"Organi antichi: un patrimonio da ascoltare" 2022

Tu sei qui

da Lunedì, 2 Maggio, 2022 - 09:00 a Domenica, 18 Dicembre, 2022 - 18:00
Località diverse di Bologna e provincia
BO
Italia

XXXIV edizione della rassegna di concerti a Bologna e provincia

 

 

2022: XXXIV EDIZIONE

della rassegna organizzata dalla

ASSOCIAZIONE ‘ORGANI ANTICHI: UN PATRIMONIO DA ASCOLTARE’

 

 

Presidente: GIOVANNI CALICETI

Direzione organizzativa: MAURO PIRINI

 

 

Grafica: NATALIA IPPOLITO

Direzione artistica: ANDREA MACINANTI

 



 

Ogni anno lo stesso sbaglio: perseverare autem diabolicum, continuare è diabolico, dirà qualcuno. Sicuramente lo è, ma non sarei indotto alla tentazione di organizzare una nuova edizione di «Organi Antichi» se non fossi incoraggiato dalle comunità che ci sostengono e dal pubblico che mai ci ha abbandonato. Sul piano istituzionale, solo i Comuni di Baricella e Minerbio restano ormai attori di quell’impegno che ci assumemmo 34 edizioni fa: restituire sotto forma di sapienza e bellezza quanto ci è consegnato dagli Enti pubblici per promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio rappresentato dagli organi antichi che il nostro territorio custodisce. Forte e determinante resta fortunatamente l’impegno di varie realtà parrocchiali che promuovono, accolgono e finanziano i nostri concerti: Ca’ de Fabbri, Molinella, San Lazzaro, Bubano, Minerbio, cui si aggiunge l’Associazione Gemellaggio Granarolo-Bagnères. A tutti va la mia più profonda gratitudine. Gratitudine che rivolgo anche al dott. Mauro Pirini, instancabile motore organizzativo alla cui pazienza e professionalità si deve l’ottimo esito del nostro lavoro.

Festeggiamo in questa XXXIV edizione il recupero dell’ottocentesco organo di Oliveto, coraggiosamente fatto oggetto di un profondo restauro e in grado di restituire ora la freschezza della sua voce antica affidata alle mani sapienti del Maestro Francesco Tasini.

Dopo due anni, riprende vigore anche la collaborazione col Conservatorio di musica «Giovanni Battista Martini» di Bologna che presenta la VII edizione della «Settimana organistica». Vi si celebra il secondo centenario della nascita di César Franck cui sarà dedicata una master class tenuta dal geniale organista e compositore Thomas Kientz. A ciò si aggiunge la presentazione di audace progetto musicale che accosta i timbri dell’organo a quelli del pianoforte e dell’elettronica, Nebula, coordinato dall’altrettanto valido Giulio Tosti. Questo appuntamento vuole proporre nuove prospettive per esplorare orizzonti inediti in cui la voce del millenario strumento, l’organo, si proietta nel futuro confermando il suo ruolo regale in continuo divenire.

Certamente non avremmo mai immaginato che saremmo stati costretti a licenziare un’edizione di «Organi Antichi» in un tempo di guerra; non immaginavamo nemmeno di dover attraversare una pandemia, una grave recessione economica e infinite crisi di valori. Ma cerchiamo di andare avanti con fiducia, sempre con lo stesso ideale di sapienza e di bellezza, di cura per la tradizione, di passione per la musica e rispetto infinito per l’organo la cui voce, come scrive d’Annunzio, è in grado di proclamare un «inno d’amore»:


 

e l’organo gittava ne gli spazi

le vaste onde sonore

come un inno di gloria a l'Invisibile

come un inno d’amore

(Gabriele d’Annunzio, A Firenze, da Primo Vere, 1879)

 

 

Andrea Macinanti 

Direttore artistico


 


 

VII SETTIMANA ORGANISTICA

«Bologna città degli organi»

promossa e organizzata dal Conservatorio «G. B. Martini» di Bologna

in collaborazione con «Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare»

 

 

LUNEDÌ 2 MAGGIO

 

ore 9-12: Sala Bossi del Conservatorio «G. B. Martini» (Piazza Rossini, 2)

 

Master-class del Maestro Thomas Kientz:

César Franck (1822-1890) nel II centenario della nascita

 

ore 17: Conservatorio «L. Campiani) Mantova (Via della Conciliazione, 33)

 

Conferenza del Prof. Andrea Macinanti:

«Fabricato alla guisa del corpo humano». L’organo come metafora antropomorfa

 

ore 19: Basilica di Santa Barbara in Mantova (Piazzetta Santa Barbara)

Visita all’organo di Graziadio Antegnati, 1556

 

 

MARTEDÌ 3 MAGGIO

 

ore 9-12: Sala Bossi del Conservatorio «G. B. Martini»

 

Master-class del Maestro Thomas Kientz:

César Franck (1822-1890) nel II centenario della nascita

 

ore 18: Sala Bossi del Conservatorio «G. B. Martini»

Concerto del Maestro Thomas Kientz

 

 

Benoit Mernier Prélude extrait du Pange lingua entrecoupé du plein-jeu de Grigny

(1964)

 

Thomas Kientz Miniature pour grand-orgue

(1991) . miniature III, Tierce en taille

. miniature IV, Sfumato

 

César Franck Cantabile

(1822-1890)

 

Thomas Kientz . Miniature V, Solo

. Miniature VI, Sinusoïde

 

César Franck Premier Choral

 

MERCOLEDÌ 4 MAGGIO

 

ore 9-12: Sala Bossi del Conservatorio «G. B. Martini»

 

Master-class del Maestro Thomas Kientz:

César Franck (1822-1890) nel II centenario della nascita

 

ore 15: Passeggiata Organistica alla scoperta degli antichi organi di Bologna

in collaborazione con «Trekking urbano Bologna, Consulta escursionismo»

Oratorio dei Filippini (Via Manzoni, 5)

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Via Galliera, 10)

Basilica di San Martino Maggiore (Via Oberdan, 25)

 

ore 18: Sala Bossi del Conservatorio «G. B. Martini»

 

Concerto

Oboe e Corno Inglese: Marino Bedetti

Organista: Andrea Macinanti

 

 

Marco Enrico Bossi Stunde der Freude / Hora gaudiosa op. 132 n. 5

(1861-1925)

 

 

Paolo Geminiani M.A.drigal (oboe e organo, 2020) *

(1960)

 

Cristina Landuzzi “…orizzonti di Andromeda” *

(1961) (oboe e organo, 2020)

 

Paolo Geminiani In nomine B.A.C.H. *

(1960) (organo, 2013 / 2020)

 

Eric Lebrun Quatre saisons op. 48: Automne, Hiver, Printemps, Etè *

(1967) (corno inglese e organo, 2019)

 

Marco Enrico Bossi Stunde der Wehie / Hora mystica op. 132 n. 4

 

Luca Salvadori Pneuma (su Veni creator Spiritus) *

(1958) (oboe e organo, 2017-2020)

 

 

 

* brani composti per Marino Bedetti e Andrea Macinanti

 

 

GIOVEDÌ 5 MAGGIO

 

ore 10-12: Sala Bossi del Conservatorio «G. B. Martini»

I Trois Chorals di César Franck: analisi, interpretazione, ascolto

 

ore 15: Sala Respighi del Conservatorio «G. B. Martini»

 

Conferenza del Prof. Sergio Vartolo:

L’Arte della Fuga di Johann Sebastian Bach

 

VENERDÌ 6 MAGGIO

 

ore 10-12: Sala Bossi del Conservatorio «G. B. Martini»

 

Workshop su Nebula + Kodex

a cura di Giulio Tosti, Massimo Bonuccelli, Donato D’Attoma

 

ore 18: Sala Bossi del Conservatorio «G. B. Martini»

 

Concerto

 

organista: Giulio Tosti

pianista: Donato D’Attoma

elettronica: Massimo Bonuccelli

 

 

Sabato 7 MAGGIO

 

ore 18: Sala Bossi del Conservatorio «G. B. Martini»

 

Concerto degli studenti

 

Johann Sebastian Bach Preludio e Fuga in Mi bemolle maggiore BWV 552

(1685-1750) (Nikolaj Fedonov, primo anno Corso Propedeutico) *

 

Louis Vierne Finale dalla Prima Sinfonia op. 14

(1870-1937) (Andrea Campolucci, primo anno Biennio) *

 

Pellegrino Santucci La cometa di Kohoutek

(1921-2010) (Simone de Stasio, secondo anno Biennio) **

 

 

** Classe di Organo Prof. Andrea Macinanti

 

 


 

 

 

CA’ DE FABBRI (fraz. di Minerbio)

Sabato 30 aprile, ore 20,45

CHIESA PARROCCHIALE DEI SS. FILIPPO E GIACOMO

 

Oboe e Corno Inglese: MARINO BEDETTI

Organista: ANDREA MACINANTI

 

 

Johann Krieger Ciaccona

(1651-1735)

 

Johann Ludwig Krebs Preludio al Corale:

(1713-1780) Wachet auf! ruft uns die Stimme / Svegliatevi! la Voce ci chiama

(oboe e organo)

 

Antonio Diana Elevazione

(? -1862ca.)

 

César Franck Pièce

(1822-1890) (oboe e organo)

 

Joseph Gabriel Rheinberger Andante pastorale dall’op. 89 (oboe e organo)

(1839 - 1901)

 

Antonio Diana Polonese con Pastorale

 

Agatino Rosso-Cerami Marcia lugubre

(Sec. XIX) [scritta per l’organo dei PP. Benedettini di Catania]

 

Fryderyk Chopin Variazioni su tema dalla Cenerentola di Rossini per oboe e organo

(1810-1849)

 


 

Oliveto (fraz. di Valsamoggia)

Domenica 19 giugno, ore 18

Chiesa di San Paolo di Oliveto

 

Organista: FRANCESCO TASINI

 

Concerto d’inaugurazione dell’organo Pietro Orsi (1870)

restaurato dalla «Bottega Organara Dell’Orto & Lanzini» (2020)

 

 

Girolamo Frescobaldi Quinta Toccata sopra i pedali per l’organo, e senza

(1583-1643) (da Il secondo libro di Toccate, Roma, 1637)

 

Tocata per le levatione

(Messa delli Apostoli, Fiori musicali, Venezia, 1635)

 

Canzone Prima (da Il secondo libro di Toccate)

 

Bernardo Pasquini Partite diverse di Follia

(1637-1710)

 

Giovanni Battista Martini Adagio dalla Sonata V in sol minore

(1706-1784) (dalle 12 Sonate op. 2, Amsterdam 1742)

 

Bernardo Storace Passagagli sopra C sol fa ut per b

(sec. xvii) (da Selva di varie compositioni d’intavolatura, Venezia, 1664)

 

Luigi Palmerini Pastorale seconda in Sol maggiore

(1768-1842) (Andante - Allegretto - Adagio)

 

John Stanley Voluntary in mi minore op. vii n. 3

(1713-1783) (Adagio - Allegro)

 

Benedetto Marcello Fuga in mi minore

(1686-1739)

 

Johann Sebastian Bach Fantasia super: Jesu, meine Freude / Gesù mia gioia BWV 713

(1685-1750)

Concerto n. 1 in Re maggiore BWV 972

(trascrizione da Antonio Vivaldi, Concerto n. 9 per Violino, archi e b.c., RV 230, da L’estro armonico, Amsterdam 1711)

 

 


 

 

MOLINELLA

 

CHIESA PARROCCHIALE DI SAN MATTEO

VENERDì 23 settembre, ore 20,45

 

Mezzosoprano: Marta Fumagalli

Organista: Marco Cortinovis

 

Omaggio a Hildegarda von Bingen

(1098-1179)

 

Hildegarde von Bingen O gloriosissimi, Antifona

(dalla Symphonia Harmoniae Caelestium Revelationum)

 

Girolamo Frescobaldi Canzon quarti toni

(1583-1643) (da Fiori musicali, Messa delli Apostoli, 1635)

 

 

Hildegarde von Bingen Caritas abundat, Antifona

 

Anonimo Tempus adest floridum

(sec. XIV)

Rex coelorum Domine

(da Piae cantiones)

 

 

Francesco Tasini Commentaria in vitam S. Clarae Virginis (2003): I, II, III, IV

(1952)

 

Hildegarde von Bingen O quam mirabilis est. Antifona

 

Anonimo Psallat fidelis

(XIV sec.)

Psallat fidelis

(da Piae cantiones)

 

 

Girolamo Frescobaldi Capriccio IV sopra La, Sol, Fa, Re, Mi

(dal Primo libro di Capricci, 1626)

 

Hildegarde von Bingen O ignee spiritus. Inno

 


 

SAN LAZZARO DI SAVENA

CHIESA PARROCCHIALE DI SAN FRANCESCO D’ASSISI

(Via Venezia, 21)

Venerdì 14 ottobre ore 20,45

 

Tromba: Luigi Faggi Grigioni

Organista: Marco Limone

 

Cinema e Spiritualità - Le più belle Colonne Sonore di sempre


 

Marco Limone Luigi Faggi Mission. Suite sulle musiche di Ennio Morricone

(1973) (1969)


 

Johann Sebastian Bach Fuga in sol minore BWV 578

(1685-1750)


 

Marco Limone Ben Hur. Suite sulle musiche di Miklós Rózsa:

. Prelude and Ben Hur Theme

. The Mother’s Love

. Victory Parade

. The Procession to Calvary

. Roman Party

Wolfgang Amadeus Mozart Adagio dal concerto in La maggiore per clarinetto K622

(1756-1791) (trascrizione Marco Limone)

 

Marco Limone Jesus Christ Superstar. Suite sulle musiche di Andrew Lloyd Webber:

. Superstar

. I don’t know how to love him

. Hosanna

. I only want to say

. King Herod’s Song

. Superstar

 

 


 

 

Bubano (fraz. di Mordano - Bologna)

CHIESA PARROCCHIALE DELLA Natività di Maria Vergine

 

SABATO 15 ottobre ORE 20,45

 

Violino barocco: GILBERTO CERANTO

Organista: SIMONE DE STASIO

 

 

Marco Antonio Cavazzoni Recercada di mã[rcantonio] ca[vazzoni] in bologna

(1485-1569)

 

Heinrich Ignaz Franz Biber da: 16 Sonate del Rosario per violino e basso continuo

(1644-1704) Sonata n. 10 La Crocifissione

(Praeludium - Aria - Variatio)

 

Domenico Zipoli Canzona in sol minore

(1688-1726) (da Sonate d’Intavolatura per Organo e Cimbalo, 1716)

 

 

Tomaso Antonio Vitali Ciaccona in sol minore per violino e basso continuo

(1663-1745)

 

Louis Vierne Arabesque

(1870-1937) (da 24 Pièces en style libre op. 31, vol. II, n. 15)

 

Giuseppe Verdi / Carlo Fumagalli Versetti II, III, IV per il Gloria (da Traviata)

(1813-1901) (1822-1907)

Offertorio (da Traviata)

 

Arcangelo Corelli Sonata n. 6 in La maggiore

(1653-1713) (da 12 Sonate à violino e violone o cimbalo op. 5)

(Grave - Allegro / Adagio - Allegro - Adagio - Allegro)

 


 

 

BARICELLA

VENERDì 21 ottobre, ore 20,45

CHIESA PARROCCHIALE DELLA NATIVITA’ DI MARIA

 

Organista: Fabio Re

 

Georg Friedrich Händel Passacaglia

(1685-1759)

 

 

Johann Heinrich Knecht Aria con variazioni in Fa maggiore

(1752-1817)

 

 

Louis Marchand Grand choeur

(1669-1732)

 

Franz Jospeh Haydn Ouverture celèbre

(1732-1809)

 

 

Felice Moretti / Padre Davide da Bergamo Elevazione in re minore

(1791-1863)

 

Gaetano Donizetti Grande Offertorio

(1797-1848)

 

Giuseppe Verdi / Gaetano Foschini Quando contemplo (da Giovanna di Guzman)

(1813-1901) (1836-1908)

Di tale amor che dirsi (da Trovatore)

 

Ah! Fors’ è lui che l’anima (da Traviata)

 

Squilla, eccheggia la tromba guerriera (da Trovatore)

 

Giovanni Morandi Offertorio in Re maggiore

(1777-1856)

 


 

MINERBIO

CHIESA PARROCCHIALE DI S. GIOVANNI BATTISTA

VENERDI’ 18 NOVEMBRE ore 20,45

 

ORGANISTA: EMANUELE GHERLI

CORO «I RAGAZZI CANTORI DI S. GIOVANNI - LEONIDA PATERLINI»

DIRETTORE: MARCO ARLOTTI


 

ORLANDO di LASSO Ut queant laxis

(1532-1594)

 

RIHARDS DUBRA Verbum Caro

(1964)

 

QUIRINO GASPARINI Adoramus te Christe

(1721-1778)

 

HANS LEO HASSLER Quia vidisti me Thoma

(1564-1612)

 

EDWARD ELGAR O Salutaris Hostia

(1857-1934)

 

GIACOMO Antonio PERTI Laudate Dominum

(1661-1756)

 

 

 

BALDASSARRE GALUPPI Sonata spiritosa

(1706-1785)

 

GIOVANNI MORANDI Sonata n. 3 op. 20

(1777-1856)

 

UMBERTO GIORDANO Pastorale

(1867-1948)

 

VINCENZO PETRALI Sonata finale (dalla Messa Solenne in fa maggiore per organo solo)

(1830-1889)

 

 

 

LEONIDA PATERLINI O quam suavis

(1928-2010)

 

FRANCESCO SORIANO Regina Caeli

(1549-1621)

 

FRANCIS POULENC Salve Regina

(1899-1963)

 

DAVID CONTE Ave Maria

(1955)

 

PETER ANGLEA Jubilate Deo

(1988)

 

 


 

 

GRANAROLO

CHIESA PARROCCHIALE DI S. VITALE

Domenica 18 dicembre, ore 18,00

 

 

Cappella Musicale del Rosario Basilica Patriarcale di Bologna

 

Soprani: Elena Buffi, Maria Elisabetta Cocco, Emma Dolza, Jessica Forlai, Gjyste Giecaj, Alida Oliva

 

Contralti: Irina Grendo, Antonella Guasti, Daniela Mainardi, Luisa Stanghellini

 

Tenori: Sebastian Arnold, Nicolò Corsini, Gianfilippo Sanzone, Gabriele Stanzani, Ferdinando Termini

 

Bassi: Alessandro Marchesini, Federico Zanetti

 

Organista: Andrea Macinanti

 

Direttore: Cristina Landuzzi

 

 

L’attesa, con Maria.

 

Il viaggio e l’attesa: insieme a Maria viviamo tra musica e poesia il Natale del Signore

 

 

 

Musiche di:

 

Jakob Arcadelt

Tomás Luis de Victoria

Pierluigi da Palestrina

Claudio Monteverdi

François Couperin

Wolfgang Amadeus Mozart

Giuseppe Verdi

Samuel Arnold

Gianfilippo Sanzone

Irina Grendo

Ferdinando Termini

Matteo Malferrari

Mario Quaggiotto

 

Testi di:

 

Francesco Petrarca

Dante Alighieri

Mario Luzi

Alda Merini

Giovanni Pascoli

Pier Paolo Pasolini