"Organi storici del Vicentino. Un patrimonio da ascoltare" 2023

Tu sei qui

da Mercoledì, 9 Agosto, 2023 - 20:45 a Domenica, 17 Dicembre, 2023 - 20:45
Località diverse di Vicenza e provincia
Italia

XXVI festival concertistico internazionale

 

 

XXVI FESTIVAL CONCERTISTICO INTERNAZIONALE

Organi storici del Vicentino. Un patrimonio da ascoltare.

Edizione 2023
 

 

Il Festival concertistico sugli organi storici del vicentino giunto quest’anno alla 26a edizione, prosegue all’insegna della continuità rispetto al progetto iniziale: riscoprire l’organo come soggetto principe di un excursus nelle località del nostro territorio e di un percorso della musica nei secoli.
 

Il territorio di Vicenza conta circa un centinaio di strumenti storici di cui una sessantina restaurati ed efficienti. Il loro costante utilizzo nella liturgia sia per l’accompagnamento sia in veste solistica, ha contribuito a conservarli nelle migliori condizioni e ha suscitato energie e volontà per iniziative di restauro.
 

L’organo, come strumento di accompagnamento ma anche dalla forte vocazione concertante, diventerà protagonista di recital solistici tenuti da interpreti di fama internazionale oltre che “attore protagonista” in dialogo con altri strumenti o voci. Ecco allora comparire assieme al “re degli strumenti”, la tromba, il violino, il flauto, fino all’insolita Ocarina, senza tralasciare le compagini corali e gruppi strumentali di varia tipologia.
 

Entrano quest’anno a buon diritto nella programmazione del Festival due strumenti appena restaurati, l’organo Francesco Zordan del 1899 della chiesa parrocchiale di Grossa di Gazzo (in territorio padovano ma in diocesi di Vicenza) e l’organo Remo Zarantonello del 1953 di Orgiano che vanno così ad aggiungersi agli altri 25 strumenti in calendario.
 

Fra i ben 28 appuntamenti che caratterizzano questa edizione si inserisce la visita alla chiesa di San Giuliano di Vicenza a cura del FAI delegazione di Vicenza, sarà l’occasione per scoprire le preziosità artistiche di una chiesa un po’ defilata rispetto al centro cittadino ma che riserva al suo interno grandi opere.
 

Il connubio fra bellezze architettoniche e arte musicale è sottolineato come sempre dalle brevi ma efficaci note storico/artistiche curate dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Vicenza.
La proficua collaborazione con la Società del Quartetto di Vicenza, con il patrocinio della Diocesi di Vicenza, rinnova per il settimo anno l’iniziativa denominata “Orgelmesse”. Si tratta di funzioni liturgiche accompagnate dalla musica d’organo: cinquanta appuntamenti che impegneranno tanti giovani organisti diplomati per l’accompagnamento del servizio liturgico festivo nelle chiese della nostra diocesi. L’organo assume così la sua connotazione più propria di strumento privilegiato per l’accompagnamento delle sacre liturgie.

 

In autunno si svolgerà la III edizione del “Concorso Organistico Internazionale Fiorella Benetti Brazzale – Città di Vicenza” manifestazione che già dalla prima edizione del 2019 ha portato alla ribalta tanti talenti musicali inoltre, grazie alla collaborazione con altre associazioni concertistiche saranno ospiti del Festival vari giovani organisti vincitori di Concorsi Organistici Internazionali.
 

Un sentito ringraziamento agli Enti e Associazioni che hanno collaborato alla realizzazione di questo festival e alle parrocchie che ospitano i concerti.
 

Enrico ZANOVELLO 

Direttore Artistico

 

 

*

 

CALENDARIO:

 

Mercoledì 9 agosto 

Vicenza • ore 20:45
Tempio di San Lorenzo • Organo "Mascioni" (1933)
ARNO HARTMANN (Germania) • Organo

 

Martedì 15 agosto 

Marana di Crespadoro • ore 20:45
Chiesa parrocchiale • Organo "Zordan" (1879)
"ANIMA MUSICES" 

DORALICE MINGHETTI • Ocarina 

GIUSEPPE MONARI • Organo

 

Mercoledì 23 agosto 

Asiago • ore 20:45
Duomo • Organo "Ruffatti" (1953)
DIEGO CANNIZZARO • Organo

 

Domenica 3 settembre
S. Ulderico di Tretto - Schio • ore 16:45
Chiesa parrocchiale • Organo "Bonatti" 1738 - "Zordan" (1874)
STEFANO MARINO • Organo

 

Domenica 17 settembre
Sossano • ore 18:00
Chiesa parrocchiale • Organo "Pugina" (1908)

ANDREA ALBERTIN • Organo

Coro maschile "EL VAJO" diretto da Francesco Grigolo

 

Sabato 23 settembre 

Vicenza • ore 17:00
Cattedrale • Organo "Mascioni" (1955)
VIBEKE ASTNER (Danimarca) • Organo

 

Domenica 24 settembre 

Quargnenta di Brogliano • ore 17:30
Chiesa parrocchiale • Organo "Giuseppe Gonzato" (1851)
LUCA GORLA • Organo

Coro maschile "VOCI DEL PASUBIO" diretto da RICCARDO LAPO

 

Domenica 24 settembre 

Rozzampia di Thiene • ore 18:00

Chiesa parrocchiale • Organo "F.lli Serassi" (1830)
RICCARDO QUADRI • Organo (Vincitore del secondo Concorso Organistico Internazionale "Fiorella Benetti Brazzale - Città di Vicenza")

Coro "CITTÀ DELL’ARMONIA" diretto da MASSIMO ZULPO
 

Venerdì 29 settembre
Sarmego di Grumolo delle Abb. • ore 20:45
Chiesa parrocchiale • Organo "Pugina" (1901)
ANNA PANOZZO • Organo 

Coro "ENSEMBLE LA ROSE" diretto da SERENA PERONI
 

Sabato 30 settembre 

Vicenza • ore 20:45
Chiesa di S. Pietro Intrigogna • Organo "Dal Santo" (1897)
ANTONIO FAILLACI • Tromba 

ANDREA PEDRAZZINI • Organo

 

Domenica 1 ottobre 

Castegnero • ore 18:00
Chiesa parrocchiale • Organo "R. Zordan" (1894)
DENIEL PERER • Organo

GRUPPO VOCALE BEQUADRO diretto da GIUSEPPE MANZINI
 

Venerdì 6 ottobre 

Vicenza • ore 21:00
Cattedrale • Organo "Mascioni" (1955)
(Concerto dei vincitori del terzo Concorso Organistico Internazionale "Fiorella Benetti Brazzale - Città di Vicenza")

 

Domenica 8 ottobre 

Quinto Vicentino • ore 17:30
Chiesa parrocchiale • Organo "G. B. Zordan" (1882)
VIVIANA ROMOLI • Organo

Gli Ottoni del Conservatorio di Vicenza PEDROLLO BRASS QUINTET
 

Venerdì 13 ottobre Vivaro di Dueville • ore 20:45
Chiesa parrocchiale • Organo "Zordan" (1904)
GIOVANNI LUCERO • Tromba 

GIULIO MERCATI • Organo

 

Sabato 14 ottobre 

Vicenza • ore 17:00
Chiesa di San Gaetano • Organo "F.lli Ruffatti" (1955)
VERONIQUE REINBOLD (Francia) • Flauto e soprano 

DANIEL PANDOLFO (Francia) • Organo
 

Sabato 14 ottobre 

Campiglia dei Berici • ore 20:45
Chiesa parrocchiale • Organo "Agostini" (1841)
GIOVANNIMARIA PERRUCCI • Organo

Gli Ottoni del Conservatorio di Vicenza PEDROLLO BRASS ENSEMBLE
 

Domenica 15 ottobre 

Torri di Quartesolo • ore 17:00
Chiesa parrocchiale • Organo "Franz Zanin" (1991)
GIACOMO GABUSI • Organo

Coro "AMICANTO" diretto da STEFANIA LANARO
 

Domenica 15 ottobre 

Marostica • ore 17:00
Chiesa di S. Antonio • Organo "Zordan" (1882)
STEFANO MOLARDI • Organo

 

Sabato 21 ottobre 

Thiene • ore 20:45
Duomo • Organo "G. Callido" (1788) / "Zanin" (2012)
ANDREA TROVATO • Organo

CAPPELLA MUSICALE DELLA CATTEDRALE DI VERONA diretta da GIOVANNI GERACI
 

Domenica 22 ottobre 

Monte di Malo • ore 17:30
Chiesa parrocchiale • Organo "Callido/Zordan" (1805/1883)
LINA UINSKYTE • Violino 

MARCO RUGGERI • Organo

 

Venerdì 27 ottobre 

Orgiano • ore 20:45
Chiesa parrocchiale • Organo "Zarantonello" (1953)
ENRICO ZANOVELLO • Organo

 

Domenica 29 ottobre
Lisiera di Bolzano Vicentino • ore 18:00
Chiesa parrocchiale • Organo "Agostini" (1867)
FABIO CIOFINI • Organo

Coro GOCCE D’ARMONIA
 

Sabato 4 novembre 

Vicenza • ore 16:30
Chiesa di San Giuliano • Organo "De Lorenzi" (1843)
ARTURO BARBA (Spagna) • Organo

Coro "CITTÀ DI THIENE" diretto da LUIGI CEOLA
 

Sabato 4 novembre
Grossa di Gazzo Padovano • ore 20:30
Chiesa parrocchiale • Organo "Francesco Zordan e figli" (1899)
STEFANO RATTINI • Organo

Concerto di inaugurazione dopo il restauro
 

Domenica 5 novembre
Alte di Montecchio Maggiore • ore 17:00 

Chiesa parrocchiale • Organo "P. Sandri" (2017) 

ARTURO BARBA (Spagna) • Organo
 

Sabato 11 novembre 

Montegaldella • ore 20:45
Chiesa parrocchiale • Organo "G. B. Zordan e figli" (1896)
ROBERTO PADOIN • Organo

GRUPPO CORALE DI BOLZANO VICENTINO diretto da ALEX BETTO

 

Domenica 19 novembre
San Vito di Bassano del Grappa • ore 18:00
Chiesa parrocchiale • Organo "A. Pugina" (1914)
ALBERTO FRUGONI • Tromba 

ROBERTO BONETTO • Organo

CORO GIOVANI VOCI DI BASSANO diretto da CINZIA ZANON
 

Domenica 17 dicembre 

Agugliaro • ore 20:45
Chiesa parrocchiale • Organo "De Lorenzi" (1870) 

MAURIZIO MAFFEZZOLI • Organo

SCHOLA POLIPHONICA SANTUARIO DI MONTE BERICO diretta da SILVIA FABBIAN

 

***

QUI IN CALCE GLI UTENTI ISCRITTI AL PRESENTE SITO
POTRANNO SCARICARE L'OPUSCOLO UFFICIALE DELLA RASSEGNA

***