La sala grande dell’Auditorium di Roma avrebbe dovuto avere un organo a canne da concerto. Fu costituita una commissione di esperti, interpellato lo studio di Renzo Piano, per la collocazione dello strumento; ma alla fine l’organo saltò. Per decisione di Luciano Berio il quale, in una lettera pubblica inviata a Italia Nostra che aveva caldeggiato il progetto della costruzione dell’organo, spiegò le assurde e,...
Per un organo nell'auditorium "Parco della Musica" di Renzo Piano a Roma
PER UN SINDACATO O ALBO PROFESSIONALE DEGLI ORGANISTI ITALIANI
PER UN SINDACATO O ALBO PROFESSIONALE DEGLI ORGANISTI...
Profilo biografico di Ulisse Matthey
Il Maestro Cav. Ulisse Matthey, professore d'Organo al Liceo Musicale G. Verdi di Torino e Organista Onorario della S. Casa di Loreto, è nato a Torino nel 1876. Fece i suoi primi corsi al Liceo Musicale di Torino e poi studiò fuga e composizione col Maestro Vincenzo Ferroni di Milano;...
Progetto "Canto & Catechesi" a cura di Antonio Gasperi
Presentazione del progetto
CANTO & CATECHESI
Proposte musicali propedeutiche alla catechesi
a cura di Antonio Gasperi
L’abbinamento del canto con la catechesi è il frutto di un’esperienza didattica svolta in parrocchia durante un corso di educazione musicale. Innanzitutto, a fondamento...
Puccini Organ Works
a cura di Virgilio Bernardoni
Quale musica per la Liturgia?
Giubileo dei Cori – Roma, 21 ottobre 2016
Intervento di Mons. Vincenzo De Gregorio [*], Preside del Pontificio istituto di Musica Sacra in Roma
Quale musica per la Liturgia?
...
Riccardo MUTI: no al malcostume degli strimpellatori in chiesa!
RICCARDO MUTI sul "Corriere della Sera" (20 dicembre 2010): no al malcostume degli strimpellatori. Nelle chiese canti banali. Si torni alla musica sacra. Gli organi potrebbero essere suonati da qualsiasi allievo di conservatorio. Disattesi da molti preti i moniti del Papa.
Servite il Signore nella gioia. Per una spiritualità dell'animatore musicale della Liturgia
Mimmo Falco
SERVITE IL SIGNORE NELLA GIOIA
Per una spiritualità dell’animatore della Liturgia
Introduzione
Studiare organo alla "Universität der Künste" di Berlino
La „Universität der Künste“ di Berlino è la più grande Università delle Arti in Europa. Le circa 70 facoltà di studio (Musica, Teatro, Pittura, Scultura, Danza, Sound Engineering, ecc.) offrono la possibilità di interessanti interscambi culturali e di „crossover“ tra le varie discipline mettendo in contatto studenti provenienti dai 5 continenti in quella che è considerata attualmente una delle più vivaci metropoli...
Testo del progetto originale di Cavaillé-Coll per un organo per S. Pietro in Vaticano
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »