Magnificat Dominum musica nostra - Giornata di studio sulla musica sacra nella Bologna d'un tempo (dedicata alla memoria di Oscar Mischiati)
CRONACA del convegno
MAGNIFICAT DOMINUM MUSICA NOSTRA
Giornata di studio sulla musica sacra nella Bologna d’un tempo
dedicata alla memoria di Oscar MISCHIATI (1936-2004)
promossa da
Istituto...
La visualizzazione dei contenuti è riservata agli utenti registrati al sito: per iscriversi cliccare qui
Autore: Piero Mioli
Qualifica autore: Insegnante di storia della musica al conservatorio di Bologna e Accademico Filarmonico di Bologna
Manuale di Canto Fermo - di Michele Chiaramida
L’origine di questo studio risponde alla necessità di conoscere in profondità la prassi esecutiva e la teoria del Canto Fermo durante il periodo dello sviluppo della polifonia e della musica strumentale sacra, soprattutto organistica. Tale urgenza nasce dalla convinzione che il Canto Fermo, come radice profonda del processo compositivo, presieda il fluire musicale come modello supremo, evocato tramite i mezzi dell’artigianato musicale....
La visualizzazione dei contenuti è riservata agli utenti registrati al sito: per iscriversi cliccare qui
Autore: Michele Chiaramida
Qualifica autore: docente presso il Conservatorio di Latina
Marco Enrico Bossi in memoriam

Articolo commemorativo pubblicato nel periodico «Musica Sacra» di Milano il 25 aprile 1925 -
La visualizzazione dei contenuti è riservata agli utenti registrati al sito: per iscriversi cliccare qui
Autore: La Redazione di «Musica Sacra / Rivista liturgica musicale», Anno LI, n. 2, Marzo-Aprile, Milano, 25 aprile 1925
masterclass Monnot Mestre 2017
Opuscolo ufficiale della masterclass di Jean-Baptiste Monnot a Mestre (maggio-giugno 2017) -
La visualizzazione dei contenuti è riservata agli utenti registrati al sito: per iscriversi cliccare qui
Morto Franz Zanin, il mago degli organi
Morto Franz Zanin, il mago degli organi
Camino, è stato tra i più importanti maestri in regione ed era uno degli eredi della famiglia di costruttori dello strumento
di Viviana Zamarian
...
La visualizzazione dei contenuti è riservata agli utenti registrati al sito: per iscriversi cliccare qui
Autore: Viviana Zamarian
Qualifica autore: giornalista del Messaggero Veneto
Motu proprio di san Pio X papa sulla MUSICA SACRA

Il testo completo dell'importante documento "Tra le sollecitudini" promulgato il 22 novembre del 1903
La visualizzazione dei contenuti è riservata agli utenti registrati al sito: per iscriversi cliccare qui
Autore: San Pio X papa
Nel trigesimo di Michael RADULESCU

Testimonianze, ricordi, aneddoti da parte di allievi ed estimatori italiani -
La visualizzazione dei contenuti è riservata agli utenti registrati al sito: per iscriversi cliccare qui
Autore: a cura di Paolo Bottini
Omaggio a Vincenzo PETRALI, il "Principe degli organisti"

Omaggio a VINCENZO PETRALI
Album di Composizioni per Organo
dei Maestri
Agostini Mezio
Balladori Angelo
Bassi Felice
...
La visualizzazione dei contenuti è riservata agli utenti registrati al sito: per iscriversi cliccare qui
Autore: Paolo Bottini
ORGANARI DI FRONTIERA - Sintesi di linguaggi d’arte tra i due versanti delle Alpi Cuneesi, di Francesco BIGOTTI
Presentiamo qui il volume in formato cd-rom
ORGANARI DI FRONTIERA - Sintesi di linguaggi d’arte tra i due versanti delle Alpi Cuneesi
di
Francesco Bigotti
Il lavoro, disponibile su supporto cd-rom, contiene la sistematica raccolta, integrata con alcuni documenti fotografici, dei risultati delle ricerche condotte nel corso...
La visualizzazione dei contenuti è riservata agli utenti registrati al sito: per iscriversi cliccare qui
Autore: Francesco Bigotti
Qualifica autore: organologo e musicologo cuneese
Organi storici e temperamento nella liturgia attuale
Il "problema" del temperamento degli organi antichi in relazione al loro impiego nella liturgia attuale -
La visualizzazione dei contenuti è riservata agli utenti registrati al sito: per iscriversi cliccare qui
Autore: Edoardo Bellotti
Qualifica autore: docente di organo presso la Eastman School of Music di Rochester (USA)