Concerti

Tu sei qui

Ritratto di olimaioc

L'organo "Polizzi" (1939) restaurato

Il 24 maggio 2011, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di S. Filippo Neri, alle ore 19.30, si darà luogo alla cerimonia inaugurale dello storico “Organo a trasmissione pneumatica”, costruito dai F.lli POLIZZI di Modica Alta (RG) quale loro op. 100 e recentemente restaurato dalla ditta ARTIGIANA ORGANI di Francesco Oliveri, di Aci Sant’Antonio CT.
Ritratto di olimaioc

Auditions d'Orgue 2011

Musiche di Frescobaldi, Kerll, Cirri, Pescetti, Ligeti, Pasquini.
Ritratto di olimaioc

XII Ciclo - "Organi storici della Campania"

Marco Enrico Bossi (1861-1925)
Sonata I Op. 60
Allegro ma non troppo
Larghetto
Finale (Toccata)

Robert Schumann (1810-1856)
Studien fur den pedalflugel Op. 56:
n. I
n. II
n. III
n. IV

Alexandre Guilmant (1837-1911)
From Seventh Sonata (Suite pour Orgue) Op. 89 in F Major
Entrée
Cantabile
Final

Pietro Alessandro Yon (1886-1943)
dai Twelve divertimenti for Organ: (Dodici divertimenti per organo)
1. Humoresque “L’organo primitivo” Toccatina for flute
Ritratto di olimaioc

XII Ciclo - "Organi storici della Campania"

J.S. BACH Preludio e Fuga in Mi maggiore BWV 566

J. PACHELBEL Ciaccona in Fa minore

J. BRAHMS Preludio e Fuga in Sol minore

C. FRANCK III Corale in La minore

P. A. YON Toccatina for Flute

E. GIGOUT Toccata

J. BONNET Variations de concert op.1
Ritratto di olimaioc

XII Ciclo - "Organi storici della Campania"

Matthias Weckmann (1616 – 1674) - Fantasia Ex D



Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) - Praeludium und Fuge A moll BWV 543



Franz Liszt (1811 – 1886) - Praeludium und Fuge über B.A.C.H



Marco Enrico Bossi (1861 – 1925) - Stunde der Weihe op. 132 n.4



Terenzio Gargiulo (1903 – 1972) - Pavana per organo



Alfredo Cece (1915 – 2002) - Fantasia e fuga in do minore
Ritratto di olimaioc

A MARCO ENRICO BOSSI (1861 - 1925) 
MAESTRO DELLA NUOVA SCUOLA ORGANISTICA ITALIANA

Marco Enrico Bossi è stato il più grande organista e compositore italiano vissuto tra Otto e Novecento. Alla sua febbrile attività concertistica e compositiva, affiancò anche una determinate azione didattica che ebbe importanti esiti nella radicale riforma dei programmi di studio nei conservatori italiani.
Ritratto di olimaioc

XII ciclo "Organi storici della Campania"

Franz Liszt 1811 - 1886
- Der Papst Hymnus
- Evocation à la Chapelle Sixtine
- Angelus

Alexandre Guilmant 1837 - 1911
- Communion
- Marche Funèbre e Chant Seraphique

Cèsar Franck 1822 – 1890
- Andantino
- Corale n. 1 in Mi maggiore

Jehan Alain 1911 – 1940
- Litanies op. 13
Ritratto di olimaioc

Primo Festival Laudense

PROGRAMMA:

MUSICHE DI VERDI-SPERATI, SVENDSEN, BOSSI, PLEYEL, VIOZZI, YSAYE E DUBOIS
Ritratto di olimaioc

Concerto di S. Rita

Con piacere desideriamo condividere lo stupore e la gratitudine per lo straordinario evento musicale
con il quale domenica 22 maggio alle ore 17.00,
desideriamo onorare la nostra Santa Patrona, S. Rita da Cascia.

Il programma:

Johann Sebastian BACH - Praeludium in Sol Maggiore (BWV 568)
(1685-1750) - Preludio-corale: “Wir glauben all’ an einen Gott, Vater" (Noi crediamo in un unico Dio Padre)
[a due manuali e pedale doppio – 5 voci]

Alexandre P. F. BOËLY- Fantaisie et Fugue in Si bemolle

Pagine