Concerti

Tu sei qui

Ritratto di olimaioc

Messa degli Apostoli di G. Frescobaldi

Girolamo Frescobaldi: Messa degli Apostoli dai "Fiori Musicali".
Ritratto di olimaioc

Concerto e Messa in musica sull'Organo "Pierino Regis" a Cherasco

Dopo il gran Concerto dei Sacchetti, prosegue la serie dei concerti minori della seconda stagione 'La Voce Ritrovata', riservata a giovani talenti della provincia di Cuneo:
Domenica 25 settembre è di turno il Maestro LUCA ROSSO da Centallo con una Messa in Musica, preceduta da Concerto breve.
Il pomeridiano concerto breve, sempre a supporto del Progetto di recupero della Chiesa di San Martino quale Chiesa Concertistica, inizierà alla ore 17:30 per poi proseguire nella Messa in Musica alle ore 18.
Ritratto di olimaioc

Adrian Mumford in concerto

Verranno eseguiti brani per organo di Henry Purcell, Gabriel Fauré, J. C. F. Bach, Felix Mendelssohn, Edvard Grieg, Alfred Hollins, Frederick Scotson Clark
Ritratto di olimaioc

Eco della Parola nella città perché canti la Chiesa

Yanka Hekimova interpreterà:


Wolfgang Amadeus MOZART (1756 - 1791)
Andante du Quatuor à cordes en Ré Majeur KV 575
Transcription pour orgue de Yanka Hékimova

Johann Sebastian BACH (1685-1750)
Prélude et Fugue en Sol mineur BWV 535

Johannes BRAHMS (1833-1897)
Prélude et Fugue en Sol mineur

Joseph HAYDN (1732-1809)
Trois Flötenuhrstücke

Felix MENDELSSOHN-BARTHOLDY (1809-1847)
Deuxième sonate en Ut op. 65 N°2:
Grave
Adagio
Allegro maestoso e vivace
Fuga

Ritratto di olimaioc

XIX Festival Organistico Internazionale "Città di Bergamo"

Basilica di S.Maria Maggiore - Città Alta
Organo Vegezzi Bossi 1915
Venerdì, 30 settembre, ore 21
Organista:
Eric Lebrun (Francia)
(J.P.Rameau, F.A.Guilmant, A.Alain, J.Alain, O.Alain, M.Duruflé, G.Litaize, improvvisazione)

Chiesa della Beata Vergine del Giglio
Organo di anonimo sec. XVII
Venerdì, 07 Ottobre, ore 18,30 e ore 21
Concerto Mariano per il 350° anniversario della dedicazione della chiesa
Soprano:
Gemma Bertagnolli (Italia)
Organo:

Ritratto di olimaioc

Concerto di inaugurazione del restauro dell'organo Pacifico Inzoli 1872

ORZINUOVI (BS)
Santuario Madonna dell'Oglio
Organo "Pacifico Inzoli - 1872"

CONCERTO INAUGURALE
DEL RESTAURO DELL'ORGANO

Martedì, 27 Settembre 2011
ore 21.00

Organista:
M° Alberto DOSSENA
Ritratto di olimaioc

Concerto di Michael Radulescu

Programma:

Georg Muffat - Toccata VII („Apparatus musico – organisticus“, Salisburgo 1690)
(1653 – 1704) - Ciacona in Sol


Antonio Vivaldi - Concerto per violino & orchestra, op. VII no. 5, „Il Grosso Mogul“ (versione organistica di J.S. Bach, BWV 594)
(1678 – 1741) 

Michael Radulescu - „MADRIGALI“ (opera commissionata per l’organo storico "Egedacher" 1731 di Vornbach/Baviera, 2010)
(1943)

J. S. Bach - Preludio & Fuga in mi minore, BWV 548

Ritratto di olimaioc

Musica per organo e sassofono

Particolarità del concerto è il connubio apparentemente insolito tra organo e saxofono, strumenti molto diversi tra loro per storia, tradizione e utilizzo. Il programma propone alcune trascrizioni da autori settecenteschi (Vinci, Veracini e Albinoni) che ne svelano proprio l'affinità timbrica, fatta di ance e colonne d'aria, e ne valorizzano l'effetto d'insieme. A questi si alternano brani mariani: dal falso storico dell'Ave Maria di Giulio Caccini alla rara Ave Maris Stella di Nino Rota, fino alla preghiera di Astor Piazzolla.
Ritratto di olimaioc

Musica per tromba e organo tra Cinque e Seicento

I giovani artisti Michele Santi e Paolo Zappacosta, al bell'organo restaurato di Molinella, offrono all'ascoltatore un percorso tutto incentrato sul Cinque-Seicento. Si inizia con i grandi maestri Girolamo Frescobaldi e Giovanni Battista Martini e le loro Toccate, brani dal carattere estemporaneo in cui l'esecutore può mostrare la propria abilità in scale, arpeggi, accordi, salti e passaggi rapidissimi, e si prosegue poi con la fantasia sul corale Meine Seele erhebt den Herren, il Magnificat dei tedeschi, composto da Johann Pachebel.
Ritratto di olimaioc

Tre secoli di musica per tromba e organo

Il terzo appuntamento dedicato all'organo e alla tromba vede protagonisti due musicisti trentini che frequentano spesso questo repertorio. Nella prima parte del programma propongono tre importanti esempi della magnificenza musicale barocca, una sonata, un concerto e una sinfonia accomunati dalla tonalità di Re Maggiore, che i canoni seicenteschi identificavano come la più “guerriera”: lo squillo della tromba non può che esaltarne il piglio.

Pagine