La Missa in tempore belli è stata composta, nel 1796, da Franz Joseph Haydn a Eisenstadt. L'opera deve il suo nome alle particolari circostanze storiche, ossia alle minacciose invasioni napoleoniche, pronto ad invadere la Stiria dopo la vittoriosa campagna in Italia. E' detta anche Paukenmesse, messa dei timpani, proprio per la particolare presenza dell'assolo dei timpani durante l'Agnus Dei, i cui colpi evocano il rombo dei cannoni sui campi di battaglia, a cui fa seguito la costante invocazione del coro: "dona nobis pacem".
La partecipazione è libera.