Organo della Pace di Sant'Anna di Stazzema - Stagione concertistica 2016

Tu sei qui

da Domenica, 17 Luglio, 2016 - 18:00 a Domenica, 21 Agosto, 2016 - 18:00
55040 Sant'Anna LU
Italia

"Musica per rinascere" - Italia e Germania per Sant'Anna di Stazzema

Interpreti: Edoardo Bellotti, Sebastian Kuechler-Blessing, Gabriele Giacomelli, Michele Savino, Tommaso Guidi, Martin Bernreuther, Alessandro Bianchi

Organizzatore / Partners:
Associazione Amici dell'Organo della Pace di Sant'Anna di Stazzema

Chiesa di S. Anna di Stazzema (LU), ore 18

Concerti 2016 con l'Organo della Pace costruito da Glauco Ghilardi [*]

17.7. Edoardo Bellotti, Rochester (USA) - http://www.organieorganisti.it/edoardo-bellotti
24.7. Sebastian Küchler-Blessing, Essen (Germania)
31.7. Gabriele Giacomelli, Prato (Italia) - http://www.organieorganisti.it/gabriele-giacomelli
7.8. Tommaso Guidi - Oboe, Pisa (Italia) / Michele Savino - Organo, Sindorf (Germania)
14.8. Martin Bernreuther, Eichstätt (Germania)
21.8. Alessandro Bianchi, Como (Italia) - http://www.organieorganisti.it/utenti/alessandro-bianchi - "Torneranno a vibrare gli olivi...", concerto per organo e voci recitanti in collaborazione con il gruppo "CircoCinque"

Il Festival “Organo della Pace di Sant’ Anna di Stazzema” vuole contribuire a preservare, a partire dal ricordo della strage del 12 agosto 1944 a Sant’Anna di Stazzema, la memoria di un passato europeo comune e doloroso come quello del nazi-fascismo. L’organo della Pace è espressione concreta della capacità della musica di di favorire esperienze e valori di dialogo, conoscenza, collaborazione fra popoli e culture.
Nel corso dell’eccidio nazista che il 12 agosto 1944 costò la vita a 560 persone inermi, anche il piccolo organo della chiesa di Sant’Anna di Stazzema fu distrutto dai colpi di mitraglia delle SS. Nel 2007, dopo un sessantennio dal tragico eccidio, la musica è tornata nuovamente nel piccolo paese della Versila, grazie al Festival Organistico “Organo della Pace” Sant’Anna di Stazzema. L’Organo della Pace è uno strumento di notevole valore e di pregevole fattura fabbricato dall’artigiano lucchese Glauco Ghilardi, nella tradizione del grande organaro del barocco del nord della Germania, Arp Schnitger (1648-1710). È il frutto della sensibilità e dell’impegno di due musicisti tedeschi di Essen, i coniugi Maren e Horst Westermann, i quali, fin dal 2002, hanno intrapreso un percorso di raccolta fondi in Germania e in Italia attraverso concerti finalizzati a quello scopo, sotto l’Alto Patronato dei Presidenti delle Repubbliche italiana e tedesca e con il sostegno della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Stazzema e di altri Comuni e istituzioni italiane e tedesche.
L’Organo della Pace è situato nella piccola chiesa di Sant’Anna di Stazzema, all’interno del Parco Nazionale della Pace, che offre ai visitatori la possibilità di visitare il Museo Storico e i sentieri del Parco lungo i borghi di Sant’Anna.

[*] http://www.ghilardiorgani.it/?page_id=162