Cari Lettori,
chi crede nel profondo che la liturgia è "culmen et fons" (1) della vita cristiana, è in piena sintonia con il Santo Padre Benedetto XVI il quale, da Cardinale, si è pronunciato apertis verbis sulla questione in diverse... Continua
Cari Lettori,
chi crede nel profondo che la liturgia è "culmen et fons" (1) della vita cristiana, è in piena sintonia con il Santo Padre Benedetto XVI il quale, da Cardinale, si è pronunciato apertis verbis sulla questione in diverse... Continua
Così il card. Ratzinger al Meeting di Rimini nel 2002: «L'incontro con la bellezza può diventare il colpo del dardo che ferisce l'anima ed in questo modo le apre gli occhi, tanto che ora l'anima, a partire dall'esperienza, ha dei criteri di giudizio ed è anche in grado... Continua
SALUTO DEL SANTO PADRE Alte Kapelle di Regensburg Mercoledì, 13 settembre 2006 Cari amici! [...] Nella Costituzione sulla Sacra Liturgia del Concilio Vaticano II (Sacrosanctum Concilium) si evidenzia che "il canto sacro, unito alle parole, è parte necessaria ed integrante della Liturgia solenne" (n. 112). Questo significa che... Continua
Cari Lettori,
la recentissima nomina del nuovo Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano nella persona dell'Arcivescovo Angelo Comastri, che Benedetto XVI ha scelto lo scorso martedì 31 ottobre 2006 in sostituzione del Cardinale Francesco Marchisano, ci dà occasione per portarVi a conoscenza l'organico ufficiale degli or
... Continua
GIANCARLO PARODI
esegue musiche per organo di
Reubke, Karg-Elert, Schönberg, De Pablo
1 cd AIOC, 2007
L'inedito c.d. contiene:
Julius Reubke (1834-1858)
Der 94. Psalm. Sonata c-Moll
Sigfrid Karg-Elert (1877-1933)
Passacaglia and... Continua
Carissimo Maestro GIANCARLO PARODI, molti organisti (sia dilettanti che professionisti) che hanno cominciato il loro ministero prima del Concilio Vaticano II sono disgustati dalla sciatteria musicale vigente nella liturgia di tante chiese italiane: cinquant'anni fa non erano poche le parrocchie che avevano un organista... Continua
[...] La grande varietà dei timbri dell'organo, dal piano fino al fortissimo travolgente, ne fa uno strumento superiore a tutti gli altri. Esso è in grado di dare risonanza a tutti gli ambiti dell'esistenza umana. Le molteplici possibilità dell'organo ci ricordano in qualche modo l'immensità e... Continua
Come i mugnai e le contesse mi proteggessero nel 1805.
Io perdono alcuno de’ suoi torti a Napoleone, quand’egli unisce Venezia al Regno d'Italia. Tarda penitenza d’un vecchio peccato veniale, per la quale vo in fil... Continua
Nel giugno 2010 è uscito il nuovo compact disc di Paolo Bottini
GALANTERIE
Dell'arguto, del piacevole, dello scorrevole
Paolo Bottini all'organo "Riatti" (1832) della chiesa parrocchiale... Continua