Collegamenti

Tu sei qui

  Umberto GIORDANO

 

Umberto GIORDANO, nato a Foggia nel 1867 [...] contro il parere dei genitori preferì invece dedicarsi alla musica. [...] Il debutto [di Andrea Chénier] fu preceduto, tuttavia, da problemi determinati dal giudizio negativo espresso da [...]. In difesa si schierò P. Mascagni e Andrea Chénier poté essere rappresentata con esito trionfale, anche grazie agli ottimi interpreti, [...].

Al 1915 risale l'opera comica Madame Sans-Gêne (R. Simoni, New York, Metropolitan, 25 giugno 1915, dir. Toscanini; Parigi, Opéra-Comique, 10 giugno 1916, trad. Milliet), un lavoro che sarebbe stato suggerito al G. da G. Verdi ai tempi dello Chénier[...].

Nominato accademico d'Italia nel 1929, continuò a dedicarsi alla composizione di liriche per voce e pianoforte, pezzi per pianoforte, musiche di scena, pezzi sinfonici e musica sacra. [...] Il G. morì a Milano il 12 novembre 1948. [...]

In particolare la critica francese fu unanime nel riconoscere il valore dell'Andrea Chénier, [...]

Nelle opere successive il G. non riuscì a trovare la felicità d'invenzione raggiunte in Chénier e Fedora[...]

 

  UNIVERSA LAUS - Associazione internazionale per lo studio della musica nella liturgia

  Ut Orpheus Edizioni

  VESPRI D'ORGANO - Chiesa di Cristo Re in PESARO

  Vespri d'Organo a San Martino in Bologna 2022-2023

 

Domenica 4 giugno 2023 alle ore 17:30

 

Josep Solè Coll 

 

chiude la 26a rassegna internazionale

 

VESPRI D'ORGANO A SAN MARTINO 2022-2023

 

a cura dell'Associazione Ars Armonica

 

suonando il prestigioso 

 

organo "Giovanni Cipri" (1556; restauro Franz Zanin, 1995) della basilica di S. Martino Maggiore in Bologna 

 

A questa edizione hanno partecipato i seguenti organisti: Riccardo Malighetti, Irene De Ruvo, Ilario Gregoletto, Fabiana Ciampi, Enrico Viccardi, Andrea Maini, Diego Cannizzaro, Léon Berben, Josep Solé Coll

 

Pagine