Gli organisti liturgici alla ricerca di un’identità e di un nuovo impiego -
Una guida per l'organista liturgico
Una luce così semplice - Pietro Ferrario ricorda LUIGI MOLFINO
Qui in calce è disponibile (in esclusiva per gli utenti registrati a questo sito) un articolo commemorativo di Luigi MOLFINO a firma di Pietro Ferrario pubblicato nel 2012 sul numero 83 del periodico «Arte Organaria e Organistica» (per gentile concessione della Casa Musicale Edizioni...
Uno sguardo al passato per un futuro migliore
...
Wijnand van de Pol, l'Associazione Musicale Romana e la nascita del Festival Internazionale di Organo nella Roma degli anni '60/70 - di Aurelio Iacolenna
Nel maggio 2017 ci fu ad Amelia un convegno in memoria di Wijnand van de Pol. Per l'occasione Aurelio Iacolenna, primo allievo d'organo del Maestro, presentò una relazione riguardante i rapporti e l'apporto di Wijnand con e presso l'Associazione Musicale Romana, con particolare riferimento alla nascita del Festival Internazionale di Organo di Roma. Si tratta, oltre ai contiene ricordi personali di Iacolenna legati a...
XX. rassegna organistica "Suoni dal Passato" 2014
Associazione Organistica Vallesina
XX RASSEGNA ORGANISTICA
Suoni dal Passato
edizione 2014
SERRA SAN QUIRICO STAZIONE
Lunedì 18 Agosto, ore 21.15
Chiesa S. Maria al Mercato
POGGIO SAN VICINO
Verenrdì 22 Agosto, ore 21.15
Chiesa Santa Maria Assunta
CINGOLI
...
2021 - 70 = 1951
Articolo di Francesco FINOTTI intorno al limite temporale, stabilito dalla Legge sui Beni Culturali, oltre il si esercita la tutela di un bene di rilevante interesse culturale e degli strumenti musicali in generale, in particolare l’organo, strumento presente nelle chiese d’Italia e nelle pochissime sale da concerto all’interno delle quali ha trovato una qualche ospitalità (ma...
«"Cantantibus" o "Candentibus" organis?»
«... scusa, ma tu che lavoro fai?» - «L'organista» - «No, intendo cosa fai per guadagnarti da vivere!»
Vent'anni dopo la lettera-petizione a favore della firma di un Contratto nazionale di lavoro per musicisti di chiesa -
«CHI SERVE L'ALTARE, VIVA DELL'ALTARE» (sulla questione della remunerazione degli organisti di chiesa)
«Scusi: è Lei il pianista?», ovvero “La soppressione della figura dell'organista titolare nelle chiese italiane del dopoguerra”
Questo testo è stato scritto in occasione della partecipazione dell'autore come relatore al convegno “L'organo a canne nella liturgia” promosso dalla Associazione Italiana Organari in collaborazione con Associazione Italiana Organisti di Chiesa presso la fiera “Koinè” a Vicenza il 14 marzo 2011: esso è la sintesi della medesima conferenza tenuta dall'autore stesso...