Roberto Stirone è un organista che ha approfondito la sua formazione musicale presso la "Accademia di musica italiana per organo" di Pistoia con Harald Vogel e in seguito presso l'Accademia "G. Carisio" con il Arturo Sacchetti. Ha partecipato ai corsi d’interpretazione con i docenti Wijnand van de Pol, René Saorgin, Jacques van Oortmerssen, Peter Westerbrink, Lionel Rogg, Jean Boyer, Neithard Bethke, Michael Radulescu, Guy Bovet e Michel Bouvard. Finalista nel 1998 al concorso internazionale d’interpretazione organistica “Franz Schubert”. Ha tenuto numerosi concerti, sia in veste di solista sia come parte di formazioni cameristiche, in duo con la tromba (Alberto Mandarini), con il violino e con un quartetto d'archi. Ha svolto servizio liturgico all'organo "Tamburini" (1966) della chiesa del convento di Sant'Antonio in Casale Monferrato. Collabora per l'UNI-TRE (Università della terza età) tenendo lezioni inerenti al mondo dell'organo, dove è da sempre impegnato per il recupero non solo degli strumenti antichi, ma anche della cultura organistica. [febbraio 2020]