Concerti

Tu sei qui

Ritratto di olimaioc

Concerto d'organo per il 150° anniversario dell'Italia unita

Musiche di Verdi, Rossini, Mercadante, Gabetti, Gonella, Novaro, Olivieri, Haendel
Ritratto di olimaioc

Concerto Organistico-corale

Nella stupenda cornice della basilica romanica più antica e più grande della Sardegna si esibirà il "Coro Polifonico Sangavinese" diretto dal M° Sandro Silanus, seguirà la sezione di voci bianche diretta dal M° Irene Olla accompagnata all'organo dal M° Sandro Silanus ed infine l'ultima parte del concerto sarà dedicata al repertorio organistico.
Ritratto di olimaioc

Inaugurazione del nuovo organo "Formentelli"

Parte prima: presentazione delle sonorità dello strumento

Parte seconda: brani dal repertorio organistico barocco

Johann Sebastian Bach (1685–1750)
- Toccata, Adagio e Fuga in Do maggiore BWV 564: Allegro – Adagio – Allegro
- Wie schön leuchtet der Morgenstern BWV 739

Georg Böhm (1661–1733)
- Vater unser im Himmelreich
- Preludio, Fuga e Postludio in sol minore

J.S. Bach
- Concerto in re minore BWV 974 da A. Marcello: [Andante] – Adagio – Presto
- Preludio e Fuga in Re maggiore, BWV 534


Ritratto di olimaioc

Concerti d’Organo 2011 “Festival di Interpreti” XII Edizione

Programma

Mieczysław Surzyński (1866-1924)

– „Improvisationen für Orgel über ein altes polnisches Kirchenlied“ op.38

Leon Boëllmann (1862-1897)

– Suite Gothique op.2

1) Introduction-Choral

2) Menuet gothique

3) Priere a Notre Dame

4) Toccata

Feliks Nowowiejski (1877-1946)

– Einzug in den Dom op.8 Nr 3

– Offertoire op.7 Nr 2

– Marche solennelle

Ferenc Liszt (1811-1886)

Ritratto di olimaioc

Messa degli artisti a Padova

La Messa degli Artisti è rivolta a tutti, particolarmente a coloro che, in via diretta o indiretta, artisti, cultori e appassionati, sono legati al mondo dell'Arte in ogni sua forma ed espressione.
L’iniziativa, ad opera del comitatato promotore delle associazioni SIEM e UCAI di Padova, iniziata nel gennaio 2010, si propone di mettere in risalto il ruolo dell’arte all’interno della liturgia e di contribuire alla diffusione della conoscenza del valore storico ed artistico di preziose Chiese della città e della provincia che vantano pregevoli organi ed importanti opere artistiche.
Ritratto di olimaioc

Elevazioni d'organo al Pontificio Istituto di Musica Sacra - M° Roberto Marini

Johann Sebastian Bach
(1685 – 1750)
Praeludium und Fuge a-moll, BWV 543
Nun komm, der Heiden Heiland, BWV 659
Nun komm, der Heiden Heiland, BWV 661

Antonio Martorell
(1913 – 2009)
da The Zodiac,
Light of the Advent

Max Reger
(1873 – 1916)
Weinachten op. 145, n. 3

Max Reger
(1873 – 1916)
Choralfantasie über
“Wachet auf! Ruft uns die Stimme” op. 52, n. 2
Ritratto di olimaioc

Elevazioni d'organo al Pontificio Istituto di Musica Sacra - M° Daniele Dori

Elevazioni d'organo al Pontificio Istituto di Musica Sacra - M° Daniele Dori
Chiesa della Visitazione, Via di Torre Rossa 21, Roma
PONTIFICIO ISTITUTO DI MUSICA SACRA

Jean Titelouze
(1562 – 1633)
Conditor Alme Siderum

Johann Pachelbel
(1653 – 1706)
Nun komm, der Heiden Heiland

Dieterich Buxtehude
(1637 – 1707)
Nun komm, der Heiden Heiland, BUXWV 211

Johann Sebastian Bach
(1685 – 1750)
Nun komm, der Heiden Heiland, BWV 661

Samuel Scheidt
(1587–1653)
Ritratto di olimaioc

Elevazioni d'organo al Pontificio Istituto di Musica Sacra - M° Enrico Barsanti

Joseph Gabriel Rheinberger
(1839-1901)
dalla Sonata g-moll, n. 19, op. 193,
Präludium

Johann Sebastian Bach
(1685 – 1750)
Nun Komm, der Heiden Heiland, BWV 599
Nun Komm, der Heiden Heiland, BWV 699
Nun Komm, der Heiden Heiland, BWV 659
Nun Komm, der Heiden Heiland, BWV 660

Jeanne Marie-Madeleine Demmessieux
(1921 – 1968)
Rorate Caeli

Johann Sebastian Bach
(1685 – 1750)
Fantasia et Fuga g-moll BWV 542
Ritratto di olimaioc

Elevazioni d'organo al Pontificio Istituto di Musica Sacra - M° Federico Del Sordo

Jean-François Dandrieu
(1682 – 1738)
dal Premier Livre de Pièces d’Orgue
(Paris, 1739, post.),
Magnificat [du Premièr Ton]
Plein jeu (organo) – Et exultavit (plain-chant) – Duo (organo)
– Quia fecit (plain-chant) – Trio (organo) – Fecit potentiam
(plain-chant) – Basse de trompette (organo) – Esurientes (plainchant)
– Flûtes (organo) – Sicut locutus (plain-chant) –
Dialogue (organo) – Sicut erat (plain-chant)

Michel Corrette
(1707 – 1795)
dai Pièces pour l’Orgue Dans un Genre Noveau A l’usage des Dames

Pagine