Busani: non basta la buona volontà Continua
Musica liturgica: si riaprono le porte dei Conservatori
Busani: non basta la buona volontà Continua
Lettera aperta di don Antonio Parisi
Vorrei aggiornare la situazione riguardante i musicisti di chiesa e brevemente chiarire ancora meglio il mio pensiero espresso nell'articolo apparso su "Vita Pastorale" di aprile 2001.
- Ribadisco ancora una volta ... Continua
A ogni chiesa il suo maestro di cappella
[nella foto è ritratto l'autore di questo articolo: don Antonio Parisi, sacerdote della diocesi di Bari]
La musica sacra fa discutere, fa problema, crea partiti contrapposti. Si innescano polemiche ottuse e inestricabili che non... Continua
Musica e liturgia, cambia lo spartito?
Accordo collettivo nazionale
Il presente testo è una bozza di proposta compilata dalla Associazione Italiana Organisti di Chiesa in collaborazione con il dottor Calogero Armato di Pistoia Continua
Pagare l'organista o non pagarlo?
Nel luglio 2008 don Bruno Fasani sul settimanale cattolico "Verona fedele", in proposito alla questione del pagamento degli organisti, ha scritto: «Quando entrasse la logica che tutto ha un prezzo, la fede finirebbe per perdere la sua forza e il suo linguaggio. Tra un catechista che... Continua
Pagare l'organista o non pagarlo?
Messa così la questione non ha senso; come pure non ha senso limitarsi alla considerazione che il suo è un servizio doveroso alla comunità, come quello del catechista o delle signore che il lunedì mattina puliscono la chiesa. C'è bisogno di qualche riflessione... Continua
Precisazione di Lorenzo Marzona
Accanto a quanto sopra, ccorre ribadire a chiare lettere che l'AIOC-Associazione Italiana Organisti di Chiesa desidera accogliere, sostenere ed in quanto possibile aiutare TUTTI coloro che si preoccupano di fare in modo che le nostre liturgie vedano ancora la presenza della Musica Sacra, sia quelli che intendono farlo... Continua
Commento di Lorenzo Marzona
«Per quanto riguarda il Canone 230 esso regola l'assunzione liturgica dei ministeri di lettore e di accolito. Avendo tale assunzione appunto solo valore liturgico, è ovvio che non possa avere effetti economici e civilistici. Il fatto che non sia citato il ministero del musicista,... Continua
La retribuzione dei laici che svolgono un servizio ecclesiale
Can. 230
§1. I laici di sesso maschile che abbiano l'età e le doti determinate con decreto dalla Conferenza Episcopale, possono essere assunti stabilmente, mediante il rito liturgico stabilito, ai ministeri di lettori e di accoliti; tuttavia tale conferimento... Continua