Collegamenti

Tu sei qui

  Schola Cantorum "S. Gregorio Magno"

TRECATE (NO)

  Schola Cantorum Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri

ROMA

  Schola Cantorum Basilica Pontificia di S. Croce - TORRE DEL GRECO (NA)

fondatore e direttore: M° Giovanni Cipriano

  Schola Gregoriana Mediolanensis

diretta da G. Vianini - Milano

  Scuola di Musica Sacra di BARI

  Scuola Diocesana di Musica Sacra "Dante Caifa" di CREMONA

 

La Scuola Diocesana di Musica Sacra “Dante Caifa” ha iniziato il proprio corso con l’anno scolastico 2004-2005 continuando l’attività didattica e culturale della Scuola d’Organo.

Fondata nel 1986 da mons. Dante Caifa, dal cav. Giovanni Arvedi e dagli altri membri del Comitato per l’Organo della Cattedrale (sorto in seguito alla costruzione del nuovo grande organo Mascioni del duomo), la Scuola d’Organo ha avuto per scopo iniziale la formazione degli organisti diocesani. Fin dall’inizio, la Scuola ha impostato il proprio insegnamento secondo i programmi dei Conservatori di Stato, facendo conseguire il diploma d’organo ad una decina di allievi.
I corsi, inizialmente riservati ad un numero chiuso di 20 studenti, sono stati man mano ampliati sino a raggiungere, negli ultimi anni, circa un centinaio di iscritti.

L’esigenza di venire incontro sempre più alle necessità della Diocesi nel campo della musica sacra, ha spinto la Scuola ad allargare la propria offerta formativa, diversificando i programmi di insegnamento ed incentivando le iniziative culturali ed artistiche.
Nel 2004 veniva stabilita una programmazione didattica con esami interni, rivolta ai vari campi della musica sacra, secondo le esigenze diocesane: organo, direzione di coro, animazione liturgica, canto gregoriano, accompagnamento, organaria, canto.

Inizialmente situata presso la prestigiosa sede di Palazzo Mina (via Platina), nel 1992 la Scuola si è trasferita nella casa parrocchiale della Cattedrale e successivamente (1994) si è costituita in Associazione, intitolandosi a Marc’Antonio Ingegneri, illustre maestro di cappella del duomo cittadino del XVI secolo, nonchè maestro di Monteverdi.

Il 4 ottobre 2006 avveniva l’inaugurazione della nuova sede della Scuola presso il Seminario Vescovile di Cremona; un mese dopo, veniva aperta la sede staccata di Trigolo, presso l’Oratorio dei Disciplini. Dall’a.a. 2008-09, per assecondare le esigenze della parte meridionale della diocesi, si apriva una terza sede, presso il Centro Culturale “A passo d’uomo” di Sabbioneta (Mn).

Oltre all’attività didattica, impostata in corsi diurni e serali (Accademia serale di musica sacra), la Scuola propone la rassegna corale primaverile “Canticum novum” (dal 2005); il foglio informativo quadrimestrale “La Cantoria” (allegato al settimanale diocesano “La Vita Cattolica”); la collana di partiture musicali “Autori cremonesi di musica sacra”; la collana di studi di organaria “Organi storici cremonesi”; le collane di cd “Organi della diocesi di Cremona” e “Musica sacra della diocesi di Cremona” e altre pubblicazioni.

 

  Scuola Diocesana di Musica Sacra di ACQUI TERME (AL)

  Sergio Marcianò

 

Sergio MARCIANÒ nasce a Roma il 14 dicembre 1922. [...]. Applicatosi allo studio del pianoforte dall'età di nove anni, inizia quello dell'organo dopo l'ingresso nel Seminario di Como dove viene ordinato sacerdote. Decisivo l'incontro con l'organista della cattedrale il m.° Luigi Picchi. [...] Nell'arco di alcuni anni consegue i diplomi di pianoforte, di organo e composizione organistica [...], di polifonia vocale, di composizione e - presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Milano - il magistero in Canto Gregoriano con una tesi di paleografia. Allievo di Cesare Chiesa e di Bruno Bettinelli, dal 1954 inizia a pubblicare musica d'organo e vocale per le Edizione Schola di Como e dal 1963 inizia la collaborazione con la Casa Editrice Carrara di Bergamo, presso le quali pubblica tutta la sua produzione organistica e vocale. [...] Nel 1972 inizia anche l'insegnamento di Organo e composizione organistica presso il Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria. Ha tenuto concerti nelle principali città italiane, in Austria [...], Danimarca, Germania, Svizzera. La sua produzione musicale [...], è stata pubblicata dalla Case editrici Schola, Carrara e Bèrben. L’opera per organo (1954-1995) è stata incisa nell’esecuzione dell’autore, pubblicata in 2 LP dalla Eco Ricordi e infine raccolta in 7 CD editi dalla Bongiovanni di Bologna. Sono numerose le musiche destinate all’assemblea dei fedeli per un’esecuzione all’unisono, che comprendono inni, parti del Proprio della messa, un’ampia raccolta di brani per la Liturgia ambrosiana e per l’Innario di Bose (1999). [...] Per la sua attività gli è stato attribuito il prestigioso Premio Viotti e nel 2002, su proposta della Fondazione Pro Valtellina, il Capo dello Stato lo ha insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’OMRI di cui ha ricevuto le insegne nella basilica della Madonna di Tirano al termine di un concerto che ha voluto offrire per l’occasione alla cittadinanza. [...] Nel 2005 il Consiglio Comunale di Tirano, con voto unanime, lo ha nominato cittadino onorario. Don Sergio è morto a Chiuro, dove si trovava con la corale della collegiata di Sondrio, il 16 febbraio 2007.

Per leggere il profilo biografico completo a cura di Bruno Ciapponi Landi, cliccare il collegamento riportato in calce alla presente pagina.

 

BIBLIOGRAFIA:

 

Domenico CIPRIANI, S.M., COMPOSIZIONI PER ORGANO in “Bollettino Ceciliano”, n. 6-7, VI 1984, p. 191

AA.VV., Il linguaggio musicale di Sergio Marcianò, Milano editore, Milano 1993

Silvana CHIESA, Sergio Marcianò compositore organista, “Contract” n. 30 – 2000 p. 18

Gian Nicola VESSIA - Marco ROSSI, Le Firme dell’organo. Compositori e repertorio organistico del ’900 italiano, Bergamo 2003, pp. 245-246

 

DISCHI E CD:

 

Opera per organo (1954-1995), eseguita dal’autore, pubblicata in 2 LP dalla Eco Ricordi e successivamente raccolta in 7 CD (GB 5590/96-2) editi dalla Bongiovanni di Bologna

Voci ed echi del ‘900 pianistico (pf. Vercillo), ISMA CLA

Grande Messa Giovanni XXIII per coro a quattro voci, organo e ottoni e Cantigas de Santa Maria, Edizioni Carrara, Bergamo 1989

Opere per organo e da camera, Edizioni Carrara, Bergamo 2000

Opere corali (con il Coro Polifonico Astiense) SMC RECORDS, Ivrea 2006.

 

 

  SEZIONE AUREA

Ars Rhetorica, Numeri e simbologie nella Musica di Johann Sebastian BACH a cura di Patrizia Citeroni

  Sieber (1714)

Organo "Sieber" (1714) della chiesa di San Michele in Vienna

Pagine