VOX ORGANI - Percorsi organistici lungo l'Adda
Il Comune di Lodi promuove l’iniziativa "Vox Organi", un progetto culturale organizzato dall’Associazione “Sentieri Sonori” che si svolge nei mesi di maggio e giugno.
Nell'anno del decennale idee, lavoro e passione hanno generato un nuova programmazione ricca e variegata, per gustare ancora una volta l'importante connubio che caratterizza l'associazione, tra arte e musica.
L’obiettivo è quello di valorizzare gli strumenti di prestigio, restaurati e funzionanti, selezionati in un’area che idealmente coinvolge territori lungo il corso del fiume Adda e che quindi comprendono buona parte della Provincia di Lodi, oltre ai territori del cremasco, del bergamasco e della zona Sud del Milanese, toccando anche la Brianza. La valorizzazione del suddetto patrimonio avviene attraverso l'organizzazione di eventi concertistici di rilievo, spesso con proposizione di repertorio di alto livello musicale e avvalendosi di validi interpreti del panorama italiano ed internazionale, soprattutto giovani.
Per quanto riguarda gli strumenti, si tratta di un patrimonio di inestimabile valore che connota fortemente l’identità culturale di questo territorio territorio e che rischia di essere trascurato e poco conosciuto, soprattutto dalle giovani generazioni.
Normalmente gli strumenti utilizzati per i concerti vengono revisionati e riaccordati dagli organari, contribuendo quindi alla loro conservazione.
In alcuni appuntamenti si effettuano, oltre ai concerti, visite guidate alle chiese ospitanti o a luoghi vicini particolarmente rilevanti dal punto di vista storico-artistico. Il pubblico è coinvolto spesso nella visita diretta dello strumento, illustrato nel suo funzionamento e nei suoi aspetti fonici con l'ausilio di esperti”.
In alcune occasioni si propone l'abbinamento con altri strumenti (ad esempio organo e sassofono, organo e corno delle Alpi, organo e quartetto di chitarre, organo e oboe) e di contaminazioni con altri linguaggi, per mostrare che l'organo non è un pezzo da museo, ma uno strumento vivo e tuttora aperto alla creatività contemporanea.
Ulteriore peculiarità è il coinvolgimento di concertisti soprattutto giovani di fama internazionale, nell'edizione di quest'anno si esibirà al prestigioso Serassi del Duomo di Lodi, Montserrat Torrent, una delle figure di maggior spicco nel panorama organistico mondiale.
Quest'anno, nell'occasione del decennale della scomparsa della poetessa Alda Merini, la rassegna sarà preceduta da un evento extra che si terrà a Milano domenica 28 aprile. Nell'occasione la lettura di alcune poesie dell'autrice milanese, si alternerà alle improvvisazioni all'organo di Fausto Caporali, uno dei massimi organisti ed improvvisatori del panorama contemporaneo. In quest'occasione verrà presentata ufficialmente la rassegna.
Gli appuntamenti:
MILANO - Domenica 28 aprile 2019, Chiesa di S. Carlo al Lazzaretto
Ore 16.00 - Concerto d’organo di Fausto CAPORALI (Improvvisazioni musicali su poesie di Alda Merini) - https://www.organieorganisti.it/utenti/fausto-caporali
LODI - Domenica 5 maggio 2019, Cattedrale di Santa Maria Assunta
Ore 15.30 - Visita guidata alle tarsie rinascimentali del coro
Ore 16.00 - Concerto d’organo di Montserrat TORRENT - https://www.organieorganisti.it/montserrat-torrent-serra
LODI - Domenica 19 maggio 2019, Chiesa di Santa Maria della Clemenza e San Bernardo
Ore 16.00 - Concerto d’organo di Valter SAVANT LEVET - https://www.organieorganisti.it/utenti/valter-savant-levet
ARCAGNA (LO) - Domenica 26 maggio 2019, Santuario dell'Assunzione
Ore 16.00 - Visita guidata
Ore 16.30 - Concerto d’organo di Marco GRANATA - https://www.organieorganisti.it/marco-granata
CALVENZANO (BG) - Sabato 8 giugno 2019, Chiesa di San Pietro e Paolo
Ore 21.00 - Concerto d’organo di Tomas GAVAZZI - https://www.organieorganisti.it/utenti/tomas-gavazzi
AGNADELLO (CR) - Domenica 16 giugno 2019, Chiesa di San Vittore Martire
Ore 21.00 - Concerto d’organo di Carlo TUNESI - https://www.organieorganisti.it/carlo-tunesi
CASOLATE (LO) - Domenica 30 giugno 2019, Chiesa di San Pietro Apostolo
Ore 16.00 - Presentazione del restauro dell’organo di anonimo del XVII secolo
Ore 16.30 - Concerto inaugurale con Lorenzo LUCCHINI - https://www.organieorganisti.it/lorenzo-lucchini