Un sodalizio tra quanti suonano l'organo in chiesa per veder riconosciuta la loro professionalità e perfezionare la formazione. È lo scopo dell' "Associazione italiana organisti di Chiesa" (Aioc), fondata nel 1994, i cui aderenti si sono incontrati a Roma il 17 e 18... Continua
Pregare due volte
La musica organistica e la liturgia cattolica
Introduzione
Ci occuperemo, in questo studio, dell'organo e della musica organistica nella liturgia della Chiesa Cattolica di rito latino, attraverso una lettura dei principali documenti di Magistero.
Avevamo fatto qualche accenno all'oggetto del presente... Continua
Qualche riflessione in forma di domanda e risposta (Marzona)
1 - E' positivo per il mondo organistico il restauro degli strumenti antichi ?
In base alla Legge italiana, si considerano opere d'arte soggette a tutela gli organi costruiti da almeno 50 anni per opera... Continua
Qualche riflessione in forma di domanda e risposta (Caporali)
1-C'è spazio per la musica d'organo nella liturgia d'oggi?
Le disposizioni sono chiare: la musica è ancella dell'azione liturgica e su di essa modella i propri interventi; i tempi sono ristretti, ma soprattutto non si concede che la musica d'organo... Continua
Ministero e professione dell'Organista di Chiesa del Terzo Millennio
di Paolo Bottini - Continua