XLV Stagione internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria

Tu sei qui

da Venerdì, 28 Giugno, 2024 - 21:00 a Domenica, 15 Settembre, 2024 - 18:00
Località di diverse di Alessandria e provincia
AL
Italia

edizione 2024

Organizzatore / Partners:
Associazione Amici dell'Organo di Alessandria

 

 

RASSEGNA INTERNAZIONALE DI CONCERTI SUGLI ORGANI STORICI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

 

28/06/2024 ore 21

Alessandria, chiesa di San Giovanni Evangelista, quartiere Cristo 

Giuliana Maccaroni e Martino Pòrcile, duo organistico,

brani del repertorio organistico a quattro mani dal Settecento ai nostri giorni

concerto in ricordo di Franco Gatti presidente emerito UISP Alessandria

 

 

29/06/2024 ore 21

Castelnuovo Scrivia, chiesa Parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo 

Zeno Bianchini, organo (Italia – Germania)

brani del Seicento e del Settecento organistico italiano e tedesco

 

10/07/2024 ore 20,30

Arquata Scrivia, chiesa Parrocchiale

Daniela Scavio, organo

concerto nell'anniversario della scomparsa del parroco don Lino Piccinini

Brani per organo di Bach, Zipoli, Perosi e Haendel

 

14/07/2024 ore 21

Casale, chiesa di Sant'Ilario 

Fabio Re, organo

musiche dell'Ottocento operistico italiano 

 

15/07/2024 ore 21

Alessandria, chiesa di Nostra Signora del Carmine

Norbert Itrich, sassofono (Polonia), Ivan Sarajishvili (Georgia), organo

brani di autori italiani e stranieri da Bach ai nostri giorni

 

21/07/2024 0re 18

Novi Ligure, Basilica della Maddalena

Michal Gondko, liuto (Polonia), Corina Marti, organo (Svizzera)

brani strumentali dal basso Medio Evo al Rinascimento

 

27/07/2024 ore 21.30

Castelspina, chiesa Parrocchiale

Letizia Romiti, organo

brani di Andrea Gabrieli, Kerll, Bach, Pagliai

 

28/07/2024 ore 17

Grondona, chiesa parrocchiale

Rossella Croce, violino barocco

Davide Brutti, cornetto

Nicola Lamon, organo

brani rinascimentali e barocchi per cornetto, violino ed organo

 

04/08/2024 ore 17

Ottiglio, chiesa Parrocchiale

Mario Valsecchi, organo

brani italiani dal Seicento all'Ottocento

 

24/08/2024 ore 21

Mioglia, chiesa Parrocchiale

Doralice Minghetti, ocarina

Giuseppe Monari, organo

musica antica italiana

 

01/09/2024 ore 16.30

Voltaggio, Oratorio del Gonfalone

Marianna Prizzon, soprano

Claudio Gasparoni, viola da gamba

Lorenzo Marzona, organo

brani di Vivaldi, Pergolesi, Haendel, Bach, Mozart

 

05/09/2024 ore 21

Spigno, chiesa parrocchiale

Angel Hortas, organo (Spagna)

musica barocca spagnola

 

06/09/2024

Serravalle Scrivia, chiesa Parrocchiale ore 21

Angel Hortas, organo (Spagna)

musica spagnola ed italiana dal 600 all'800

 

07/09/2024 ore 18

Tortona, Santuario Madonna della Guardia

Tuomas Pyrhoenen, organo (Finlandia)

brani dell'Ottocento e del Novecento

dedicato a Paolo Perduca

 

 

08/09/2024 ore 17.30

Castellar Guidobono, chiesa parrocchiale

Ensemble "Spiritosi Affetti"

Silvio Rosi, voce

Massimo Lombardi, tiorba

Donato Sansone, flauti dolci

Daniele Boccaccio, organo e cembalo

concerto-narrazione sulla vita di Domenico Zipoli

 

13/09/2024 ore 21

Frugarolo, chiesa parrocchiale 

Irene de Ruvo, organo

brani di Byrd, Pachelbel, Bach e dell'Ottocento italiano

 

14/09/2024 ore 18.30

San Salvatore, chiesa parrocchiale di S. Martino

Francesco Caneva, organo

musiche del tardo Ottocento italiano e francese

 

15/09/2024 ore 18

Ovada, Oratorio dell'Annunziata

Roberta Tribocco, flauto traverso

Manuele Barale, organo

Brani per flauto ed organo del Seicento e del Settecento

 

*

 

Cari amici ed appassionati di musica d'organo,

per celebrare i quarantacinque anni della nostra Rassegna abbiamo programmato un numero eccezionale di appuntamenti: ben diciassette concerti distribuiti su tutto il territorio provinciale più uno a Mioglia, comune della provincia di Savona distante pochissimi chilometri dalla nostra provincia, nella cui chiesa parrocchiale si trova un bello strumento recentemente restaurato.

La dimensione internazionale quest'anno è ancora più ampia, grazie alla presenza di diversi artisti di fama mondiale provenienti dalla Germania, dalla Svizzera, dalla Polonia, dalla Spagna e, per la prima volta, dalla Georgia e dalla Finlandia.

Il nostro Conservatorio è sempre idealmente con noi, perché fra gli organisti c'è chi si è diplomato e laureato  proprio al “Vivaldi” come pure chi, pur con storie differenti, ha comunque trascorso lì numerosi anni della propria vita; ma l'evento più significativo sarà l'esibizione di un “Ensemble” particolare formato da polistrumentisti, due dei quali docenti del nostro Conservatorio, che proporrà una narrazione - concerto sulla vita e sull'opera di Domenico Zipoli, nell' intento di avvicinare il pubblico ad un importante autore del nostro Settecento, con la speranza di evitare almeno questa volta che la gente alla fine esca magari contenta, ma con la sensazione di non aver capito granché dei brani ascoltati.

In omaggio alle pari opportunità anche in questa nuova edizione la metà dei concerti  vedrà in organico almeno una figura femminile, una per tutte  la grande organista e musicologa Corina Marti, docente all'Accademia di Musica Antica di Basilea; una bella soddisfazione se si pensa che quarantacinque anni fa le organiste concertiste erano veramente poche, ed in Italia quasi si contavano con le dita di una sola mano...

Anche quest'anno avremo il piacere di ascoltare strumenti del tutto nuovi, nella chiesa di Sant'Ilario a Casale e nelle Parrocchiali di Ottiglio e Mioglia, ove figurano organi restaurati nel corso dell'anno passato, ed a questi si aggiunge il grandioso “Serassi” di Serravalle Scrivia, da pochi mesi riportato a nuova vita. Con grande piacere torneremo dopo numerosi anni anche a Castelnuovo Scrivia, Frugarolo e Castellar Guidobono. 

Un grazie di cuore a tutti gli Enti sostenitori e patrocinatori, a tutte le parrocchie ed alle amministrazioni comunali coinvolte, ed a tutti voi.

Gli Amici dell'Organo di Alessandria