L’origine di questo studio risponde alla necessità di conoscere in profondità la prassi esecutiva e la teoria del Canto Fermo durante il periodo dello sviluppo della polifonia e della musica strumentale sacra, soprattutto organistica. Tale urgenza nasce dalla convinzione che il Canto Fermo, come radice profonda del processo compositivo, presieda il fluire musicale come modello supremo, evocato tramite i mezzi dell’artigianato musicale....
Manuale di Canto Fermo - di Michele Chiaramida
Marco Enrico Bossi in memoriam
Articolo commemorativo pubblicato nel periodico «Musica Sacra» di Milano il 25 aprile 1925 -
masterclass Monnot Mestre 2017
Opuscolo ufficiale della masterclass di Jean-Baptiste Monnot a Mestre (maggio-giugno 2017) -
Morto Franz Zanin, il mago degli organi
* * *
Morto Franz Zanin, il mago degli organi
Camino, è stato tra i più importanti maestri in regione ed era uno degli eredi della famiglia di costruttori dello strumento
di
Motu proprio di san Pio X papa sulla MUSICA SACRA
Il testo completo dell'importante documento "Tra le sollecitudini" promulgato il 22 novembre del 1903
Omaggio a Vincenzo PETRALI, il "Principe degli organisti"
Omaggio a VINCENZO PETRALI
Album di Composizioni per Organo
dei Maestri
Agostini Mezio
Balladori Angelo
Bassi Felice
Bellando Domenico
ORGANARI DI FRONTIERA - Sintesi di linguaggi d’arte tra i due versanti delle Alpi Cuneesi, di Francesco BIGOTTI
Presentiamo qui il volume in formato cd-rom
ORGANARI DI FRONTIERA - Sintesi di linguaggi d’arte tra i due versanti delle Alpi Cuneesi
di
Il lavoro, disponibile su supporto cd-rom, contiene la sistematica raccolta, integrata con alcuni documenti fotografici, dei risultati delle ricerche condotte nel corso...
Organi storici e temperamento nella liturgia attuale
Il problema del temperamento degli organi antichi in relazione al loro impiego nella liturgia attuale -
Organo a canne o elettronico?
* * *
...
Padre DAVIDE da Bergamo e Vincenzo Antonio PETRALI: i più grandi organisti italiani dell'Ottocento
In una lettera pubblicata dalla Gazzetta di Venezia il 5 dicembre 1868 un anonimo autore si chiede quale tra i due organisti – Padre Davide da Bergamo e Vincenzo Petrali – fosse stato il più grande del secolo. Il primo era morto da cinque anni, mentre il secondo, nato nel 1830, era nel pieno della carriera. Entrambi, noti certamente agli organisti, sono...
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »