Tre organi in concerto

Tu sei qui

Giovedì, 27 Ottobre, 2022 - 21:00
basilica Santa Maria di Campagna
piazzale delle Crociate
Piacenza PC
Italia

nella basilica di S. Maria di Campagna a Piacenza

Sezione Concerti

Interpreti: Alessandro Achilli, Paolo Bottini, Federico Perotti; con la straordinaria partecipazione di Francesco Tasini

Organizzatore / Partners:
Banca di Piacenza in collaborazione con Comune di Piacenza e Comunità dei Frati Minori

 

[l'organo "Serassi" (1836), collocato nell'intercolumnio a sinistra dell'altar maggiore, nella basilica di S. Maria di Campagna in Piacenza; foto di Daniele Giani]


 

Giovedì 27 ottobre 2022 ore 21.15

 

PIACENZA

 

Basilica di Santa Maria di Campagna

 

In occasione del quinto centenario di fondazione della basilica

 

la Banca di Piacenza

 

in collaborazione con il Comune di Piacenza e con la comunità dei Frati Minori

 

dopo lo strepitoso esordio nel 2018 [§]

 

presentano di nuovo della Basilica i

 

TRE ORGANI [*] IN CONCERTO

 

organo "Serassi" major (1825) - http://www.organoserassipiacenza.it 

organo "Serassi" minor (1836) - http://www.serassinopiacenza.it 

organo positivo di anonimo napoletano sec. XVIII 

 

organisti:

 

Alessandro ACHILLI 

Paolo BOTTINI 

Federico PEROTTI 

 

con la straordinaria partecipazione di 

 

Francesco TASINI 

 

il quale, all'organo "Serassi" minor, presenterà l'ultimo c.d. dell'omnia di Alessandro Scarlatti incisa per «Tactus» [°]

 

 

PROGRAMMA

Alessandro Scarlatti
(1660-1725)
Toccata Terza in Sol minore (Allegrissimo, [Andante], [Fuga]) ASOT 78
[Serassi piccolo: Tasini]

Muzio Clementi
(1752-1832)
Sonata a due organi (dall'Archivio Musicale del Duomo di Milano) [adattamento per tre organi di P.B.]
[Serassi grande: Achilli; Serassi piccolo: Perotti; positivo: Bottini]

Padre Davide da Bergamo
(Zanica, 21 gennaio 1791 – Piacenza, 24 luglio 1863)
Pastorale per organo a sei mani
[Serassi grande: Perotti; Serassi piccolo: Bottini; positivo: Achilli]

Wolfgang Amadeus Mozart
(1756-1791)
Primo movimento della Sinfonia n. 41 "Jupiter" K.V. 551 per orchestra

(adattamento per tre organi di P.B., dall'originale per due organi di Eugenio Maria Fagiani)
[Serassi grande: Bottini; Serassi piccolo: Achilli; positivo: Perotti]

Padre Davide da Bergamo
(Zanica, 21 gennaio 1791 – Piacenza, 24 luglio 1863)
Sinfonia in re maggiore per organo solo (adattamento per tre organi di F.P.)
[Serassi grande: Achilli; Serassi piccolo: Perotti; positivo: Bottini]

 

 

[§] https://www.bancadipiacenza.it/site/home/resoconto-eventi/tre-organi-per-la-prima-volta-insieme-successo-in-santa-maria-di-campagna.html 

 

[*] "In Santa Maria di Campagna l’unicum di tre antichi organi e un patrimonio di composizioni musicali": https://www.ilpiacenza.it/cultura/in-santa-maria-di-campagna-l-unicum-di-tre-antichi-organi-e-un-patrimonio-di-composizioni-musicali.html 

 

[°] Con questo settimo ed ultimo doppio c.d. si completa l’operazione discografica dedicata agli opera omnia per tastiera di Alessandro Scarlatti curata da Francesco Tasini, che ne conclude l’edizione discografica parallelamente a quella a stampa. Le quindici fughe contenute nel primo c.d., eseguite allo storico organo Carlo Serassi del 1836 della basilica di Santa Maria di Campagna in Piacenza [v. <http://www.serassinopiacenza.it>], costituiscono un ricco prontuario di modelli per l’insegnamento delle tecniche contrappuntistiche, che vengono elaborate da Tasini secondo la prassi didattica codificata nei trattati dell’epoca. Il secondo c.d. contiene invece alcuni brani sciolti sempre per organo, e tre toccate per clavicembalo (lo strumento utilizzato è un originale del diciottesimo secolo di anonimo ferrarese con tanto di pedaliera) nella tipica articolazione scarlattiana in più movimenti. Ulteriori dettagli sull'omnia per organo e clavicembalo di Alessandro Scarlatti cliccando la pagina informativa nel sito internet del casa discografica «Tactus».

 

locandina e comunicato-stampa ufficiale dell'evento

 

 

*** FOTO-CRONACA DELL'EVENTO ***