Roberto CHIOZZA, musicista cremonese diplomatosi in Organo e Composizione organistica nel 1987 presso il Conservatorio di Parma sotto la guida dei maestri Luigi Toja, Mariano Suzzani e Lorenzo Ghielmi, da diversi anni svolge apprezzata attività di organista liturgico presso la parrocchia di San Daniele Po (CR) suonando l'organo "Giuseppe Rotelli" (1921) e di organista collaboratore della Cappella Musicale della Cattedrale di Cremona diretta da Fulvio Rampi in varie occasioni concertistiche e liturgiche. Nel 1990 ha pure conseguito il diploma in clavicembalo presso il Conservatorio di Verona sotto la guida di Danilo Costantini. Ha seguito corsi e seminari con K. Gilbert, G. Murray, W. Kolneder, P. Marisaldi, M. Torrent, J. Christensen, W. Zerer, E. Kooiman, Christopher Stembridge, L. Alvini, D. Hunter. Dal 1995 al 1999 ha studiato prassi esecutiva, basso continuo e musica d’insieme nella classe di J. Christensen presso la “Schola Cantorum” di Basilea. Dal 1985 svolge attività concertistica sia in veste solistica, come clavicembalista ed organista, sia con gruppi strumentali o vocali tra cui la Camerata Armonica Sammartini di Como, il Trio XVIII Secolo, il Duo Ilaria Geroldi-Marina Morelli: con queste formazioni si è esibito al Festival Praga Europa Musica (1992), all’esposizione del Musicora di Parigi (1996), alla rassegna "Musica e Poesia in San Maurizio" di Milano. Collabora, inoltre, col violinista Giacomo Invernizzi. Come solista al cembalo è stato invitato a partecipare per due anni consecutivi all’esecuzione dell’integrale delle sonate di Domenico Scarlatti presso il Conservatorio di Annecy (Francia). [dicembre 2009]