Il restauro degli organi a canne alla luce della normativa vigente
Proposte e modalità operative per una corretta applicazione dellalegge
giovedì 2 giugno 2022
Guastalla, Palazzo Ducale, Sala dell’Antico Portico
Programma
10.00 Saluti delle Autorità
Intervento del Presidente dell’Associazione “Giuseppe Serassi” (F. Lorenzani) Saluto del Presidente A.I.O e introduzione del Convegno (Michela Ruffatti)
10.30 Il Codice dei Beni Culturali e la figura del Restauratore di Beni Culturali: la situazione legislativa oggi
(avv. Lorenzo Marzona, Ispettore onorario Friuli Venezia Giulia)
10.50 La deontologia nel restauro
(M° Giosuè Berbenni, organista ed organologo)
11.00 Gli organari e la qualifica di Restauratori di Beni Culturali: quale futuro?
(arch. Michela Ruffatti, Maestro organaro)
11.20 Il ruolo della Soprintendenza alla luce del DLGS 42-2004
(dr. Gabriele Barucca, Soprintendente Belle arti e Paesaggio Cremona, Lodi e Mantova)
11.40 Restauro, normative e contributi: il ruolo della C.E.I.
(don Luca Franceschini, Direttore Ufficio Beni Culturali della C.E.I. )
12.00 La figura dell’Ispettore onorario nella legislazione italiana: compiti e limiti di una funzione ausiliaria.
(Mauro Ferrante, Ispettore onorario Marche)
Consegna dell’Attestato di Benemerenza al prof. Giuseppe Piazza
12.30 Tavola Rotonda
13.00 Pranzo
15.00 Trasferimento presso la Sede dell’Associazione Giuseppe Serassi (via Verdi n. 13, Guastalla)
Dono all’Associazione Serassi di una stampa antica di Carlo Serassi dei primi decenni dell’Ottocento da parte di Alessandro Meneghello
Presentazione del Direttivo dell’Associazione Giuseppe Serassi e delle ultime novità editoriali:
- Arte Organaria Italiana 2022 - n° 14
- L’opera organistica di Marco Enrico Bossi a cura di Andrea Macinanti
- Correr l’alea: l’improvvisazione organistica nella pratica musicale del Duomo di Milano tra il 1688 e il 1924 a cura di Olga Laudonia e Claudio Cardani
- «… con molta probabilità dovrò frequentare il suddetto Istituto …» a cura di Matteo Malagoli
16.00 Brindisi finale
Iscrizione: il Convegno si svolge nell’ambito della Giornata di studi organizzata dall’Associazione “Giuseppe Serassi”, Per partecipare è necessario registrarsi entro e non oltre il 30 Maggio 2022, inviando nome, cognome e qualifica presso l'indirizzo di posta elettronica di serassi.it . Le prenotazioni si accettano fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Come arrivare: in auto le uscite consigliate sono Terre di Canossa (per chi proviene da Milano), Reggio Emilia (per chi proviene da Bologna) e Pegognaga (per chi proviene da Verona). Parcheggi liberi: “Ragazzi del Po” via Andrea Costa, Area di Parcheggio via Ugo Foscolo, Parcheggio delle Poste Piazza della Repubblica, Parcheggio ex Ospedale. In treno: stazione di Guastalla (piazza Marconi, dieci minuti a piedi dalla sede congressuale), treni per e da Parma, Reggio Emilia e Suzzara incoincidenza con le principali destinazioni nazionali.
Pranzo: è stata attivata una convenzione presso l’Osteria “La Fratelansa” (menù fisso a prezzo con piatti della tradizione locale convenzionato ad Euro 30,00). necessaria la prenotazione anticipata in sede di registrazione al congresso. I posti sono limitati e si consiglia di effettuare per tempo la propria prenotazione.