[l'organo Serassi di Castiglione d'Adda restaurato da "Giani Casa d'Organi"]
Accademia Maestro Raro
presenta
AUTUNNO ORGANISTICO NEL LODIGIANO
Anno XXVIII
Settembre-Dicembre 2022
Castiglione d’Adda, Mezzana Casati, Marudo Codogno, Salerano sul Lambro Ospedaletto Lodigiano, Orio Litta, San Colombano al Lambro, Sant’Angelo Lodigiano Lodi, San Martino in Strada, Casalmaiocco Turano Lodigiano, Dresano
con il patrocinio di: FAI - delegazione di Lodi
L’Accademia Maestro Raro ringrazia di cuore due donatori che desiderano rimanere nell’anonimato per il contributo alla realizzazione di due dei concerti della rassegna, nonchè chi ha voluto ricordare in musica Barbara Pavone. Un ringraziamento va anche alle Parrocchie che hanno contribuito all’organizzazione dei concerti, ai Parroci responsabili delle varie chiese, alle Amministrazioni Comunali che hanno sostenuto le nostre manifestazioni, all’Assessorato alla Cultura del Comune di Lodi ed al M° Michelangelo Lapolla per il concerto nel Tempio civico dell’Incoronata di Lodi. .
§ § §
Sabato 24 settembre 2022, ore 21
Castiglione d’Adda
Chiesa parrocchiale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
Enrico VICCARDI organo
Organo costruito da Andrea Luigi e Giuseppe II Serassi di Bergamo nel 1768 per la allora esistente chiesa di S. Agostino in Crema, acquistato dalla Parrocchia di Castiglione nel 1801. I F.lli Serassi eseguono nel 1867 una radicale riforma. Restauro "Giani Casa d'Organi".
PROGRAMMA
Alessandro Scarlatti (1660-1725) Toccata XI in la maggiore
Allegro, Presto, Partita alla Lombarda, Fuga
Georg Böhm (1661-1733)
Partite sopra l’aria “Jesu, du bist allzu schöne”
John Stanley (1713-1786)
Voluntary VI op. 7 in fa maggiore Andante, Vivace Voluntary VIII op. 5 in re minore Allegro, Adagio, Allegro
Padre Davide da Bergamo (Felice Moretti, 1791-1863) Suonatina in fa maggiore
Vincenzo Bellini (1801-1835) Sonata
Léon Boëllman (1862-1897)
Quattro versetti tratti dalla raccolta "Heures mystiques"
César-Auguste Franck (1822-1890) Da L’Organiste:
Andantino quasi allegretto in mi minore Sortie in fa maggiore
Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889) Suonata per la Consumazione Adagio per Voce Umana Allegretto per Clarinetto
* * *
Domenica 25 settembre 2022, ore 17
Mezzana Casati (fraz. di San Rocco al Porto)
Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo
Andrea TROVATO, organo
Organo costruito da Giovanni Chiappani da Pavia nel 1647, riformato da Angelo Cavalli di Lodi nel 1882.
PROGRAMMA
Bernardo Pasquini (1637-1710) Ricercare sul II tono
Partita sopra la Aria della Folia da Espagna
Francesco Feroci (1673-1750) Toccata
Fuga Poscommunio
Georg F. Haendel (1685-1759) Suite in re minore (Allemanda, Corrente, Sarabanda, Giga)
Domenico Zipoli (1688-1726) Offertorio Elevazione in fa maggiore Post Communio
Pellegrino Tomeoni (1729-1816) Offertorio
Elevazione
Post Communio
Andrea Lucchesi (1741-1801) Sonata in sol maggiore Sonata in si bemolle maggiore Sonata in fa maggiore
* * *
Domenica 2 ottobre 2022, ore 21
Marudo
Chiesa parrocchiale dei Santi Gervaso e Protaso Martiri
Matteo VENTURINI, organo
Organo "Luigi Amati" (1752-1816)
PROGRAMMA
Luigi Ferdinando Casamorata
(1807-1881)
Messa completa Preludio, Offertorio, Elevazione Comunione, Toccata
Giovacchino Maglioni
(1814-1888) Elevazione - preghiera per organo
Andrea Lucchesi
(1741-1801)
Sonata seconda a due tastadure
Giovanni Morandi
(1777-1856) Sinfonia in re
Padre Davide da Bergamo
(Felice Moretti, 1791-1863) Elevazione in lamaggiore
Giacomo Puccini
(1858-1924)
Intermezzo, da “Manon Lescaut” (1893) (adattamento per organo di Matteo Venturini)
Gioacchino Rossini
(1792-1868)
Sinfonia, da “Il barbiere di Siviglia” (1816) (adattamento per organo di Matteo Venturini)
* * *
Vendì 14 ottobre 2022, ore 21
Codogno
Chiesa parrocchiale di San Biagio e dell’Immacolata
Henri POURTAU, organo
Organo di Andrea e Giuseppe Serassi (1782) e Fratelli Serassi (1836) con interventi di Gualtiero Anelli (1866).
PROGRAMMA
Pierre du Mage (1674-1751) Livre d’Orgue (estratti)
Claude Bénigne Balbastre (1727-1799) Noël « Où s’en vont ces gais bergers »
William Boyce (1711-1779) Trumpet Voluntary in re maggiore Adagio, Allegro
Antonio da Cabezón (1510-1566) Diferencias sobre «El Canto del Caballero»
José Lidón (1748-1827) Allegro
Johann Sebastian Bach (1685-1750) «Liebster Jesu, wir sind hier» BWV 731 Fuga sopra il Magnificat BWV 733
Giuseppe Gherardeschi (1759-1815) Rondò
Padre Davide da Bergamo
(Felice Moretti, 1791-1863) Elevazione
Gioseffo Guami (1542-1611) Canzon detta la « Guamina »
Vincenzo Bellini (1801-1835) Sonata per organo
Domenico Zipoli (1688-1726) All’ Elevazione (II)
Georg Muffat (1653-1704) Toccata septima
* * *
Sabato 15 ottobre 2022, ore 21
Salerano sul Lambro
Chiesa parrocchiale della Purificazione della Beata Vergine Maria
Matteo RIBOLDI, organo
Organo costruito da Federico Valoncini di Lodi nel 1862/3 con riutilizzo di materiale del precedente strumento di Giuseppe Valli di Milano (1838) che incorporava canne di quello costruito da Andrea Luigi Serassi.
PROGRAMMA
Michelangelo Rossi (ca. 1600 - 1656) Toccata VI
Andrea Gabrieli (1510 - 1586) Canzon Ariosa
Bernardo Pasquini (1637 - 1710) Sonata (Elevazione – Adagio)
Domenico Zipoli (1688 - 1726)
dalle “Sonate d’intavolatura per organo e cimbalo” op. 1 Versi e Canzona in do maggiore
Johann Bernhard Bach (1676 - 1749) Ciacona
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
Concerto n. 7 in Fa maggiore BWV 978 (trascrizione del Concerto op. 3 n. 3 di A. Vivaldi)
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) Variazioni in sol maggiore sul Lied olandese “Laat ons Juichen, Batavieren!” KV 24
Nicolò Moretti (1763 - 1821)
Sonata del Signor Mozart ridotta per l’organo dal Signor Nicolò Moretti
Vincenzo Antonio Petrali (1830 - 1889) dai “Versetti per il Gloria” in re maggiore: Allegro brillante (I)
Charles Gounod (1818 - 1893) Marche Pontificale, Trascrizione a cura di M. Machella
* * *
Domenica 16 ottobre 2022, ore 21
Ospedaletto Lodigiano (fraz. di San Rocco al Porto)
Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
Joxe BENANTZI BILBAO, organo
Organo di Adeodato Bossi Urbani del 1857 con interventi di Luigi Riccardi (1878).
PROGRAMMA
"Bach discordante"
Alexandre Guilmant (1837 - 1911) Marche
Antonio Martin i Coll (1660 - 1734)
Falsas cromáticas
Chacona
Xacara
Vicente Rodríguez (1690 - 1760) Toccata a la italiana
José Lidón (1748 - 1827) Elevación y segundo allegro
Ramón Ferreñac (1763 - 1832) Tempo de minué
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Fantasia e Fuga in la minore BWV904
Hilarión Eslava (1807 - 1878) Ofertorio sobre “Ave Maris Stella”
Francesco Almasio (1806 - 1871) Sinfonia per organo
(La forza del destino di Giuseppe Verdi)
Federico Chueca (1846 - 1908) La alegria de la huerta (preludio)
* * *
Domenica 23 ottobre 2022, ore 17
Orio Litta
Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
Roberto GRASSO, organo
Organo costruito dai Fratelli Serassi (1831)
PROGRAMMA
Josè Elias (1678-1755) Entrada para el Te Deum
Sebastian A. De Heredia (1561-1627) Pange Lingua por ce sol fa ut
Girolamo Frescobaldi (1583-1643) Quattro versetti sull'inno Ave Maris Stella
Georg F. Haendel (1685-1759) Voluntary VII
Alessandro Scarlatti (1660-1725) Folies d'Espagna
Domenico Zipoli (1688-1726) All’Elevazione in Fa Maggiore
John Stanley (1712-1786)
dal Voluntary n.1 op. 5 (Adagio-Allegro)
Giovanni B. Martini (1706-1784) Grave per la Benedizione
Gaetano Amadeo (1824-1863) Offertorio in Mi bemolle Maggiore Elevazione in Sol Maggiore
Giovanni Quirici (1824-1896) Finale per dopo la Messa
Giovanni Corsi (sec. XVIII) Polka Marziale per dopo la Messa
* * *
Venerdì 28 ottobre 2022, ore 21
San Colombano al Lambro
Chiesa prepositurale di San Colombano
Monica MELCOVA, organo
Organo di Adeodato Bossi Urbani (1842) - Franz e Andrea Zanin (2008)
PROGRAMMA
Monica Melcova
(1974)
Improvvisazione sopra temi dati dal pubblico
Domenico Scarlatti
(1685 - 1757) Sonata in Fa K.82 Sonata in mi K.402 Sonata in Re K.214
Johann Sebastian Bach
(1685 - 1750)
Nun danket alle Gott BWV 657 (dal manoscritto di Lipsia)
Olivier Messiaen
(1908 - 1992)
Les eaux de la grâce (da Les Corps glorieux)
Maurice Ravel
(1875 - 1937)
Prélude
(da: Tombeau de Couperin)
Monica Melcova
Improvvisazione sopra temi dati dal pubblico
Louis Vierne
(1870 - 1937)
Berceuse op. 31 n. 19
Carillon de Westminster op. 54
* * *
Sabato 29 ottobre 2022, ore 21
Sant’Angelo Lodigiano
Chiesa parrocchiale di San Rocco
Vittorio VANINI, organo
Organo costruito dalla casa organaria ”Bossi Urbani” (1860)
PROGRAMMA
Girolamo Frescobaldi
(1583-1643)
Quinta Toccata sopra i pedali per l’organo, e senza (dal II libro delle Toccate)
Bernardo Pasquini
(1637-1710) Partite diverse di follia
Henry Purcell
(1659-1695) Voluntary in G major Z 720
Johann Sebastian Bach
(1685-1750)
Preludio e Fuga in mi maggiore BWV 878 (dal Wohltemperiertes Klavier II)
Baldassarre Galuppi
(1706-1785)
Sonata in re maggiore IBG 165
Vincenzo Petrali
(1830-1889) Suonata per l'offertorio
Padre Davide da Bergamo
(1791-1863)
Elevazione in re minore (Cantabile affettuoso)
Antonio Diana
(? - 1862) Suonata in re maggiore
* * *
Domenica 30 ottobre 2022, ore 16
Lodi
Tempio civico dell’Incoronata
Enrico VICCARDI, organo
Organo costruito da Domenico de Lucca nel 1507, rifatto da G. A. Chiesa nel 1775, ampliato da L. Riccardi nel 1895 e restaurato da Tamburini nel 1981. Ha subìto un intervento di manutenzione straordinaria nel 2020 da parte della ditta “Colzani Organi”.
PROGRAMMA
Andrea Gabrieli (1533ca.-1585)
Cantate Domino. Mottetto a 5 voci di Andrea Gabrieli Ricercar arioso (II)
Andrea Antico (1470/80-dopo il 1539) Virgine bella che del sol vestita (
da “Frottole intabulate per suonare organi”)
Anonimo ("Intabulatura Nova", Venezia 1551) Le force d'Hercole, Venetiana, Lodesana
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Dal Secondo Libro di Toccate:
Toccata Sesta, sopra i pedali per l‘organo, e senza Toccata Quarta per l‘Organo da sonarsi alla Levatione Aria detto Balletto
Melchior Schildt (1592/1593-1667) Paduana lachrimae
Dieterich Buxtehude (1637-1707) Toccata in sol maggiore BuxWV 164 Canzonetta in re minore BuxWV 168
Alessandro Scarlatti (1660-1725) Partite sopra l‘aria della Folia
Padre Narciso da Milano
(Giuseppe Burocco, 1672-post 1727) Allegro
Elevazione
Alessandro Marcello (1673-1747)
Concerto in re minore trascritto per tastiera da J.S.Bach (BWV 974) dall’originale in do minore per oboe, archi e basso continuo: [senza indicazione di tempo], Adagio, Presto
Barbara Pavone in memoriam (1973-2021)
"Il tuo sorriso illumina ogni giorno la mia salita"
* * *
Venerdì 11 novembre 2022, ore 21
San Martino in Strada
Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo
Manuel TOMADIN, organo
Organo di Giuseppe Cavalli di Lodi (1855)
PROGRAMMA
Johann Gottlieb Graun
(1703 - 1771)
Concerto ex G.b per organo solo col Pedale Obbligato Animoso, Adagio, Allegro
Giovanni Battista Martini
(1706 - 1784)
Sonata in Sol Maggiore
Grave, Allegro, Adagio, Allegro, Aria, Minuetto
Giuseppe Torelli
(1658 - 1709)
Concerto del Sig Torelli
appropriato all’ organo da J. G. Walther ( 1684 - 1748) Allegro, Adagio, Allegro
Wolfgang Amadeus Mozart
(1756 - 1791)
Sonata in la minore KV 310 (Allegro Maestoso, Andante Cantabile, Presto)
Gioacchino Rossini
(1792 - 1868)
Marcia Tedesca
Giovanni Battista Maria Pelazza
(1847 - 1936)
Finale in Fa Maggiore
* * *
Venerdì 18 novembre 2022, ore 21
Casalmaiocco
Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo
Carlo MAZZONE, organo
Cristiana Franco violino
Organo di Giuseppe Cavalli di Lodi (1855)
PROGRAMMA
Joseph Gabriel Rheinberger
(1839 - 1901)
Suite für Violine und Orgel oder Pianoforte, op. 166 (Präludium, Canzone, Allemande - Trio, Moto perpetuo)
Auguste Péron
(1840 - 1897)
Offertoire Méditation Religieuse
Charles Camille Saint-Saëns
(1835 - 1921)
Prière op. 158
Franz Liszt
(1811 - 1886)
da Ungarische Krönungsmesse: “Offertorium”
* * *
Domenica 4 dicembre 2022, ore 16,30
Turano Lodigiano
Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
Giovanni Maria PERRUCCI, organo
Organo settecentesco di autore anonimo con interventi di Franceschini (1844) e Cesare Cavalli (tra XIX e XX secolo).
PROGRAMMA
Giovanni De Macque (1548-1614) Intrada
Consonanze stravaganti
Sebástian Raval (1550-1601) Ricercar del IX Tono trasportato
Giovanni Salvatore (1611-1688) Canzona francese del IX Tono naturale
Anonimo spagnolo (sec. XVIII) ‘La Spagnoletta’
Antonio Martín y Coll (+1730) Bayle del Gran Duque
Domenico Scarlatti (1685-1757) Sonata K87
Giovan Battista Martini (1706-1784) Grave
José Gil de Palomar (+1796) Lleno de 2° tono
Anonimo (sec. XVIII)
Elevazione
Post Communio
Fernando Provesi (1770-1833)
Sinfonia in Do
* * *
Venerdì 16 dicembre 2022, ore 21
Dresano
Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire
Alessandro MILESI, organo
Organo costruito da Giuseppe Cavalli di Lodi negli anni 1847-1848
PROGRAMMA
Johann Pachelbel
(1653 - 1706) Versetti sopra il Magnificat
Marco Enrico Bossi
(1861 - 1925) Pastorale Op. 118 n.3
Louis-Claude Daquin
(1694 - 1772) Noël X
Vincenzo Petrali
(1830 - 1899
Tre versetti per il Gloria in re maggiore
Padre Davide da Bergamo
(1791 - 1863) Elevazione in re minore La vera piva montanara Sinfonia in re maggiore
Alessandro Milesi
(1972)
Improvvisazione su temi dati dal pubblico
*** QUI IN CALCE GLI UTENTI ISCRITTI AL PRESENTE SITO
POTRANNO SCARICARE L'OPUSCOLO UFFICIALE DELLA RASSEGNA ***