Orgelwerke des deutschen Barocks - Massimiliano Sanca - CD MVCremona 2019

Tu sei qui

 

 

Orgelwerke des deutschen Barocks

 

Massimiliano Sanca
all’organo "Colzani" (2007) del Santuario della Madonna del Mangher in Vallio Terme (BS)
1 CD MVCremona MVC/019-49

 

 

L’incisione di questo CD consiste in una serie di brani di Johann Sebastian Bach di non frequente ascolto intervallati da brani di altri compositori tutti anch’essi con primo nome Johann (Johann Ludwig Krebs, che di Bach fu allievo; Johann Pachelbel; Johann Gottfried Walther) anch’essi di raro ascolto. In totale ci sono sette brani di Bach, due di Krebs, due di Pachelbel, uno di Walther.

 

Si comincia appunto con Bach: il Preludio in Sol minore BWV 535seguito dal Preludio e Fuga in Sol minore BWV 535che ne costituisce un’interessante variante. Si prosegue con la Toccata in Sol minore di Johann Ludwig Krebs dal carattere meditativo ed introspettivo.

 

Poi ci sono la Fantasia in Sol minore e il Corale “Wir glauben all’an einen Gott” di Johann Pachelbel, la prima dal carattere fortemente meditativo e con interessanti cromatismi, il secondo più lungo e vivace e paradigmatico dell’abilità di Pachelbel di comporre Corali.

 

Si ritorna a Bach, con la Fuga in Sol minore BWV 578 forse il brano più noto fra tutti quelli del CD, eseguito molto bene con il giusto piglio deciso e il necessario pathos. Si prosegue con Walther di cui si propone il brano più lungo del CD: la partita sul corale “Jesu meine freude”, costituita da una serie di variazioni sul corale che viene esposto nella sua versione armonizzata all’inizio e alla fine del brano; nella struttura e nel carattere, la composizione si avvicina alle partite su corali di altri compositori ed in primis, ovviamente, Bach. Quest’ultimo ritorna con il corale “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659 e la Fantasia in Do minore BWV 1121; il primo è eseguito con il giusto tempo adagio fortemente impressivo e doloroso proprio di questo corale; la seconda, in ritmo ternario, è un andante dal carattere mesto e introspettivo.

 

Torna Krebs, di cui l’interprete ci presenta il breve corale “Auf meinen lieben Gott”.

 

Il CD si conclude con Bach (e non poteva essere diversamente) con il corale “Vor deinen Thron tret’ich” BWV 668 e con il Preludio e Fuga in Do maggiore BWV 531; il primo ricorda nella struttura a due manuali e pedale il corale BWV 659 ascoltato prima: un adagio con la melodia ornata al soprano e l’accompagnamento nelle voci intermedie e nel pedale; il secondo inizia con un perentorio ‘a solo’ di pedale richiamato poi dalle voci superiori e prosegue alternando il pedale ai manuali; la Fuga ha un tema con un caratteristico salto di ottava che viene sviluppato in dialogo con il pedale; l’esecuzione è corretta ma mancano cambi di registro o di manuale che l’avrebbero resa più vivace all’ascolto.

 

Nel complesso, il CD rappresenta bene ciò che esprime nel titolo: un’antologia di opere per organo del Barocco tedesco, e l’interprete dimostra di esserne all’altezza sfruttando al meglio le possibilità dello strumento relativamente piccolo che ha utilizzato per l’incisione.

 

Il libretto, in tre lingue (Italiano, Inglese e Tedesco) si sofferma sulle caratteristiche dell’organo, piccolo come si è detto ma dai timbri fortemente caratterizzati ispirati a quelli degli organi di Gottfried Silbermann, prosegue con il curriculum notevole (e notevolmente allungato) dell’organista e – caso più unico che raro – con il curriculum dell’organaro Ilic Colzani, costruttore dello strumento. Purtroppo non c’è alcun cenno sui brani eseguiti né sugli autori prescelti salvo specificare che si tratta di autori coevi al Silbermann. Ci sono la foto delle tastiere dell’organo ed un primo piano della mostra ma manca una veduta d’insieme dello strumento ed è un vero peccato perché, da quello che si ascolta, lo strumento è un piccolo interessantissimo gioiello dell’arte organaria italiana contemporanea, pur se con il voluto influsso tedesco di Silbermann.

 

Marzo 2020 – Graziano Fronzuto

 

- per sottoporre alla recensione una pubblicazione discografica o un libro in questo sito internet, scrivere una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: recensioniCHIOCCIOLAorganisti.it

 

*** QUI IN CALCE GLI UTENTI ISCRITTI AL PRESENTE SITO POTRANNO ASCOLTARE IN ANTEPRIMA la Fantasia in do minore BWV 1121 di Johann Sebastian Bach TRATTA dal C.D. di MASSIMILIANO SANCA "Orgelwerke des deutschen Barocks ***

 

Copertina c.d. o libro: