Concerti

Tu sei qui

Ritratto di Andrea Tritto

Concerto di Fabrizio Guidi

Musiche di Franck, Duruflé, Messiaen, Escaich - 
Ritratto di Anonimo

Aurelio Iacolenna e Giamila Berrè in concerto

Musiche di A. Iacolenna - L. Bottazzo - F. Vittadini - L. Perosi - G. Berrè - E. Capurso - G. Ruggeri - S. Torquati 
Ritratto di Anonimo

Il "Traeri" (1673) dell'Accademia Filarmonica di Bologna

Ad aprile il programma del sabato pomeriggio all'Accademia Filarmonica di Bologna prevede un concerto d’organo in cui protagonista è il prezioso Organo Traeri, costruito nel 1673 e donato all’Accademia dal suo fondatore, Vincenzo Maria Carrati. A suonarlo István Bátori, organista titolare nella Chiesa della SS. Trinità e secondo organista nella Basilica di Santo Stefano a Bologna, che esegue musiche dei compositori accademici Degli Antonii, Corelli, Cirri, Martini e Mozart. Esecuzioni ore 16.30 | ore 17.30.
Ritratto di Anonimo

Massimo Caracò in concerto

L'organista Massimo Caracò illustrerà le principali caratteristiche dell'organo "Metzler" esemplificandole con l'esecuzione di una serie di brani appositamente selezionati - 
Ritratto di Anonimo

Graziano Fronzuto in concerto al "Mascioni" op. 1072

Musiche di Trabaci, Buxtehude, Pachelbel, Couperin, Clérambault, Bach, Mercadante, Martucci, Franco Michele Napolitano, Stefano Romano, Domenico Bellando - 
Ritratto di Anonimo

Inaugurazione del "Serassi" op. 316 (1812)

Musiche di Mozart, Vivaldi, Ponchielli, Manna, Gambini, Bazzini - 
Ritratto di Anonimo

Concerto di Vincenzo Florio

Musiche di Bruhns, Bach, Mendelssohn, Brahms - 
Ritratto di olimaioc

Vespri d'Organo in San Carlo ai Catinari a Roma

“La riforma liturgica, ispirata alla veritas dei riti e alla partecipazione attiva e plenaria del popolo di Dio, ha investito anche il settore dell’arte musicale nel contesto culturale, riaffermando una necessaria gerarchia dei valori: l’arte è ancella della liturgia e il talento musicale è al servizio dell’assemblea orante. In questa luce alcune creazioni del passato potranno essere ricuperate, altre dovranno trovare la sede e il momento opportuno per la loro valorizzazione in chiave meditativa e spirituale al di fuori della liturgia”. - 
Ritratto di olimaioc

Echi d'Organo in Cantoria 2019

Tutte le Domeniche di Quaresima 2019 alle ore 12:00 con il prestigioso organo "Rieger" (1909) - 
Ritratto di olimaioc

Inaugurazione del "Carrera" (1835) restaurato da "Mascioni"

Le caratteristiche tecniche, progettuali e costruttive del Carrera, mirabilmente rappresentate nello strumento, ed in particolare la straordinaria raffinatezza dell’assemblaggio delle canne, dotate anche di un dettaglio per facilitarne l’accordatura, pongono questa famiglia di organari e l’organo di Cabiaglio ai vertici del quadro di pieno ottocento lombardo. - 

Pagine