Inviato da Anonimo (non verificato) il 26 Marzo, 2019 - 12:16
- Iscrizioni entro il 10 aprile - Brani a scelta tratti dalle raccolte di preludi a corale (Orgelbüchlein, Corali di Lipsia, Dritter Teil der Clavierübung, Corali Neumeister, raccolta Kirnberger), dai corali sparsi, dalle variazioni su corale. Sarà possibile suonare anche composizioni tratte dal restante repertorio di J.S. Bach per organo o tastiera.
Inviato da Anonimo (non verificato) il 16 Marzo, 2019 - 16:11
Scadenza iscrizioni: 15 maggio 2019 - Verranno trattate musiche di Storace, Frescobaldi, Fischer, Muffat, Kerll, Cabanilles, Buxtehude, Pachelbel, Walther, Bach, Haendel, Franck (2° corale), Reger e altri autori.
Inviato da Anonimo (non verificato) il 14 Marzo, 2019 - 17:39
Scadenza iscrizioni: 30 giugno - Prima edizione della Accademia Internazionale di Organo, Clavicembalo e Musica Antica a cura del Maestro Andrea Marcon. -
Inviato da Anonimo (non verificato) il 13 Marzo, 2019 - 12:08
Docenti: don N. Bellinazzo, don R. J. Hernandez Velez, M. Di Lenola -
Inviato da Anonimo (non verificato) il 8 Marzo, 2019 - 14:52

Scadenza iscrizioni: 8 aprile - Ton Koopman è oggi fra i più celebrati e riconosciuti interpreti di J.S. Bach. La Masterclass di Brescia, organizzata dal Bach Consort Brescia in collaborazione con il locale Conservatorio di Musica, avrà a disposizione 3 organi a trasmissione meccanica e 4 clavicembali. Il programma sarà a libera scelta dei partecipanti. -
Inviato da olimaioc il 1 Marzo, 2019 - 08:13
Scadenza iscrizioni: 30 aprile. Solo 10 posti disponibili in qualità di allievi attivi! -
Inviato da Anonimo (non verificato) il 26 Febbraio, 2019 - 13:43
Per la classe del Conservatorio Giorgio Federico Ghedini di Cuneo è un grande onore e una formidabile occasione di crescita ospitare, per una masterclass di tre giorni (12-14 marzo), il celebre organista Pieter van Dijk, e lavorare con lui sul repertorio organistico prebachiano. Lo strumento sul quale si svolgeranno le lezioni sarà l'organo Dell'Orto & Lanzini della chiesa parrocchiale Nostra Signora di Fatima in via Caprilli a Pinerolo, dove il maestro terrà anche un concerto la sera del 13 marzo, alle ore 21. -
Inviato da Anonimo (non verificato) il 18 Ottobre, 2018 - 22:04
Il programma di studio prevede il repertorio italiano del ‘600, il repertorio francese classico (‘600/’700), il repertorio prebachiano, l’opera di J.S.Bach e di F. Mendelssohn. Ogni partecipante al corso è tenuto a presentare in totale sette composizioni tratte dal repertorio indicato; almeno tre di queste dovranno essere importanti brani di J.S. Bach.
Inviato da Anonimo (non verificato) il 22 Settembre, 2018 - 00:42
Programma a libera scelta.
Pagine