Il sotto indicato collegamento porta al profilo biografico di Bernardo PASQUINI scritto da Arnaldo Morelli -
Bernardo Pasquini
Biancamaria Furgeri
Organista, compositrice e didatta musicale, Biancamaria FURGERI, oltre agli studi di composizione, ha compiuto quelli di pianoforte, di organo e composizione organistica. Per la composizione è stata allieva di Wolfango Dalla Vecchia, di Giorgio Federico Ghedini e di Bruno Bettinelli. Per il pianoforte suo maestro è stato Giuseppe Piccioli, per l’organo ancora Wolfango Dalla Vecchia.
Autrice di molti lavori vocali, orchestrali e da camera è risultata vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali: a Mannheim e a Zurigo, con brani per archi (“Tre Episodi” e “Levia”), a Varese e a Trieste con brani corali (“Messa” per solo, coro ed organo, e ”Il mare canta” per coro misto); a Magadino (Svizzera) fu premiata la sua “Sonata per organo”. Ebbe inoltre ripetuti riconoscimenti ad Arezzo (Concorso internazionale di composizione corale "G. D’Arezzo"), Poznan (Polonia – concorso internazionale “E. Wieniawski”) e molti altri.
Un suo lavoro sacro è stato scelto nel 2002 per l’esecuzione nella basilica di S. Pietro in Vaticano, alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II, in occasione dei festeggiamenti in onore di S. Brigida di Svezia.
Nel 2006 è risultata vincitrice del Premio “Giordaniello”, indetto dalla sezione Marche del “Midlands International Cultural Club”, con il brano corale a quattro voci miste “Dittico sacro”; ha inoltre ricevuto a Venezia il premio Innerwheel per la donna 2006, nella sezione Musica.
Il musicologo Renzo Cresti le ha dedicato una monografia, dal titolo ”Linguaggio musicale di Biancamaria Furgeri” edito a Milano nel 1996 da Miano Editore.
Suoi lavori sono entrati nel repertorio di molti solisti e ensemble italiani e stranieri. In particolare la Sonata per organo è stata eseguita da molti organisti, in Italia e all’ estero, ed inoltre registrata e radiodiffusa più volte dalla Radio Svizzera Italiana.
All’attività compositiva ha sempre affiancato quella didattica, insegnando prima nei conservatori di Ferrara e Padova, e poi in quello di Bologna, dove è stata per molti anni titolare della cattedra di armonia e contrappunto. È inoltre stata direttore del conservatorio di Rovigo.
Fa spesso parte della giuria in concorsi, anche di organo, di composizione organistica, di composizione sacra.
Per organo ha scritto:
SONATA (Moderatamente Mosso; Andantino con grazia; Allegro) - Edizione Zanibon (1)
TOCCATA - Edizioni Carrara
RICERCARE - Edizioni Carrara
MAGDALENA FLOS SANCTITATIS (commissionato da “Donne in Musica, Roma, per un ciclo di concerti sacri in occasione dell’ Anno Santo del 2000) - Edizioni EurArte
OPPOSIZIONI (per due organi)
SUITE ORGANISTICA SOPRA “CRISTO RISUSCITI”
MUSICA PER DIVERTIMENTO DI UN ORGANISTA IN ERBA (Piccolo Preludio e Toccata)
PENSIERI SU "STILLE NACHT"
MEDITAZIONE SU “GESU’ BAMBINO È NATO” (da un canto popolare piemontese)
Da molti anni affianca alla sua attività artistica un secondo tipo di composizioni, pensate appositamente per la liturgia. Di questo filone fanno parte:
MESSA BREVE (per assemblea, coro misto e organo) - Edizioni Carrara
PROPRIO DELL’ASCENSIONE (per assemblea, coro misto e organo)
ROSA RORANS (in due versioni. I^ per coro misto a 4 v.; II^ per coro femminile a 3 v.) - Edizione Choris Mundi (Zwickau – Germania)
PSALLITE CUM ALLELUIA (natalizio) a 6 voci miste - Edizione Choris Mundi (Zwickau – Germania)
PUER NATUS (natalizio) per coro misto e organo
OVET MUNDUS (natalizio) per coro misto e organo
IN SPLENDORIBUS (natalizio) per coro misto e organo
TRITTICO FRANCESCANO per coro misto e organo (Cantico delle Creature - Versi dalla Preghiera semplice – Sia laudato San Francesco) - Edizioni EurArte
CANTO PER L’ADORAZIONE DELLA CROCE (Venerdì Santo) per coro ad una voce, assemblea ed organo
I LAMENTI DEL SIGNORE per coro misto e organo (II° canto per l’Adorazione della Croce)
PICCOLO FLORILEGIO MARIANO (canti per assemblea, coro a voci pari, coro misto e organo)
CANTO DI COMUNIONE (per assemblea, coro misto e organo)
TU ES SACERDOS (per coro misto e organo)
ECCO IL GRANDE SACERDOTE (per assemblea, coro misto e organo)
MANDA IL TUO SPIRITO O DIO, in due versioni: I^ per coro a tre voci e organo (l’assemblea è facoltativa); II^: per coro misto a cinque voci
Ha inoltre scritto svariati Salmi responsoriali per varie festività e per la liturgia nuziale.
(1) L’ autrice possiede alcune copie del lavoro stampato, nelle quali ha corretto alcuni piccoli errori, sfuggiti nella correzione delle bozze.
[febbraio 2009]
Biancamaria FURGERI - compositrice di musica sacra
C. Giovannini, L'arte organaria a Modena nella prima metà dell'Ottocento
Carlo Giovannini
L'ARTE ORGANARIA A MODENA NELLA PRIMA METÀ DELL'OTTOCENTO
Per motivi che andrò esponendo in seguito, non si ha notizia della costruzione di nuovi organi nella città di Modena - e tranne poche eccezionianche nella sua provincia - negli anni compresi fra l'ultimo decennio del Settecento ed il 1840. Pertanto la maggior parte degli organisti attivi in quei decenni si trovò costretto ad eseguire le moderne partiture musicali su strumenti sei-settecenteschi, le cui qualità timbriche erano in parte inadatte allo scopo, mancando delle sonorità simili a quelle degli strumenti musicali allora in voga nelle orchestre.
Non volendo rinunciare a diffondere fra la popolazione la musica ottocentesca, si decise in alcuni casi di sottoporre gli organi di maggiori dimensioni ad ampliamenti della tastiera e a sostituzioni di alcuni “vecchi” registri con altri più moderni. Tali operazioni furono portate a termine in qualche caso da organari esperti, ma in altri casi da sedicenti organari che intervennero arrecando sensibili modifiche e talvolta veri e propri danni agli originari impianti meccanici e sonori degli antichi strumenti.
Nel seguito vediamo ora di illustrare alcuni dei più importanti organi che - pur con i limiti sopra accennati - vennero utilizzati a Modena nellaprima metà dell'Ottocento, molti dei quali ancora oggi presenti in loco, citando i nomi di alcuni dei costruttori più famosi ed evidenziando - quando possibile - le condizioni in cui si trovavano nella prima metà dell'Ottocento. [...]
- per leggere l'articolo completo, cliccare il collegamento qui sotto riportato
Cameron Carpenter
1981–2000
Cameron CARPENTER, nato il 17 aprile 1981, Titusville, Pennsylvania, USA; lezioni a casa, prime lezioni di pianoforte e organo con la dott.ssa Elizabeth Etter, Allegheny College, 1986–1992; coaching limitato con il Dr. Karel Paukert, 1993. Entrato a far parte della American Boychoir School nel 1993; esibizioni pubbliche negli USA e in Europa con la Scuola come corista, accompagnatore e tastierista, occasionalmente ragazzo soprano solista; studi sugli organi con il dottor James Litton e il dottor John Bertalot: 1993–1995. Cantante ospite* di Joe Jackson's Night Music (Virgin Records), 1994. Ritorno all'istruzione a casa, primi arrangiamenti per organo: 1995–1996. Ha frequentato la North Carolina School of the Arts dal 1996 al 2000; studi con il Dr. John E. Mitchener (organo) e Clifton Matthews (pianoforte), 1996–2000, diploma di scuola superiore 2000. Organista e Associato di Musica, First Baptist Church; House Organist, Reynolda House Museum of American Art, entrambi Winston-Salem, NC, 1997–2000; molti arrangiamenti e trascrizioni per organo, per lo più di opere orchestrali e pianistiche, dal 1997 ad oggi.
2000–2009
The Juilliard School 2000–2006 (Laurea in Musica in Organ Performance 2004; Master of Music in Organ Performance 2006); studi con il dottor Gerre Hancock (2000–2002), il dottor John Weaver (2002–2003), Paul Jacobs (2004–2006); coaching di composizione con Kendall Durelle Briggs 2002–2006; studio di pianoforte fuori Juilliard con Miles Fusco dal 2004. Contratto di gestione con Circles International 2005; primo contratto discografico commerciale Telarc® International 2007; album di debutto Revolutionary pubblicato; progettato e introdotto l'organo Marshall & Ogletree, Opus 4 presso la Middle Collegiate Church, New York, NY (distrutto da un incendio nel 2020); lunghi tournée negli Stati Uniti, Londra, Mosca, Lipsia, Melbourne, altri; ospite in Da Solo 2008 di Vinicio Capossela. Primo organista nominato ai GRAMMY Award per un album solista (per Revolutionary); contratto editoriale con Edition Peters (2009).
2009–2019
New York emigrato: Berlino; commissionato da KölnMusik GmbH per scrivere un concerto per organo, 2010. The Scandal, op. 3 (e 3a) presentato in anteprima alla Filarmonica di Colonia dalla Deutsche Kammerphilharmonie Bremen sotto Alexander Shelley, 2011. Contratto di gestione con Konzertdirektion Schmid per Europa, Regno Unito, Russia e Oceania; solista alla YouTube Symphony, Sydney Opera House, 2011. Touring globale, impegni orchestrali, media dal 2011. Contratto di gestione con CAMI Music LLC per gli Stati Uniti e l'Asia; presentatore/interprete in primo piano a TED, IdeaCity, The Entertainment Gathering e altre conferenze; debutto al Lincoln Center; debutto ai BBC Proms; Premio Leonard Bernstein, 2012. Primo organista in residenza, Philharmonie Berlin, Stagione 2012–2013; Manchester International Festival Michelangelo Sonnets con Peter Sellars ed Eric Owens; debutto a Tokyo; contratto esclusivo con Sony Classical 2013. Organo solista nel concerto di Terry Riley al Royal Majestic, Los Angeles, Ginevra e Berlino; ha registrato Ice Field di Henry Brant con la San Francisco Symphony e Michael Tilson Thomas; Festival di debutto di International Touring Organ al Lincoln Center, convertito la maggior parte delle attività in "ITO", 2014. Ampio tour mondiale con International Touring Organ negli Stati Uniti, Europa, Russia, Cina, Australia dal 2014 all'inizio del 2020 in formati dal vivo tra cui recital, orchestrale, open aria, festival, televisione, accompagnamento di film muti, intrattenimento aziendale e altre applicazioni. Aspen Institute Harman-Eisner Artist-In-Residence all'Aspen Ideas Festival; Premio ECHO Klassik (If You Could Read My Mind), 2015; I.T.O. Debutto di Tanglewood con la Boston Symphony Orchestra, 2015. Progettato e debuttato con il George W. Mergens Memorial Organ al Kravis Center for the Performing Arts; stabilito tutto l'anno I.T.O. laboratorio presso Black Box Music, Berlino; versione per organo e orchestra della Rapsodia su un tema di Paganini di Sergei Rachmaninoff, op. 43, 2016. Konzerthaus Berlin Artist-in-Residence, stagione 2017–2018; prima mondiale di Rachmaninoff Paganini con la Shanghai Symphony diretta da Long Yu, I.T.O., Shanghai, 2018; montato con Minnesota Orchestra, Pittsburgh Symphony Orchestra, Bamberger Philharmoniker, Orchestre National du Lyon, Radio Symphony Orchestra Wien, Graz Philharmonic, altri, 2018–2019.
2019–Presente
Rachmaninoff Paganini ha registrato con I.T.O. e Konzerthausorchester Berlin sotto Christoph Eschenbach per Sony Classical, 2019. Installazione progettata e diretta di 246 installazioni site-specific di I.T.O. per circa 350+ eventi di concerti a livello internazionale (dal 2014). Trascritto J.S. le Variazioni Goldberg di Bach, BWV 988 e la Sinfonia n. 2 "Romantica" di Howard Hanson (1930); anteprime mondiali dello stesso, I.T.O. alla Filarmonica di Parigi; Jongen Symphonie Concertante con Dallas Symphony, Columbus Symphony, 2019. Interruzione del tour a causa della pandemia di Covid-19; 75 concerti "#organtruck" all-Bach presso strutture per disabili e anziani in tutta la Germania; Produzione Rheingau Music Festival con I.T.O. per Deutsche Telekom; Premio Opus Klassik (Rachmaninoff: Rapsodia su un tema di Paganini); solista d'organo su Epic Orchestra: New Sound of Classical, 2020. [luglio 2022; tradotto automaticamente dall'inglese nella pagina internet dell'artista]