Autunno Organistico nel Lodigiano 2019

Tu sei qui

da Venerdì, 27 Settembre, 2019 - 21:00 a Domenica, 15 Dicembre, 2019 - 17:30
Località varie della provincia di Lodi
Italia

XXV edizione della rassegna concertistica a cura di Accademia Maestro Raro

Organizzatore / Partners:
Accademia Maestro Raro

 

 

Accademia Maestro Raro

 

AUTUNNO ORGANISTICO NEL LODIGIANO

 

Anno XXV

 

Settembre-Dicembre 2019

 

CALENDARIO

 

Venerdì 27 settembre 2019, ore 21

Mezzana Casati (fraz. di San Rocco al Porto)

Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo

Costruito da Giovanni Chiappani da Pavia nel 1647, venne riformato da Angelo Cavalli di Lodi nel 1882. 

Restauro effettuato dalla “Bottega organaria” di Ugo Cremonesi & Claudio d’Arpino di Soncino (CR) nel 2012/2013.

Gustav Auzinger 

 

Sabato 28 settembre 2019, ore 21

Codogno

Chiesa parrocchiale di San Biagio e dell’Immacolata

Organo di Andrea e Giuseppe Serassi (1782) e Fratelli Serassi (1836) con interventi di Gualtiero Anelli (1866).

È stato restaurato dalla ditta “Giani casa d'Organi” di Corte de' Frati (CR) nel 2011.

Filipe Veríssimo 

 

Domenica 6 ottobre 2019, ore 16:30

Ospedaletto Lodigiano

Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo Apostoli

Organo di Adeodato Bossi Urbani del 1857 con interventi di Luigi Riccardi (1878). 

È stato restaurato dalla ditta “Giani Casa d'Organi” di Corte de' Frati (CR) nel 2015.

Paolo Bougeat organo

 

Sant'Angelo Lodigiano

Domenica 13 ottobre 2019, ore 21

Chiesa parrocchiale di San Rocco

L’organo costruito dalla casa organaria”Bossi Urbani” (1860) 

Paolo La Rosa organo

 

L’organo costruito da Giuseppe Cavalli di Lodi negli anni 1847-1848

Dresano

Venerdì 18 ottobre 2019, ore 21

Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire

Restauro effettuato dalla “Bottega organaria” di Ugo Cremonesi & Claudio d’Arpino di Soncino (CR) nel 2011

Francesco Di Lernia organo

 

Dovera

Sabato 19 ottobre 2019, ore 18

Oratorio di San Rocco

Strumento di autore anonimo risalente con grande probabilità al 1729

Il prezioso strumento è attualmente insuonabile.

Chiara Minali clavicembalo

 

Lodi

Organo costruito da Livio Tornaghi di Monza nel 1848.

Venerdì 25 ottobre 2019, ore 21

Chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo, Filippo e Gualtero

Sebastiano Bernocchi organo

 

Abbadia Cerreto

Domenica 27 ottobre 2019, ore 16:30

Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria

Organo costruito da Gaetano Cavalli verso la fine del XIX secolo per Spino d'Adda. 

Alberto Pozzaglio organo

 

San Martino in Strada

Organo di Giuseppe Cavalli di Lodi (1855)

Sabato 9 novembre 2019, ore 21

Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo

Restauro effettuato dalla “Bottega organaria” di Ugo Cremonesi & Claudio d’Arpino di Soncino (CR) nel 2014

organista: Juan María Pedrero

 

Orio Litta

Organo costruito dai Fratelli Serassi (1831).

È stato restaurato dalla ditta Inzoli dei F.lli Bonizzi di Ombriano (Crema, CR) nel 2010.

Sabato 30 novembre 2019, ore 21

Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

organista: Yuzuru Hiranaka

 

Tribiano

Domenica 1 dicembre 2019, ore 16

Chiesa parrocchiale dei SS. Vito, Modesto e Crescenzia

Organo costruito dai fratelli Chiesa di Lodi verso la fine del XVIII secolo utilizzando molto materiale fonico di autore

anonimo lombardo del XVII secolo di ignota provenienza, restaurato ed in parte riformato da Angelo Cavalli di Lodi nel

1880, da Gaetano Cavalli nel 1910 e da Giuseppe Franceschini di Crema nel 1937.

Restauro effettuato dalla “Bottega organaria” di Ugo Cremonesi & Claudio d’Arpino di Soncino (CR) nel 2015.

organista: Marco Molaschi

 

Salerano sul Lambro

Organo costruito da Federico Valoncini di Lodi nel 1862/3 con riutilizzo di materiale del precedente strumento di Giuseppe Valli di Milano

(1838) che incorporava canne di quello costruito da Andrea Luigi Serassi. 

Restauro effettuato dalla “Bottega organaria” di Ugo Cremonesi & Claudio d’Arpino di Soncino (CR) nel 2019

Venerdì 6 dicembre 2019, ore 21

Chiesa parrocchiale della Purificazione della Beata Vergine Maria

Enrico Viccardi organo

 

Turano Lodigiano

Domenica 15 dicembre 2019, ore 17:30

Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta

Organo settecentesco di autore anonimo con interventi di Franceschini (1844) e Cesare Cavalli (tra XIX e XX secolo).

Restauro effettuato dalla “Bottega organaria” di Ugo Cremonesi & Claudio d’Arpino di Soncino (CR) nel 2009.

Mathias Kjellgren organo

 

 

 

§ § §

 

 

LE SCORSE EDIZIONI DELLA RASSEGNA CONCERTISTICA "AUTUNNO ORGANISTICO NEL LODIGIANO":

 

Anno I (1995) Riccardo Villani (Fombio, organo Riccardi

1859), Stefano Molardi (Maleo, organo Serassi 1835), Francesco

Zuvadelli (Salerano sul Lambro, organo Valli 1838), Gianluca

Cesana (Zelo Buon Persico, organo Chiesa 1792 - Riccardi 1872),

Michelangelo Lapolla (Montanaso Lombardo, organo Riccardi

1856)

 

Anno II (1996) Marco Ruggeri (Cavenago D’Adda, organo

Bossi Urbani 1855), Matteo Galli (Lodi Vecchio, organo Tamburini

1988), Fabio Mancini (Zelo Buon Persico, organo Chiesa 1792 -

Riccardi 1872), Margherita Dalla Vecchia (Orio Litta, organo

Serassi 1831), Alessandro Rizzotto (Fombio, organo Riccardi

1859)

 

Anno III (1997) Mathias Kjellgren (Montanaso Lombardo,

organo Riccardi 1856), Enrico Viccardi (Fombio, organo Riccardi

1859), Chiara Cassin (San Fiorano, organo Carcano 1845)

 

Anno IV (1998) Enrico Viccardi (Camairago, organo di

Anonimi dei secoli XVI/XVII), Paolo Bottini (Brembio, organo di

Anonimi dei secoli XIX/XX), Francesco Saverio Pedrini (Marudo,

organo Serassi del XVII sec. ampliato nel 1845)

 

Anno V (1999) Simone Della Torre (Cavenago D’Adda,

organo Bossi Urbani 1855), Enrico Viccardi (Fombio, organo

Riccardi 1859), Fabio Bonizzoni (Camairago, organo di Anonimi

dei secoli XVI/XVII)

 

Anno VI (2000) Francesco Bravo (Camairago, organo di

Anonimi dei secoli XVI/XVII), Roberto Velasco (Fombio, organo

Riccardi 1859), Enrico Viccardi (Maleo, organo Serassi 1835)

 

Anno VII (2001) Maria Cecilia Farina (Camairago, organo di

Anonimi dei secoli XVI/XVII), Wladimir Matesic (Fombio, organo

Riccardi 1859), Carlo Mazzone (Maleo, organo Serassi 1835),

Enrico Viccardi (Lodi Vecchio, organo Tamburini 1988), Alberto

Dossena (San Fiorano, organo Carcano 1845)

 

Anno VIII (2002) Andrea Allai (Camairago, organo di

Anonimi dei secoli XVI/XVII), Montserrat Torrent (Lodi, Santuario

dell’Incoronata, organo di Domenico da Lucca 1507 e G.B.Chiesa

1775), Enrico Viccardi (Lodi Vecchio, organo Tamburini 1988),

Gianluca Libertucci (Maleo, organo Serassi 1835), Leonardo Di

Chiara (Fombio, organo Riccardi 1859)

 

Anno IX (2003) Carlo Tunesi (Fombio, organo Riccardi 1859),

Enrico Viccardi (Maleo, organo Serassi 1835), Luigi Fontana

(Camairago, organo di Anonimi dei secoli XVI/XVII)

 

Anno X (2004) Enrico Viccardi (Melegnanello, organo di

Anonimo del sec. XIX con intervento di Biroldi 1886), Davide

Merello (Camairago, organo di Anonimi dei secoli XVI/XVII),

Emilio Traverso (Maleo, organo Serassi 1835)

 

Anno XI (2005) Enrico Viccardi (Camairago, organo di

Anonimi dei secoli XVI/XVII), Giorgio Parolini (Maleo, organo

Serassi 1835), Lidia Cremona (Melegnanello, organo di

Anonimo del sec. XIX con intervento di Biroldi 1886), Federico

Vallini (Cavenago d’Adda, organo Bossi Urbani 1855)

 

Anno XII (2006) Ugo Boni (Camairago, organo di Anonimi

dei secoli XVI/XVII), Matteo Golizio (Melegnanello, organo di

Anonimo del sec. XIX con intervento di Biroldi 1886), Andreas

Liebig (Maleo, organo Serassi 1835)

 

Anno XIII (2007) Rodolfo Bellatti e Nicola Cittadin

(cembalo e organo - organo di Anonimi dei secoli XVI/XVII),

Alessandro Rizzotto (Melegnanello, organo di Anonimo del

sec. XIX con intervento di Biroldi 1886), Guido Iotti (Maleo,

organo Serassi 1835)

 

Anno XIV (2008) Carlo Mazzone (Camairago, organo di

Anonimi dei secoli XVI/XVII e clavicembalo), Henri Pourtau

(Maleo, organo Serassi 1835), Maurizio Mancino (Ospedaletto

Lodigiano, organo attribuito a Bossi, sec. XIX), Enrico Viccardi

(Corno Giovine, organo attribuito ad Anelli, sec. XIX),

Francesco Saverio Pedrini (Melegnanello, organo di Anonimo

del sec. XIX con intervento di Biroldi 1886)

 

Anno XV (2009) Valentino Ermacora (Camairago, organo

di Anonimi dei secoli XVI/XVII e clavicembalo), Carme Godall

Castell (Corno Giovine, organo attribuito ad Anelli, sec. XIX),

Matteo Francesco Golizio (Ospedaletto Lodigiano, organo

attribuito a Bossi, sec. XIX), Marco Rossi organo e Vera Milani

soprano (Turano Lodigiano, organo di Anonimo del sec. XVIII

con interventi di Franceschini e di Cavalli), Ai Yoshida e Alex

Gai (Maleo, organo Serassi 1835), Luisella Ginanni (Lavagna,

organo di Anonimo del sec. XIX), Enrico Viccardi (Caselle

Lurani, organo di Giuseppe Cavalli 1853), Giovanni Feltrin

(Borghetto Lodigiano, organo Serassi 1823 - Cavalli 1897)

 

Anno XVI (2010) Giovanni Togni, Yetzabel Arias

Fernandez, Michele Guadalupi - Accademia Legrenziana

(Camairago, organo di Anonimi dei secoli XVI/XVII e

clavicembalo), Enrico Viccardi (San Colombano al Lambro,

organo Adeodato Bossi Urbani 1842 - Franz e Andrea Zanin

2008), Matteo Francesco Golizio (Ospedaletto Lodigiano,

organo attribuito a Bossi, sec. XIX), Ignacio Ribas Taléns

(Maleo, organo Serassi 1835), Enrico Viccardi (Turano

Lodigiano, organo di Anonimo del sec. XVIII con interventi di

Franceschini e di Cavalli), Simone Quaroni (Melegnanello,

organo di Anonimo del sec. XIX con intervento di Biroldi

1886), Luca Galbusera, Nicolò Gattoni (Ospedaletto

Lodigiano, organo attribuito a Bossi, sec. XIX), Letizia Romiti

(Comazzo, organo di Alessio Amati, 1767), Carlo Guandalino

(Caselle Lurani, organo di Giuseppe Cavalli 1853), Michael

Kapsner (Borghetto Lodigiano, organo Serassi 1823 - Cavalli

1897), Enrico Zanovello (Orio Litta, organo Serassi 1831)

 

Anno XVII (2011) Enrico Viccardi (Dresano, organo di

Giuseppe Cavalli, 1847/48), Francesco Baroni (Camairago,

organo di Anonimi dei secoli XVI/XVII e clavicembalo),

Jacopo Brusa (Maleo, organo Serassi 1835), Fabio Merlini e

Abigeila Voshtina (Caselle Landi, organo Riccardi, 1859),

Fabiana Ciampi (Turano Lodigiano, organo di Anonimo del

sec. XVIII con interventi di Franceschini e di Cavalli), Viviane

Loriaut (San Colombano al Lambro, organo Adeodato Bossi

Urbani 1842 - Franz e Andrea Zanin 2008), Gianluca Frau

(Ospedaletto Lodigiano, organo attribuito a Bossi, sec. XIX),

Nicolò Sari (Orio Litta, organo Serassi 1831), Gabriele

Marinoni (Lavagna, organo di Anonimo del sec. XIX), Roberto

Antonello (Borghetto Lodigiano, organo Serassi 1823 - Cavalli

1897)

 

Anno XVIII (2012) Montserrat Torrent (Turano

Lodigiano, organo di Anonimo del sec. XVIII con interventi di

Franceschini e di Cavalli), Fabio Macera (Camairago, organo

di Anonimi dei secoli XVI/XVII e clavicembalo), Massimo

Gabba (Dresano, organo di Giuseppe Cavalli, 1847/48),

Andrea Berti (Massalengo, organo Gaetano Cavalli, 1893),

Giulio Piovani (Fombio, organo Riccardi, 1859), António

Duarte (Codogno, organo di Andrea e Giuseppe Serassi, 1782

e dei Fratelli Serassi, 1836), Enrico Viccardi (Orio Litta,

organo Serassi 1831), Lorenzo Antinori (Comazzo, Lodigiano,

organo di Alessio Amati, 1767), Enrico Fasoli (Guardamiglio,

organo Giovanni Tamburini 1901 con il coro Marc’Antonio

Ingegneri diretto da Vatio Bissolati)

 

Anno XIX (2013) Jeremy Joseph (Turano Lodigiano,

organo di Anonimo del sec. XVIII con interventi di

Franceschini e di Cavalli), Enrico Viccardi (Camairago,

organo di Anonimi dei secoli XVI/XVII e clavicordo), Diego

Cannizzaro (Codogno, organo di Andrea e Giuseppe Serassi,

1782 e dei Fratelli Serassi, 1836), Enrico Viccardi (Dresano,

organo di Giuseppe Cavalli, 1847/48), Montserrat Torrent

(Mezzana Casati, organo di Giovanni Chiappani, 1647),

Deniel Perer (Lavagna, organo di Anonimo del sec. XIX),

Michael Führer (Borghetto Lodigiano, organo Serassi 1823 -

Cavalli 1897), Ferruccio Bartoletti (Casalpusterlengo, organo

di Luigi Riccardi, 1888)

 

Anno XX (2014) Alberto Mammarella (Turano

Lodigiano, organo di Anonimo del sec. XVIII con interventi di

Franceschini e di Cavalli), Enrico Viccardi (S.Angelo

Lodigiano, organo di Bossi Urbani, 1860), Irene de Ruvo

(Comazzo, organo di Alessio Amati, 1767), Jakub Kwintal

(Casalpusterlengo, organo di Luigi Riccardi, 1888), Matteo

Venturini (Codogno, organo di Andrea e Giuseppe Serassi,

1782 e dei Fratelli Serassi, 1836), Maria Nacy (Dresano,

organo di Giuseppe Cavalli, 1847/48), Roberto Canali (San

Martino in Strada, organo di Giuseppe Cavalli, 1855),

Alessandra Mazzanti (Orio Litta, organo Serassi 1831),

Benoit Tisserand (Borghetto Lodigiano, organo Serassi 1823 -

Cavalli 1897)

 

Anno XXI (2015) Fabio Nava (S.Angelo Lodigiano,

organo di Bossi Urbani, 1860), Gabriele Giacomelli

(Codogno, organo di Andrea e Giuseppe Serassi, 1782 e dei

Fratelli Serassi, 1836), Paolo Bottini (Turano Lodigiano,

organo di Anonimo del sec. XVIII con interventi di

Franceschini e di Cavalli), Olga Papykina (San Colombano al

Lambro, organo Adeodato Bossi Urbani 1842 - Franz e Andrea

Zanin 2008), Trio Sophia - Alessandra De Negri soprano -

Lilian Stoimenov tromba - Marco Vincenzi organo (Dresano,

organo di Giuseppe Cavalli, 1847/48), Enrico Viccardi (San

Martino in Strada, organo di Giuseppe Cavalli, 1855),

Federica Iannella (Orio Litta, organo Serassi 1831), Paolo

Gazzola (Comazzo, organo di Alessio Amati, 1767), Walter

Gatti (Ospedaletto Lodigiano, organo di Bossi Urbani 1857 e

Luigi Riccardi 1878), Jürgen Essl (Borghetto Lodigiano,

organo Serassi 1823 - Cavalli 1897), Enrico Viccardi

(Tribiano, organo dei Fratelli Chiesa del sec. XVIII con

materiale del sec. XVII, Angelo Cavalli 1880)

 

Anno XXII (2016) Cristina García Banegas (S.Angelo

Lodigiano, organo di Bossi Urbani, 1860), Alberto Dossena

(Mezzana Casati, organo di Giovanni Chiappani, 1647),

Christian Tarabbia (San Colombano al Lambro, organo

Adeodato Bossi Urbani 1842 - Franz e Andrea Zanin 2008),

Mauro Piazzi trombone - Alessandro Bianchi organo

(Dresano, organo di Giuseppe Cavalli, 1847/48), Martin

Baker (Codogno, organo di Andrea e Giuseppe Serassi, 1782

e dei Fratelli Serassi, 1836), Enrico Viccardi (Lavagna,

organo di Anonimo del sec. XIX), Daniele Dori (Ospedaletto

Lodigiano, organo di Bossi Urbani 1857 e Luigi Riccardi

1878), Eugenio Maria Fagiani (Orio Litta, organo Serassi

1831), Maria Cecilia Farina (Tribiano, organo dei Fratelli

Chiesa del sec. XVIII con materiale del sec. XVII, Angelo

Cavalli 1880)

 

Anno XXIII (2017) Juan Paradell Solé (Codogno, organo

di Andrea e Giuseppe Serassi, 1782 e dei Fratelli Serassi,

1836), Andrea Chezzi (Orio Litta, organo Serassi 1831),

Montserrat Torrent Serra (Mezzana Casati, organo di

Giovanni Chiappani, 1647), Enrico Viccardi (Lodi, Chiesa di

San Gualtero, organo Tornaghi, 1848), Enrico Viccardi (Lodi,

Chiesa di Santo Spirito, organo Giovanni Battista Antegnati,

1555), Manuel Tomadin (San Colombano al Lambro, organo

Adeodato Bossi Urbani 1842 - Franz e Andrea Zanin 2008),

Valentino Salvini baritono - Federico Perotti organo

(Dresano, organo di Giuseppe Cavalli, 1847/48), Giulio

Mercati (San Martino in Strada, organo di Giuseppe Cavalli,

1855), Daniele Ferretti (Ospedaletto Lodigiano, organo di

Bossi Urbani 1857 e Luigi Riccardi 1878), Luciano Zecca

(Zelo Buon Persico, organo dei Fratelli Chiesa, 1792, ampliato

da Luigi Riccardi, 1872), Alessandro Milesi (Tribiano, organo

dei Fratelli Chiesa del sec. XVIII con materiale del sec. XVII,

Angelo Cavalli 1880), Luca Gorla, Paola Lafranconi, Matteo

Quattrini - studenti del Conservatorio di Como (Turano

Lodigiano, organo di Anonimo del sec. XVIII con interventi di

Franceschini e di Cavalli)

 

Anno XXIV (2018) José Luis González Uriol (Codogno,

organo di Andrea e Giuseppe Serassi, 1782 e dei Fratelli

Serassi, 1836), Roman Perucki (Orio Litta, organo Serassi

1831), Luca Scandali (Mezzana Casati, organo di Giovanni

Chiappani, 1647), Enrico Viccardi (S.Angelo Lodigiano,

organo di Bossi Urbani, 1860), Luca Gorla, Paola

Lafranconi, Riccardo Quadri - studenti del Conservatorio di

Como (San Colombano al Lambro, organo Adeodato Bossi

Urbani 1842 - Franz e Andrea Zanin 2008), Mario Verdicchio

(Ospedaletto Lodigiano, organo di Bossi Urbani 1857 e Luigi

Riccardi 1878), Tommaso Maria Mazzoletti (Tribiano, organo

dei Fratelli Chiesa del sec. XVIII con materiale del sec. XVII,

Angelo Cavalli 1880).