«... scusa, ma tu che lavoro fai?» - «L'organista» - «No, intendo cosa fai per guadagnarti da vivere!»

Tu sei qui

 

«... scusa, ma tu che lavoro fai?» - «L'organista» - «No, intendo cosa fai per guadagnarti da vivere!»

 

Giusto vent'anni or sono il M.° Mario Verdicchio, docente di Organo Principale presso il Conservatorio di Musica di La Spezia, si faceva promotore, assieme a due colleghi del medesimo Istituto, di una "lettera-petizione" a favore della stipula di un Contratto Nazionale di Lavoro per Musicisti di Chiesa, lettera che fu sottoscritta da 449 persone.

 

L'antefatto da cui scaturì questa iniziativa era il seguente: nel febbraio del 2002 l'AIOC (Associazione Italiana Organisti di Chiesa) era giunta a Roma al tavolo della tanto sospirata firma del suddetto contratto (era lo scopo per cui il sodalizio nacque nel 1994 a Pistoia), ma nell'imbarazzo generale tutto fu bloccato proprio seduta stante a motivo, sostanzialmente, della debole rappresentatività dell'AIOC presso la CEI: ci consideravano un misero mucchietto di organisti contro una falange di parroci! Per approfondire quanto accadde allora, potete momentaneamente trasferirvi nella seguente pagina internet.

 

Nel frattempo si sono diffusi nei Conservatori (per gli auspici della CEI stessa risalenti già al 2001!) corsi accademici professionalizzanti di organo ad indirizzo liturgico, con la sempre più evidente impossibilità per i neo-laureati di aspirare a svolgere un incarico professionale regolarmente retribuito presso qualsivoglia ente ecclesiastico (con qualche eccezione, in diverse parrocchie di Milano, ad esempio, o in qualche Cattedrale che sia gestita non direttamente dal Vescovo bensì da una Fabbriceria o da un'Opera)!

 

Se la professionalità dei musicisti nel culto divino della Chiesa cattolica non è indispensabile (come pare evidente a tutti, dato che i musicisti professionisti regolarmente assunti a contratto e pagati in Italia non sono la regola ma l'eccezione)... tutto ciò... cui prodest ?!...

 

E dunque la massima «Chi serve l'altare, viva dell'altare» (san Paolo) non vale per l'organista?...

 

Per qualsiasi approfondimento, approfittate dei collegamenti internet citati infra. Per commentare su Facebook, cliccate qui.

 

 

§ § §

 

 

Reggio nell'Emilia, maggio 2002

Da parte di alcuni docenti del Conservatorio Statale di Musica di La Spezia ci è giunta la sottostante lettera-petizione a favore della firma di un Contratto Nazionale di Lavoro per Musicisti di Chiesa, che qui divulghiamo nella certezza che molti tra voi aderiranno spontaneamente alle perplessità ivi espresse.

M.° Renato Negri, presidente della Associazione Italiana Organisti di Chiesa

* * *

Cari colleghi, studenti, organisti, musicisti,

quello che vi stiamo per chiedere è soltanto un gesto di solidarietà.

Come molti di voi sapranno, da anni è in corso un proficuo dialogo tra l' Associazione Italiana Organisti da Chiesa e la Federazione tra le Associazioni del Clero in Italia (F.A.C.I.), organo della Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.) , per giungere a stilare, di comune accordo, un Contratto Nazionale per Musicisti di Chiesa. Questo Contratto è pronto da tempo.

Mercoledì 10 Aprile 2002 il presidente dell'Associazione Italiana Organisti di Chiesa, maestro Renato Negri, si è recato a Roma all'ufficio della F.A.C.I., convocato da questo Ente, allo scopo di firmare detto Contratto.
Purtroppo, tra l'imbarazzo generale della F.A.C.I. stessa, il Contratto non è stato firmato.

La F.A.C.I. rende noto che «...nonostante il pieno accordo raggiunto con reciproca soddisfazione tra l'Associazione da Lei rappresentata e la nostra Federazione in ordine alla disciplina dei rapporti di collaborazione tra gli enti ecclesiastici e i musicisti di Chiesa e il pieno gradimento di detta intesa manifestato anche dai preposti uffici della Conferenza Episcopale Italiana, la formale sottoscrizione del suddetto accordo necessita di una sospensione meramente temporanea a motivo della necessità di ottenere la massima rappresentatività degli enti interessati all'accordo medesimo».
E' la seconda volta che ciò accade, nel giro di poco più di un anno.

In data 10 aprile 2001, Sua Eccellenza Mons. Adriano Caprioli, Presidente della Commissione Episcopale per la Liturgia, inviava ai Conservatori Italiani una proposta dell'Ufficio Liturgico Nazionale circa l'istituzione di un Corso Accademico di "Musica per la Liturgìa e per le attività culturali ecclesiali", nella cui presentazione si legge: «... i futuri organisti di Chiesa, liturgicamente qualificati, possano svolgere il loro servizio in maniera dignitosa e adeguata alle nuove esigenze Pastorali previste dal Concilio Vaticano II°, contribuendo così a migliorare la qualita'liturgico-musicale delle nostre Chiese in Italia».

Successivamente, in più di un'occasione veniva ribadita la volontà della C.E.I. di firmare il Contratto (ad esempio per bocca del Vescovo Mons. Felice di Molfetta, membro della Commissione Episcopale per la Liturgia, in un recente convegno a Firenze intitolato "L’organista nella liturgia - Alla ricerca della professionalità tra problemi e prospettive"), mentre dal Ministero della Pubblica Istruzione e Università si guardava con favore a proposte di studio che offrissero future e/o maggiori possibilità lavorative. 

Non esiste un collegamento diretto tra questo Corso Accademico, il Contratto Nazionale e le possibilità di un impiego. Non crediamo nemmeno che la firma del Contratto risolva d'incanto i problemi di tutti, anzi riteniamo che, come sempre accade, si debba procedere gradatamente ed insieme tra difficoltà e successi, con spirito di dialogo e di collaborazione. 

Non comprendiamo, però, l'atteggiamento della C.E.I., e non vediamo per quale motivo uno studente di Conservatorio debba accettare di frequentare un Corso Accademico impegnativo che non abbia un pur minimo aggancio con la vita della Chiesa e/o con una possibilità lavorativa.

Vi chiediamo di sottoscrivere questa petizione mediante il modulo in calce a questa pagina, ringraziandoVi per la cortese attenzione.

Mario Verdicchio,
docente di Organo Principale presso il Conservatorio di Musica di La Spezia

Maurizio Tarrini,
docente di Storia della Musica presso il Conservatorio di Musica di La Spezia

Andrea Nicola,
docente di Composizione presso il Conservatorio di Musica di La Spezia

La Spezia, 6 maggio 2002

 

* * *

 

Hanno sottoscritto quanto sopra esposto le seguenti n. 449 persone

(al 15 luglio 2008):

 

LETTERA A

336) Adami Elisabetta, organista presso la chiesa di S. Tommaso Becket, Verona

202) Adamo Riccardo, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

314) Agostini M° Franco, docente di Pianoforte principale nel Conservatorio di Musica "G. B. Martini" di Bologna

194) Albertaro Bianca, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

302) Aleotti M° Antonello, organista titolare della Basilica della Beata Vergine della Ghiara di Reggio Emilia e direttore della Cappella Musicale di San Giovanni Evangelista in Parma

45) Allai M° Andrea, organista delle parrocchie riunite di Viadana (diocesi di Cremona)

386) Allegri Fabio, organista titolare della Chiesa parrocchiale della S.S. Annunziata in Torino

195) Ambrogio Carlo, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

139) Amodio M° Angela , organista della chiesa di St Gabriel in Mödling-Vienna; diplomata in organo al Conservatorio di Monopoli (Bari), alla Hochschule für Musik di Freiburg (D), e con Michael Radulescu presso la Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna

52) Amoroso Antonio, Ravenna

57) Angelini M° Andrea, responsabile musicale (organista e direttore di coro) della Chiesa del Crocifisso di Rimini; co-direttore del Coro Polifonico "Alessandro Grandi" che svolge servizio liturgico presso la Cattedrale di Rimini in occasioni particolari

197) Angiola Emanuele, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

449) Antinori Lorenzo, organista presso la Cattedrale di Urbania (PU)

354) Antonucci Simone, organista liturgico presso la Parrocchiale di S. Cassiano in Breccia (CO)

180) Arigoni Alessandro, docente pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

270) Arioli Silvano, organista e direttore del coro di Armeno (NO)

277) Arlotti M° Marco, organista della Basilica Collegiata di San Giovanni in Persiceto, membro della Commissione di Musica Sacra della Diocesi di Bologna, Docente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "Rossini" di Pesaro

51) Artoni M° Licia, organista della chiesa parrocchiale di Gattatico (RE)

166) Assandri Giordano, organista titolare della Chiesa parrocchiale di "Cristo Re" in Cremona

 

 

LETTERA B

30) Babini Noferini M° Maria Grazia , docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio di Bologna

398) Bachini Gian Michele, organista della Parrocchia di S.Michele e S.Paolino in Lucca dove sono gli organi ove studiava il M.° Giacomo Puccini

416) Baiocchi M° Simone, organista e maestro del coro presso la parrocchia di S. Maria di Loreto in Pesaro, diocesi di Pesaro

78) Balestra dott. Fabrizio, organista di Chiesa della Chiesa Collegiata di S. Orso in Aosta; Medico Spec. Pneumologo Ospedale di Aosta

187) Balbinucci Riccardo, docente pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

283) Baldelli Stefano, organista nel Duomo di fano (PU), studente di Organo e composizione organistia al Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro

242) Banzòla Gian Mauro, in servizio presso la Chiesa di S. Carlo Borromeo in Vigevano (Org. Titolare e Direttore di Coro), la Chiesa della Madonna degli Angeli in Vigevano (Organista Titolare), la Chiesa di S. Bernardo in Vigevano (Organista) e il Duomo di Vigevano (Org. ausiliario)

148) Barciotti Sara, diplomata alla Scuola diocesana di Musica Sacra di Genova, organista presso la chiesa di "S. Rocco di Vernazza" in Genova

191) Barra Viviana, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

284) Barrilà M° Orazio, organista titolare della Cattedrale di Fossombrone (PS)

20) Bartera don Giuseppe , parroco di S. Maria della Neve in Senigallia (AN)ermini

174) Bassanese Stefano, docente pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

193) Baudino Andrea, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

259) Bellanima M° Orante , Organista, Direttore Schola Cantorum-Cattedrale dei Marsi di Avezzano (AQ)

438) Bellotti Dott. Cav. Raffaele, organista titolare nella Basilica di San Fedele in Como

305) Benedicti M° Luca , concertista, organista nelle Chiese di S. Maria della Pieve e del Sacro Cuore in Cuneo

59) Berbenni M° dott. Giosuè, organista (regolarmente stipendiato!) della chiesa prepositurale di Tescore Balneario (BG); Ispettore della Soprintendenza, laureato in giurisprudenza, organologo (90 pubblicazioni), docente di Diritto ed economia

285) Berlese Carlo, Maestro di Cappella del Duomo di S. Nicolò in Sacile (PN), Commissario artistico regionale Unione Società Corali del Friuli Venezia Giulia

129) Bertero M° Roberto, concertista, organista titolare al Santuario della Consolata in Torino

258) Berzolla M° Massimo, organista e maestro della Cappella Musicale della Cattedrale di Piacenza

321) Betelli Lanfranco, Organista della corale parrocchiale Sforzatica S. Andrea (Dalmine)

221) Bianchi M° Alessandro, organista presso la Basilica di S. Paolo a Cantu' e organista della "Scuola Corale" della Cattedrale a Lugano

380) Bieker M° Chiara Maria, organista, Trieste

189) Blasi Antonio Rosario, organista presso la parrocchia di Santa Maria delle Grazie in Afragola (NA)

73) Boccaccio M° Daniele , docente di Organo e composizione organistica presso l'Istituto Musicale Pareggiato "Bellini" di Catania

308) Boiti Elisabetta, Trieste, responsabile del gruppo di musica antica "Clamor et Gaudium"; suonatrice di flauto dolce, traversiere, cornamuse e ghironda

122) Bolcato M° Vittorio, docente di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio di Musica di Vicenza e organista di chiesa

235) Bologna M° Luciano, organista e Maestro della Cappella Musicale della chiesa abbaziale di S. Silvestro in L'Aquila

385) Bolondi Giorgio, Professore Ordinario di Geometria presso l’Università degli Studi di Bologna, già organista di chiesa e fedele che desidera una liturgia degna

363) Bonatti Fabio, organista presso la Chiesa di S. Giuseppe in Rovereto (TN; Arcidiocesi di Trento), diplomato in direzione di coro presso l'Istituto Diocesano di Musica Sacra di Trento; dal gennaio 2004 è direttore del Coro "Le Voci di Malcesine" (VR)

74) Bonci M° Riccardo, organista titolare della Cattedrale di Terni

264) Bongiorno M° Maurizio, organista titolare della Basilica Minore Pontificia di San Pietro Apostolo in Riposto (CT)

80) Boni M° Ugo, organista della chiesa di S. Maria Assunta in Sabbioneta (organo Lingiardi)

10) Boniforti M° Andrea , organista in Ginevra (Svizzera)

58) Bonoldi M° Lorenzo, organista titolare del Teatro alla Scala di Milano; organista nella diocesi di Cremona presso le seguenti chiese: chiesa parrocchiale di Rivarolo Mantovano (MN); Santuario "Madonna della Fontana" in Casalmaggiore (CR); chiesa parrocchiale di Martignana di Po (CR)

66) Bononcini M° Daniele , Maestro di cappella e organista titolare del Duomo di Modena

426) Borassi M° Massimo, organista presso la chiesa Arcipresbiterale di Calolziocorte (BG) e titolare nella Parrocchiale di Malgrate (CO)

225) Borri M° Roberto, organista e maestro assistente del coro "Cantores Bormani" di Imperia

69) Bortoliero M° Ornelio, Organista Titolare della Cattedrale di Vicenza

 

77) Bortolot M° Renzo, organista della Chiesa di S. Anna in Zoppé di Cadore (BL); docente di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio di Musica di Adria

 

365) Boschi M° Carlo, docente di Storia della Musica presso il Conservatorio "A. Casella" di L' Aquila e Direttore della rivista Biblionet Musica

 

400) Bosio dott. Michele, organista onorario dell'organo "Giuseppe Rotelli" (1901) della chiesa di San Luca dei rev.di Padri Barnabiti in Cremona; organista titolare della Cappella della Beata Vergine Addolorata presso il Civico Cimitero di Cremona

287) Botti Caselli Ala, titolare della cattedra di Storia della Musica e Storia ed Estetica musicale presso il Conservatorio di Perugia

14) Bottini M° Paolo, diplomato in organo in Conservatorio e in musica liturgica presso il "Corso di perfezionamento liturgico-musicale" della C.E.I. (2001); organista titolare nella chiesa parrocchiale dello Spirito Santo in Croce S. Spirito di Castelvetro Piacentino (diocesi di Fidenza); membro della Commissione per la Musica Sacra della Diocesi di Fidenza; segretario nazionale della "Associazione Italiana Organisti di Chiesa"

141) Bougeat M° Paolo, già organista della Cattedrale di Aosta

26) Bovina M° GianPaolo, docente di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Bologna

105) Brandalese M° Gianni, organista dell'Associazione corale "Armonia Mundy" di Padova

265) Brandolini M° Anna, direttore del coro "S. Angela Merici" di Desenzano del Garda, docente presso il Conservatorio di Cagliari come accompagnatore al pianoforte

446) Bravin M° Michele, organista e direttore di coro presso la chiesa di Santa Margherita in Villanova di Fossalta (diocesi di Concordia-Pordenone)

378) Brena M° Gianmichele, organista e direttore del coro della Prepositurale di Primaluna (CO); direttore del coro nella parrocchiale di Margno; organista nella Parrocchia di Maggio (Lecco-Valsassina)

310) Brezzo M° Fabrizio, Diplomato in organo e composizione organistica; Organista titolare dell' organo "Agati" della Basilica Madonna Miracolosa di Taggia (IM); Direttore del coro "Amici della musica - Citt‡ di Taggia"; Ispettore della Commisione diocesana per la tutela degli organi antichi della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo

323) Bulla M° Roberto, organista e direttore di coro della Chiesa Cattedrale e della Basilica di San Colombano in Bobbio (PC)

388) Buono M° Michela, organista, Roma

286) Busetto Donatella, Organista presso il Duomo di S. Nicolò in Sacile (PN) - Fondatore e Presidente dell'Associazione "Barocco Europeo" di Sacile

375) Buti Lorenzo, violinista, Parma

420) Buti prof. Pier Paolo, organista presso la chiesa parrocchiale di Langhirano (PR)

320) Butts-Boehmer Ronald F., organista e M° del Coro nella Basilica di Santa Chiara in Napoli; Direttore di "The Church Music Association, The Choral Scholars", Napoli

 

 

 

LETTERA C

364) Cailotto Roberto, titolare dell'organo Gaetano Callido/De Lorenzi della chiesa "Santa Maria della Purificazione" in Bagnolo di Lonigo (VI)

248) Camponogara M° Antonio, organista presso il Duomo "Ognissanti" di Arzignano (VI) e presso la parrocchia di Tezze d'Arzignano (VI)

309) Canali M° Roberto, organista presso la chiesa di San Matteo Apostolo ed Evangelista in Roma, clavicembalista e docente di Organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Musica "S. Pietro a Majella" di Napoli; direttore artistico dell'Accademia Organistica Romana "Premio Goffredo Giarda"

215) Canazza M° Stefano, organista della Basilica dei SS.Nazaro e Celso in Verona e docente di Elementi di Composizione presso il Conservatorio di Musica di Potenza

70) Cannizzaro M° dott. Diego, dottore in "Storia ed analisi delle culture musicali" presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; ispettore onorario per la tutela degli organi storici della Regione Siciliana

133) Canton M° Renato, organista titolare presso la chiesa parrocchiale di Borgo Piave in Belluno

153) Capasso M° Sossio, Organista presso il Santuario SS.Immacolata in Frattamaggiore (NA)

38) Caporali M° Fausto, organista titolare della Cattedrale di Cremona e docente di organo complementare e canto gregoriano presso il Conservatorio di Torino

358) Caputi M° Omar, organista presso la Basilica di Santa Rita in Torino

8) Cardi M° Emanuele, organista titolare e direttore di coro presso la parrocchia di S. Maria della Speranza in Battipaglia (diocesi di Salerno)

405) Carignano Aldo, organista presso la chiesa di San Secondo in Torino e presso la parrocchia di San Giovanni Battista in Orbassano (TO)

239) Carrieri M° Leonardo, organista presso la Chiesa di S. Marco in Rovereto

65) Castaldo M° Angelo, organista titolare e Maestro di Cappella del Tempio del Volto Santo in Napoli

226) Castegnaro Sergio, Organaro in Milano ed organista della Chiesa di S. Ireneo in Cesano Boscone (MI)

196) Castellano Marco, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

322) Cataldo Mariagrazia, organista presso la chiesa dei SS. Gervaso e Protaso in Novate Milanese (arcidiocesi di Milano)

75) Catalucci M° Gabriele, secondo organista della chiesa anglicana All Saints' di Roma; titolare della cattedra di Cultura Musicale Generale presso l'Istituto Musicale Pareggiato "Briccialdi" di Terni

280) Cateni don Nicola, parroco nella diocesi ambrosiana; già docente di musicologia liturgica nei Seminari di Milano

34) Cattin prof. Giulio, docente emerito di Storia della Musica presso l’Università di Padova, già docente di Storia della Liturgia presso l’Università di Pisa

408) Cavaliere M° Felice, direttore del coro polifonico "Ad Torani Aquas" di Piedimonte Matese (Caserta) e del coro polifonico Metelliano di Cava de' Tirreni (Salerno); docente di Direzione di coro presso il Conservatorio di musica "G. da Venosa" di Potenza

288) Celeghin M° Silvio, organista presso la Chiesa Arcipretale di Noale (VE); Accompagnatore al Pianoforte titolare al Conservatorio "Steffani" di Castelfranco Veneto (TV)

119) Cera M° Francesco, concertista d'organo e di clavicembalo, Roma

344) Cesana M° Ambrogio, organista della chiesa dei SS. Gervaso e Protaso in Lecco

 

351) Cesana M° Gianluca, organista della chiesa di San Nicolò in Lecco

 

349) Ceschel M° Carmen, organista e direttore di coro presso la Chiesa di Nostra Signora di Valme in Roma

 

85) Cescut prof. Roberto, organista e docente presso la Scuola Media "Don Bosco" di Pordenone

 

36) Chiapponi M° Giovanni, organista e Maestro di Cappella della Cattedrale di Fidenza (PR); docente di educazione musicale nella scuola media inferiore

290) Chiaramida M° Michele, docente di organo complementare e canto gregoriano presso il Conservatorio di Salerno; cultore presso la cattedra di semiologia della musica della Facoltà di Scienze delle Comunicazioni dell'Università di Roma «La Sapienza»

138) Chierici M° Sergio, laureato in Storia della Musica e diplomato presso il Corso speciale di Musica per la Liturgia presso in Conservatorio di Bologna

362) Ciampi M° Fabiana, organista e cembalista, co-direttore artistico della rassegna "Itinerari Organistici dell'Appennino bolognese"

137) Cifariello Ciardi M° Fabio , docente di Composizione presso il Conservatorio di Perugia.

7) Ciofini M° Fabio , organista titolare della Collegiata di S. Maria Maggiore in Collescipoli (TR)

17) Cipriano M° Giovanni (Napoli), diplomato presso il "Corso di perfezionamento liturgico-musicale" della C.E.I.

41) Citeroni M° Patrizia (Padova), organista presso le chiese parrocchiali di Stroppari di Tezze sul Brenta e di Villaganzerla (VI), docente di educazione musicale nella scuola media inferiore

 

19) Cittadin M° Nicola (diocesi di Adria e Rovigo), Organista "pro tempore" della Chiesa Cattolica di Aesch (Basel Land), Svizzera; già "organista del coro" presso la chiesa di S. Zenone in Boara Polesine (Rovigo)

 

35) Clavorà Braulin M° Giovanni, docente di Organo e composizione organistica al Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze

188) Clelia Franco, docente pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

307) Clement M° Jean Claude, Courrieres (Francia)

62) Coen prof. dott. Andrea, Organista della Basilica di S. Giacomo in Augusta in Roma; titolare della cattedra di clavicembalo presso il Conservatorio di Musica di Matera

392) Coletta Saverio, organista presso la chiesa di S. Guiliana in Frasso Telesino (BN), diocesi di Telese-Cerreto; studente di organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Perugia sotto la guida del M° Van De Pol

273) Coli Andrea, studente presso l'Istituto Diocesano di Musica Sacra "Girolamo Frescobaldi" di Perugia

218) Collarile M° Dott. Luigi, Organista Titolare della Reformierte Kirche di Mönchenstein (Basilea, Svizzera)

124) Colombotto Piero, organista presso la Parrocchia di Maria Vergine Assunta in Cervere (CN) e studente del Corso di Musica Sacra presso il Conservatorio di Musica di Fossano (CN)

292) Columbro M° Giovanni Battista, docente di flauto dolce e traversiere presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, direttore d’orchestra, direttore artistico del Festival Lodoviciano (Viadana - MN)

131) Conci M° Ludovico, organista e direttore di coro presso la Basilica di S. Maria Maggiore in Trento

28) Conti M° Annaberta, docente di Clavicembalo presso il Conservatorio di Bologna

391) Conticini Dott. Michele, organista della Chiesa di Cristo Re in Bibbiena (AR)

428) Còrapi Maria (Colleferro, RM), organista presso la Cattedrale di Segni (Rm), clavicembalista, pianista, docente di educazione musicale nelle scuole medie

152) Corsi M° Paolo, clavicembalista e organista, titolare presso l'Eglise de la Sainte-Trinité a Ginevra (Svizzera)

331) Cossi Riccardo (Trieste), organista, pianista e direttore di coro

183) Costamagna Tiziana, docente pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

304) Cremona M° Lidia (Varese), organista

231) Cremonesi M° Carlo, organista presso la Chiesa Parrocchiale di San Germano Vescovo in Senna Lodigiana (Diocesi di Lodi)

4) Crivellaro M° Paolo, ordinario di organo alla "Universität der Künste" di Berlino

316) Crosato Laura, presidente della Associazione Italiana Pueri Cantores

63) Cucinotta M° Roberto Maria, organista titolare della Chiesa di San Biagio in Monza (MI); organista onorario dell'organo romantico-orchestrale della Collegiata Insigne di S. Ambrogio in Alassio (SV)

281) Cuneo Elvis, organista e direttore di coro nelle chiese parrocchiali di S. Biagio di Garibaldo e di Santa Maria presso Nè (Genova), diocesi di Chiavari; studente di organo presso l'Istituto Diocesano di Musica "G. B. Campodonico" di Chiavari (GE)

 

 

LETTERA D

251) Dallapè M° Adriano, organista presso il Santuario della Madonna delle Laste in Trento; docente di organo complementare e canto gregoriano presso il conservatorio di Fermo (AP)

72) Dalla Vecchia M° Margherita, membro della Commissione di Arte Sacra della Diocesi di Vicenza; organista titolare degli storici organi della Chiesa e Oratorio di S. Filippo Neri in Vicenza; titolare della cattedra di organo complementare e canto gregoriano presso il Conservatorio di Adria

429) Damiani M° Gabriele (Moncalieri, TO), organista presso la St. Edward's School a Oxford (Regno Unito)

68) Dantone M° Ottavio (Milano), organista, cembalista, direttore d'orchestra

366) Da Rio M° Lorenzo, organista titolare presso la chiesa di S. Vincenzo de' Paoli in Trieste

 

360) Da Rold M° Manolo, Organista e direttore di coro, membro della "Consulta Organi" della diocesi di Belluno-Feltre

 

149) D’Avola M° Marco, docente di organo e composizione organistica presso l'Istituto Musicale di Modica; rganista onorario della Cattedrale di San Giovanni Battista di Ragusa

 

135) De Baptistis M° Umberto, Organista Titolare e Direttore della Corale nella Basilica Cattedrale di Teramo; Organista e Incaricato per la musica sacra e la liturgia presso la Parrocchia "S. Antonio" di Teramo

 

249) De Grandis M° Massimo, già organista presso la Chiesa Cattedrale Metropolitana di Torino e già titolare presso il Tempio Evangelico Valdese di Torino

 

289) Delfi Massimiliano, direttore artistico dell'Associazione Musicale Ensemble Vocale Ambrosiano e della Scuola musicale "D. Buxtehude" di Milano

234) Dell'Acqua Riccardo, studente d'organo privatamente presso la chiesa di S. Domenico in Legnano (MI)

67) Della Torre M° Simone, organista della Chiesa di S. Benedetto in Crema (organo Serassi, 1759)

359) Delle Chiaie Prof. Pietro, organista titolare nella Basilica Cattedrale di Frascati, docente presso l'istituto musicale "Collegium Artis", concertista internazionale

37) Del Monte Michele (Perugia), organista e studente di Storia della Chiesa e di Liturgia Medioevale

87) Del Sordo M° prof. Federico, organista della Basilica dei SS. XII Apostoli in Roma; docente di Organo complementare presso il Concervatorio «S. Cecilia» di Roma; docente di organo principale e di Basso Continuo presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra; Professore di Semiologia della Musica presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi «La Sapienza» di Roma

313) de Maria Carlo, diplomato in pianoforte, direttore di coro; direttore artistico del concorso nazionale cori polifonici "S. Bartolomeo" di Benevento; titolare di uno studio di registrazione

433) Desandre Flavio, organista presso la chiesa di Saint Martin de CorlZans in Aosta

154) Dettoli M° Daniele, organista delle Chiese di S. Antonio e di S. Pasquale in Taranto

156) De Vincenzi M° Fabrizio, organista di Santa Maria Margherita de' Ricci in Firenze

46) Di Cera M° Laura, Bologna

246) Di Chiara M° Leonardo Antonio, compositore, organista presso la chiesa di Cristo Re in Santa Maria di Leuca (LE)

64) Di Toma M° Gabriele , Docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio "Pollini" di Padova

330) Donati M° Riccardo, dal 1978 organista e dal 1992 maestro di Cappella della Cattedrale di Pisa

109) Dossena M° Alberto, organista titolare e maestro di cappella del Duomo di Crema (CR); organista titolare della Basilica di S. Maria della Croce in Crema (CR) e della chiesa parrocchiale di Bolzone (CR)

94) Duella M° Mario, organista e direttore del coro presso la chiesa parrocchiale di S. Maria a Portula e membro della Commissione di Arte Sacra della Diocesi di Biella, concertista d'organo

 

 

 

LETTERA F

 

88) Fagiani M° Eugenio Maria, compositore, organista titolare della Prepositurale di S. Michele Arcangelo in Mapello, composer in residence del Teatro Sarnen, Lucerna (Svizzera) e della compagnia di danza "Bergamo Danza"

230) Fanelli M° Tiziana, organista titolare presso la Chiesa Evangelica Riformata di Dornach (Basilea, Svizzera)

134) Farina M° Maria Cecilia, docente di Organo Complementare e Canto Gregoriano presso il conservatorio "G.Verdi" di Milano

345) Fascetti Mirco, organista titolare della parrocchia di S. Pietro Apostolo in Foen di Feltre

178) Fassino Giovanna, docente pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

237) Favari Pier Carlo, organista liturgico autodidatta presso la chiesa di S. Germano Vescovo in Senna Lodigiana (Lodi)

418) Fenice M° Fausto, organista presso la chiesa dei SS. Gervasio e Protasio in Baveno (diocesi di Novara), direttore del coro presso la chiesa di S. Maurizio della Costa in Ghiffa (VB), docente di musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio di Cagliari

442) Ferrari Giorgio, organista titolare della Parrocchia di Garlasco (PV) e nel Santuario S. Maria Incoronata di Canepanova (PV)

328) Filidei Francesco, organista titolare della Cappella di "Nôtre-Dame de la Medaille Miraculeuse" in Parigi

16) Filippi M° Maria Grazia (Lugo di Ravenna), docente di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Bologna

266) Folschweiller Prof. Michel, organista titolare della chiesa parrocchiale di Papa Giovanni XXIII in Nizza, docente ai Conservatori di Perpignan e Beziers, docente ai corsi di perfezionamento della "Associazione Nazionale Francese Organisti Liturgici"

18) Fontana M° Luigi , organista titolare della chiesa di S. Michele Arcangelo in Fidenza (PR); membro della Commissione di Musica Sacra della Diocesi di Fidenza; docente di organo complementare e canto gregoriano presso il Conservatorio di La Spezia

263) Forasacco Prof. Dino, organista a SS. Trinità di Bassano; organista e direttore Coro Parrocchiale a Carmignano di Brenta (PD); ex-insegnante Ed. Musicale Sc. Media

409) Forasacco Prof. Giovanni, organista presso la chiesa di Santa Maria di Carturo in Carmignano di Brenta (PD)

376) Foresio Luigi, organista nella parrocchia Sant'Andrea Apostolo in Bisceglie (BA)

144) Forni M° Umberto, organista nella chiesa di S. Maria in Organo a Verona; docente di organo presso il Conservatorio di Verona

224) Fracanzani M° Marcello, organista presso la Cattedrale di Padova

92) Framba M° Fabio, organista titolare del Santuario di S. Antonio d'Arcella inPadova; organista collaboratore presso la Papale Basilica di S. Francesco in Assisi

164) Franceschini M° Claudia, organista titolare presso la Chiesa "Divin Redentore" in Brescia; docente di organo presso la Scuola Diocesana di Musica "S. Cecilia" di Brescia

440) Franco Stefano, organista nella parrocchia di Nogarole Vicentino (VI)

350) Franzoni M° Giovanna, organista presso la Chiesa di Sant'Agostino in Pesaro; docente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio Statale di Musica "G. Rossini" di Pesaro

95) Frigé M° Antonio, organista presso la Chiesa di S. Francesco di Paola in Milano e docente di Basso Continuo presso l'Accademia Internazionale della Musica di Milano

110) Frontalini M° Fabiola, organista titolare presso Collegiata di S. Lorenzo in Cupramontana (AN)

219) Fruscella M° Simona (Campobasso), già organista presso la chiesa S. Ildefonso; già organista del coro della chiesa del SS. Redentore e S. Francesco in Milano

441) Fumagalli M° Cristiano, organista nella chiesa Prepositurale S. Maria del Buon Consiglio in Milano; Direttore della Schola Cantorum della Basilica Romana Minore di Sesto San Giovanni (MI); Diploma di Magistero in Canto Gregoriano e Musica Sacra presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra

145) Furgeri M° Bianca Maria, compositrice di musica per la liturgia nella Diocesi di Rovigo, già Docente di Armonia e Contrappunto presso il Conservatorio di Bologna

227) Furlan M° Davide, organista titolare della Chiesa Parrocchiale di Lughignano ( TV ) e diplomando in musica elettronica presso il Conservatorio di Padova

 

 

 

LETTERA G

200) Gabriele Roberto, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

335) Gaddi M° Alfonso, titolare della cattedra di organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Mantova

 

81) Galli M° Matteo, organista titolare della Basilica di S. Maria presso S. Satiro in Milano

407) Gallizio M° Bartolomeo, docente di organo principale presso il Conservatorio "N. Paganini" di Genova

210) Galvagno Federico, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

342) Gastaldon M° Elisa, pianista e organista titolare della Chiesa S.Giacomo di Caonada di Montebelluna (TV), direttrice di coro di voci bianche

 

261) Gatti M° Walter, organista titolare e direttore di coro presso la chiesa evangelica valdese di Luserna San Giovanni (TO); docente di Organo presso il Civico Istituto Musicale "Arcangelo Corelli" di Pinerolo (TO)

395) Gattoni Nicolò, organista in Seveso, studente di Organo e composizione organistica presso l'Accad. Intern. della Musica di Milano sotto la guida del M° Corti

238) Gazzano M° Paolo, Direttore di coro, Organista della Basilica di S.Nicolò in Pietra Ligure, e della Parrocchia di S. Pietro in Borgo Verezzi (SV)

146) Gemona M° Davide, organista presso la chiesa della S. Famiglia di Pordenone, direttore del coro della parrocchia del Beato Odorico sempre della stessa città

198) Germone Patrizio, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

209) Geuna Luca, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

60) Gheller M° Simone , organista titolare nelle chiese di: Pozzoleone (VI), Carmignano di Brenta (PD), Stroppari di Tezze sul Brenta (VI); direttore del coro maschile «G.E. S.» di Schio (VI) e della Schola Cantorum di Belvedere di Tezze (VI); vincitore del concorso per organista liturgico di Prato (anno 2000)

299) Ghielmi M° Lorenzo, organista titolare nella Basilica di S. Simpliciano in Milano; docente d'organo all'Accademia Internazionale della Musica di Milano

243) Giacinti M° Corrado, organista nella chiesa parrocchiale di S. Vittore in Gaverina Terme (Bg), organista titolare della Corale Santa Cecilia della Parrocchia di Berzo San Fermo (BG); organista nella Chiesa del SS. Salvatore in Monasterolo Del Castello (Bg) in occasione delle feste solenni

260) Giacometto Adriano, direzione artistica della collana discografica "Antichi Organi del Canavese"

207) Giacone Paolo, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

175) Giacosa Franco, docente pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

291) Giannella M° Maurizio, Docente di Pedagogia Musicale presso il Conservatorio Statale di Musica di Avellino

128) Gioiosa M° Michele, organista, Pianista Accompagnatore presso il Conservatorio di Musica di Rodi Garganico (FG) sez. di Foggia; direttore della rivista "Musica e Scuola"

86) Giuliante M° Angelo, organista e compositore, docente di teoria e solfeggio presso l'Accademia Musicale Pescarese di Pescara

118) Gouthier M° Fulvio, organista e animatore liturgico presso la Parrocchia di "S. Giuseppe" in Meano (Perosa Argentina - Torino); membro della commissione "Arte e Musica Sacra" e del Consiglio Pastorale Diocesano della diocesi di Pinerolo

257) Gramegna M° Fr. Giulio, cappuccino, diplomato a Venezia in Organo e Comp. Org. (1989) docente di Organo e di Musica Ecclesiastica Occidentale presso il dipartimento di studi Musicali dell'Università Ionica di Corfù (Grecia)

179) Grazioso Giuseppe, docente pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

404) Greco Dott. Claudio, direttore di coro presso la chiesa del Santissimo Redentore in Milano

208) Griseri Simone, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

159) Gualtieri M° Davide, docente presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano e organista della Chiesa S. Francesco in Lecco

213) Gubbini M° Angelo, direttore della cappella musicale nella Cattedrale di Nocera Umbra (PG)

90) Guido M° Massimiliano, organista titolare della Cattedrale di Albenga (SV)

374) Guidotti M° Osvaldo, organista titolare della Basilica di S. Maria degli Angeli di Roma; presidente e direttore artistico dell'associazione Aramus di Roma

 

 

 

LETTERA I

91) Iacolenna M° Aurelio, Organista Titolare della Chiesa di S. Lucia del Gonfalone in Roma; docente presso il Conservatorio di Musica "A.Casella" di L'Aquila

104) Iannella M° Federica, organista titolare della Chiesa Santa Maria della Neve (Portone) in Senigallia

434) Iannone M° Matteo (Salerno), già organista del Pontificio Santuario della Madonna di Pompei

295) Innocente Dott. Giampiero, organista dell'organo "Serassi 1766" di Monte Cremasco (CR); direttore del "Collegium Vocale" di Crema

43) Iotti M° Primo, organista titolare e direttore del coro della parrocchia di Bagnolo in Piano (RE)

186) Immormino M.T., docente pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

 

 

LETTERA L

126) Labadini Cristiano, già organista presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia in Castelleone (CR)

262) Lamon M° Stefano, direttore del coro "M. Del Fante" e organista in Cucciago (CO); docente formatore e critico musicale

241) Lancerotto Dott. Cristiano, organista presso la parrocchia di Sacra Famiglia e San Lazzaro; organista presso la Parrocchia di Sant'Agostino in Vicenza

29) Landi M° Mauro , docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio di Bologna

269) Landucci David, già organista presso la chiesa di San Francesco in Pisa

79) Lattanzi dott. Massimo , direttore dellea Schola Gregoriana della Cattedrale di Cremona

254) Lavarra M° Vincenzo, organista e direttore del Coro Interparrocchiale Cittadino di Trani

327) Lini Christian, organista di chiesa nella diocesi di Aosta

165) Livieri M° Ruggero, Organista Titolare e Direttore Artistico della Cappella Universitaria del Collegio Don Mazza in Padova; docente di Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Padova

101) Lo Monaco M° Vincenzo, in servizio come organista presso la chiesa francescana dell'Immacolata in Alcamo (TP)

 

312) Lomurno M° Roberto, Diplomato in organo e composizione organistica presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari. Organista, fondatore e direttore della Schola Cantorum "Ars Artium" presso la parrocchia B. V. Immacolata di Bari. Autore di composizioni sacre e liturgiche per voci soliste, coro, organo e piccola orchestra

422) Loré M° Luigi, organista titolare della Chiesa di "Santa Lucia" in Monopoli e Maestro accompagnatore al pianoforte presso il Conservatorio di Musica "Nino Rota" di Monopoli (BA)

300) Lucca M° Giuseppe, organista emerito della cattedrale di Arezzo, professore di teoria e solfeggio al Conservatorio di Perugia

276) Lucchini M° Lorenzo, organista presso la chiesa dell’Incoronata in Lodi

160) Lusini M° Massimo, organista in Barzago (LC)

 

 

 

LETTERA M

168) Maccaroni M° Giuliana, organista presso la chiesa di Cristo Re e San Giovanni in Pesaro

214) Macera M° Fabio, Organista della Basilica Arcipresbiterale dei SS. Gervasio e Protasio in Rapallo (GE)

413) Magni Prof. Cristian, organista titolare presso la parrocchia di S. Vittore e la parrocchia della Visitazione di Bottanuco (Bg); direttore della corale di S. Cecilia in Bottanuco, collaboratore con gruppi strumentali e canori del territorio; appassionato e studioso di organaria, nonchè di musicologia liturgica

439) Malgioglio dott. Giuseppe, organista titolare e consigliere parrocchiale per la Musica Sacra e la Liturgia presso la Chiesa Parrocchiale-Santuario del Sacro Cuore alla Barriera inCatania; direttore della Corale Polifonica parrocchiale "Sacro Cuore"; cantore della Cappella musicale del Duomo e della Cappella Gregoriana "S. Gregorio Magno" di Catania; già organista titolare dello storico organo Polizzi della Chiesa Parrocchiale-Santuario S. Maria della Stella di Militello in Val di Catania e corresponsabile del Coro Polifonico "Maris Stella"

293) Mameli M° Raimondo, maestro di cappella presso la Chiesa di San Giacomo in Cagliari

56) Mammarella M° Alberto, organista della chiesa di S. Chiara in Chieti (organo Fedri 1778)

50) Mancini M° Cesare, vice-organista e direttore di coro nella Cattedrale di Siena

116) Mancino M° Maurizio, Organista titolare presso la Chiesa Prepositurale SS. Alessandro e Margherita di Melzo (MI)

120) Manfredini M° Stefano, organista del santuario di S. Geminiano, Modena

232) Mantovani Franco, organista presso la parrocchia di S. Martino in Genova-Bolzaneto

256) Maràs Gianluigi, organista della parrocchia S. Lorenzo di Brazzano (Go); studente del corso di Organo e Composizione Organistica al conservatorio "J.Tomadini" di Udine

155) Marchesi M° Roberto, organista titolare del della Basilica santuario della B.V. del Rosario di Fontanellato (PR)

403) Marini Vittorio, organista della chiesa del Santo Rosario in Bolzano

381) Marsano M° Davide, organista titolare della Chiesa di Santa Lucia in San Giovanni in Marignano (RN)

425) Marsotto don Cristiano, già vicario parrocchiale presso la chiesa Duomo di Thiene (VI), diocesi di Padova

23) Martelli M° Mariella , organista e direttore del coro "Cardinal Petrucci" presso la parrocchia di S. Giovanni Battista in Jesi (Ancona)

371) Martinelli Saverio, organista presso la Chiesa della Sacra Famiglia in Modena

83) Marzona M° dott. Lorenzo, organista e soprintendente ai beni culturali del Friuli

419) Masarati M° Davide, organista presso la chiesa di S. Biagio in Cento (FE; diocesi di Bologna), docente di teoria musicale presso il Conservatorio di Adria (RO)

423) Mascetti Enrico, organista e direttore del coro della chiesa di San Martino in Castelnuovo Bozzente (arcidiocesi di Milano)

318) Masi Giuliano, organista liturgico autodidatta presso la parrocchiaa di Santa Maria di Maiolo (PU) diocesi di San Marino-Montefeltro

89) Matesic M° Wladimir, Docente di organo presso la Scuola diocesana "Organisti per la Liturgia" di Bologna

410) Mattiazzo Luigi, dal 1987 organista presso il Duomo di Valdobbiadene (TV)

24) Mazza M° Giovanni, docente di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Milano

47) Mazzanti M° Alessandra, organista titolare e direttore del coro presso la basilica di S. Antonio da Padova in Bologna; docente presso il Conservatorio di Cesena

216) Mazzone M° Carlo, organista nella prepositurale di S. Giovanni Battista in Cesano Boscone (MI)

334) Mazzotta Luigi, organista e maestro della Cappella Musicale "S.Giovanni Battista" della Chiesa Matrice Parrochiale di Veglie, provincia di Lecce, diocesi di Brindisi-Ostuni

 

244) Menichetti M° Roberto, organista della chiesa parrocchiale di Cascina (PI); docente di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica "F.Venezze" di Rovigo

161) Merello M° Davide, organista della Basilica di Santa Margherita in Santa Margherita Ligure

432) Meroni M° Marianna, organista diplomato e direttore del coro "Laudate Dominum" presso la chiesa di S. Maria Assunta in Positano

379) Messori M° Matteo (Bologna), concertista d'organo e clavicembalo, Docente di Organo e Composizione organistica presso l'Istituto Musicale Pareggiato ai Conservatori di Stato "G. Donizetti" di Bergamo

162) Meucci M° Renato, docente di Storia della musica per Didattica al Conservatorio di Novara

167) Micheletto M° Ciricino, organista nella Basilica di Sant'Anastasia in Verona e docente di Organo e Canto gregoriano presso il Conservatorio "Dall'Abaco" di Verona

396) Minarelli Monica, mezzosoprano, organista occasionale presso la Basilica di San Biagio in Cento (FE)

177) Minetti Paola, docente pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

357) Moggi Cristian (Milano), Funzionario sindacale UIL

 

53) Molardi M° Stefano, docente di Organo complementare presso il Conservatorio di Musica di Como, organista presso la chiesa parrocchiale di S. Abbondio in Cremona

319) Molaschi M° Marco, organista presso la chiesa di San Bassiano in Pizzighettone (CR)

93) Molisani M° Tito, titolare della cattedra di Organo Complementare e Canto Gregoriano presso il Conservatorio di Potenza; Direttore della Schola Gregoriana "Piergiorgio Righele" di Pescara

346) Molteni Laura, organista della chiesa di S. Marco in Firenze

163) Moltrasio M° Massimo, organista della parrocchia di S. Anna in Biago (MI)

31) Monetti M° Giloberto , docente di Saxofono presso il Conservatorio di Bologna

151) Mori M° Fiorenzo, organista della Cattedrale di Belluno

176) Mosca Paola, docente pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

399) Moschetta Vannucci dott. Annamaria, organista presso la Basilica della Santissima Annunziata in Firenze

184) Mula Orazio, docente pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

267) Musto Marco, già organista titolare del santuario Madonna Ausiliatrice in Seregno e direttore della Schola Cantorum della parrocchia SS. Pietro e Paolo in Lomagna; studente presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra in Milano

 

 

 

LETTERA N

282) Napoli Rocco, presidente della Associazione Italiana Nuovi talenti della Musica e dell'Arte

427) Nardone M° Antonia (Bari), organista titolare del Tempio Riformato di Siselen (Berna, Svizzera)

15) Negri M° Renato, organista titolare e maestro di cappella della chiesa parrocchiale di S. Francesco da Paola in Reggio Emilia

114) Nepi M° Sandro, organista titolare della Insigne Collegiata di S.Lorenzo a Montevarchi e della Basilica di S. Maria delle Grazie a S. Giovanni Valdarno (AR)

82) Niccoli Gianni, organista presso la Parrocchia di Madonna di Campagna e della chiesa Collegiata di S. Leonardo in Verbania Pallanza

3) Nicola M° Andrea, docente di Composizione presso il Conservatorio di Musica di La Spezia (promotore della lettera-petizione)

274) Nicolasi M° Graziano, organista presso la parrocchia della Beata Vergine Maria Addolorata in Cavarzere (VE) e presso la Cattedrale di Adria (RO)

181) Nicolini Gianluca, docente pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

136) Nicora Franco, organista di chiesa nelle Diocesi di Milano e di Como

150) Nigito M° Alexandra (Ragusa), musicologa, organista titolare nella chiesa vetero-cattolica di Möhlin e in quella cattolica di Wallbach (Svizzera)

170) Nosetti M° Massimo, organista titolare del Duomo di Torino; docente d'organo nel Conservatorio di Cuneo

 

 

LETTERA P

278) Pacifero M° Massimo, organista Presso la Basilica Cattedrale di Rimini. Diplomato presso il Conservatorio di Perugia sotto la guida del M° Wijnand Van de Pol. Insegnante presso la "Scuola Diocesana di Musica S.Cecilia" di Rimini

275) Paggiarin Massimo, organista e direttore di coro della chiesa di S. Maria Assunta in Venezia

389) Palozzi Prof. Quintilio, organista della Cappella Musicale "Marzio Erculei" di Otricoli (TR); docente di Lettere presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni

430) Pantieri M° Filippo, organista titolare presso la Chiesa di S. Antonio Abate in Ravaldino a Forlì

402) Pappagallo M° Mauro, docente di organo e composizione organistica presso il Conservatorio Statale di Musica di Pescara

 

340) Paradell SolÈ M° Juan, Primo Organista titolare della Papale Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma e titolare della cattedra di Organo Complementare e Canto Gregoriano presso il Conservatorio di Benevento

329) Paradiso M° Francesco Maria (Milano), compositore e organista

297) Parodi M° Comm. Giancarlo, organista titolare della basilica di Santa Maria Assunta in Gallarate (VA); dal dal 17 luglio 2007 presidente della Associazione Italiana Organisti di Chiesa

294) Parodo Nicoletta, studente di organo principale al Conservatorio di Cagliari

140) Parolini M° Giorgio, organista titolare della Basilica Prepositurale di S. Eufemia in Milano; docente di Teoria e Solfeggio e Organo presso la Civica Scuola di Musica di Cinisello Balsamo (MI)

11) Pasini M° Enrico, organista titolare del Santuario S. Salvatore da Horta (chiesa di S. Rosalia) in Cagliari; già titolare della Cattedra di organo e composizione organistica presso il Conservatorio Statale di Musica di Cagliari

401) Passaniti dott. Paolo, organista presso la chiesa di San Michele in Bosco in Bologna

 

387) Paternò Luciano, amatore studioso di organaria e organista autodidatta

 

84) Patron dott. Alberto, compositore, organista, docente presso l'Università di Cincinnati

 

22) Pauletta M° Gianandrea (Venezia), organista presso la Chiesa di S. Felice in Venezia dal 1979 al 1985; dal 1981 al 1996 organista presso la Basilica di S. Giorgio Maggiore in Venezia; organista e collaboratore del coro, assieme ad altri due colleghi, della Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta in Casale sul Sile (provincia e diocesi di Treviso)

 

370) Pavoletti Beppe, organista dilettante presso la chiesa di San Francesco in Acqui Terme

171) Peiretti Massimo, docente pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

96) Pellini M° Stefano, organista presso la All Saints' Church di Sanremo

271) Perrucci M° Mario, già Direttore del Conservatorio statale di musica "Gioacchino Rossini" di Pesaro

326) Persico Giorgio Mariano, organista titolare della Parrocchia Arcipresbiterale Plebana di S. Martino vescovo in Nembro, diocesi di Bergamo

443) Pestuggia M° Lorenzo, organista e direttore del coro presso la chiesa Collegiata Arcipretale Plebana dei SS. Apostoli Pietro e Paolo in Nesso (diocesi di Como)

44) Picchiarini M° Anna, organista titolare del Convento delle Monache Benedettine in Pistoia e assistente organista nel Duomo di Pistoia

356) Pinamonti Dr. ing. Silvio Antonio, Organista presso la chiesa Salesiana della Crocetta Torino

384) Pisa M° Enrico, docente di Composizione presso il Conservatorio di Vicenza

 

97) Peretti M° Pier Damiano (Vicenza), Professore Ordinario d'organo presso la Hochschule für Musik und Theater di Hannover (Germania)

296) Perrucci M° Giovannimaria, organista e direttore di coro presso la Basilica di San Paterniano in Fano (PS)

172) Peyrot Cécile, docente pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

250) Piastra M° Claudio, docente di chitarra all’Istituto Musicale Pareggiato "Achille Peri" di Reggio Emilia

339) Picchi M° Pietro (Ferentino, FR), organista e compositore

99) Picciafoco M° Giovanni, organista titolare presso il convento dei frati minori di San Gennaro Vesuviano (NA)

6) Pineschi M° Can. Umberto, Parroco della chiesa dello Spirito Santo in Pistoia; organista titolare e canonico del Duomo di Pistoia; già docente di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Bologna; già direttore artistico della "Accademia di Musica Italiana per organo" di Pistoia; presidente onorario della Associazione Italiana Organisti di Chiesa

377) Pini Tommaso, organista presso la propositura di San Tommaso inCertaldo (FI); studente presso l'Istituto Diocesano di Musica Sacra di Firenze

107) Poggio Emiliano, organista titolare presso la Chiesa della ven.da Confraternita del SS. Crocifisso in Alessandria; studente di organo e composizione organistica presso il Conservatorio Statale "A. Boito" di Parma

98) Pollastri M° Luca, organista titolare della Cattedrale di Fidenza e direttore dei Pueri et Juvenes Cantores della stessa.

212) Pòrcile M° Martino, organista e maestro del coro presso la Cattedrale di Pesaro

111) Presti dott. Enrico, organista di chiesa in Budrio e Cento (FE), direttore artistico della rassegna concertistica "Musica Coelestis"

121) Previati M° Antonio Maria, organista titolare presso la Parrocchia di S. Michele Arcangelo in Ri Alto a Chiavari (GE)

158) Previato M° Fabio, organista presso il Duomo di Rovigo; docente di Teoria, Solfeggio e Dettato musicale presso il Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara

 

394) Prisinzano M° Francesco, organista e direttore del coro diocesano presso la Basilica Cattedrale e direttore dell'ufficio Musica per la Liturgia della diocesi di Cefalù

 

182) Pugliaro Giorgio, docente pro tempore presso il Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

 

338) Pungì Maria Caterina, organista presso la chiesa San Roberto Bellarmino di Davoli Marina (CZ); docente di pianoforte nella scuola media ad indirizzo musicale

 

112) Purchiaroni M° Luca (Viterbo), già organista presso la chiesa di S. Ignazio da Loyola in Roma

 

 

 

LETTERA Q
236) Quarchioni Dott. Fabio, organologo e organista dello storico organo Callido presso la Collegiata di S. Giovanni in Macerata

123) Quaroni M° Simone, organista presso la chiesa giubilare di S. Luca in Pavia (organo Amati, 1835)

247) Quintieri Dr. Luigi, direttore del Coro Cantemus Domino della Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Caccuri (KR), diocesi di Crotone-Santa Severina; direttore della Corale Internazionale "I Cantori di San Rocco"( corale ufficiale dell'Associazione Europea Amici di San Rocco); compositore di Musica Sacra

 

 

 

LETTERA R

436) Rabaglio Gianpiero, organista in Valduggia (VC)

199) Rainetti Alberto, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

367) Rambaldi Prof. Silvia, docente di clavicembalo presso il Conservatorio "C.Pollini" di Padova

132) Randazzo Silvia, studente d'organo e di pianoforte presso il Conservatorio di Musica di L'Aquila; già organista presso l'abbazia di S. Giovanni a Lucoli (AQ)

32) Rango M° Giancarlo , docente di Saxofono presso il Conservatorio di Bologna

33) Rattini M° Stefano , organista titolare della Cattedrale di Trento

203) Ravazzano Andrea, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

383) Reitano Salvatore, organista presso la chiesa di S. Domenico e presso la chiesa di S. Giovanni Battista in Catania

201) Renaldo Monica, organista presso il Santuario degli Angeli in Cuneo

222) Reniero M° Nicola, già organista del Duomo di S. Clemente in Valdagno e della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista in Arzignano (VI)

352) Renna prof. Aurelio, organista e direttore di coro della Parrocchia "SS. Rosario" in Veglie (LE)

240) Revelli M° Giorgio, organista presso l' organo "Agati" della Basilica Madonna Miracolosa e dell' organo "Lingiardi" dell' Oratorio dei Ss. Sebastiano e Fabiano in Taggia (IM)

223) Riboldi M° Matteo, Organista Titolare della Cappella Musicale del Duomo di Monza - Insigne Collegiata S. Giovanni Battista (MI)

343) Riccetti dott. Simone, già organista nelle chiese di Casltenuovo di Crema (CR) e nei seguenti paesi in provincia di Cremona: Torlino Vimercati, Scannabue, Vailate, Agnadello, Cremosano, Camisano, Monte Cremasco

272) Risso M° Giacomo, dal 1969 organista presso la parrocchia di Nostra Signora Stella Maris in Albisola Capo (SV)

127) Riva Ermanno, organista della parrocchia di S. Antonio Abate in Lonno di Nembro (BG); aiuto-organista presso la Basilica Minore di S. Alessandro in Colonna a Bergamo

437) Rizzella Antonello, organista in Carimate (CO) e direttore del coro "Marelli" di Capiago (CO)

108) Rodi M° Silvano, Organista onorario dello storico organo Lingiardi della Collegiata S. Giovanni Batt. di Imperia-Oneglia; Direttore dell'Istituto di Musica Sacra della Diocesi di Ventimiglia- Sanremo; Ispettore Onorario del Ministero dei Beni e Attività Culturali (sezione tutela organi antichi); delegato per la Musica Sacra della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo; organista titolare della Chiesa S. Devota nel Principato di Monaco; Docente di Organo all' Ecole Departementale de Musiques des Alpes-Maritimes di Nizza

415) Romagnoli Prof. Marco, organista presso il Santuario Madonna degli Infermi in Vercelli

13) Romiti M° Letizia , docente di organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Musica di Alessandria

103) Rossi M° Marco, direttore artistico del periodico "L'Organo nella Liturgia" (Edizioni Carrara, Bergamo); già organista presso la Basilica dei SS. Apostoli e Nazaro in Milano; docente di Pratica della Lettura Vocale e Strumentale (Scuola di Didattica della Musica) al Conservatorio di Musica "G.Verdi" di Como

205) Rosso Luca, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

40) Ruggeri M° Marco, membro della Commissione di Musica Sacra della Diocesi di Cremona; organista della Cappella Musicale del Duomo di Cremona; organista titolare nella chiesa di S. Pietro al Po in Cremona (organo-orchestra "Lingiardi" op.181, 1877); docente di Organo complementare e Canto Gregoriano presso il Conservatorio di Musica di Novara

245) Ruscillo M° Agostino, organista e Maestro della Cappella Musicale Iconavetere della Basilica Cattedrale di Foggia

 

 

 

LETTERA S

332) Sacchi Franca, organista presso la chiesa di S. Maria del Carmine in Milano

229) Sacchi M° Daniele, organista della basilica del Corpus Domini in Milano e della basilica di S.Angelo in Milano

173) Sacco Aldo, docente pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

347) Salimbeni M° Alberto, organista presso le chiese di: Stella Maris (Milano Marittima, RA), S. Mercuriale (Forlì, FC), S. Maria Assunta Della Pianta (Forlì, FC), S. Pio X (Cesena, FC)

39) Salvadori M° Luca, docente di organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Musica di Campobasso; co-direttore della rivista "Arte Organaria e Organistica" (ed. Carrara, Bergamo)

9) Salvatori M° Grazia, docente organo presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari

185) Santarelli Cristina, docente pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

25) Santucci prof.ssa Anna Maria, Vice-Direttore del Conservatorio di Bologna

406) Saraceni M° Alessandro, organista e direttore di coro presso le chiese di San Giuliano e di Santa Maria del Castello in Castrovillari (CS), diocesi di Cassano Ionio

393) Sartori M° Elena, direttore del coro dell’Associazione Polifonica di Ravenna e concertista d'organo

 

71) Sartori M° Laura, organista presso la chiesa di S. Oliva in Castro dei Volsci (FR)

 

355) Satta Roberto (Faenza), musicista e musicologo

325) Sajeva M° Daniele, organista della chiesa di San Lorenzo in Ivrea

220) Savant Levet M° Walter, organita presso la Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Cimena (TO); docente di organo alla Civica Scuola musicale di Torino

130) Scandali M° Luca, organista e docente di Conservatorio

445) Scaramucci M° Mario, organista e direttore di coro; ocente di teoria e solfeggio al conservatorio di Trieste

157) Scarpa M° Jolando, organista della Chiesa Evangelica Metodista di Bologna

27) Scattolin M° Pier Paolo, docente di Musica Corale e Direzione di coro presso il Conservatorio di Bologna

333) Scavino Mario, membro del coro di S. Francesco D'Albaro (GE), già membro del Polifonico di S. Martino d'Albaro (GE), appassionato di Musica Sacra e composizioni per organo

 

100) Schifani M° Ignazio Maria, organista della Cattedrale di Palermo; docente di "Basso Continuo e Improvvisazione nella Musica Antica" presso il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Musica di Palermo

 

361) Schmidt M° Roberto, organista titolare nella chiesa di Lindehøj Kirke (Herlev, Copenhagen, Danimarca)

 

255) Scialpi M° Vincenzo, organista presso la Chiesa S. Francesco da Paola di Fasano; già organista della Parrocchia S. Maria della Salette in Fasano e della Parrocchia S.Antonio Abate in Fasano; fondatore e direttore della Corale "Maria SS. Immacolata"

236) Severin M° Domenico, organista titolare della Cattedrale di Meaux (Francia)

448) Simoncelli Damiano, organista di chiesa in Lizzana di Rovereto (TN)

61) Simonetto M° Alessandro, organista titolare nelle chiese di Belvedere di Tezze sul Brenta (VI; organo Ruffatti-Salvato) e Bessica di Loria (TV; organo Callido-Zordan); direttore della Schola Cantorum di Bessica di Loria (TV)

106) Sofianopulo M° Marco, Direttore della Cappella Civica del Comune di Trieste, Docente di Lettura della Partitura al Conservatorio G.Tartini di Trieste

253) Spelta M° Domenico, organista titolare e direttore di coro nella chiesa parrocchiale di S. Patrizio Vescovo in Regona di Pizzighettone (CR)

341) Stella Dino, organista e direttore di coro di Chiesa dal 1950, già presidente della Federazione Nazionale Cori (Feniarco)

102) Stella M° Simone, organista titolare della chiesa di S. Maria Maddalena de’ Pazzi in Firenze

390) Stirpe Fabio, organista e maestro di coro presso l'Abbazia di Casamari in Veroli (FR), diplomato in Organo e C.O. presso il Conservatorio di Frosinone

 

412) Storti Michele, organista presso il Duomo di Cologna Veneta (VR) (Organo F.lli Pugina, 1896)

 

 

LETTERA T

431) Taccini Dott. Adriano, organista e direttore del coro presso Basilica Minore di Fiorano Modenese, Modena

298) Tagliavini M° Luigi Ferdinando, organista e musicologo; organista onorario della Basilica di S. Petronio in Bologna; professore emerito dell'Università di Friburgo (Svizzera); dottore honoris causa delle università di Bologna e di Edimburgo

303) Tagliente M° Domenico, docente di Organo e composizione organistica presso il Conservatorio di musica "Nino Rota" di Monopoli (BA); coordinatore artistico della Minoritenkirche di Vienna

414) Talamini M° Paola, organista titolare e direttore di coro presso la Basilica del Seminario Patriarcale di Santa Maria della Salute in Venezia

12) Tamminga M° Liuwe , organista della Basilica di San Petronio in Bologna

382) Tarantino M° Patrizio, organista presso la chiesa di Santa Scolastica in Bari e docente di educazione musicale

2) Tarrini M° Maurizio, docente di Storia della Musica presso il Conservatorio di Musica di La Spezia (promotore della lettera-petizione)

206) Tavarnesi Carmelo, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

117) Teglia M° Elisa, organista presso la parrocchia di Santa Maria Lacrimosa degli Alemanni in Bologna; diplomata presso la "Associazione Organisti per la Liturgia" della Diocesi di Bologna

353) Termini M° Claudia (Parma), organista; già docente d'organo e composizione organistica presso il Conservatoro di Parma direttore del medesimo

411) Todeschini Giuliano, organista presso la chiesa di S. Antonio Abate in Piario e direttore del Chorus Praenestinus di Piario

233) Tomasi M° Andrea, organista e maestro di cappella del Duomo Concattedrale San Marco di Pordenone; diplomato in organo al Conservatorio" C. Pollini" diPadova; membro dell'Associazione per la musica sacra "Vincenzo Colombo" di Pordenone

424) Tonini Avv. Stefano, organista presso la chiesa Cattedrale di S. Maria Assunta in Brescia

113) Tornari M° Paolo, organista presso la chiesa di S. Pietro in Lenta (VC)

48) Torti M° Adriano, responsabile dell'Ufficio Comunicazioni Sociali dell'Arciodiocesi di Genova; organista e direttore di coro presso la chiesa di S. Giuseppe di Praruggia in Genova; assistente organista presso la Cattedrale di S. Lorenzo in Genova

49) Toschi M° Andrea, docente di organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Musica di Rovigo

142) Toschi Andrea, organista presso parrocchia di Porcari (LU)

252) Tota M° Dott. Michele Maria, Organista Titolare nella Basilica Cattedrale di Gravina in Puglia (BA)

279) Trevia M° Massimo, organista presso la parrocchia S. Ambrogio e nella parrocchia di S. Maria Immacolata in Alassio (Diocesi di Albenga-Imperia)

435) Trovato M° Angelo Maria, organista presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Apostolo ed Evangelista in Acireale (CT)

373) Trovato Antonino, organista e coordinatore del coro della chiesa Parrocchiale di San Martino di Vignone (VB)

21) Trussardi M° Sergio, organista presso la Basilica di S. Maria Assunta in Clusone (BG); compositore e direttore di coro

372) Tuoro M° Michele, pianista; Organista liturgico presso la Reale Basilica San Giacomo degli Spagnoli in Napoli e presso la Chiesa del Sovrano Militare Ordine di Malta a Napoli

447) Tumminello M° Vincenzo, direttore di Coro; esperto di Pedagogia Musicale; formatore, docente di Musica nella scuola scondaria di primo grado

369) Tunesi M° Carlo, organista presso la Chiesa di San Francesco Saverio in Milano; direttore della Nuova Cappella Musicale 'Santa Gianna Beretta Molla' della parrocchia di Mesero (MI)

228) Turioni M° Fabio, diplomato in Organo e Comp. Organistica; studente di Musica Elettronica presso il Conservatorio "C. Pollini" di Padova
 

 

LETTERA U

217) M° Victor Urban, organista dalla Chiesa di Sant' Ignazio di Loyola a Cittá del Messico, e anche Organista Titolare all' Organo Monumentale del'l Auditorium Nazionale sempre a Città dell Messico, docente organo principale alla Scuola Superiore Diocesana di Musica Sacra di Toluca (Messico)

 

 

LETTERA V

143) Valotti M° Ivana, docente di Organo e composizione organistica al Conservatorio "G.Verdi" di Milano

55) Valtinoni M° Pierangelo, compositore; vice-direttore del Conservatorio di Musica di Vicenza

5) van de Pol M° Sir Wijnand, docente di organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Musica di Perugia; organista titolare nella Chiesa Anglicana di Roma

301) Vasile Simone, organista presso la chiesa Parrocchiale di Cadorago (CO)

147) Vavassori M° Rita, organista liturgico, studente di pianoforte e composizione, direttore di coro

317) Verardo Dr. Pierluigi, organista liturgico e direttore di coro a Tamai (PN)

1) Verdicchio M° Mario, docente di Organo Principale presso il Conservatorio di Musica di La Spezia (promotore della lettera-petizione)

397) Verdinelli Gabriele, compositore, direttore di coro, docente presso il conservatorio di Sassari

192) Verlingieri Gianluca, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

42) Viadana dott. Paolo, organista presso la parrocchia di San Giovanni Battista in Castelvetro P.no (diocesi di Fidenza); laureato in Musicologia presso l'Università degli Studi di Parma

444) Vianelli M° Carlo Emanuele, organista titolare del Duomo di Milano e docente presso la Scuola dei Fanciulli Cantori della Fabbrica del Duomo di Milano

169) Viccardi M° Enrico, docente di organo e composizione organistica al Conservatorio di Como

348) Vicentini Claudio, organista presso la Chiesa Arcipretale di Volano (Arcidiocesi di Trento)

190) Vielti Ferdinando, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

54) Villaschi Cristiano, organista e direttore di coro; già organista presso la chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista in Castelvetro P.no (diocesi di Fidenza)

115) Visconti M° Mauro, Organista titolare della Chiesa Madre di Bagheria (PA) e ispettore d'orchestra della "Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana"

268) Viti Giuliano, organista della chiesa parrocchiale di Polengo (CR)

417) Volpi M° Denis, organista presso la Chiesa di S. Tommaso in Formis al Celio a Roma

315) Volentiera Dott. Roberto, organista presso la Chiesa Parrocchiale dei Santi Teonisto, Tabra e Tabrata in Casier (TV); studioso di Organologia

76) Voltolina M° Alberto, organista titolare presso la Cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo in Adria (RO), diplomato in organo e clavicembalo

 

 

 

LETTERA Z

311) Zago Vittorio, compositore; docente di composizione al Conservatorio "G.P. da Palestrina" di Cagliari; direttore del Gruppo Animazione Liturgica per le Celebrazioni Episcopali del Duomo di Vigevano

324) Zamengo M° Federico, organista e direttore di coro presso le chiese di Quassolo e di Torre Daniele nella diocesi di Ivrea

337) Zampieri M° Gian Luigi, direttore d'orchestra; organista e Maestro di cappella nella Basilica di S. Maria in Trastevere a Roma; titolare della cattedra di Esercitazioni Orchestrali al Conservatorio di Bolzano

368) Zandonella Callegher Lorenzo, organista nelle chiese di S.Ambrogio, Beata Vergine Addolorata, S. Giovanni Bosco in Seregno e S. Giuseppe in Monza (MI)

125) Zarpellon M° Roberto, maestro di cappella della chiesa Cattedrale di Asolo (TV); docente presso il Conservatorio di Musica di Cesena

421) Ziggioto Dott. Andrea, organista presso la chiesa di San Bernardino da Siena in Torino

 

204) Zunino Tiziana, allievo pro tempore del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo

 

 


 
le sopra elencate n. 449 persone (al 15 luglio 2008)
hanno sottoscritto la lettera-petizione a favore della
firma di un contratto nazionale di lavoro per musicisti di chiesa
 
Sezione: