Nel 1969 un trentunenne Giancarlo PARODI dettava, in occasione del 3.o Convegno Organistico Italiano a Ravenna, qualche ricetta utile «per sanare l'attuale stato della situazione organistica italiana»: non credo sarete stupiti leggendo che buona parte di quegli auspici... Continua
Le pie illusioni di Giancarlo Parodi nel 1969
Per sanare l'attuale stato della situazione organistica italiana
Alcune intelligenti ricette... rimaste lettera morta dopo mezzo secolo!...
Sezione: Articoli
In relazione al Convegno "Procedure per il restauro degli organi a canne" (Bologna, 26 ottobre 2019) a cura della Associazione Italiana Organari
Per una difesa della naturale evoluzione degli organi musicali
«La conservazione delle cosiddette “stratificazioni“ nel restauro degli organi musicali: un problema nel problema» - «L’opera di riforma fra ‘800 e ‘900: ragioni per una ripresa critica»
Due interventi di Francesco Finotti e Fausto Caporali - Continua
Sezione: Articoli
Un'amara constatazione di Umberto Forni, concertista, docente di Conservatorio e organista liturgico
La passione per gli organi "veri"
Minata dal dilagare di YouTube e degli organi campionati
Oggi va forte Youtube, che liofilizza ogni cosa e la porta a casa gratis con un click. Così tutta questa tecnologia ci travolge con un'offerta al di sopra della nostra capacità di fruizione, ci impigrisce illudendoci di avere... Continua
Sezione: Articoli
Dal 1987 titolare del mitico "opus 1" di Aristide Cavaillé-Coll di Saint-Denis (presso Parigi)
Ricordando Pierre PINCEMAILLE
nel primo anniversario della scomparsa
«È quantomeno inaudito che, in molti casi, l’organista sia subordinato ad un animatore spesso incompetente in musica, reclutato tra i parrocchiani, e che gli impone una scelta di canti abominevoli, tipo canzonetta da varietà di più bassa lega. Questo... Continua
Sezione: Articoli
A causa dell'ignoranza e dell'indifferenza di clero e fedeli
Manutenzione?... Macché, l'importante è l'inaugurazione!
Il grave problema della mancanza di ordinaria manutenzione degli organi nelle chiese italiane
Anche per gli organi avviene come per il crollo del ponte "Morandi" a Genova il 14 ag. 2018: «Alla manutenzione, l'Italia preferisce l'inaugurazione» - Continua
Sezione: Articoli
L'opera omnia organistica in un dvd "Fugatto" a cura di Federico Savio
Omaggio a Jeanne Demessieux
nel 50° anniversario della morte
Jeanne DEMESSIEUX nel 50° della morte Continua
Sezione: Articoli
Organista e compositore originario di Correggio (RE), fu allievo di Oreste Ravanello
Omaggio ad Arnaldo BAMBINI
Dal 1907 alla morte organista della parrocchiale di Verolanuova (BS)
Omaggio all'organista e compositore
ARNALDO BAMBINI
(Correggio, 16 settembre 1880 – Verolanuova, 2 dicembre 1953)
www.arnaldobambini.it Continua
Sezione: Articoli
Per una migliore consapevolezza di una possibile vera corporazione di organisti professionisti in Italia...
Sezione: Articoli
Lettera agli organisti italiani
Cari organisti, ho grande stima per voi e vorrei tanto poter riparare l'ingiustizia con cui vi tratta la società in Italia. Lo sapete bene, infatti, che voi siete una categoria pressoché sconosciuta: il mondo per... Continua
Sezione: Articoli
Profilo biografico a cura di Giosuè Berbenni
Nel bicentenario della morte di Giuseppe II Serassi
Giuseppe II Serassi (1750-1817), tra i geni dell’organaria mondiale, a due secoli dalla morte
A due secoli dalla morte del bergamasco Giuseppe II Serassi, tra i maggiori esponenti che la storia organaria abbia mai avuto, Giosuè Berbenni, insigne studioso della famiglia Serassi e dell'organaria lombarda in genere, presenta un originale profilo biografico. Continua
Sezione: Articoli