Percorsi d'Organo in provincia di Como 2020

Tu sei qui

da Venerdì, 11 Settembre, 2020 - 21:00 a Venerdì, 9 Ottobre, 2020 - 21:00
Chiese diverse della provincia di Como
Italia

VIII edizione della rassegna concertistica a cura di Accademia Maestro Raro

Organizzatore / Partners:
Accademia Maestro Raro di Casalpusterlengo (LO)

 

 

 

* * *

 

 

 

Accademia Maestro Raro (Casalpusterlengo, LO)

 

presenta

 

PERCORSI D'ORGANO IN PROVINCIA DI COMO

 

8.a edizione - settembre /ottobre 2020

 

Brienno

Domenica 6 settembre, ore 17 [*]

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Organo di Vittore Ermolli del 1887 restaurato dalla ditta “Colzani organi” nel 2007.

Christian TARABBIA, organo - https://www.organieorganisti.it/utenti/christian-tarabbia

 

* * *

 

Fenegrò

Venerdì 11 settembre 2020, ore 21

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nascente

Organo “Luigi Bernasconi”, 1911, contenente materiale fonico di Prati, Reina e Biroldi, restaurato dalla ditta “Dell’Orto & Lanzini” nel 2009.

Riccardo QUADRI organo - https://www.organieorganisti.it/utenti/riccardo-quadri

Francesco ALBARELLI organo

Wu NINGJING organo

 

Programma:

 

Riccardo Quadri:

Felix Mendelssohn (1809-1847)

Präludium und Fuge c-Moll op. 37 Nr. 1

Marco Enrico Bossi (1861-1925)

Preghiera (Fatemi la grazia)

da Deux morceaux caractéristiques

Vincenzo Petrali (1830-1889)

Toccata in Mi maggiore

 

Francesco Albarelli:

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Nun komm, der Heiden Heiland BWV 599

Preludio e Fuga in re minore BWV 539

Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659

Preludio e Fuga in do maggiore BWV 531

 

Wu Ningjing:

Joseph Gabriel Rheinberger (1839-1901)

Sonata n.8 op. 132 (Fuge, Intermezzo, Scherzoso, Passacaglia)

 

* * *

 

Cermenate

Domenica 13 settembre 2020, ore 21

Chiesa parrocchiale dei Santi Vito e Modesto

 

organo "Mascioni" op. 1113 (1991)

 

Paolo NEGRI, organo - https://www.organieorganisti.it/utenti/paolo-negri

 

Programma:

 

Johann Sebastian Bach

(1685 - 1750)

 

Praeludium et Fuga in D BWV 532

Dall’Orgelbüchlein: Wenn wir in höchsten Nöten sein BWV 641 à 2 Clav. Et Ped.; O Mensch, bewein dein Sünde gross BWV 622 à 2 Clav. Et Ped.

Praeludium et Fuga in G BWV 541

Fantasia et Fuga in c BWV 537

Dai Sechs Choräle von Verschiedener Art”: Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645 à 2 Clav. Et Ped.; Meine Seele erhebt den Herren BWV 648 à 2 Clav. Et Ped.; Ach bleib bei uns, Herr Jesu Christ BWV 649 à 2 Clav. Et Ped.

Fantasia et Fuga in g BWV 542

 

* * *

 

Rovellasca

Venerdì 18 settembre 2020, ore 21

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

 

Organo "Mascioni" (1956; rest. "Mascioni", 2019)

 

Adriano FALCIONI, organo

 

Programma:

 

Dieterich Buxtehude (1637-1707)

Preludio in sol minore BuxWV 149

 

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Concerto in re minore BWV 596 dal Concerto grosso op.III n.11 di A.Vivaldi

 

César Auguste Franck (1822-1890)

Terzo Corale in la minore

 

Claude Achille Debussy (1862-1918)

La Cathédrale engloutie (trascrizione di Léon Roques)

 

Max Reger (1873-1916)

Fantasia sul corale “Halleluja! Gott zu loben bleibe meine Seelenfreud” op. 52/3

 

* * *

 

Olgiate Comasco

Venerdì 25 settembre 2020, ore 21

Chiesa parrocchiale dei Santi Ippolito e Cassiano

 

Organo "Francesco Carnisi" (1846; rest. "Antonio Bianchin", 2019)

 

Enrico VICCARDI organo - https://www.organieorganisti.it/utenti/enrico-viccardi

 

Programma:

 

Diogo da Conceição (XVII sec.)

Batalha do V Tom

 

Domenico Scarlatti (1685-1757)

Sonata in la maggiore K. 208

Sonata in la minore K. 61

 

Edoardo Farina (1939-2018)

Sonatina detta “La Battaglia” (Fanti e cavalieri, Pausa, La vittoria)

 

Ludwig van Beethoven (1770-1827)

Adagio in fa maggiore, WoO 33/1

 

Ferdinando Provesi (1770-1833)

Sinfonia in do maggiore

 

Padre Davide da Bergamo (1791-1863)

Suonata II

Suonatina in fa maggiore per Offertorio e Postcomunio

 

Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889)

Adagio per Voce Umana

Suonata per la Consumazione

 

* * *

 

Solbiate Comasco

Venerdì 9 ottobre, ore 21

Chiesa Parrocchiale di S. Alessandro

 

organo "Francesco Nasoni" (1912; rest. "Colzani" 2011)

 

Trio L’Accordo:

Enrico ZANOVELLO organo - https://www.organieorganisti.it/utenti/enrico-zanovello

Giulio e Valeria Zanovello violini

 

Programma:

 

G. H. Stölzel / J.S. Bach (1690-1749 / 1685-1750)

Suite in sol minore (Ouverture, Air italien, Bourrèe, Menuet I e II)

 

Arcangelo Corelli (1653-1713)

Sonata VIII in do maggiore per 2 violini e organo

 

Johann Christian Friedrich Bach (1732-1795)

Tema e variazioni sopra “Ah! Vous dirai-je, Maman”

 

Antonio Vivaldi (1678-1741)

Concerto in re maggiore Op. 3 N. 9 per 2 violini e organo

 

Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889)

Sonata in Re, per organo

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

Sonata in Mi bemolle maggiore (andantino)

Sonata in Fa maggiore (allegro) per 2 violini e organo

 

Franz Joseph Haydn (1732-1809)

Quattro pezzi per orologio meccanico: Minuetto, Allegro moderato, Vivace, Allegro ma non troppo (Marche)

 

Antonín Dvořák (1841-1904)

Bagatella V (Poco allegro)

Bagatella III (Allegretto scherzando) per 2 violini e organo

 

 

[N.B.: concerto annullato causa organo infestato dai topi!]

 

 

§ § §

 

*** IN CALCE ALLA PRESENTE PAGINA, GLI UTENTI ISCRITTI AL PRESENTE SITO
POTRANNO SCARICARE L'OPUSCOLO UFFICIALE DELLA RASSEGNA ***

 

§ § §

 

 

Le edizioni precedenti dei

 

PERCORSI D'ORGANO IN PROVINCIA DI COMO

 

Prima edizione (2013)

Luca Ratti organo - Olga Angelillo soprano -, Renato Pante tromba

(Solbiate Comasco, organo “Francesco Nasoni” 1912), Giulio Mercati

(Lurago Marinone, organo “Marzoli e Rossi” 1910), Enrico Viccardi

(Civello di Villa Guardia, organo “Nasoni e Gandini” 1910) , Paolo Gazzola,

Vittorio Vanini, Federico Perotti, Stefano Chiarolla (in collaborazione

con il Conservatorio di Como, Cucciago, organo “Mascioni” 1995),

Matteo Galli (Guanzate, organo “Bernasconi” 1885), Antonio Eros

Negri basso continuo e direzione, Sarah Tisba, Carlotta Colombo, Mika

Satake, Giulia Ferrero soliste di canto, Federica Zanotti fagotto, Sara

Rapazzini e Pietro Guberti organo (in collaborazione con il Conservatorio

di Como - Chiesa di S. Amanzio e del Gesù in Como, organo “Marzoli”

1930, con materiale seicentesco), Alessandro Valoriani (Cantù, Basilica

di San Teodoro, organo “Bernasconi” 1894).

 

Seconda edizione (2014)

Enrico Viccardi (Como, Santuario del Sacro Cuore, organo “Mascioni”

2012), Andreas Liebig con L’Ottetto Vocale (Solbiate Comasco, organo

“Francesco Nasoni” 1912), Paolo Gazzola, Federico Perotti, Federico

Terzi, Pietro Guberti, Vittorio Vanini, Mattia Marelli (in collaborazione

con il Conservatorio di Como - Cantù, Basilica di San Teodoro, organo

“Bernasconi” 1894), Matilde Tosetti violino, Giulia Fumi flauto,

Mattia Marelli, Ismaele Gatti, Luca Gorla, Nicholas Negrini organo (in

collaborazione con il Conservatorio di Como - Chiesa di S.Amanzio e del

Gesù in Como, organo “Marzoli” 1930, con materiale seicentesco).

 

Terza edizione (2015)

Montserrat Torrent (Civello di Villa Guardia, organo “Nasoni e

Gandini” 1910) , Rossana Berto, Ismaele Gatti, Pietro Guberti, Mattia

Marelli, Federico Perotti, Matteo Quattrini, Federico Terzi, Vittorio

Vanini (Cucciago, organo “Mascioni” 1995, in collaborazione con il

Conservatorio di Como), Emanuele Vianelli (Vertemate, organo “Elia

Gandini”, inizi del XX secolo), Alessandro Bianchi (Como, Santuario del

Sacro Cuore, organo “Mascioni” 2012), Alberto Pozzaglio organo - Mika

Satake soprano (Solbiate Comasco, organo “Francesco Nasoni” 1912),

Enrico Viccardi (Grandate, organo “Carlo Aletti”, 1868 con materiale

attribuibile alla scuola di Prati, sec. XVII), Diana Pál (Lurago Marinone,

organo “Marzoli e Rossi” 1910), Elisa Campanella, Ismaele Gatti, Luca

Gorla, Nicholas Negrini, Matteo Quattrini, Federico Terzi (Como, Museo

Civico, organo ottavino, anonimi XVII/XVIII sec., in collaborazione con il

Conservatorio di Como), Enrico Viccardi (Cantù, Basilica di San Teodoro,

organo “Bernasconi” 1894).

 

Quarta edizione (2016)

Alessandro Milesi con la Scuola giovanile della Corale Santa Cecilia

(Veniano, organo “Giovanni Bressani” 1908), Stanislav Šurin (Civello

di Villa Guardia, organo “Nasoni e Gandini” 1910), Matteo Quattrini,

Vittorio Vanini, Federico Perotti, Luca Gorla, Elisa Campanella, Mattia

Marelli organo, Riccardo Marelli violoncello, Francesco Siri tromba,

Andrea Colombo, Sara Pozzi corni, Matteo Giordani tromboni (Como,

Basilica di S.Abbondio, organo “Mascioni” 1956, in collaborazione con

il Conservatorio di Como), Massimo Gabba organo Samuele Galeano

violino (Solbiate Comasco, organo “Francesco Nasoni” 1912), Carlo

Guandalino organo Laura Farabollini clavicembalo (Appiano Gentile,

Santuario del Carmelo, organo “Becker Orgelbau” 1969/1970), Enrico

Viccardi (Tremezzo, organo “Carnisi”, 1848), Nicola Cittadin (Grandate,

organo “Carlo Aletti”, 1868 con materiale attribuibile alla scuola di Prati,

sec. XVII), Enrico Viccardi (Vertemate, organo “Elia Gandini”, inizi del

XX secolo), Giovanni Solinas (Como, Santuario del Sacro Cuore, organo

“Mascioni” 2012), Simone Ratti, Rossana Berto, Nicholas Negrini, Luca

Gorla, Vittorio Vanini, Ismaele Gatti, Federico Terzi (Cucciago, organo

“Mascioni” 1995, in collaborazione con il Conservatorio di Como).

 

Quinta edizione (2017)

Colin Walsh (Civello di Villa Guardia, organo “Nasoni e Gandini” 1910),

Enrico Viccardi (Solbiate Comasco, organo “Francesco Nasoni” 1912),

Cornelius Hofmann, Wu Ningjing, Ismaele Gatti, Paola Lafranconi,

Nicholas Negrini, Luca Gorla, Matteo Quattrini (Cucciago, organo

“Mascioni” 1995, in collaborazione con il Conservatorio di Como), Luca

Lavuri organo - Massimiliano Girardi saxofono (Pianello del Lario,

organo Serassi), Pietro Pasquini (Lurago Marinone, organo “Marzoli e

Rossi” 1910), Cristina García Banegas (Grandate, organo “Carlo Aletti”,

1868 con materiale attribuibile alla scuola di Prati, sec. XVII).

 

Sesta edizione (2018)

Fernando Gabriel Swiech (Civello di Villa Guardia, organo “Nasoni e

Gandini” 1910), Ferruccio Bartoletti (Sala “Musa” dell’Associazione

Carducci, organo “Mascioni” 1913), Roberto Fresco (Grandate, organo

“Carlo Aletti”, 1868 con materiale attribuibile alla scuola di Prati, sec.

XVII), Ivan Ronda (Solbiate Comasco, organo “Francesco Nasoni” 1912),

Luigi Ricco (Lurago Marinone, organo “Marzoli e Rossi” 1910), Johanna

Bergmann, Paola Lafranconi, Riccardo Quadri, Wu Ningjing, Fumie Tsuji

(Bregnano, Sala Musica di Walter Chinaglia, organo e clavicembalo - in

collaborazione con il Conservatorio di Como), Fabio Macera (Guanzate,

organo Bernasconi 1885), Giovanni Feltrin (Como, cattedrale di Santa

Maria Assunta, organo “Balbiani Vegezzi Bossi” 1932), Enrico Viccardi

(Cermenate, organo “Mascioni” 1991).

 

Settima edizione (2019)

Chiara Molinari soprano, Michele Santi tromba barocca e cornette

storiche, Matteo Bonfiglioli organo (Solbiate Comasco, organo

“Francesco Nasoni” 1912), Luca Gorla, Riccardo Quadri, Giulio

Gelsomino (Guanzate, organo Bernasconi, 1855, in collaborazione

con il Conservatorio di Como), Alessandro Milesi organo, Carol

Bergamini violino (Vertemate, organo Elia Gandini, inizi del secolo

XX), Gabriele Giacomelli (Grandate, organo “Carlo Aletti”, 1868 con

materiale attribuibile alla scuola di Prati, sec. XVII), Enrico Viccardi

(Chiesa di S.Amanzio e del Gesù in Como, organo “Marzoli” 1930, con

materiale seicentesco), Olga Papykina (Consiglio di Rumo, organo

Andrea Luigi Serassi, 1761), Juan Paradell Solé (Turate, organo

Fratelli Prestinari, 1847), Mathias Kjellgren (Como, Cattedrale di Santa

Maria Assunta, organo Balbiani Vegezzi Bossi, 1932), Riccardo Quadri,

Francesco Albarelli, Luca Gorla (Lurago Marinone, organo Marzoli

e Rossi, 1910, in collaborazione con il Conservatorio di Como), Mauro

Castaldo (Cermenate, Parrocchia dei Santi Vito e Modesto, organo

Mascioni, 1991), Enrico Viccardi (Como, Basilica di San Fedele, organo

Mascioni, 1941).

 

*** QUI IN CALCE GLI UTENTI ISCRITTI AL PRESENTE SITO
POTRANNO SCARICARE L'OPUSCOLO UFFICIALE DELLA RASSEGNA ***