WONDROUS MACHINES
Rassegna concertistica sugli organi storici delle chiese feltrine - maggio/giugno 2019
* Domenica 5 maggio 2019 ore 21
Mugnai di Feltre
Al grande positivo napoletano di Anonimo 1775 (rest./ricostr. B. Formentelli 2015)
Ensemble "L'Artifizio Armonico” su strumenti barocchi
Giacomo Catana e Mauro Spinazzè, violini
Francesco Lovato, viola
Cristina Vidoni, violoncello
Michele Gallo, contrabbasso
Deniel Perer, organo solista e concertatore - https://www.organieorganisti.it/deniel-perer
Programma: Concerti e sonate con organo obbligato e archi di Haydn, CPE Bach e Mozart
* Martedì 14 maggio 2019 ore 21
Villabruna di Feltre
All’organo Domenico Malvestio 1905 (rest. R. Legros 1997 con contributo di Fondazione Cariverona)
Simone Vebber, organo - https://www.organieorganisti.it/utenti/simone-vebber
Musiche di Corelli, Bach, Haydn, Rinck e improvvisazioni su temi suggeriti dal pubblico
* Giovedì 23 maggio 2019 ore 21
Feltre, Chiesa di San Giancomo entro le mura
All’organo De Lorenzi 1863 (costruito riutilizzando due organi del sec. XVII, rest. B. Formentelli 2013)
Francesco Corti, organo - https://www.organieorganisti.it/francesco-corti
Musiche di Zipoli, Galuppi, Paisiello, Mozart, gherardeschi, Haydn, Donizetti
* Sabato 1 giugno 2019 ore 21
Feltre, Basilica Santuario dei Ss. Vittore e Corona
All’organo De Lorenzi 1861 (rest. Pizzo e Brasson 2008-11)
Angelo Trancone, organo - https://www.organieorganisti.it/angelo-trancone
“L'organo di Francesco Giuseppe”
Musiche al tempo del Regno Lombardo-Veneto
Musiche di Morandi, Valeri, Donizetti, Galuppi, Fumagalli, Cimoso
* * *
Comunicato-stampa a cura dell'organizzazione dell'evento:
Wondrous Machines - come a dire "meccanismi meravigliosi", titolo desunto dalla celebre Ode che Henri Purcell dedicò al giorno di Santa Cecilia, la patrona dei musicisti frequentemente raffigurata all'organo - è una rassegna di quattro concerti d'organo che avranno luogo dal 5 maggio al 1 giugno 2019 in quattro chiese del feltrino, ideata per valorizzare il patrimonio degli organi storici custoditi nella città di Feltre (Belluno) e nelle frazioni più vicine.
Il progetto, sviluppato dall'Associazione musicale "Giovanni Battista Maffioletti" con la direzione artistica dell'organista e clavicembalista feltrino Deniel Perer, è realizzato con il Patrocinio della Città di Feltre e reso possibile grazie alla fondamentale collaborazione di Fondazione Cariverona, nell'ambito di un progetto di valorizzazione delle attività concertistiche sugli organi storici dei territori di competenza, con il patrocinio della Diocesi di Belluno-Feltre e il contributo di Lattebusche e Birreria Pedavena.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.00 e saranno ad ingresso libero e gratuito.
A partire dalle 20.30 le "Cantorie aperte" accoglieranno il pubblico che potrà brevemente visitare e ascoltare da vicino gli strumenti.
Dopo i concerti, tutti i partecipanti saranno invitati a condividere emozioni e impressioni con gli artisti in un brindisi finale.