Collegamenti

Tu sei qui

  Lefébure-Wély nel secondo centenario della nascita

Per leggere l'articolo di Alberto Pedretti
scritto in occasione del secondo centenario della nascita
dell'organista e compositore francese
Louis J. A. Lefébure-Wély,
pregasi cliccare il seguente collegamento
http://www.lefeburewely.info

  Libreria musicale "Musica Musica"

  LINGIARDI (1875)

L'organo LINGIARDI (1875) della Basilica di VEROLANUOVA (BS), riformato nel 1914/15 da Giovanni Bianchetti in un organo a 3 manuali, ove fu titolare Arnaldo Bambini

  Liturgia Culmen et Fons Rivista a cura dell'associazione culturale "Amici della Liturgia" di Rovereto (TN)

  Lo strano mistero dell’Adagio Albinoni-Giazotto

 

 

Lo strano mistero dell’Adagio Albinoni-Giazotto

 

di Roberto Cocchis [*]

 

 

In mezzo ai non molti pezzi di musica classica che anche le persone incompetenti in materia riescono subito a riconoscere, un posto preminente è occupato dall’Adagio di Albinoni, una composizione che, prima o poi, nella vita, abbiamo ascoltato tutti. [...]

 

L’Adagio di Albinoni, contrariamente a ciò che si può credere, non è una melodia la cui fortuna sia iniziata presto. [...]

 

A dire il vero, però, sembra che l’Adagio, nei secoli passati, non sia stato mai nemmeno eseguito.

 

Il suo autore, il veneziano (di origini bergamasche) Tomaso ALBINONI, nato l’8 giugno 1671 e morto il 17 gennaio 1751, è una figura importante ma molto atipica del panorama musicale del suo tempo. [...]

 

Lo status di benestante e la buona salute anche in età avanzata gli permisero di compiere molti viaggi nel corso della sua vita, viaggi che gli fecero conoscere tutta Europa ma soprattutto la Germania, e in particolare la Sassonia, dove sembra che fosse molto apprezzato sia come uomo sia come artista. Ed era talmente legato alla Sassonia che lasciò proprio qui, a Dresda, custodite negli archivi della Biblioteca Nazionale Sassone, le partiture di diverse opere inedite. [...]

 

Verso la fine del 1945, a guerra finita, giunse a Dresda un musicologo italiano, nato a Roma nel 1910, Remo Giazotto. Il viaggio di Giazotto si doveva proprio al suo lavoro di quel periodo, ossia la ricostruzione dell’intero catalogo delle opere di Albinoni [...].

 

Comunque, durante lo sgombero delle macerie, erano stati rinvenuti dei frammenti di opere che la Biblioteca aveva conservato, nella speranza che potessero tornare comunque utili a qualcuno. Alcuni frammenti erano relativi proprio alle opere di Albinoni. Giazotto ne copiò il contenuto e, appena tornato in Italia, si mise al lavoro per vedere se poteva ricavarne qualcosa. [...]

 

Giazotto ritenne che i frammenti a sua disposizione fossero sufficienti a determinare il tipo di melodia che Albinoni aveva composto e si dedicò, negli anni successivi, a ricostruirla punto per punto. Infine, pubblicò il risultato del suo lavoro, nelle edizioni Ricordi.

 

Era il 1958 e il pezzo, l’Adagio in Sol minore per archi e organo, ebbe subito un successo enorme [...].

 

A questo punto, comincia il mistero. Se si va a fare una ricerca al riguardo sul web, ci si imbatte in una miriade di pagine per le quali l’Adagio di Albinoni è sicuramente un falso. Ma ci sono alcune cose che non tornano. [...]

 

Comunque, secondo questa versione, di Albinoni sarebbero state rinvenute al massimo le prime note della melodia, mentre il resto sarebbe tutta opera di Giazotto. Il quale ha voluto o beffarsi del mondo accademico con uno scherzo magistrale, forse per vendicarsi di qualcuno (non si sa chi), o si sarebbe inventato una singolare scorciatoia per avere successo come compositore. [...]

 

Una parte del mondo musicale sembra disposta a riconoscere che Giazotto abbia fatto quasi tutto da solo ma rifiuta di servirsi della parola “falso” perché, al tempo di Albinoni, una delle prassi più diffuse era appunto quella di elaborare brani musicali partendo da spunti altrui (lo faceva anche Albinoni stesso): quindi, Giazotto, seguendo questa prassi, avrebbe perfettamente rispettato lo spirito del compositore e del suo tempo. [...]

 

Resta, in ogni caso, il successo dell’Adagio, che non è stato mai minimamente scalfito da questa faccenda. Vero o falso, non si può negare che Giazotto abbia fatto un ottimo lavoro...

 

 

[*] BARESE DI NASCITA, NAPOLETANO DI ADOZIONE, VIVE IN PROVINCIA DI CASERTA E INSEGNA SCIENZE NEI LICEI. NEL FRATTEMPO HA RACCOLTO UNA BIBLIOTECA DI OLTRE 10.000 VOLUMI E COLTIVATO LE PASSIONI PER LA MUSICA E PER LA FOTOGRAFIA. HA PUBBLICATO UN'ANTOLOGIA DI RACCONTI (“IL GIARDINO SOMMERSO”) E UN ROMANZO (“A QUALUNQUE COSTO”).

 

 

 

  Lorenzo Pestuggia

 

Lorenzo PESTUGGIA è un musicista comasco attivo prevalentemente nel campo della musica liturgica.
Inizia la propria formazione musicale presso l'Istituto Magistrale "T. Ciceri" di Como, nella classe ad indirizzo pedagogico-musicale.
Ottenuta la maturità, si iscrive al "Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra" dove studia Canto Gregoriano (con A. Turco), organo (con Emanuele Vianelli) e composizione (con Luigi Molfino). Dopo il conseguimento del magistero in canto gregoriano, si diploma presso il Conservatorio "G. Verdi" di Como in "Musica corale e direzione di coro" (con Roberto Mucci). Nello stesso istituto consegue il diploma accademico in "Composizione" (con I. Fedele, G. Tedde, C. Ballarini e A. E. Negri).
Presso il Conservatorio "G. Cantelli" di Novara ottiene il dottorato in "Musica Sacra" magna cum laude (con mons. Massimo Palombella) con una tesi in "composizione per la liturgia".

Dal 2013 il Capitolo della Cattedrale di Como lo nomina “maestro di musica” del Duomo (organista titolare, conservatore dell’archivio musicale e collaboratore del maestro di Cappella della Cattedrale).

Insegna Teoria e Solfeggio, Organo e Canto Gregoriano presso la Scuola diocesana di musica e sacra liturgia "Luigi Picchi" di Como.

 

  LUCA BLASI

L'organo di "LUCA BLASI" della Basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma

  Luigi BARONCHELLI

 

L'organista e compositore Luigi BARONCHELLI (Villachiara, 25 aprile 1858 – Bergamo, 6 settembre 1924) fu dapprima allievo di Antonio Ghisoni, organista in Soncino (CR) e, successivamente, di Roberto Remondi (1850-1928). Risale al 1875 una breve esperienza come organista a Orzinuovi. Fu in seguito organista e maestro di cappella a Montichiari (BS), poi a Soncino (CR). Nel 1899 fu nominato organista del duomo di Monza. Diresse il periodico «L'organista italiano» delle Edizioni Carrara, per i tipi della quale uscirono nel 1920 le sue "Dieci composizioni pratiche".

 

 

 

  Luigi Ferdinando Casamorata

 

Luigi Ferdinando CASAMORATA nacque a Würzburg [...] il 16 maggio 1807. [...] Nel 1828 fu eletto accademico onorario dell'Accademia di Belle Arti. Dedicatosi alla composizione e alla musicologia, divenne direttore della Gazzetta musicale di Firenze [...]. Divenne maestro di cappella dall'Accademia di Belle Arti nel 1841 [...].

Nel 1859 fu eletto consigliere comunale di Firenze e nello stesso anno ebbe l'incarico di riorganizzare le scuole musicali [...]. Nel 1862 fondò l'Istituto musicale di Firenze (oggi Conservatorio "Luigi Cherubini"), [...] carica che mantenne fino alla morte avvenuta a Firenze il 24 settembre del 1881.

[...] Il C. coltivò numerosi interessi culturali, emergendo nella critica musicale e nella composizione, e sebbene sia oggi ricordato unicamente per le sue opere a carattere musicologico, dedicò molto tempo alla composizione, scrivendo [alcune] opere teatrali, [...] 14 messe, [...] a 4 voci con orchestra e a 3 voci con organo, [...] e varii mottetti. [Scrisse inoltre diverse pagine per orchestra, tra cui] si annoverano 4 sinfonie, [e diversa musica da camera per archi e fiati, nonché] pezzi didattici e brani di musica vocale.

Particolare interesse rivestono numerose pubblicazioni legate alla sua attività di musicologo, [che ebbe modo di far pubblicare sulla Gazzetta musicale di Milano, di cui fu collaboratore] dal 1842, anno in cui la rivista venne fondata [...].

La sua esperienza didattica come direttore dell'Istituto musicale di Firenze lo indusse inoltre a scrivere un Manuale di armonia e un Corso di canto corale [...].

Esperto anche di strumenti antichi, pubblicò nel 1861 a Firenze una relazione sugli Strumenti musicali dell'Esposizione italiana del 1861; scrisse un saggio sulla costruzione dell'organo, proponendo l'uso dell'elettricità e del ferro e, nel 1873, pubblicò a Firenze il volume Originestoria e ordinamento del Reale Istituto musicale fiorentino. Nei numerosi saggi critici, pubblicati in periodici del tempo, dimostrò un'ampia conoscenza delle opere di Ch. Burney, J. N. Forkel, F.-J. Fétis, R. G. Kieswetter, Ch. E. Coussemaker, dimostrando di possedere una salda preparazione scientifica. [...].

 

[Il profilo biografico completo di Luigi Ferdinando Casamorata, a cura di Clara Gabanizza per il Dizionario Biografico degli Italiani, si può leggere online cliccando il collegamento sotto riportato]

 

  Luigi Ferdinando TAGLIAVINI

 

 

 

LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI in memoriam
(cliccare qui sopra per accedere alla pagina commemorativa pubblicata in occasione della sua scomparsa il giorno 11 luglio 2017)

 

 

Luigi Ferdinando Tagliavini

[Luigi Ferdinando Tagliavini ritratto a Friburgo (Svizzera) nel febbraio del 2001]

 

 

 

Luigi Ferdinando TAGLIAVINI, nato a Bologna il 7 ottobre 1929, ha compiuto gli studi presso i conservatori di Bologna e Parigi (con Marcel Dupré) e all’università di Padova. È stato successivamente titolare delle cattedre di organo nei conservatori di musica di Bolzano, Parma e Bologna e da anni tiene corsi di perfezionamento a Haarlem, Innsbruck e Pistoia.

Dal 1965 è stato professore ordinario di musicologia all’università di Friburgo (Svizzera), ove dal 2000 è professore emerito.

Svolge intensa attività concertistica e ha realizzato numerose incisioni discografiche, ricevendo nel 1972 e nel 1973 il "Premio della discografia italiana" e nel 1976 il "Schallplattenpreis der deutschen Phono-Akademie".

Nel 1992 il CD da lui realizzato per la casa Tactus assieme a Liuwe Tamminga agli storici organi bolognesi di San Petronio e dedicato ad Andrea e Giovanni Gabrieli ha avuto la distinzione "choc de la musique" e il premio "A. Vivaldi" della Fondazione G. Cini di Venezia.

Nel 1991 gli è stato attribuito il premio "Massimo Mila" dei critici musicali italiani. È autore di numerosi scritti musicologici, dedicati tra l’altro a problemi di prassi esecutiva, e dirige, co-fondatore Oscar Mischiati in memoriamla rivista «L’Organo» (Bologna, dal 1960). Gli studi organologici e la tutela degli antichi organi sono al centro della sua attività.

È stato tra i fondatori, nel 1957, della Commissione per la tutela degli organi artistici presso la Soprintendenza ai Monumenti della Lombardia.

Possiede un’importante collezione di antichi strumenti musicali a tastiera; quelli della famiglia del clavicembalo sono stati fatti oggetto d’un’ampia monografia e d’un catalogo: JOHN HENRY VAN DER MEER - LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI, Clavicembali e spinette dal XVI al XIX secolo, Bologna 1986, Grafis (seconda edizione: ibidem 1987); ad essi è stato dedicato il CD Ermitage "L. F. Tagliavini and his collection of harpsichords".

Nel 1974 il Ministero italiano della Pubblica Istruzione gli ha assegnato la medaglia d’oro di benemerito della cultura e nel 1985 l’American Guild of Organists di New York gli ha conferito il titolo di "organista dell’anno".

Nel 1982 gli è stata conferita a Innsbruck l’onorificenza Tiroler Adler in oro.

Dal 1992 è membro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Nel 1996 l’Università di Edimburgo gli ha conferito il dottorato honoris causa in musica e il Royal College of Organists di Londra il titolo onorario di Fellow.

Nel 1999 la laurea ad honorem nelle discipline delle arti, della musica e dello spettacolo gli è stato tributato dall’Università di Bologna.

Il 16 marzo 2000 è stato nominato cittadino onorario della città di Dallas, Texas. Il 1° ottobre 2000 gli è stato conferito a Pistoia il "Leoncino d’oro".

In occasione del suo 65° compleanno è stata pubblicata la miscellanea di studi musicologici Musicus Perfectus - Studi in onore di L. F. Tagliavini "prattico e specolativo" raccolti da P. Pellizzari (Bologna 1995, Patron) e per il suo 70° compleanno la raccolta di saggi "Fiori musicologici - Studi in onore di L. F. Tagliavini" raccolti da F. Seydoux con la collaborazione di G. Castellani e A. Leuthold (Bologna, Pàtron, 2001).

Nel 2006 gli è stato assegnato il premio "Tromboncino d'Oro" assegnatogli dalla Provincia di Pordenone e dall'Associazione per la musica sacra "Vincenzo Colombo" di Pordenone.

 

È morto a Bologna l'11 luglio 2017.

 

* * *

 

LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI in memoriam 

(cliccare qui sopra per accedere alla pagina commemorativa pubblicata in occasione della sua scomparsa il giorno 11 luglio 2017)

 

 

* * *

 

 

BIBLIOGRAFIA TAGLIAVINIANA (estratto)

 

Tagliavini, Luigi Ferdinando - Complesso di viole antiche e voci I menestrelli - Coro polifonico romano - Complesso strumentale del Coro polifonico romano - Tosato, Gastone. Dischi 4 e 5 : L’organo nel cinquecento ; Musiche strumentali da concerto dei sec. xv e xvi ; Connubio di voci e strumenti (sec. xv-xvi-xvii) . - Roma : Editrice italiana audiovisivi. - 30 cm; Fa parte di: Storia della musica italiana in quaranta dischi, microsolco RCA Italiana (Dal canto gregoriano al 1900) / Cesare Valabrega



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. “Ah no, è follia” : rimembranze verdiane / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Studi musicali / Accademia nazionale di S. Cecilia



 

Frescobaldi, Girolamo. 1: Due messe a otto voci e basso continuo ... / a cura di Oscar Mischiati e Luigi Ferdinando Tagliavini. - Milano : Suvini Zerboni, 1975. - 1 partitura (XXXV, 173 p.) ; 33 cm. - (Monumenti musicali italiani. opere complete / editi a cura della Società italiana di musicologia ; 1. Girolamo Frescobaldi);
Fa parte di: Opere complete : pubblicate sotto gli auspici del comune di Ferrara / Girolamo Frescobaldi



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Considerazioni intorno al nuovo organo di San Simpliciano / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In San Simpliciano e il nuovo organo Ahrend / testi di Luigi Crivelli Lucia Gremmo Brian Howes [et al.]



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Considerazioni sugli ambiti delle tastiere degli organi italiani / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Studia Organologica : Festschrift für John Henry van der Meer zu seinem fünfundsechzigsten Geburtstag / herausgegeben von Friedemann Hellwig



 

Critical years in European musical history : 1640-1660 / chairman Luigi F. Tagliavini ; papers Werner Braun, Jaroslav Buzga, Jean Jacquot, Françoise Mathieu-Arth. - In Report of the tenth congress Ljubliana 1967 / International Musicological Society Internationale Gesellschaft für Musikwissenschaft Société Internationale de Musicologie ; edited by Dragotin Cvetko



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Il ballo di Mantova ovvero "Fuggi, fuggi da questo cielo", ovvero "Cecilia", ovvero... / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Max Lütolf zum 60. Geburtstag : Festschrift / herausgegeben von Bernhard Hangartner und Urs Fischer



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Interpretatorische Probleme bei Johann Sebastian Bachs Orgeltranskription (BWV 594) des "Groß-Mogul"-Konzertes von Antonio Vivaldi (RV 208) / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Orgel, Orgelmusik und Orgelspiel : Festschrift Michael Schneider zum 75. Geburtstag / herausgegeben von Christoph Wolff



 

Intorno a Domenico Zipoli : influssi della musica italiana del Settecento in Iberia e in America : tavola rotonda / coordinatore Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Domenico Zipoli : itinerari iberoamericani della musica italiana nel Settecento : atti del convegno internazionale Prato, 30 settembre, 2 ottobre 1988 / a cura di Mila De Santis



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Johann Gottfried Walther trascrittore / di Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Studien zur italienisch-deutschen Musikgeschichte, 6 / herausgegeben von Friedrich Lippmann



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. L’ armonico pratico al cimbalo : lettura critica / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Francesco Gasparini (1661-1727) : atti del primo convegno internazionale (Camaiore, 29 settembre-1 ottobre 1978) / sotto il patrocinio della Società italiana di musicologia ; a cura di Fabrizio Della Seta e Franco Piperno



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. L’ arte di "non lasciar vuoto lo strumento" : appunti sulla prassi cembalistica italiana nel Cinque- e Seicento / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Rivista italiana di musicologia / Società italiana di musicologia



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. L’ arte organaria antegnatiana e la prassi organistica : proposta di rilettura dell’Arte organica / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Gli Antegnati : studi e documenti su una stirpe di organari bresciani del Rinascimento / a cura di Oscar Mischiati



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. La prima versione d’un Lied di Listz in una fonte sinora sconosciuta : l’album musicale della poetessa russa Evdokija Rostopcina / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Rivista italiana di musicologia / Società italiana di musicologia



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Le sonate per organo e cembalo di Martini / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Padre Martini : musica e cultura nel Settecento europeo / a cura di Angelo Pompilio

 

Luigi Ferdinando Tagliavini and his collection of harpsichords : Frescobaldi Valente Facoli Picchi Salvatore Pasquini Scarlatti Rutini Palmerini Anonymous. - Bologna : Ermitage, p1996. - 1 compact disc (71’20") : DDD ; 12 cm + 1 allegato (16 p.)

 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Mattia di Gand : un clavicembalo del 1685 ritrova la sua paternità / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Recercare : rivista per lo studio e la pratica della musica antica / organo della Società italiana del flauto dolce



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Registrazioni organistiche nei magnificat dei «Vespri» monteverdiani. - In Rivista italiana di musicologia / Società italiana di musicologia



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Riflessioni sull’arte tastieristica napoletana del Cinque e Seicento / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Musica e cultura a Napoli dal 15. al 19. secolo / a cura di Lorenzo Bianconi e Renato Bossa



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Technique et didactique du clavier dans l’oeuvre d’Alessandro Scarlatti / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Alessandro Scarlatti und seine Zeit : Beiträge von Carlo Caruso, Sergio Durante, Mercedes Viale Ferrero, Reinhard Strohm und Luigi Ferdinando Tagliavini / herausgegeben von Max Lütolf



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. The art of " not leaving the instrument empty " : comments on early Italian harpsichord playing / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Early music / edited by J. M. Thomson



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Le risorse dell’organo serassiano e il loro sfruttamento nella prassi organistica dell’epoca / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In I Serassi e l’arte organaria fra Sette e Ottocento : atti del Convegno internazionale di studi, Bergamo, 21-23 aprile 1995



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Bernardo Pasquini all’apogeo della prassi del basso continuo / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Cristina di Svezia e la musica : Roma, 5-6 dicembre 1996



 

L’ organo : rivista di cultura organaria e organistica / direzione e redazione: Oscar Mischiati e Luigi Ferdinando Tagliavini. - Brescia : Gruppo musicale G. Frescobaldi ; [poi] Bologna : Patron, 1960-. - v. : ill., es. mus. ; 25 cm



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Appunti sugli ambiti delle tastiere in Italia dal Rinascimento al primo Barocco / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Arte nell’Aretino : la tutela e il restauro degli organi storici : organi restaurati dal 16. al 19. secolo : seconda mostra di restauri dal 1975 al 1979 : Arezzo, San Francesco, 3 novembre 1979 - 13 gennaio 1980 / catalogo a cura di Pier Paolo Donati ... [et al.]



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Mezzo secolo di storia organaria / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In L’ organo : rivista di cultura organaria e organistica / direzione e redazione: Oscar Mischiati e Luigi Ferdinando Tagliavini



 

Mischiati, Oscar - Tagliavini, Giancarlo - Tagliavini, Luigi Ferdinando. Gli organi della città di Pontremoli / Oscar Mischiati, Giancarlo Tagliavini, Luigi Ferdinando Tagliavini. - In L’ organo : rivista di cultura organaria e organistica / direzione e redazione: Oscar Mischiati e Luigi Ferdinando Tagliavini



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Nuove vie dell’arte organaria in Italia / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In L’ organo : rivista di cultura organaria e organistica / direzione e redazione: Oscar Mischiati e Luigi Ferdinando Tagliavini



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Documenti d’archivio : un contratto del 1730 per l’organo della Basilica di San Francesco in Bologna / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In L’ organo : rivista di cultura organaria e organistica / direzione e redazione: Oscar Mischiati e Luigi Ferdinando Tagliavini



 

Mischiati, Oscar - Tagliavini, Luigi Ferdinando. La situazione degli antichi organi in Italia : problemi di censimento e di tutela / Oscar Mischiati, Luigi Ferdinando Tagliavini. - In L’ organo : rivista di cultura organaria e organistica / direzione e redazione: Oscar Mischiati e Luigi Ferdinando Tagliavini



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Varia frescobaldiana / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In L’ organo : rivista di cultura organaria e organistica / direzione e redazione: Oscar Mischiati e Luigi Ferdinando Tagliavini



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Ricordo di maestri scomparsi / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In L’ organo : rivista di cultura organaria e organistica / direzione e redazione: Oscar Mischiati e Luigi Ferdinando Tagliavini 



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Rapporti fra letteratura organistica e arte organaria tra Rinascimento e Barocco / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Informazione organistica / rivista della Fondazione Accademia di musica italiana per organo di Pistoia



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. « O Freunde, nicht diese Töne!» : considerazioni su alcuni aspetti negletti della prassi esecutiva / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In 2



 

Fiori musicologici : studi in onore di Luigi Ferdinando Tagliavini nella ricorrenza del suo 70. compleanno / raccolti da François Seydoux ; con la collaborazione di Giuliano Castellani e Axel Leuthold. - Bologna : Patron, 2001. - 642 p. : ill., es. mus. ; 25 cm



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Orgelmusik und liturgische Praxis / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Die Orgel im Dienst der Kirche : Gespräch aus Ökumenischer Sicht : Bericht über das sechste Colloquium der Walcker-Stiftung für orgelwissenschaftliche Forschung in Verbindung mit dem Pontificio istituto di musica sacra : 8.-14. Oktober 1984 in Rom / herausgegeben von Hans Heinrich Eggebrecht



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Consideratios sur le «toucher» chez les anciens organistes et clavicinistes / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Geistliche Musik und Jesuitenkirche Luzern : Festschrift 20 Jahre Collegium Musicum / herausgegeben von Marco Brandazza, Bernhard Hangartner, Alois Koch



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Ideali sonori e criteri cistruttivi nell’organo della Basilica di S. Maria dei Servi in Bologna / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In L’ organo di S. Maria dei Servi in Bologna nella tradizione musicale dell’Ordine / F. e L. Anselmi Tamburini ... [et al.]



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Il temperamento musicale ispiratore di filosofi e scrittori / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In L’ organo : rivista di cultura organaria e organistica / direzione e redazione: Oscar Mischiati e Luigi Ferdinando Tagliavini



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Undici lettere inedite di Antonio Bazzini / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In 2



 

Frescobaldi, Girolamo. Fiori musicali con versetti gregoriani / Girolamo Frescobaldi ; Luigi Ferdinando Tagliavini [org] ; Coro dell’Immacolata di Bergamo ; Don Egidio Corbetto [dir]. - [France] : Erato ; [Milano] : RCA, p1975. - 2 dischi sonori (LP) : stereo ; 30 cm



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Parole e canto nelle sonorità organistiche / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Musicus discologus 2 : musiche e scritti per l’80. anno di Carlo Marinelli / a cura di Maria Emanuela Marinelli, Anna Grazia Petaccia



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Une nouvelle source manuscrite de musique française pour deux dessus / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Il saggiatore musicale : rivista semestrale di musicologia / fondata da Lorenzo Bianconi ... [et al.] ; direttore Giuseppina La Face Bianconi



 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Martini, Mozart e Mitridate / Luigi Ferdinando Tagliavini. - In Un anno per tre filarmonici di rango : Perti, Martini e Mozart : un principe, un "definitore" e un fuoriclasse da celebrare nel 2006 : atti del convegno, Bologna, Accademia Filarmonica, 3-4 novembre 2006 / a cura di Piero Mioli



 

Mozart, Wolfgang Amadeus. 4.2: Betulia liberata / Wolfgang Amadeus Mozart ; vorgelegt von Luigi Ferdinando Tagliavini. - Kassel [etc.] : Bärenreiter, 1960. - 1 partitura (XV, 228 p.) : facs. ; 33 cm
Fa parte di: 1: Geistliche Gesangswerke / Wolfgang Amadeus Mozart


 

Mozart, Wolfgang Amadeus. 5.4: Mitridate, re di Ponto / Wolfgang Amadeus Mozart ; vorgelegt von Luigi Ferdinando Tagliavini. - Kassel [etc.] : Bärenreiter, 1966. - 1 partitura (XXV, 345 p.) : facs. ; 33 cm
Fa parte di: 2: Bühnenwerke / Wolfgang Amadeus Mozart


 

Mozart, Wolfgang Amadeus. 5.5: Ascanio in Alba / Wolfgang Amadeus Mozart ; vorgelegt von Luigi Ferdinando Tagliavini. - Kassel [etc.] : Bärenreiter, 1956. - 1 partitura (XX, 268 p.) : facs. ; 33 cm
Fa parte di: 2: Bühnenwerke / Wolfgang Amadeus Mozart


 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. KB.5.5: Ascanio in Alba : kritischer Bericht / (Luigi Ferdinando Tagliavini). - Kassel [etc.] : Bärenreiter, 1959. - 100 p. ; 24 cm
Fa parte di: 2: Bühnenwerke / Wolfgang Amadeus Mozart

 

LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI in memoriam 
(cliccare qui sopra per accedere alla pagina commemorativa pubblicata in occasione della sua scomparsa il giorno 11 luglio 2017)

* * *

 

IN CALCE a QUESTA PAGINA, gli UTENTI ISCRITTI al PRESENTE SITO

POTRANNO SCARICARE in ESCLUSIVA

L'INTERVISTA di LUCY HALLMAN RUSSELL

a LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI

PUBBLICATA sul PERIODICO (in lingua tedesca) «CONCERTO» in APRILE 1999

 

 

 

 

 

 

Pagine