Collegamenti

Tu sei qui

  Luigi Ricco

 

Luigi RICCO si è diplomato in Organo e Composizione organistica sotto la guida di Giovanni Walter Zaramella, presso il Civico Istituto “G. Donizetti” di Bergamo, dove ha conseguito inoltre il diploma di Pianoforte con Fernanda Scarpellini e Marco Giovannetti. A pieni voti ha conseguito il Diploma di Clavicembalo presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano sotto la guida di Mariolina Porrà. Svolge intensa attività concertistica in qualità di organista, clavicembalista e pianista, oltreché come direttore dei gruppi vocali “Santa Croce” di Vacallo e La Grigia, di Chiasso, partecipando a importanti rassegne nazionali e internazionali. - curriculum completo nella pagina https://www.organieorganisti.it/utenti/luigi-ricco

 

 

 

  Mafalda Baccaro

 

Mafalda BACCARO ha conseguito i diplomi tradizionali di Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, e il diploma accademico di II livello in Organo Solistico, presso i conservatori di Foggia, Pescara e Monopoli, sempre con il massimo dei voti. Tra i suoi maestri: Cesare Campanelli, Padre Anselmo Susca, Mauro Pappagallo. Ha seguito importanti masterclass in Fisica delle Canne d’Organo, Claviorgano, Figurenotes, rispettivamente tenute dai Maestri Seri e Ungarelli, Brizi, gli svedesi Kaikkonen e Usitaalo. È docente a tempo indeterminato di Musica nella scuola secondaria di primo grado, esperta di Didattica assistita dalle Tecnologie Digitali, formatrice in corsi per docenti e P.A., tutor nei master online del Politecnico di Milano. Una sua tesi è pubblicata da Edizioni Accademiche Italiane. Nel corso degli studi ha ricevuto attestati di merito dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini e dal Ministro P.I. Bodrato, e vari attestati di benemerenza come docente.
È Vicepresidente della Confederazione Organistica Italiana. Ha organizzato e partecipato al Turismo Organistico con concerti in Abruzzo, Puglia, Veneto, Trentino.
Gregorianista, esperta di scrittura antica, ricercatrice, dirige il coro di canto gregoriano “In Aeternum Alleluia”. È relatrice in vari convegni musicali, scrive saggi, alcuni dei quali insigniti di premi prestigiosi, per es. il Primo Premio Noci Storia Locale, 13a edizione. Ha curato e pubblicato la trascrizione di composizioni inedite di Nino Rota. Ha insegnato Canto Gregoriano al Seminario di Molfetta e al monastero benedettino di Castellana Grotte. Insegna Basso Continuo e Tastiere Storiche nei Campus Estivi Internazionali di Avigliano nell’ambito del Festival del Mandolino. Ha inciso CD e DVD per Ed. La Scala, Noci, e per Elledici. Ha suonato con l’Orchestra della Provincia di Bari nello "Stabat Mater" di Palmitessa.
Collabora con varie associazioni culturali: Centro Studi di Musicologia Liturgica “Novum Gaudium”, Abbazia di Noci; Gruppo Folkloristico, Alberobello (per cui ha trascritto tutti i canti e i balli tradizionali finora tramandati oralmente); Coro e Orchestra “Nicola Vitale”, Putignano; La Ribeca, Castellaneta. Ha affiancato la recitazione di Alessandro Haber nella Medieval Fest di Brindisi (2014), suonato con la
soprano Antonella Tatulli e il mandolinista Mauro Squillante. Suona in duo col sassofonista umbro Luca Mora.
È stata su RaiUno, nella trasmissione “A Sua Immagine” (2009) e, come organista e pianista, ha partecipato ad importantissime rassegne internazionali, tra cui: Festival della Valle d’Itria (2006 e 2010); Rassegna d’Organo di Sirolo (2007); Rassegna Internazionale d’Organo, Lecce (2007, 2011, 2012); World Organ Day, Pescara; Corteo Storico “San Nicola”, Bari (2008, 2009); “Fiori Musicali”, Monopoli; “Girolmeta”, Brindisi (2013); Concerti d’Organo della Basilica San Martino, Martina Franca (2015); Grandi interpreti all’Abbazia di Cava de’ Tirreni (2015). Tra i successi pianistici spiccano le due prime assolute della musica di Oronzo Lenti a Noci (2015, 2018) e il concerto nelle Grotte di Castellana a 70 m. di profondità (2015). [luglio 2018]

 

  MAGRI don Pietro

 

Pietro MAGRI nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 [...]. fu avviato allo studio del pianoforte [...] e del violino [...]. Divenuto organista della chiesa parrocchiale di Alfonsine nel 1885, il M. iniziò a studiare armonia e contrappunto con Antonio Cicognani. Nel 1889 venne nominato maestro di canto fermo e figurato presso il seminario di Faenza, [...]. Dal 1895 il M. intraprese gli studi di teologia nel medesimo seminario [...] [Ordinato sacerdote], nel 1898 si trasferì a Venezia per insegnare canto e musica sacra al seminario patriarcale [...]. In quell'anno divenne allievo di L. Perosi, instaurando con il musicista tortonese un rapporto di collaborazione che si concretizzò con l'incarico di maestro sostituto e maestro dei pueri cantores presso la cantoria di S. Marco, diretta dallo stesso Perosi.

L'attività musicale del M. si esplicò anche nell'ambito della composizione liturgica e, più in generale, in quella sacra; [...]. Nel 1900 il M. si trasferì a Bari, in qualità di maestro di cappella della cattedrale e direttore della Schola cantorum del seminario. In linea con i principî del movimento ceciliano, cui aveva aderito pienamente, creò a Bari una scuola di musica sacra [...]. Nel 1910 fu nominato maestro di cappella delle cattedrali di Lecce e di Molfetta. Nel novembre 1911 si trasferì a Vercelli, succedendo a Raffaele Casimiri nella direzione della cappella di S. Eusebio; [...]. Nei primi mesi del 1913 si fece promotore e organizzatore del congresso di musica sacra di Torino. [...]

Gli eventi del primo conflitto mondiale lo portarono a dedicarsi principalmente alla direzione della cappella della cattedrale di Vercelli e all'insegnamento del canto presso l'annessa Schola puerorum. Con la fine della guerra, nel novembre 1919, il M. si trasferì presso il santuario di Oropa, accettando l'incarico di maestro di cappella e di organista della basilica. [...]. La figura del M., raggiunse in quegli anni, una notevole popolarità sia in Italia sia all'estero. Nel 1921 gli venne offerta la direzione della cappella di S. Marco a Venezia, l'anno seguente quella della cattedrale di Monopoli, ma il M. rinunciò alle prestigiose cariche, preferendo la tranquillità di Oropa; mantenne, invece, i propri impegni legati al movimento ceciliano, del quale rimase uno dei maggiori esponenti a livello nazionale. [...]. Nell'aprile 1924 presentò al primo congresso organario nazionale italiano il progetto per la realizzazione dell'elettropneuphon; l'intenzione di utilizzare tale strumento all'interno della liturgia gli attirò numerose critiche da parte di liturgisti e musicisti. [...]

Il M. morì il 24 luglio 1937 a Oropa.

Profondo conoscitore della tecnica organaria, il M. seguì il restauro di molti organi antichi e la costruzione di nuovi strumenti (Aletti, Balbiani, Inzoli, Scolari), eseguendone personalmente il collaudo. [...]Considerato uno fra i più significativi e prolifici esponenti del cecilianesimo, il M. contribuì alla rivalorizzazione della polifonia classica e del canto gregoriano secondo le teorie solesmensi. Si dedicò allo studio e all'esecuzione delle opere liturgiche presenti nei fondi antichi delle cantorie da lui dirette e compose un vasto repertorio di musica pubblicata da numerosi editori (Bertarelli, Bortolan, Carrara, Capra, Mignani, Ricordi, Zanibon). [...]

La produzione musicale del M. è rivolta in primo luogo alla liturgia: 24 messe per coro con e senza accompagnamento di organo (di cui sette pro defunctis), graduali, offertori, sequenze, antifone, responsori, salmi, inni, cantici, litanie, mottetti e altri brani per l'Ordinario e l'Ufficio composti durante gli anni di magistero presso le diverse cantorie. [...] Compose, inoltre, musica da camera (suites, fughe, gavotte) e brani strumentali per orchestra e banda. [...]

 

 

***

QUI IN CALCE GLI UTENTI ISCRITTI AL PRESENTE SITO POTRANNO IN ESCLUSIVA SCARICARE IN FORMATO "PDF"

UN PROFILO BIOGRAFICO APPROFONDITO E IL CATALOGO DELLE OPERE DI DON PIETRO MAGRI

A CURA DI ALBERTO GALAZZO

***

 

  Marco Enrico BOSSI

 

 

Marco Enrico BOSSI nacque a Salò (Brescia) il 25 aprile 1861.

[...] Dal padre [...] ebbe la sua prima educazione musicale. Nel 1871 fu iscritto al liceo musicale di Bologna, [...] fino al 1873, quando, [...] lasciò il liceo bolognese per passare al conservatorio di Milano. Qui continuò lo studio del pianoforte con Francesco Sangalli e iniziò quello dell'organo con Polibio Fumagalli, del contrappunto e fuga con Carlo Boniforti, della composizione con Amilcare Ponchielli prima e poi con C. Dominiceti. [...]

Nell'estate 1879 il B. si diplomò in pianoforte e partecipò al concorso per il posto di maestro di cappella e organista al duomo di Como, concorso in cui riuscì secondo. Nell'autunno dello stesso anno si recò all'estero, presentandosi come solista di pianoforte al Crystal Palace di Londra [...]. Nel soggiorno londinese e poi a Parigi ebbe modo di osservare gli strumenti più importanti [...] e di ascoltare organisti quali César Franck, J. Lemmens, Théodore Dubois, Alexandre Guilmant, Charles-Marie Widor e W. T. Best. Tornato in Italia, riprese gli studi di composizione e, profondamente turbato dalla distanza di concezione tra quei paesi e l'Italia del suo conservatorio [...], prese la singolare decisione di non conseguire il diploma di organo sopra uno strumento avente un solo manuale e diciotto pedali in pedaliera e sul quale, nel maggio 1879, Camille Saint-Säens si era rifiutato di suonare. [...]

Emancipato dalla erudizione accademica, il B. vagheggiava, infatti, l'organo come strumento non solo liturgico ma concertistico adatto alla esecuzione del più virtuoso repertorio classico e contemporaneo, e si formava una tecnica "trascendentale" per eseguire nuove musiche italiane e formare un gusto organistico [...] Alla composizione e alla esecuzione di musica scritta il B. aggiunse il culto della improvvisazione, antica caratteristica degli Italiani: forma nella quale raggiunse stile e rigore eccezionali. [...]

Nel 1890 fu chiamato al conservatorio di Napoli a occupare la cattedra d'armonia e quella di organo, appena istituita. [...]

Nel 1893 il Metodo teorico-pratico per lo studio dell'organo [scritto in collaborazione con Giovanni Tebaldini] cominciò a essere pubblicato a dispense; l'edizione completa uscì a Milano nel 1897 [...].

È a questo Metodo [...] che si deve l'impostazione generale dei programmi di studio dell'organo nei conservatori e l'inserimento del gregoriano come materia obbligatoria per l'organista, considerando la sua funzione essenzialmente liturgica. [...]

[...] Nel 1895 fu prescelto [per la] direzione del liceo musicale "B. Marcello" di Venezia, dove fu anche docente di organo e di composizione [...]. Nel 1902 venne nominato direttore del liceo musicale di Bologna [...] e qui rimase fino al 1911, assumendovi anche l'insegnamento della composizione. [...]

Nel 1911 si dimise dal liceo bolognese per dedicarsi più completamente alla composizione e al concertismo. Lasciata Bologna [...] si ritirò a Breccia, presso Como, [...]. Lo scoppio della prima guerra mondiale interruppe il periodo della libera attività professionale e del concertismo all'estero, costringendolo, per ragioni economiche, a concorrere al posto di direttore del liceo musicale Santa Cecilia di Roma [...]. Qui, sebbene non insegnasse ufficialmente, ebbe come allievo anche Fernando Germani [...].

Dopo la fine della guerra aveva intensificato la sua attività concertistica, ma la malferma salute e le amarezze causategli da correnti contrarie, che lo giudicavano un "sorpassato" e di scarsi meriti quale compositore, lo indussero a lasciare nel 1922 il liceo romano. Nel 1924 accettò le iterate proposte di concerti a New York e a Filadelfia sugli ipertrofici organi degli "auditoriums" della ditta Wanamaker: partì alla metà di novembre dello stesso anno e, sia a New York sia a Filadelfia, dove partecipò al torneo organistico insieme con Marcel Dupré, Nadia Boulanger, Ch. Courboin e P. Christian, riportò grandi successi; a New York incise anche rulli per organo meccanico per la ditta Aeolian. Il 17 febbr. 1925 ripartì per l'Italia sul piroscafo "De Grasse"; pochi giorni dopo, il 20 febbraio, vi moriva per emorragia cerebrale. [...]

Nello sdegnoso giovanile rifiuto del diploma d'organo, nell'assunto di emulare e di superare le grandi scuole straniere, di cui studiava accuratamente la tecnica, nel rinnovamento attuato dal B. direttore e docente, sia nel metodo sia nella meccanica, si riconosce la indiscutibile forza di una personalità largamente espressiva, valorosa e non convenzionale. [...]

 

 
 

 

  Marco Enrico BOSSI - Opera omnia (editoriale e discografica) per organo - a cura di Andrea MACINANTI

 

Cliccando i sotto riportati collegamenti internet, potrete accedere ad un video di presentazione dell'opera omnia organistica di Marco Enrico BOSSI (1861-1925) interpretata da Andrea MACINANTI in una serie di c.d. , nonché alla relativa pubblicazione delle partiture a cura della Casa Musicale Edizioni Carrara di Bergamo sempre a cura di Andrea Macinanti in collaborazione con Andrea Salvadori, Francesco Tasini e Wijnand van de Pol.

 

 

  MARCO FRISINA

sacerdote, celebre compositore di musica sacra e direttore di coro

  Marco Voli

grande biblioteca di partiture per coro scaricabili in formato ".pdf"

  MARZO ORGANISTICO

rassegna concertistica a Noale (VE) - dir. art. Silvio Celeghin

  MATHIS

Il nuovo organo "MATHIS" della Cappella Sistina in Vaticano

  Maurizio Mancino

 

Maurizio MANCINO, nato a Melzo (MI), è organista, clavicembalista, direttore di coro e d’orchestra. Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia  diplomandosi brillantemente in Organo e Composizione organistica sotto la guida del M° Franco Castelli. [...] È organista titolare del grande organo “Nenninger” (München/Melzo 1997) nella chiesa prepositurale dei Ss. Alessandro e Margherita di Melzo [...]. Svolge numerosi concerti in Italia e all’Estero sia come solista all’organo sia in duo con vari strumenti (oboe, violino, clarinetto, baghèt, corno delle alpi e tromba naturale) e in qualità di direttore d’orchestra. [...] Ha inciso per alcune case discografiche tra le quali “La Bottega Discantica” e “SvaNa”. [...]. È inoltre docente di Organo e Composizione organistica presso la Scuola Musicale “Guido d’Arezzo” di Melzo. [luglio 2014; curriculum più recente nella pagina internet https://www.organieorganisti.it/utenti/maurizio-mancino ]

 

Pagine