Inaugurazione organo Lingiardi op. 102 del 1853 di TAGGIA
Il Consiglio e tutti i Confratelli della Confraternita del Gonfalone
dell'Oratorio dei Santi Sebastiano e Fabiano, “Bianchi” di Taggia, sono
lieti di annunciare la fine di lavori di restauro dell'organo dei F.lli
Lingiardi opera 102 del 1853.
L'organo è stato progettato e realizzato appositamente per il nostro
Oratorio, di conseguenza anche grazie alle particolarità tecniche adottate a
suo tempo dal maestro Lingiardi, può considerarsi un'opera unica con le sue
953 canne di cui:
Canne in legno: 43
Canne metalliche labiali: 824
Canne ad ancia: 86
La canna più lunga è il Fa del registro Contrabassi ed è lunga 3,30 metri.
La più piccola canna del registro Ottavino ha un corpo sonoro di soli 14 mm.
Registri totali: 26
Vi intiamo a partecipare all'inaugurazione che si terrà domenica 26 maggio 2019
presso il nostro Oratorio in via Soleri n. 1 a Taggia, con il seguente
programma:
ore 9,30 Santa Messa con cerimonia di benedizione dell'organo;
ore 16,30 concerto di inaugurazione tenuto dal Maestro di Taggia di fama
internazionale Giorgio REVELLI https://www.organieorganisti.it/giorgio-revelli
e presentazione del restauro da parte Maestro
Daniele Giani titolare della ditta GIANI CASA D'ORGANI www.organigiani.com che ha effettuato il
restauro, l'esibizione del Maestro Revelli e la presentazione del restauro
verranno proiettate su un maxi schermo sistemato all'interno dell'Oratorio.
conclusione della giornata con un rinfresco.
Seguiranno altri due concerti il primo il 18 giugno 2019 alle ore 21,00 con
l'organista M° Enrico VICCARDI (Codogno - Italia) https://www.organieorganisti.it/utenti/enrico-viccardi
ed il secondo il 10 luglio 2019 alle ore 21,00 tenuto dall'organista M° Coralie AMEDJKANE https://www.organieorganisti.it/coralie-amedjkane (Parigi -
Francia).
Il restauro è stato possibile grazie ai fondi dell'8x1000 dei CEI destinati
ai restauri ed alla manutenzione dei beni che hanno coperto il 40% della
spesa, ai fondi raccolti grazie a due cene di beneficienza organizzate lo
scorso anno e quest'anno dal Comune di Taggia e dal Centro Culturale Tabiese
nell'ambito della manifestazione Meditaggiasca, e dalle offerte di tanti
fedeli.
Il restauro effettuato è durato oltre un anno, ed ha comportato lo
smontaggio completo dell'organo, che è stato portato presso la sede della
ditta CASA D'ORGANI GIANI a Corte de' Frati in provincia di Cremona,
consentendo la pulizia e la manutenzione di ogni sua parte, comprese la
tastiera e la pedaliera che sono state riportate alle caratteristiche
tecniche originali così come ideate al Maestro Lingiardi nel 1853.
A convincere i Confratelli ad intraprendere questa iniziativa è stata la
volontà di preservare e riconsegnare non solo alla Confraternita ma
all'intera comunità di Taggia uno strumento che è da sempre una
testimonianza di Fede nato per suonare a gloria del Signore.
Fabio Filippi
Confraternita del Gonfalone dell'Oratorio dei Santi Sebastiano e Fabiano in Taggia