MANTOVA
1° novembre 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:30
Tradizionale MARATONA ORGANISTICA con il prestigioso
*
«L’organista suona dì e notte frequentemente» (27 agosto 1578: nota spese per Francesco Rovigo)
Tradizionale “maratona” organistica a cura della Diocesi di Mantova nell’ambito del progetto musicale “Gaude Barbara Beata”
Sono anni ormai che in Santa Barbara “pare che sempre vi sia il giubileo per la frequentacione del populo che ci viene...” ad ascoltare il famoso organo Antegnati, come scriveva Girolamo Cavazzoni al duca Guglielmo Gonzaga.
Nel 1578 Francesco Rovigo, l’organista del duca, non poteva mancare una messa o una funzione.
Oggi si alternano alla tastiera dell’organo cinquecentesco gli organisti Paolo Bottini, Adriano Dallapè, Margherita Dalla Vecchia, Giuseppe Monari e Nicola Benetti con la straordinaria partecipazione del baritono Marco Scavazza, del soprano Andrealia Rigotti e di Doralice Minghetti, virtuosa suonatrice di ocarina di Budrio che insieme con Giuseppe Monari ha costituito il Duo Anima Musices.
Dalle 15 alle 19 vengono eseguite senza soluzione di continuità musiche di vari grandi autori, tutti legati a qualche principe e capaci di trasformare anche l’ordinario di una messa d’organo in momenti di arte rara e raffinata.
Quest’anno viene assegnata la quarta borsa di studio “m° Damiano Rossi”, grazie alla generosità del suo amico Mario Levoni. Lo studente meritevole scelto è Jacopo Andreoli, allievo del Conservatorio di Mantova, classe di organo del m° Federica Iannella.
Si ringrazia il Touring Club Italiano per la collaborazione.
*
L’organo Antegnati (1565) è collocato in un vano con cantoria in cornu epistulae.
La facciata è composta da 15 canne di stagno fino divise in 3 campate.
La tastiera estesa dal Do1 al Fa5 con prima ottava corta, è dotata
di 7 tasti spezzati che, con il temperamento mesotonico a 1⁄4 di comma, rendono possibile il trasporto di tono senza perdere la purezza delle terze.
La pedaliera è a leggio con 15 pedali costantemente uniti alla
tastiera.
12 i registri: principale di 16 piedi, 8 file di ripieno, fiffaro e 2
flauti per un totale di 656 canne di cui ben 312 Antegnati o della
sua bottega.
Il corista, verosimilmente originale, è al La 4 del Principale 466 Hz a 20° L’organo è stato restaurato dall’organaro Giorgio Carli di Pescantina ed inaugurato nel settembre 2006.
Ordine dei registri secondo la disposizione dei catenacci originali:
PRINCIPALE
FIFFARO
OTTAVA
DECIMA QUINTA
DECIMA NONA
VIGESIMA SECONDA
VIGESIMA SESTA
VIGESIMA NONA
TRIGESIMA TERZA
TRIGESIMA SESTA
FLAUTO IN XIX
FLAUTO IN VIII
*
"Ho ubidito alli cenni di Sua Altezza Serenissima"
Non mi giudica abbastanza bravo o non vuole offendere il duca Ferdinando? Il maestro Monteverdi ama Venezia e sa che la sua condizione ora è migliore, ma i fasti della corte dei Gonzaga, le voci di Orfeo e di Arianna, sono ancora dentro di lui. Ha lasciato Mantova da ormai dieci anni, in quell'infausto 1612 in cui è morto Vincenzo, il signore capriccioso, sfrontato, immerso nel lusso e nell'arte, sempre incline a vantarsi dei suoi musici, di me come di Claudio: ci voleva pronti ad ogni suo desiderio. E oggi io, Ottavio Bargnani, stimato organista della cappella palatina di S. Barbara da lungo tempo, in questo freddo gennaio del 1623, mi trovo a dover sopportare il silenzio più atroce, da parte del nostro grande signore della musica.
Perché non mi scrive più nulla? Sussulto ogni volta che sento gridare “è arrivato il corriere da Venezia”, ma poi nessuno mi chiama, nessuno porta in mano quei fogli sigillati che sogno anche di notte.
Devo riconoscerlo: il duca Ferdinando è colto, abile, ambizioso, ma il posto di organista nella basilica di San Marco è troppo importante. Non si può resistere all'idea di partecipare alla vita vivace di Venezia, con i teatri che stanno fiorendo, con il mare che porta novità, diverse in ogni stagione... Quando ho saputo della morte di Giovanni Battista Grillo, lo scorso novembre, ho scritto a Monteverdi rimproverandolo di non avermi avvertito subito di una tale opportunità e lui cos'ha risposto? Non l'ha fatto perché io sono servitore di quel signore che lui tanto riverisce ed onora e se mi avesse informato sarebbe stato come se avesse desiderato che io partissi da tale servitù. Ma come posso accettarlo? Ancora si dichiara legato ai Gonzaga a tal punto? Un moto di rabbia mi è salito in gola e non ho urlato per buona creanza: ho preso carta e penna e mi sono proposto direttamente ai Procuratori di San Marco, senza alcuna raccomandazione se non la mia parola. Poi ho scoperto da un cortigiano pettegolo che Claudio è proprio come tutti, pensa solo al suo interesse, non vuole inimicarsi i Gonzaga per quieto vivere, per poter ricevere da loro ancora favori. Ha scritto alla fine di dicembre al segretario Striggi raccontando tutta la vicenda tra noi due e ha informato di essere stato chiamato dai Procuratori, che avevano ricevuto la mia lettera, per esprimere un giudizio su di me: grazie al Cielo pare che sia stato generoso nei miei confronti ed abbia assicurato che sarei stato disposto a farmi ascoltare dai signori veneziani. Forse allora non è così ipocrita, però ha saputo che ci sono altri cinque concorrenti per il posto di organista e si dovrà fare un concorso. Sono venuto a sapere da una “lingua biforcuta” notizie tanto importanti: perchéluinon mi scrive? Non sono un rivale, sono Ottavio Bargnani, musico approdato dai duchi Gonzaga dopo i servizi nelle Cattedrali di Salò, di Brescia ove sono nato, di Treviso: vorrei solo provare a uscire dalle nebbie mantovane. Ho avuto finora una carriera
onorevole, tre anni fa sono stato nominato custode degli strumenti musicali di corte, succedendo ad Alessandro Ghivizzani, lo stimato compositore toscano. Anch’io creo musica: canzoni strumentali, messe, mottetti, che risuonano brillanti nella basilica palatina. Me lo sento: Claudio non mi scriverà. Il solito cortigiano “che sa tutto” verrà un giorno a sussurrarmi nell’orecchio con voce melliflua quello che ha scoperto da Striggi: il sommo maestro di cappella di San Marco ha obbedito ai cenni di Sua Altezza Serenissima, ha scelto il silenzio, per far appassire qualsiasi mio desiderio.
Il duca Ferdinando dovrà risarcirmi per questo: occorrerà del tempo, ma otterrò quanto mi spetta.
Licia Mari
*Nel 1627 Bargnani ricevette dal duca Vincenzo II un vitalizio, somma riservata ai servitori “buoni e fedeli”.
* * *
PROGRAMMA
ore 15
Organista: Paolo BOTTINI
Tarquinio Merula (1595 – 1665)
http://www.tarquiniomerula.it
Intonazione cromatica del quarto tono Canzone (quinta)
Capriccio
Canzone (seconda)
Sonata cromatica
Canzon La marca
Intonazione cromatica del nono tono Canzone (quarta)
Toccata del secondo tono
Canzone (terza)
Intonazione cromatica del terzo tono Canzone (prima)
Capriccio cromatico
*
ore 15.45
Organista Adriano DALLAPÈ con Marco Scavazza - Baritono
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Aggiunta dal I Libro delle Toccate Balletto Primo - Corrente del Balletto Passacagli
Balletto Secondo - Corrente del Balletto
Marco Antonio Cavazzoni (1485-post 1569)
Recerchada
Girolamo Frescobaldi
dal Libro II dei Mottetti
Deus, noster refugium (voce e organo)
Annibale Padovano (1527-1575)
Ricercare VII del Primo tono sopra Salve Regina (trascriz. a cura di Christopher Stembridge)
Girolamo Frescobaldi
dal Libro II dei Mottetti O Jesu mi dulcissime
Andrea Gabrieli (1533-1585)
Ricercare Arioso (I)
(voce e organo)
Giovanni Paolo Cima (1570-1622)
Canzon XV La Scabrosa
Maurizio Cazzati (1616-1678)
Stille sparse per me
Giovanni Maria Trabaci (1575-1647)
Consonanze stravaganti
Gagliarda VIII
Gagliarda V Cromatica detta La Trabacina (trascriz. a cura di Christopher Stembridge)
Claudio Monteverdi (1567-1664)
Laudate Dominum omnes gentes
Tarquinio Merula (1595-1665)
Capriccio cromatico
Toccata del 2° tono
Giacomo Carissimi (1605-1674)
Lucifer
*
ore 16.30
Borsa di studio “m° Damiano Rossi” assegnata a Jacopo ANDREOLI
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
dai Fiori Musicali
Toccata avanti la Messa della Domenica
Toccata per l'Elevazione, dalla Messa degli Apostoli Canzon dopo l'Epistola, dalla Messa della Domenica
*
ore 17
Organista: Margherita DALLA VECCHIA con Andrealia Rigotti - Soprano
Giovanni Gabrieli (1557-1612)
Fantasia del VI Tono
Canzon prima La spiritata
Dario Castello (1602 – 1631)
dalla Ghirlanda sacra: Exultate Deo
Girolamo Cavazzoni (1520-1577)
Hymnus: Ave Maris Stella Magnificat Ottavi toni
(voce e organo)
Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621)
Echo Fantasia
Variazioni sopra Mein junges Leben hat ein End Ballo del Granduca
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Recercar cromaticho
dalla Messa degli Apostoli
Toccata per l’Elevazione
dai Fiori Musicali
Capriccio sopra la Girolmeta
Claudio Monteverdi (1567-1643)
dalla Selva Morale e Spirituale: Jubilet tota civitas
(voce e organo)
*
ore 17.45
Organista: Giuseppe MONARI con Doralice Minghetti – ocarina di Budrio
Guillame De Machaut (1300-1377)
Chanson
Antonio Valente (1520-1601)
Lo ballo dell’intorcia
Fabritio Caroso (1526- post 1605)
Canzone
Anonimo (sec. XVI)
La rocha el fuso
Anonimo (sec. XVI)
La Volta
Fabritio Caroso (1526-p. 1605)
Spagnoletta al modo di madriglia
Giovanni Battista Ferrini (1601-1674)
Ballo di Mantova
Giovanni Giacomo Gastoldi (1555-1609)
Due canzoni
Adriano Banchieri (1568-1634)
La Battaglia
Seconda canzone italiana
Johann Hermann Schein (1586-1630)
dal Banchetto Musicale: Suite X: Paduana, Gagliarda, Allemanda, Tripla
Francesco Mancini (1672-1737)
da XII soli per flauto e continuo:
Sonata n. VII, Spiritoso – Largo – Allegro – Largo – Allegro
Georg Friedrich Handel (1685-1759)
dall’oratorio Salomon: The arrival of the queen of Sheba
Ottorino Respighi (1879-1936)
da Antiche arie e danze: Suite n. 2 Laura Soave, Bergamasca
*
ore 18.30 Organista: Nicola BENETTI
Giovanni De Macque (ca.1550 — 1614)
Intrada d'organo
Capriccio sopra un soggetto
Gregorio Strozzi (1615 – 1687)
da Capricci da sonare cembali et organi Toccata seconda
Gioanpietro Del Buono (? — ca. 1657)
da Sonate di Cimbalo [...] sopra l’Ave Maris Stella Sonata V. Fuga cromatica
Giovanni Salvatore (1611 — ca.1688)
Canzona Francese Prima, del Settimo Tuono Naturale
Claudio Merulo (1533 —1604)
da Toccate d’intavolatura d’organo [...] Libro Secondo Toccata seconda, Undecimo detto Quinto Tuono
da Canzoni d’intavolatura d’organo [...] Libro Primo Canzon dita "La Leonora"
Jacques Buus (c.ca 1500 – 1565)
da Recercari [...] Libro Primo: Recercar Septimo
- quanto sopra si trova nel sito internet ufficiale dell'organo Antegnati di Santa Barbara in Mantova