Collegamenti

Tu sei qui

  Syndicat des organistes français

  TACTUS casa discografica (numerosi titoli di musica per organo)

  TAMBURINI

Il grande organo TAMBURINI della Basilica di S. Giovanni Bosco in Roma

  TAMBURINI

Il grandioso organo TAMBURINI a 5 tastiere (1951) dell'ex auditorium Pio XII in Roma (trasferito a Bologna nel 1990/'92)

  The Italian Music Homepage

contiene numerosi links!

  Tomas Gavazzi, Matteo Cotti e Giorgio Piovani premiati al concorso "Roccatagliata"

 

 

Annunciamo che l'organista Tomas GAVAZZI https://www.organieorganisti.it/utenti/tomas-gavazzi , classe 1990 diplomato sotto la guida di Matteo Messori presso l’Istituto Pareggiato “Gaetano Donizetti” di Bergamo , si è aggiudicato il primo premio al Primo Concorso Organistico Internazionale “Tommaso Roccatagliata” di Cairo Montenotte (SV).

 

* * *

 

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2018 si è svolto, nella Chiesa Parrocchiale di “Sant’Andrea apostolo” a Rocchetta Cairo l’evento finale del “Primo concorso organistico internazionale ‘Tommaso Roccatagliata’”, organizzato dall’’Associazione culturale “Mousiké” in collaborazione con il Comune di Cairo Montenotte (SV) e  la  stessa Parrocchia rocchettese.
 

Al termine delle coinvolgenti esibizioni dei partecipanti, seguite da un appassionato e numeroso pubblico, la prestigiosa giuria ha premiato Tomas GAVAZZI, che ha eseguito la “Toccata IV” di Girolamo Frescobaldi e le “Variazioni capricciose” di Bernardo Pasquini.
 

Secondi ex aequo, Matteo COTTI https://www.organieorganisti.it/matteo-cotti , che ha presentato “A Fancye” di William Byrd e “Toccata IX (1627)” di Frescobaldi e Giorgio PIOVANO https://www.organieorganisti.it/giorgio-piovano , il quale ha suonato “Tiento” di Francisco de Peraza e “Toccata I” di Johann Jacob Froberger.


Il concorso, ideato al fine di valorizzare il pregiato strumento recentemente restaurato, è riservato ad organisti di ogni nazionalità, diplomati o meno, di età non superiore a 35 anni e prevede l’esecuzione di una prova pubblica, con programma a libera scelta della durata massima di 25 minuti, comprendente un brano di Michelangelo Rossi a scelta tra la “Toccata I” e la “Toccata XIV”.

La serata di domenica 30 settembre è stata dedicata allo splendido recital del maestro Liuwe Tamminga, organista e clavicembalista olandese, celebre per le sue interpretazioni di musica antica italiana.

 

* * *

 

 

  Tomaso ALBINONI

 

Tomaso ALBINONI nacque a Venezia nel 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia veneta, l'A., non avendo preoccupazioni di carattere economico, poté liberamente dedicarsi dapprima allo studio del violino, indi a quello del canto e del contrappunto [...].

Nel 1694 con la Zenobia regina de' Palmirent'  [...] ha inizio quella attività teatrale che durerà ininterrotta fino al 1740 e darà come frutto ben quarantotto opere diverse, [...]. Morì nel 1750 [...].
Nella sua produzione strumentale [...] rappresentano un punto di riferimento nella storia particolare della sonata a tre [...].
Si può, dunque, affermare che l'A., nel divenire della sua opera strumentale, rappresenta l'anello di congiunzione fra lo stile polifonico-barocco di A. Corelli e quello del romantico melodismo omoritmico dei sinfonisti preclassici. [...]

 

 

  TOMMASO TRAETTA

  Ton Koopman interpreta la musica per organo di Peeter Cornet

*** PER ORDINARE UNA COPIA DI QUESTO C.D. (costo euro 10, spese postali incluse),
​SCRIVERE UNA MAIL TRAMITE IL MODULO-CONTATTI DEL PRESENTE SITO ***

 

Pieter Cornet, Pièces d'Orgue, Ton Koopman, 1 c.d. Astrée

 

Fantasia 8° Toni

Salve Regina

Fantasia del 2° Tono

Fantasia del 3° Tono

Fantasia del 1° Tono

Courante

Fantasia

Tantum ergo

 

*** PER ORDINARE UNA COPIA DI QUESTO C.D. (costo euro 10, spese postali incluse), SCRIVERE UNA MAIL TRAMITE IL MODULO-CONTATTI DEL PRESENTE SITO ***

 

 

  Trascrizioni per organo a cura di Luigi Rago

 

Cliccando il sotto riportato collegamento internet, è possibile scaricare gratuitamente trascrizioni per organo realizzate da Luigi Rago.

 

Luigi RAGO, nato a Sapri nel 1987, si si è formato presso il Conservatorio Statale di musica di Salerno “G. Martucci” dove, dopo il quadriennio di base di studio in composizione, ha conseguito il Compimento inferiore di composizione per il diploma decennale di vecchio ordinamento e, successivamente, la Laurea triennale di primo livello in Composizione. Si è da sempre interessato alla musica classica come alla musica applicata alle immagini, al commerciale come all’Accademico, alla musica folk dell’area del Cilento come al Sacro. Due volte premiato al Concorso nazionale di composizione indetto dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli (2014 e 2016). Tra le sue pubblicazioni:
•  Messa per coro e orchestra (2013) [Meligrana], riguardo la quale ha pure scritto un articolo sulla Rivista Internazionale di Musica Sacra (RISM) diretta da Giacomo Baroffio 
• 25 duetti violinistici in forma di metodo per le scuole e i conservatori (Meligrana)
• una ricostruzione per violino e orchestra del concerto in re minore di Bach (Photocity)
• Una trascrizione per quattro flauti traversi di un quartetto d’archi di Angelo Maria Benincori in collaborazione con il M° Mauro Scappini (Eufonia, Brescia) [marzo 2020]

 

 

Pagine