Happy B-ach Day 2023
TORINO
CHIESA DELLA VISITAZIONE – Via XX settembre, 23 - SABATO 4 MARZO 2023, ORE 21
Organo: Pier Paolo Strona; allievi delle classi musicali del Liceo “C. Cavour”
CHIESA DELLA MISERICORDIA – Via Giuseppe Barbaroux, 41 - SABATO 11 MARZO 2023, ORE 17
Organo: Guido Donati; allievi delle classi musicali del Liceo “C. Cavour”
CHIESA CRISTIANA EVANGELICA – Via G. Luigi Passalacqua, 12 - SABATO 18 MARZO 2023, ORE 17
ore 17: Alessandro Chiantoni, organista; ore 17h45: Luigi Malandra, organista; flauto: Emanuela Liuzzo
BASILICA MARIA AUSILIATRICE – Via Maria Ausiliatrice, 32 - SABATO 25 MARZO 2023, ORE 21
Organo: Maurizio Palazzo; allievi delle classi musicali del Liceo “C. Cavour”
§
*Comunicato-stampa a cura dell’Associazione Cultura Arte Musica Torino (CAM.TO) *
Al via la IV edizione dell’Happy B-ach Day, in occasione del 338° anniversario della nascita di Johan Sebastian Bach, organizzata dall’Associazione Culturale ‘Cultura Arte Musica Torino’. Quattro chiese nel cuore di Torino ospiteranno una rassegna di quattro concerti che intreccia musica, architettura, arte, storia e geologia.
Anche quest’anno la rassegna prevede la partecipazione di allievi selezionati del Liceo Classico e Musicale “C. Cavour” di Torino, che, nel corso dei singoli concerti, si esibiranno alternandosi agli altri musicisti partecipanti.
I luoghi sacri sono da sempre incrocio di storie ed esperienze artistiche. Pertanto, accanto alla musica (bachiana o di diretta ispirazione), assoluta protagonista della rassegna, ogni appuntamento accompagnerà il pubblico in un percorso alla scoperta della storia, dell’architettura e di alcune delle opere custodite all’interno delle Chiese sedi della rassegna.
Da quest’anno inoltre, gli aspetti umanistici e artistici saranno affiancati da alcuni spunti scientifici riguardanti la geodiversità: grazie al prezioso contributo della Dott.ssa Elena Storta, dottoranda del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino, il pubblico sarà guidato alla scoperta delle rocce utilizzate come pietre ornamentali che impreziosiscono alcune delle chiese ospiti della rassegna.
I musicisti proporranno un repertorio di musiche bachiane (e talvolta di diretta derivazione o ispirazione bachiana) in omaggio al genio del grande Maestro.
*
Associazione Cultura Arte Musica Torino (CAM.TO) nasce nel 2019 a Torino dopo numerose precedenti esperienze dei soci fondatori nell’ideazione e realizzazione di iniziative musicali, artistiche e culturali, finalizzate alla scoperta ed alla valorizzazione del patrimonio artistico.
L’Associazione, che non ha scopo di lucro, ha infatti la finalità di promuovere e diffondere la cultura e l’arte in ogni sua manifestazione, con un particolare taglio divulgativo, attraverso l’ideazione, l’organizzazione e la realizzazione di attività artistiche e culturali tese a stimolare la curiosità e, quindi, l’interesse di un pubblico eterogeneo. L’impegno per la qualità dell’offerta è comunque al centro dell’attenzione dell’Associazione.
L’organizzazione di concerti di musica classica, mostre d’arte e di fotografia, rassegne, corsi, concorsi, conferenze e convegni costituisce l’obiettivo principale dell’Associazione.
È altresì interesse degli associati riuscire, nei limiti del possibile, a realizzare le manifestazioni presso Chiese, edifici storici e luoghi d’interesse contribuendo così alla conoscenza e alla valorizzazione del loro patrimonio storico, artistico e architettonico.
È inoltre intenzione dei soci aprirsi alla collaborazione con altri Enti e Istituzioni che ne condividano gli obiettivi.
Presidente dell’Associazione è Massimo Caracò, diplomato in organo e composizione organistica presso il Conservatorio G. Verdi di Torino e attualmente titolare dello storico organo della Chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia di Torino.