Anche per gli organi avviene come per il crollo del ponte "Morandi" a Genova lo scorso agosto: «Alla manutenzione, l'Italia preferisce l'inaugurazione» [*]. Faccio riferimento a questo tragico evento in quanto spesso anche... Continua
A causa dell'ignoranza e dell'indifferenza di clero e fedeli
Manutenzione?... Macché, l'importante è l'inaugurazione!
Il grave problema della mancanza di ordinaria manutenzione degli organi nelle chiese italiane
Sezione: Articoli
L'opera omnia organistica in un dvd "Fugatto" a cura di Federico Savio
Omaggio a Jeanne Demessieux
nel 50° anniversario della morte
Jeanne DEMESSIEUX nel 50° della morte Continua
Sezione: Articoli
Organista e compositore originario di Correggio (RE), fu allievo di Oreste Ravanello
Omaggio ad Arnaldo BAMBINI
Dal 1907 alla morte organista della parrocchiale di Verolanuova (BS)
Omaggio all'organista e compositore
ARNALDO BAMBINI
(Correggio, 16 settembre 1880 – Verolanuova, 2 dicembre 1953)
www.arnaldobambini.it Continua
Sezione: Articoli
Per una migliore consapevolezza di una possibile vera corporazione di organisti professionisti in Italia...
Sezione: Articoli
Lettera agli organisti italiani
Cari organisti, ho grande stima per voi e vorrei tanto poter riparare l'ingiustizia con cui vi tratta la società in Italia. Lo sapete bene, infatti, che voi siete una categoria pressoché sconosciuta: il mondo per... Continua
Sezione: Articoli
Profilo biografico a cura di Giosuè Berbenni
Nel bicentenario della morte di Giuseppe II Serassi
Giuseppe II Serassi (1750-1817), tra i geni dell’organaria mondiale, a due secoli dalla morte
A due secoli dalla morte del bergamasco Giuseppe II Serassi, tra i maggiori esponenti che la storia organaria abbia mai avuto, Giosuè Berbenni, insigne studioso della famiglia Serassi e dell'organaria lombarda in genere, presenta un originale profilo biografico. Continua
Sezione: Articoli
L'accorata testimonianza di Fernando Ruffatti, restauratore nel 2005 del grande strumento
La morte dell'organo Tamburini della RAI di Torino!
Restaurato nel 2005 dalla ditta Ruffatti di Albignasego, non ha potuto essere ricollocato causa errori architettonici nel restauro dell'auditorium!

La mia azienda nel 2005 ha restaurato l’organo Tamburini dell’Auditorium RAI di Torino: al momento del rimontaggio si scoprì che l’Architetto aveva completamente sbagliato le misure del posto... Continua
Sezione: Articoli
Organista e direttore della Cappella Musicale di S. Biagio in Cento (BO)
Giorgio Piombini in memoriam
nel decimo anniversario della scomparsa
Sezione: Articoli
Una precisazione di don Umberto Pineschi
Perché i Vespri d'Organo?
Quale è differenza tra un "concerto d'organo" e un cosiddetto "vespro d'organo"?
Perché i Vespri d’organo invece dei tradizionali concerti? La risposta la troviamo al n. 5 della nota orientativa “I concerti nelle chiese” della Commissione Episcopale per la Liturgia del 1988. - Continua
Sezione: Articoli
L'organo da concerto: rarità italiana...
Considerazioni intorno all'organo "Wlacker/Tamburini" della Sala Accademica del Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma - Continua
Sezione: Articoli