasi sono aperte al pubblico.
10) I candidati riceveranno comunicazione di ammissione al concorso entro il 7 Agosto 2019
11) I candidati selezionati che decideranno di non partecipare al concorso sono tenuti a comunicarlo alla segreteria del concorso entro il 14 Agosto 2019.
12) Le prove si svolgeranno a Vicenza nei seguenti giorni:
• Eliminatoria: 9 ottobre 2019 (chiese di San Michele ai Servi e Tempio di Santa Corona)
• Finale: 11 ottobre 2019 (Cattedrale)
13) La prova eliminatoria si svolgerà su due strumenti con il seguente
PROGRAMMA:
Chiesa di San Michele ai Servi, Piazza Biade 23 - Vicenza
Organo Andrea Zeni:
Un concerto a scelta fra:
J. S. BACH / A.VIVALDI
• Concerto in La minore BWV 593
• Concerto in Re minore BWV 596
• Concerto in Do maggiore BWV 594
Tempio di Santa Corona, Contrà Santa Corona 2 – Vicenza
Organo De Lorenzi:
Un brano scelto tra i seguenti:
• Giovanni MORANDI, Elevazione in Mi bemolle (dalla V Raccolta, op. 21, Ed. Paideia, vol. I, pp. 64-69)
• Padre DAVIDE DA BERGAMO, Elevazione in Si bemolle (Ed. Paideia, pp. 20-21)
• Vincenzo PETRALI, Adagio per voce umana (Ed. Paideia, fasc. III, pp. 55-58)
Un brano scelto tra i seguenti:
• Giovanni MORANDI, Offertorio in Re (Raccolta di Suonate, Ed. Ricordi 2532, oppure Ed. Paideia, vol. I, pp. 26-34)
• Padre DAVIDE DA BERGAMO, Concertino (Ed. Vismara 3806; oppure Ed. Armelin, OIO 231)
• Vincenzo PETRALI, Sonata per l'Offertorio in Do minore (Ed. Martinenghi 5663, oppure Ed. Paideia, vol. III p. 48 - 54)
14) La giuria stabilirà quali concorrenti (al massimo 5) saranno ammessi alla prova finale.
15) La prova finale dovrà avere una durata totale compresa tra i 25 e i 30 minuti; si terrà nella Cattedrale di Vicenza con il seguente programma:
Cattedrale di S. Maria Annunciata, Piazza Duomo – Vicenza
Organo Mascioni:
• Pierangelo VALTINONI, Postludio sull'antifona Salve Regina (brano commissionato per il concorso)
Sono inoltre obbligatori uno o due brani scelti tra i seguenti:
• Luigi Ferdinando TAGLIAVINI, Passacaglia (Ed. Zanibon)
• Ferruccio BUSONI, Praeludium: Basso ostinato und Fuge op. 7 (Ed. Cranz)
• Marco Enrico BOSSI, Sonata in Re minore Op. 60 (Ed. Ricordi 53742; oppure Ed. Carrara, Opera omnia, vol. 2)
• Domenico BARTOLUCCI, Trittico mariano (Ed. Cappella Sistina)
• Terenzio ZARDINI, Sonata I (Liber organi, Ed. Carrara, pp. 38-51)
• Nicola VITONE, Jesu Redemptor omnium (Ed. Carrara)
• Fernando GERMANI, Toccata Op. 12 (Ed. De Santis)
16) Nei giorni 6 e 7 ottobre ogni partecipante potrà esercitarsi sia
all'organo Zeni (60 minuti) sia all'organo De Lorenzi (90 minuti).
Nel giorno 10 ottobre a ciascuno dei finalisti selezionati verranno concesse
due ore di studio. Nel giorno 11 ottobre nel corso della mattinata i
concorrenti avranno a disposizione altri 30 minuti di studio.
La successione delle ore di esercitazione per tutte le prove sarà decisa
dall'organizzazione del Concorso.
17) Verranno assegnati i seguenti premi:
1° classificato € 2.500,00
2° classificato € 1.500,00
3° classificato € 1.000,00
Tutti i premi in denaro sono da intendersi al netto della ritenuta di acconto.
La sera stessa della premiazione, l’11 Ottobre alle ore 21, nella
Cattedrale di Vicenza, i vincitori terranno il concerto conclusivo aperto al
pubblico; la giuria, a suo insindacabile giudizio, sceglierà i brani da
eseguire tra quelli presentati da ciascun vincitore alle prove concorsuali.
Il rifiuto a partecipare al sopra citato concerto, come pure ad eseguire i
brani scelti dai giurati, comporterà l'automatica perdita per l'interessato
di tutti i premi a lui assegnati.
Oltre ai premi in denaro, la direzione assegnerà 4 concerti al vincitore del
1° premio e 2 concerti al vincitore del 2° premio nei seguenti Festival:
• Festival Concertistico Internazionale “Organi storici del vicentino”
• Asiago festival
• Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso e della Marca Trevigiana”
• Organi Storici in Cadore
• Asolo Musica – Veneto Musica
• Rassegna Concerti d'organo a Bressanone e Badia Musica
A tutti i concorrenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
18) Il primo premio è unico e indivisibile. La giuria si riserva il diritto di non assegnare alcun premio.
19) Il giudizio della commissione è insindacabile ed in ogni caso
inappellabile. I componenti della giuria non avranno diritto di voto se fosse
riscontrato un rapporto di parentela o didattico con uno o più candidati
negli ultimi due anni. Il giudizio di ogni singola prova è espresso in
punteggio aritmetico quale somma dei voti espressi dai singoli Commissari.
Per i criteri e le modalità di valutazione sarà predisposto un apposito
Regolamento da parte della Giuria all'inizio del Concorso.
20) Gli organizzatori possono a loro giudizio annullare la presente edizione
del concorso nell'eventualità di un numero di iscritti inferiore a 7. In tal
caso a questi sarà resa la tassa d'iscrizione per metà della quota versata.
21) In caso di riprese radiofoniche, televisive o di registrazioni i
partecipanti non hanno diritto a nessuna pretesa nei confronti degli enti
organizzatori e della giuria. Durante le prove non sono ammissibili
registrazioni da parte del pubblico presente.
22) L'iscrizione al Concorso sottintende l'accettazione incondizionata di
quanto contenuto nel presente regolamento. Per qualunque controversia farà
fede il testo in italiano.
Altre informazioni:
• La partitura del brano di Valtinoni è disponibile su richiesta alla
segreteria del concorso a partire dal 5 Marzo 2019.
• Sono disponibili per sola lettura, su richiesta alla segreteria del
concorso, le partiture di tutti i brani in programma eccetto i concerti BACH/VIVALDI.
• Ciascun concorrente potrà provvedere ad un proprio assistente ai
registri (eventuali spese saranno a suo carico) o avvalersi di un assistente
ai registri messo a disposizione dall’organizzazione.
• L'ordine di esecuzione dei candidati è stabilito tramite sorteggio.
Caratteristiche generali degli organi:
TEMPIO DI SANTA CORONA
ORGANO "G. B. DE LORENZI" DEL 1855
Tastiera cromatica di 61 tasti (La – 1 / La 5)
Pedaliera cromatica di 24 tasti (Do 1 / Si 2). 28 Registri.
Trazione totalmente meccanica.
CHIESA DEI SERVI
(Parrocchia S. Michele in S. Maria in foro detta dei servi )
ORGANO "ANDREA ZENI" DEL 2000
Due tastiere di 58 note (Do 1 / La 5) Pedaliera di 30 note (Do 1 / Fa 3).
30 registri.
Trazione totalmente meccanica.
CATTEDRALE DI SANTA MARIA ANNUNCIATA
ORGANO "V. MASCIONI" DEL 1955
Tre tastiere di 61 note (Do 1 / Do 6) Pedaliera di 32 note (Do 1 / Sol 3).
58 registri.
Trasmissione elettrica sia per i registri e i tasti.
* * *
MEMBERS OF THE JURY
Giancarlo PARODI (Presidente) • Italia
Ludger LOHMANN • Germania
Roman PERUCKI • Polonia
Marco RUGGERI • Italia
Enrico ZANOVELLO • Italia
PARTECIPATION RULES
1) The Music Association Ensemble L'Archicembalo and the association “Amici
della musica di Asiago-Fiorella Benetti Brazzale”, in collaboration with
the Dioceses of Vicenza, with the support of the Municipality of Vicenza ,
presents the 1st edition of the International Organ competition “Fiorella
Benetti Brazzale” - Città di Vicenza which will take place from the 7th
to the 11th of October 2019, at the churches “San Michele ai Servi”,
“Tempio di Santa Corona”, and the Cathedral.
2) The competition is open to participants of any nationality born after the
31st December 1980.
3) The application form must be sent by email along with the following documents:
• A copy of the identity card or passport (PDF);
• A short curriculum in English or Italian (PDF);
• A colour photo (jpg format with high resolution, free of copyrights);
• Receipt of payment for the registration (PDF).
4) The first fifteen applications will be accepted.
Deadline for registration is July 31, 2019 (date of mail)
5) The registration fee is €70 and must be paid via bank transfer
6) The fee is not refundable in case of withdrawal.
7) Incomplete applications will not be accepted.
8) Participants are expected to pay for their own travel and accommodation
expenses.
9) The competition consists of two rounds: first round in two parts, and
final round. Both are open to the public.
10) The successful candidates will receive notification within the 7th of
August 2019
11) Successful candidates who wish to withdraw are to do so by sending an
e-mail not later than 14th August 2019
12) The competition will take place in Vicenza as follows:
• First round: 9th October 2019 (church of San Michele ai Servi and Tempio
di Santa Corona)
• Final round: 11th October 2019 (Cathedral)
13) The first round will be assessed on two instruments and the following
programme:
Chiesa di San Michele ai Servi, Piazza Biade 23 - Vicenza
Organo Andrea Zeni
One concert from:
J. S. BACH / A.VIVALDI
• Concerto in La minore BWV 593
• Concerto in Re minore BWV 596
• Concerto in Do maggiore BWV 594
Tempio di Santa Corona, Contrà Santa Corona 2 – Vicenza
Organo De Lorenzi
One piece from:
• G. MORANDI, Elevazione in Mib (dalla V Raccolta, op. 21, Ed. Paideia,
vol. I, pp. 64-69)
• P. DAVIDE DA BERGAMO, Elevazione in Sib (Ed. Paideia, pp. 20-21)
• V. PETRALI, Adagio per voce umana (Ed. Paideia, fasc. III, pp. 55-58)
One piece from:
• G. MORANDI, Offertorio in Re (Raccolta di Suonate, Ed. Ricordi 2532, or
Ed. Paideia, vol. I, pp. 26-34)
• P. DAVIDE DA BERGAMO, Concertino (Ed. Vismara 3806; opp. Ed. Armelin OIO
231)
• V. PETRALI, Sonata per l'Offertorio in Do minore (Ed. Martinenghi 5663,
or Ed. Paideia, vol. III p. 48 - 54)
14) The jury will decide the five (at most 5) candidates who will progress to
the final round.
15) The final round must have a duration of 25-30 minutes and will be
performed on the Mascioni organ of the cathedral. The programme is as
follows:
Cattedrale di S. Maria Annunciata, Piazza Duomo – Vicenza
Organo Mascioni
• P. VALTINONI, Postludio sull'antifona Salve Regina (piece commissioned
for the competition)
And one or two pieces from the following:
• F. TAGLIAVINI, Passacaglia (Ed. Zanibon)
• F. BUSONI, Praeludium: Basso ostinato und Fuge op. 7 (Ed. Cranz)
• M. E. BOSSI, Sonata in Re minore Op. 60 (Ed. Ricordi 53742; or Ed.
Carrara, Opera omnia, vol. 2)
• D. BARTOLUCCI, Trittico mariano (Ed. Cappella Sistina)
• T. ZARDINI, Sonata I (Liber organi, Ed. Carrara, pp. 38-51)
• N. VITONE, Jesu Redemptor omnium (Ed. Carrara)
• F. GERMANI, Toccata Op. 12 (Ed. De Santis)
16) Rehearsals are scheduled on 6th and 7th October as follows: Zeni organ
(60 minutes) De Lorenzi organ (90 minutes).
On 10th October each finalist will be given two hours of practice time.
On the 11th of October it will be possible to rehearse for an additional 30
minutes in the morning.
Order of practising will be decided by the organisers.
17) The following prizes will be awarded:
1st prize € 2.500,00 / 2nd prize € 1.500,00 / 3nd prize € 1.000,00
All cash prizes are intended net of withholding taxes.
The same evening of the award ceremony, on 11th October, in the Cathedral,
the prizewinners will perform a public final concert. The programme of this
concert will be decided beforehand by the jury, and will be taken from the
repertoire presented by the candidate.
Refusal to participate in this final concert and perform will result in
withdrawal of the awarded prize.
In addition to the money prizes, the jury will award four concerts to the
first-prize winner, and two concerts to runner-up, as follows:
• Festival Concertistico Internazionale “Organi storici delvicentino”
• Asiago festival
• Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso e della Marca
Trevigiana”
• Organi Storici in Cadore
• Asolo Musica – Veneto Musica
• Rassegna Concerti d'organo a Bressanone e Badia Musica
All competitors will be issued with a Certificate of Participation.
18) The first prize cannot be shared. The jury reserves the right not to
assign any prize.
19) The decision of the jury is final. No member of the jury will be allowed
to judge a candidate should there be a family of teacher relationship within
the last two years. The judgment of each performance is expressed as an
arithmetic score being the sum of the numerical marks awarded by each jury
member. Specific rules for the assessment procedure will be agreed upon by
all the jury members at the beginning of the competition.
20) The organisers have the right to cancel the competition if there are less
than seven applicants. These will receive as refund half the application fee
paid.
21) In the eventuality of radio or TV recording/broadcasts, the candidates
waive the right of remuneration from them. During the competition
performances no unauthorised recordings are allowed.
22) Registering for this competition implies acceptance of these regulations.
Should any dispute arise in relation to the interpretation of the rules, the
Italian version will be binding.
Other notes:
• The score of the piece by Valtinoni is available upon request from the
competition administrative office from 5th March 2019.
• Scores for all pieces (except the concertos by S. BACH / A.VIVALDI) are
available upon request from the competition administrative office.
• Each competitor may provide for his own assistant for the organ stops
(all costs will be at his/her expense) or make use of the assistant for the
organ stops provided by the organisation.
• The candidates' order will be decided by a draw.
*** PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI,
SCRIVERE ALLA SEGRETERIA DEL PRESENTE SITO
TRAMITE IL MODULO-CONTATTI ***