Prosegue il Festival Organistico del Salento 2024, venerdì 26 luglio fa tappa a Lecce presso la Chiesa di Sant’Anna (alle ore 21). Simona Gubello (soprano), Armando Ciardo e Luca Gorgoni (violino), Sergio De Blasi e Francesco Scarcella (all’organo), sono i protagonisti dell’ensemble Le Armoniche Stravaganze impegnato in un concerto dedicato alla memoria del musicologo Giuseppe Alfredo Pastore, nel decennale della sua scomparsa. Di origini napoletane, Pastore ha diretto il Conservatorio Tito Schipa di Lecce per oltre un trentennio.
In programma per la serata le sue musiche amate, quelle dei compositori salentini attivi a Napoli nel Settecento presso la scuola partenopea, a partire da Leonardo Leo o “don Lionardo”, come veniva indicato amorevolmente dal maestro Pastore, che al compositore e maestro di cappella originario di San Vito dei Normanni ha dedicato anni e anni di studi appassionati, riscoprendo e divulgando in età moderna molte delle sue opere. Da Leo si passerà al galatinese Pasquale Cafaro, ai tarantini Nicola Fago e Giovanni Paisiello, a Giuseppe Tricarico di Gallipoli e a Giuseppe Millico, famoso castrato e compositore di Terlizzi della seconda metà del Settecento, dei quali l’ensemble Armoniche Stravaganze interpreterà brani vocali e strumentali, espressione di quel particolare ambiente musicale che va sotto il nome di Scuola napoletana. All’organo Nicola Canosa 2023 (copia Kircher) si alterneranno i maestri Francesco Scarcella (direttore artistico del FOS) e Sergio De Blasi.
Tanti gli interventi previsti per ricordare il caro Maestro, fra ex allievi e musicisti: ci sarà la figlia Gabriella Pastore, il critico musicale Eraldo Martucci, Biagio Putignano (docente di Composizione presso il Conservatorio di Bari), Antonio Rizzato (docente di Organo presso il Conservatorio di Lecce) e Salvatore Colazzo (professore ordinario di Pedagogia Sperimentale all’Università del Salento). Il concerto, a ingresso libero, è in collaborazione con l’Associazione Antonio Pignatelli di Lecce.
* * *
PROGRAMMA
L. Leo Toccate 10, 12
1694-1744 Solfeggio
N. Fago Toccata per cembalo
1677-1745
P. Cafaro Toccata per organo
1715-1787
G. Paisiello Rondò per violino e cembalo
1740-1816
G. Tricarico "Sdegno campione audace"
1623-1697
G. Millico Sonata in sol min. per violino e b.c.
1737-1802 Largo – Allegro alla Francese
M. Arditi Cantata per soprano, due violini e basso
L. Leo Toccate 10, 12
1694-1744 Solfeggio
N. Fago Toccata per cembalo
1677-1745
P. Cafaro Toccata per organo
1715-1787
G. Paisiello Rondò per violino e cembalo
1740-1816
G. Tricarico Sdegno campione audace
1623-1697
G. Millico Sonata in sol min. per violino e b.c.
1737-1802 Largo – Allegro alla Francese
M. Arditi Cantata per soprano, due violini e basso
1746-1838