ORGANALIA 2022
La rassegna Organalia 2022 è costituita da 36 concerti di musica per e con organo che saranno realizzati nei territori della Città Metropolitana di Torino (Torino, Ciriacese e Basso Canavese, Canavese, Dintorni di Torino, Valli Ceronda e Casternone, Valli di Lanzo, Abbazia di Novalesa) e della Provincia di Biella (Vigliano Biellese).
Verrà aperta sabato 23 aprile alle ore 21 nella Chiesa del Santo Volto a Torino con un concerto per organo e per organo e coro al quale parteciperà l’Accademia Corale Stefano Tempia di Torino per la direzione di Luigi Cociglio. Alla consolle del grandioso organo Fratelli Ruffatti (tre manuali) del 2007, siederà Luca Benedicti.
Nel mese di maggio saranno realizzati dieci appuntamenti concertistici che avranno luogo a Cirié (Duomo), Varisella (Chiesa parrocchiale), San Benigno Canavese (Chiesa Abbaziale), San Maurizio Canavese (Antica Chiesa Plebana), Verolengo (Santuario della Madonnina), Volpiano (Chiesa parrocchiale), San Maurizio Canavese (Chiesa parrocchiale), Pessinetto (Santuario di Sant’Ignazio), Chivasso (Duomo Collegiata), Pavone Canavese (Chiesa parrocchiale).
Saranno valorizzati gli strumenti musicali, organi e armonium, collocati in queste chiese e, in particolare, si potrebbe attivare un procedimento di restauro per l’armonium di Varisella e l’organo del Santuario di Sant’Ignazio a Pessinetto.
Le tipologie musicali saranno varie e articolate in quanto comprendono proposte che vanno dalla musica del Seicento fino alle colonne sonore di films del XX e XXI secolo. Di notevole importanza i gruppi musicali e i concertisti invitati: Maurizio Fornero, Quartetto di Ottoni “Canaveisanbrass”, Ensemble Sonar d’Affetto, Diego Cannizzaro, Elisa Barbero, Alberto Pozzaglio, Luca Scandali, Filarmonica Volpianese, Carlo Montalenti, Laura Capretti, Daniele Rinero, Vanja Contu, Simone Pietro Quaroni, Paolo Bottini.
Calendario dei concerti della rassegna "Organalia" 2022:
SABATO 23 APRILE 2022 ORE 21
TORINO
CHIESA DEL SANTO VOLTO (Via Valdellatorre, 11)
"SACRE SUGGESTIONI PER CORO E ORGANO"
Musiche di Bruckner, Elgar, Franck, Gounod.
Accademia corale "Stefano Tempia" di Torino
Luigi Cociglio, direttore
LUCA BENEDICTI, organo [Fratelli Ruffatti, 2007]
SABATO 7 MAGGIO 2022 ORE 21
CIRIE’
DUOMO DI SAN GIOVANNI BATTISTA
(Via San Ciriaco, 32)
"LA MUSICA CLASSICA NEL CINEMA"
Musiche di Cohen, Coulais, Dukas, Marcello, Mahler, Mozart, Orff, Strauss.
QUARTETTO DI OTTONI “CANAVÈISANBRASS” E ORGANO
Ercole Ceretta, tromba
Elisabetta Merlo, tromba
Antonello Mazzucco, trombone
Riccardo Ceretta, trombone basso
MAURIZIO FORNERO, organo [Carlo Vegezzi Bossi, 1897]
DOMENICA 8 MAGGIO 2022 ORE 16
VARISELLA
CHIESA DI SAN NICOLA VESCOVO
(Via don Giocondo Cabodi, 5)
"LE CANTATE DI LEONARDO VINCI E IL VIRTUOSISMO ITALIANO"
Musiche di Galeotti, Lapis, A.Scarlatti, Vinci, Zamboni.
ENSEMBLE SONAR D’AFFETTO
Valeria La Grotta, soprano
Nicola Brovelli, violoncello
Mauro Pinciaroli, arciliuto
Luigi Accardo, clavicembalo e organo [Portativo Dell’Orto&Lanzini]
VENERDI’ 13 MAGGIO 2022 ORE 21
SAN BENIGNO CANAVESE
CHIESA ABBAZIALE DI S. MARIA ASSUNTA (Piazza Cardinale delle Lanze, 1)
"VINCENZO ANTONIO PETRALI: IL PRINCIPE DEGLI ORGANISTI" - http://www.vincenzopetrali.it
DIEGO CANNIZZARO , organo [Felice e Giacomo Bossi, 1858]
SABATO 14 MAGGIO 2022 ORE 21
SAN MAURIZIO CANAVESE
ANTICA CHIESA PLEBANA (Cimitero)
"PER ARMONIUM E VOCE"
Musiche di Bizet, Boëllmann, De Grandval, Dubois, Franck, Gigout, Lefébure-Wély, Lebeau, López Almagro, Rossini.
ELISA BARBERO, mezzosoprano
ALBERTO POZZAGLIO , armonium [Mustel à 2 Claviers Modèle No 4, 1900]
DOMENICA 15 MAGGIO 2022 ORE 21
VEROLENGO
SANTUARIO DELLA MADONNINA (Piazza del Santuario)
"PER ARMONIUM E VOCE"
Musiche di Bizet, Boëllmann, De Grandval, Dubois, Franck, Gigout, Lefébure-Wély, Rossini.
Elisa Barbero, mezzosoprano
ALBERTO POZZAGLIO , armonium [Alexandre, 1900]
VENERDI’ 20 MAGGIO 2022 ORE 21
VOLPIANO
CHIESA dei SS. PIETRO E PAOLO (Piazza Vittorio Emanuele II, 2)
MUSICHE PER ORGANO E BANDA: Bellini, Donizetti, Mercadante, Padre Davide, Provesi, Rossini, Verdi.
Filarmonica Volpianese diretta da Pietro Marchetti
LUCA SCANDALI , organo [Giuseppe Bernasconi. 1884]
SABATO 21 MAGGIO 2022 ORE 21
SAN MAURIZIO CANAVESE
CHIESA DI SAN MAURIZIO
(Via Edoardo Bertone, 13)
"OMAGGIO A CÉSAR FRANCK"
Musiche di Bossi, Franck
CARLO MONTALENTI , organo [Vittino Vegezzi Bossi, 1912]
DOMENICA 22 MAGGIO 2022 ORE 16
PESSINETTO
SANTUARIO DI SANT’IGNAZIO (Frazione Sant’Ignazio)
"LASCIA LA SPINA, COGLI LA ROSA"
Musiche di Bach, Händel, Pergolesi, Vivaldi.
Laura Capretti, mezzosoprano
DANIELE RINERO , organo [Portativo Dell’Orto&lanzini]
VENERDI’ 27 MAGGIO ORE 21
CHIVASSO
DUOMO COLLEGIATA (Via Torino – ZTL)
"DUO À LA FRANÇAISE"
Musiche di Franck, Hindemith, Jaccottet, Saint-Saëns, Vinée.
Vanja Contu, arpa
SIMONE PIETRO QUARONI , armonium [Rodolphe Fils & Debain, 1900]
SABATO 28 MAGGIO 2022 ORE 21
PAVONE CANAVESE CHIESA DI SANT’ANDREA APOSTOLO
MUSICHE PER ORGANO E BANDA: Bellini, Donizetti, Rossini, Verdi
Filarmonica Volpianese
Pietro Marchetti, direttore
PAOLO BOTTINI , organo [Felice Bossi & Figlio, 1855]
VENERDI 3 GIUGNO 2022 - TORINO
ore 21 - Oratorio di San Filippo Neri - via Maria Vittoria, 5
Musiche di Antonio Lucio Vivaldi
ENSEMBLE ANDROMEDA
FRANCESCO BERGAMINI, violino di spalla
JOANNA CROSETTO, violino
BRUNO RASPINI, violino
GABRIELE CERVIA, violino
ALESSANDRO CURTONI, viola
GIULIA GILLIO GIANETTA, violoncello
FEDERICO BAGNASCO, contrabbasso
DAVIDE STEFANELLI, clavicembalo
FRANCESCO OLIVERO, tiorba
CRISTINA MOSCA, soprano
SABATO 4 GIUGNO 2022 - SAN CARLO CANAVESE
ore 21 - Chiesa di San Carlo Borromeo - Strada Cirié, 2
Omaggio a César Franck nel bicentenario della nascita
GIANFRANCO LUCA , organo
PATRIZIA RADICI, arpa
VALENTINA FORNERO, violoncello
FEDERICO BAGNASCO, contrabbasso
Coro Eufoné
Solisti: Rossella Giacchero, Stefano Gambarino, Mauro Barra
ALESSANDRO RUO RUI, direttore
SABATO 11 GIUGNO 2022 - NOLE
ore 21 - Santuario San Vito Martire - Strada San Vito, 1 (In caso di maltempo nella chiesa parrocchiale)
Dal Barocco al Classicismo viennese
Musiche di Bach, Haydn
YAYOI MASUDA, violino I
PAOLA NERVI, violino I e viola
FRANCESCO BERGAMINI, violino II
ELENA SACCOMANDI, viola
NICOLA BROVELLI, violoncello
WALTER GATTI , organo e direzione
DOMENICA 12 GIUGNO 2022 - CHIAVERANO
ore 16 - Chiesa di San Silvestro Papa - via della Parrocchia, 6
Il Seicento
Musiche di Frescobaldi, Kapsberger, Monteverdi, L.Rossi, M.Rossi, Sances, Strozzi.
ALICE DUPORT-PERCIER, soprano
FRANCK MARCON, organo
VENERDÌ 17 GIUGNO 2022 - FORNO CANAVESE
ore 21 - Chiesa Assunzione di Maria Vergine - via Parrocchia, 7
Gli splendori del Barocco
Musiche di Bach, Corelli, Händel, A. Marcello, Stanley, Torelli, Vivaldi, Viviani
LUIGI FAGGI GRIGIONI, tromba
MARCO LIMONE , organo
SABATO 18 GIUGNO 2022 - MATHI
ore 21 - Chiesa di San Mauro Abate - piazza don Burzio
Di Voci, d’ance e fondi
Musiche di Bach, Buxtehude, Handel, Vivaldi
ISAKAR DUO
ISABELLA STABIO, sassofoni
CARMELO LUCA SAMBATARO , organo
DOMENICA 19 GIUGNO 2022 - VOLPIANO
ore 21 - Chiesa dell'Immacolata Concezione - via Umberto I
Per organo e violino
Musiche di Balbastre, Bertali, Mozart, Padre Davide, Schubert
LINA UINSKYTE, violino
MARCO RUGGERI , organo
SABATO 25 GIUGNO 2022 - STRAMBINO
ore 21 - Chiesa dei Santi Michele e Solutore - piazza don Luigi Vescovo
Il sacro nella lirica
Musiche di Carlo Fumagalli, Verdi.
FRANO LUFI, basso
LI XINWEI, soprano
CARLO BENATTI , organo
DOMENICA 26 GIUGNO 2022 - NOVALESA
ore 16 - Chiesa Abbaziale dei Santi Pietro e Andrea - Frazione San Pietro, 4d
Echi del XVII secolo
Musiche di Corelli, Frescobaldi, Gonelli, Händel, Pasquini, Storace, Zipoli
LORENZO GHIELMI , organo
SABATO 2 LUGLIO ORE 21
MEZZENILE CHIESA PARR. DI S. MARTINO vescovo
Omaggio a Johann Sebastian Bach (1685-1750)
MATTEO COTTI , organo
DOMENICA 3 LUGLIO 2022 ORE 16
ALA DI STURA CHIESA DEI SANTI NICOLA E GRATO
Il moderno spirito romantico di Joseph Gabriel Rheinberger
(Vaduz, 17 marzo 1839 – Monaco di Baviera, 25 novembre 1901)
ANTONELLO MOLTENI, violino - LUIGI RICCO , organo
SABATO 9 LUGLIO 2022 ORE 21
CANTOIRA CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO
Amorose passioni del barocco
Cantate in stile napoletano di Francesco Mancini e Ludovico Vatio
ENSEMBLE DIDONE ABBANDONATA
Maria Rosaria Giraudi, soprano - Giulia Gillio Gianetta, violoncello
Davide STEFANELLI , clavicembalo e organo
Francesco Olivero, arciliuto e chitarra barocca
DOMENICA 10 LUGLIO 2022 ORE 16
CERES CHIESA DI MARIA VERGINE ASSUNTA
Alla maniera italiana
Musiche di Bach, Frescobaldi, Froberger, Kerll, Muffat, Pasquini, Salvatore.
SILVA MANFRE’ , organo
VENERDI’15 LUGLIO 2022 ORE 21
VIGLIANO BIELLESE CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA
(Via Chiesa, 8)
Contaminazioni cinematografiche
Da Bach a Morricone passando per Giazotto, Rota, Fauré e Nicola Piovani.
ERCOLE CERETTA, tromba
PAOLO GIACONE , organo
SABATO 16 LUGLIO 2022 ORE 21
ANDRATE CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCOLI (Via della Parrocchia, 1)
Per cembalo e organo
Musiche di Mayone, Storace, Trabaci
ANDREA BANAUDI , cembalo e organo
DOMENICA 17 LUGLIO 2022 ORE 21
CORIO CHIESA DI SAN GENESIO MARTIRE (Piazza Chiesa, 1)
La Sonata per violino e basso continuo tra Seicento e Settecento
Musiche di Colombi, Laurenti, Rossi, Torelli, Trabaci, G.B.Vitali, T.A. Vitali, Vivaldi.
MAURIZIO CADOSSI, violino
VALENTINO ERMACORA , organo
SABATO 23 LUGLIO 2022 ORE 21
VIU’ CHIESA DI SAN MARTINO
duo Riverberi
Pietro Tagliaferri, sax soprano - Stefano Pellini , organo
DOMENICA 24 LUGLIO 2022 ORE 16
LEMIE CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO
Armonie veneziane
Musiche di Castello, Cima, De Selma, Fontana, A. Gabrieli, Marini, Merulo, Neri.
L'ACCADEMIA DEGLI UMORISTI
Susanne Geist, flauto dolce - Giulio De Felice, flauto dolce
Stefano Cicerone, trombone barocco - Alessandro Lione, trombone barocco
Matteo Cotti , organo
SABATO 30 LUGLIO 2022 ORE 21
MONASTERO DI LANZO CHIESA DI SANT’ANASTASIA
Ad Astra - Cammino poetico musicale sul topos delle stelle
ANNA BERGAMINI, voce - BRUNO BERGAMINI , organo
DOMENICA 31 LUGLIO 2022 ORE 16
GROSCAVALLO CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA
Perle da camera tra Amburgo e Lipsia
Musiche di Buxtehude, Händel, Hertel, Telemann.
ENSEMBLE ARMONIA VERTICALE
Lorenzo Fantinuoli, violoncello barocco - Giuseppe Falciglia, oboe barocco
Alessandro Tonietti , organo
DOMENICA 18 SETTEMBRE 2022 - VILLANOVA CANAVESE
ore 17 - Chiesa di San Massimo (Via Villa, 2)
MUSICHE PER ORGANO E VOCE
Musiche di Batiste, Bellini, Fauré, Franck, Gomez, Gounod, Léfébure-Wély, Lorenc, Rentowski
DOMINIKA ZAMARA, soprano
MASSIMO GABBA, organo
ORGANO "GIUSEPPE BALDI" (Seconda metà del XX secolo)
DOMENICA 2 OTTOBRE 2022 - TONENGO DI MAZZÈ
ore 16 - Chiesa di San Francesco (Via Garibaldi, 12)
IL ROMANTICISMO TEDESCO
Musiche per coro e organo di Brahms, Mendelssohn, Rheinberger e Schumann
CORO ARTEMUSICA
DEBORA BRIA, direttore
PAOLO TARIZZO , organo
ORGANO "CARLO VEGEZZI BOSSI" (1891)