Concerti

Tu sei qui

Ritratto di olimaioc

Concerto organistico-corale

Coro di voci bianche del "coro Polifonico Sangavinese" - direttore M° Irene Olla, organista M° Sandro Silanus
Ritratto di olimaioc

Vespri Organistici per la festa di San Martino, con concerto sull'organo "Pierino Regis"

Ultimo concerto d'Organo della stagione riservata a giovani talenti della provincia di Cuneo: l'organista Daniele RINERO da Cervere suonerà sul 'ritrovato' Organo a canne (1943) "Pierino Regis", organaro non vedente, in San Martino di Cherasco-CN domenica 13 Settembre 2011, ore 15, con dei Vespri Organistici a supporto del Progetto di recupero della Chiesa stessa, quale Chiesa Concertistica.

Ingresso libero.

Con le 'timbriche' del potenziato organo sono in programma brani di:
Pachelbel, Buxtehude, Bach, Händel, Bossi, Vierne, Mawby e Bédard.

Ritratto di olimaioc

OTTOBRE MUSICALE - anno secondo

PROGRAMMA

Organo Zanin (2003):

Claudio Veggio (1505-1557) : Recercada per b quadro del primo tono (Manoscritto di Castell’Arquato)
Girolamo Frescobaldi (1583-1643) : Capriccio III sopra il cucco (Libro di Capricci, 1624)
Andrea Gabrieli (ca. 1533-1585) : Fantasia allegra del duodecimo tono
Girolamo Frescobaldi : Toccata IX (Primo libro di toccate, 1615)

Organo Mascioni (1960):

Marco Enrico Bossi (1861-1925): Fervore (Momenti francescani Op. 140/1, 1922)
Bruno Bettinelli (1913-2004): Ricercare (1995)
Ritratto di olimaioc

Ton Koopman in concerto

Il grande Maestro propone un programma affascinante - perfettamente adatto alle caratteristiche dell’organo suonato - che va dal tardo Rinascimento al primo Barocco in un percorso ideale attraverso i primi grandi maestri d'organo delle scuole italiana, inglese e tedesco-fiamminga, posti a confronto in composizioni derivate da danze di corte (il Ballo del Granduca) e balli provenienti dalla tradizione popolare (bergamasca, passacaglia) nobilitati a forme d’arte elevatissima, o in altre composizioni elaborate, quali le fughe e le fantasie.
Ritratto di olimaioc

Concerto d'Organo - XVI Rassegna "Musica Sacra in Santuario"

Torna sulla scena musicale, come ogni anno, nel suggestivo Santuario dell’Immacolata (Boretta) in Via XX Settembre a Cerro Maggiore (MI) la XVI edizione della Rassegna “MUSICA SACRA IN SANTUARIO”. L’Associazione “Schola Cantorum ARS NOVA” in collaborazione con la Parrocchia dei SS. Cornelio e Cipriano, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cerro Maggiore e con il Patrocinio della Regione Lombardia, ha organizzato per la sera del 7 Dicembre un concerto d'organo.

Ritratto di olimaioc

Concerto per coro e organo

Giuseppe Verdi
(1813-1901)
da I Lombardi alla prima crociata:
- Preludio e Introduzione (vers. per org. solo di P. Bottini)
- coro «O Signore, dal tetto natio»
- coro «Gerusalem»

Federico Caudana
(1878-1963)
Marcia reale di Nabuccodonosor, da "In Israele: scene drammatiche" (1894), per organo solo

Giuseppe Verdi
da Nabucco:
- coro «Gli arredi festivi»
- coro «Va', pensiero, sull'ali dorate»
da Macbeth: coro «Patria oppressa»

Amilcare Ponchielli
(1834-1886)
Ritratto di olimaioc

Concerto d'organo per la festa patronale di S. Fedele in Como

PROGRAMMA

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Fantasia in sol maggiore BWV 572

Felix Mendelssohn (1809-1847)
Sonata VI in re minore

Charles Tournemire (1870-1939)
Dalle “Sept paroles du Christ”:
- V Sitio
- VII Consummatum est

Bernardo Pasquini (1637-1710)
Toccata sullo scherzo del cucù

Max Reger (1873-1916)
Weihnachten op. 145 n. 3

César Franck (1822-1890)
Corale III in la minore
Ritratto di olimaioc

Concerto nel secondo centenario della nascita di Liszt

Musiche diJ.S.BACH - A. VIVALDI - F. LISZT - C.M. WIDOR - P. ORENI
Ritratto di olimaioc

Avesti Dio per fine - per coro misto e organo di Biancamaria Furgeri

 

Spett. redazione di "Organi & Organisti",

vi comunico la prima esecuzione del mio lavoro "Avesti Dio per fine" - primo premio all' unanimità della sezione A (brano corale in stile mottettistico per coro misto a 4 voci e organo ) nel concorso nazionale di musica liturgica intitolato a Santa Maria Bertilla - Vicenza 2011.

Vi ringrazio per l' attenzione e saluto cordialmente.


Biancamaria Furgeri

 

Pagine