Corsi

Tu sei qui

Ritratto di olimaioc

3° corso internazionale di interpretazione sulla letteratura organistica

Il corso di quest'anno verterà su autori della scuola italiana e della scuola tedesca, e brani liberamente scelti dagli allievi, inerenti l'argomento di studio e adatti all'organo del corso (per la scelta consultare la docente).
Si può partecipare come attivi o come uditori.Verranno ammessi in qualità di allievi "attivi" i primi 20 che ne facciano richiesta, previa insindacabile valutazione del curriculum scolastico. Sono previste due lezioni giornaliere (mattina e pomeriggio). Seminari, visite ad organi storici e concerti completeranno il programma.
Ritratto di olimaioc

Teoria della musica e Canto corale

Il corso è dedicato ai coristi e maestri di coro che vogliono studiare e approfondire la lettura della musica corale e l’impostazione vocale della voce permettendo una più profonda comprensione e una migliore interpretazione della musica sacra monodica e polifonica attraverso un percorso di studio che abbraccia tutte le epoche storiche.
Il corso prevede, oltre allo studio della teoria e della lettura musicale, una
formazione liturgica di base, elementi di tecnica e pratica vocale, studio delle
forme musicali per la liturgia in ambito storico e pratico, pratica corale.
Ritratto di olimaioc

Alla scoperta del Canto Gregoriano

INTRODUZIONE

Che ne è stato della coscienza, dello sguardo, del sapere ecclesiali sul canto gregoriano? Quanti sono disposti a considerarlo ancora oggi il canto proprio della Chiesa? La messa in discussione seria ed esplicita di una situazione per certi versi ambigua e di tutti i suoi luoghi comuni è solitamente classificata in modo sbrigativo come sospetta nostalgia verso concezioni liturgiche ormai superate.

Pagine