No alla musica registrata durante la celebrazione
L’organista in chiesa: da una professionalità riconosciuta ad una ministerialità acquisita
Riflessioni sul ruolo professionale e ministeriale dell'organista nella liturgia - Continua
La liturgia d'oggi può ospitare l'arte organistica?
La musica d’organo in Italia dopo il Motu Proprio
Un quadro d'insieme della musica organistica comparsa in Italia nel Novecento non può prescindere da uno sguardo complessivo sull'evoluzione della musica liturgica e sacra in generale; le divaricazioni che vi sono state in tempi relativamente recenti - il... Continua
Organo e Liturgia dopo il Concilio Vaticano II
ORGANO e LITURGIA dopo il CONCILIO VATICANO II
... Continua
Repertorio Nazionale Canti per la liturgia
La CEI ha pubblicato la nuova edizione del Repertorio nazionale di Canti per la liturgia edito dalla Editrice Elledicì.
In conformità con l'Istruzione Liturgiam authenticam [*] il repertorio è stato sottoposto all'approvazione dell'Assemblea Generale dei Vescovi italiani e ha ottenuto il 20... Continua
Musica liturgica: si riaprono le porte dei Conservatori
Busani: non basta la buona volontà Continua
Lettera aperta di don Antonio Parisi
Vorrei aggiornare la situazione riguardante i musicisti di chiesa e brevemente chiarire ancora meglio il mio pensiero espresso nell'articolo apparso su "Vita Pastorale" di aprile 2001.
- Ribadisco ancora una volta ... Continua
Pagare l'organista o non pagarlo?
Nel luglio 2008 don Bruno Fasani sul settimanale cattolico "Verona fedele", in proposito alla questione del pagamento degli organisti, ha scritto: «Quando entrasse la logica che tutto ha un prezzo, la fede finirebbe per perdere la sua forza e il suo linguaggio. Tra un catechista che... Continua
Pagare l'organista o non pagarlo?
Messa così la questione non ha senso; come pure non ha senso limitarsi alla considerazione che il suo è un servizio doveroso alla comunità, come quello del catechista o delle signore che... Continua