Concerti

Tu sei qui

Ritratto di olimaioc

GHIRLANDA SACRA

La silloge di 44 mottetti a voce sola e basso continuo, pubblicata a Venezia nel 1625 da Leonardo Simonetti, si presenta nel panorama della musica italiana di primo Seicento come una tra le più importanti opere per quanto concerne il mottetto sacro a voce sola. Il curatore dell’opera, cantore nella cappella Marciana diretta allora dal sommo Claudio Monteverdi, collezionò alcuni tra i più importanti brani di compositori d’area veneziana e veneta.
Ritratto di olimaioc

Bach 10.14

organo Vittorio Ramina
opus 11 - 2007
II, 18

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Ritratto di olimaioc

Bach 10.14

organo Vittorio Ramina
opus 11 - 2007
II, 18

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Ritratto di olimaioc

Bach 10.14

organo Vittorio Ramina
opus 11 - 2007
II, 18

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Ritratto di olimaioc

Bach 10.14

organo Vittorio Ramina
opus 11 - 2007
II, 18

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Ritratto di olimaioc

XVIII Festival Internazionale d'Organo di Cagliari 2011

CALENDARIO DEI CONCERTI

Sabato 8 ottobre – ore 20.00 (Concerto inaugurale)
Gabriele Studer, organo
(Italia)

Sabato 15 ottobre – ore 20.00
Per Ahlman. organo
(Svezia)

Sabato 22 Ottobre – ore 20.00
Mario Duella. organo
(Italia)

Sabato 29 ottobre – ore 20.00
Vincent Gilling, tromba - Daniel Pandolfo, organo
(Francia)

Ingresso libero
Ritratto di olimaioc

Concerto inaugurale del restaurato organo Paolo Chiesa (1811)

PROGRAMMA


M. A. Charpentier - Preludio al Te Deum
1636 – 1704


J. S. Bach - Concerto in d minor BWV 974
1685 – 1750 (da Benedetto Marcello)
Allegro, Adagio, Presto

D. Zipoli - Canzona in sol min
1688 – 1726 - Toccata all'Elevazione
- Canzona Al post communio

G. F. Haendel - Suite II in F, HWV 427
1685 – 1759 Adagio, Allegro, Adagio, Allegro

G. Valerj - Sonata VI in do min.
1760 – 1822 siciliana
- Sonata XIII in sol min.
Ritratto di olimaioc

Duo Sacchetti in concerto sull'organo "Pierino Regis" a Cherasco

Gli eclettici artisti Arturo ed Eugenio SACCHETTI, da Chieri-Santhià, suoneranno sul 'ritrovato' Organo a canne (1943) "Pierino Regis", organaro non vedente, in San Martino di Cherasco con un Concerto d'Organo e Violino a supporto del Progetto di recupero della Chiesa stessa, quale Chiesa Concertistica.
La validità del concerto segnalato, a ingresso libero, è assicurata, oltre che dai Curricula, di fama mondiale, dei concertisti, dalla Chiesa di S. Martino con la migliore acustica disponibile in zona, dal riconosciuto pregio fonico dello strumento e dalla sua rarità organaria.

Pagine