Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli, ROMA
organo "Rieger" op. 1523 (1909; rest. "Pinchi" 2017)
ECHI D'ORGANO IN CANTORIA 2019
Tutte le Domeniche di Quaresima 2019 alle ore 12:00
Lettura meditata dal Parroco P. Davide Carbonaro OMD e dai padri dell’Ordine dei Chierici Regolari della Madre di Dio
Calendario:
10 marzo 2019 – Domenica – 1.a di Quaresima
Ilaria CENTORRINO
17 marzo 2019 – Domenica – 2.a di Quaresima
Franco Vito GAIEZZA
24 marzo 2019 – Domenica – 3.a di Quaresima
Stefano RATTINI
31 marzo 2019 – Domenica – 4.a di Quaresima
Giorgio PIOVANO
7 aprile 2019 – Domenica – 5.a di Quaresima
Andrea MACINANTI
La III Rassegna organistica Echi d’Organo in Cantoria, organizzata dall’Associazione La Cantoria, si svolgerà nel mese di Marzo-Aprile 2019 nella Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli.
La Rassegna è la naturale prosecuzione dell’opera di rivalutazione del patrimonio organologico presente nella chiesa, avviata con il restauro dell’organo monumentale Rieger – Jagendorf Opus 1523 del 1909, avvenuto nel 2016 grazie al finanziamento della Fondazione Nicola Irti.
Grazie al rinnovato sostegno della Fondazione Nicola Irti, l’Associazione La Cantoria propone una serie di incontri musicali e spirituali, volti a far risuonare con i timbri e le sonorità la Chiesa parrocchiale di Campitelli, ubicata nel cuore della città di Roma.
La Rassegna Organistica Echi d’Organo in Cantoria prevede incontri che si terranno nelle quattro Domeniche di Quaresima nel mese di Marzo- Aprile 2019 alle ore 12:00, con l’esecuzione di musica alternata a letture e commenti di testi della parola di Dio e tenuti dai padri dell’OMD.
Gli organisti ospiti saranno giovani emergenti e professionisti affermati provenienti dall’Italia e da tutta Europa.
La Rassegna sarà un’occasione per far suonare e valorizzare lo strumento appena restaurato, dando rilievo e valore all’impegno della Fondazione Nicola Irti, che ha profuso i mezzi per il restauro dell’organo Rieger del 1907.
I programmi musicali saranno scelti per rendere possibile l’espressione delle qualità timbriche dello strumento restaurato, e le caratteristiche dei singoli interpreti o compositori, che si esibiranno sull’Organo Grande, ma anche sul positivo Pollicolli del 1635, in dotazione della Chiesa.
Sarà possibile apprezzare i mondi sonori dell’arte organaria Italiana e austriaca, esaltandone i pregi, e mettendone in evidenza le possibilità tecniche dei due organi.
La III. rassegna sugli organi storici di Campitelli vuole essere una summa del cammino percorso, una esplicitazione delle riflessioni avviate e una base da cui partire per avviare percorsi futuri.
Roma 22 Gennaio 2019
il Direttore Artistico
M° Vincenzo Di Betta
* * *
PROGRAMMI
10 marzo 2019 – Domenica – 1.a di Quaresima
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto in Do maggiore BWV 594 "Gross Mogul"
Max Reger (1873-1916)
Melodia in B-flat, Op. 59 n.11
Te Deum op. 59 n.12
Johannes Brahms (1833-1897)
Chorale Preludes, Op.122 n.3 "O Welt, Ich Muss Dich Lassen"
Sigfried Karg-Elert (1877-1933)
Choral Improvvisationen fur Orgel, Op.65 “Jesu Meine Freude”
Gabriel Pierné (1863-1937)
Prelude op. 29 n.1
Maurice Duruflé (1902-1986)
Choral varié sur le Veni Creator Op.4
* * *
17 marzo 2019 – Domenica – 2.a di Quaresima
Franco Vito GAIEZZA
Programma:
Richard Key Biggs
Toccata Deo Gratias
Joseph Waddell Clokey
3 Pieces
Pioggia di primavera
Falena notturna
Furioso
Gordon Young
Preludio in stile antico
Claude Debussy
Offertorio (après Suite Angelica) trascr. Anton Phibes
Jean Guillou
3 pezzi furtivi (in memoria di Jean Guillou)
Alphonse Mailly
Toccata finale
(versione Anton Phibes)
* * *
24 maro 2019 – Domenica – 3.a di Quaresima
Stefano RATTINI
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio e Fuga in si minore BWV 544
Stefano Rattini
Commento organistico al Vangelo
Marco Enrico Bossi (1861-1925)
Giga op. 73 N° 2 (trascrizione di Renzo Bossi)
Giuseppe Verdi (1813-1901)
“La Vergine degli Angeli" (dall'opera "La Forza del Destino"; trascrizione di Stefano Rattini)
Julien Bret (1974)
La valse des anges
Attilio Bormioli (1878-1958)
Meditazione
Bonaventura Somma (1893-1958)
Toccata
* * *
31 marzo 2019 – Domenica – 4.a di Quaresima
Giorgio PIOVANO
Programma:
J. S. BACH (1685/1750)
Praeludium et Fuga in e BWV 548
F. MENDELSSOHN BARTHOLDY (1809/1847)
Sonata III dall'Op. 65
M. E. BOSSI (1861/1925)
Resignation Op. 104 n. 4
L. VIERNE (1870/1937)
Adagio dalla Sinfonia n°3
C. M. WIDOR (1844/1937)
Toccata dalla Sinfonia n°4
* * *
7 aprile 2019 – Domenica – 5.a di Quaresima
Andrea MACINANTI
Programma:
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio e Fuga in mi minore BWV 548
Largo, ma non tanto dal Concerto in re minore BWV 1043 (trascrizione di Francesco Di Lernia)
Ricercare a 6 voci dall’Offerta Musicale BWV 1079 (trascrizione di Carl Czerny)
Marco Enrico Bossi (1861-1925)
Fervore da «Tre Momenti Francescani» op. 140 [1922]
Franz Liszt (1811-1886)
Introduzione, Fuga e Magnificat dalla Divina Commedia di Dante (trascrizione dell’Autore)